• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE

CAPITOLO I

LE AZIONI COLLETTIVE E LA TUTELA DEGLI INTERESSI SERIALI TRA SOLIDARIETÀ E SUSSIDIARIETÀ

1.1. Il principio di solidarietà: profili privatistici e pubblicistici………8

1.2. Il principio di sussidiarietà orizzontale ed il ruolo socialmente attivo e responsabile dell’individuo per il perseguimento dell’interesse generale………..21

1.2.1. Le formazioni sociali e la tutela degli interessi seriali………….………30

1.3. La funzione solidaristico - sussidiaria dell’azione collettiva: la class action quale antidoto alla ‘solitudine’ del singolo nell’era della globalizzazione……….36

CAPITOLO II

LA RIFORMA DELLA PUBBLICA

AMMINISTRAZIONE E LA CLASS ACTION COME STRUMENTO DI CONTROLLO DIFFUSO SULLA PERFORMANCE AMMINISTRATIVA

2.1. La riforma della pubblica amministrazione in Europa e le linee guida dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE)…..45

(2)

2.2. La performance amministrativa e la previsione della class action quale strumento di denuncia dell’inefficienza pubblica……..…………57

2.3. L’entrata in vigore e la <<concreta applicazione progressiva>> del D. Lgs. n.

198/2009: le linee guida per la definizione degli standard e per il miglioramento degli strumenti di qualità dei servizi pubblici………..……73

CAPITOLO III

LA DISCIPLINA DELLA CLASS ACTION PUBBLICA: INQUADRAMENTO NORMATIVO E PROFILI DI CRITICITA’ ISTITUZIONALE

3.1. I criteri della legge delega e l’iter di approvazione del decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198……...……….88

3.2. La diffida e la risoluzione non giurisdizionale della controversia………94

3.3. La proposizione del ricorso, la disciplina dell’intervento, lo svolgimento del giudizio ed il regime di pubblicità………..……..104

3.4. La legittimazione ad agire del singolo e la nozione <<di interessi giuridicamente rilevanti ed omogenei per una pluralità di utenti e consumatori>>: la controversa natura giuridica della class action amministrativa………...111

3.4.1. La legittimazione delle associazioni e dei comitati………130

3.4.2. La legittimazione passiva e le esclusioni soggettive...138

3.5. L’oggetto del giudizio: la violazione dei termini; la mancata emanazione di atti amministrativi generali obbligatori; la violazione

(3)

degli standard di qualità e degli obblighi contenuti nelle carte dei servizi (rinvio)……….147

3.6. La funzione correttiva – ripristinatoria dell’azione collettiva tra giurisdizione di tipo soggettivo e giurisdizione di tipo oggettivo………163

3.6.1. La giurisdizione esclusiva e la mancata previsione della giurisdizione di merito………….174

3.6.2. Il contenuto della sentenza e l’esclusione del risarcimento del danno: poteri e limiti del giudice amministrativo………...181

3.6.3. Il giudizio di ottemperanza e l’attività di monitoraggio………..192

CAPITOLO IV

L’AZIONE COLLETTIVA PUBBLICA E L’AZIONE COLLETTIVA A TUTELA DEL CONSUMATORE:

ANALOGIE E DIFFERENZE

4.1. Le origini della class action e la ratio ispiratrice delle azioni collettive: la tutela del soggetto debole………..200

4.2. La class action pubblica e i giudizi instaurati ai sensi degli articoli 139, 140 e 140 bis del Codice del consumo………...213

4.3. La class action pubblica ed i procedimenti avviati dalle autorità di regolazione e controllo..218

CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA

Riferimenti

Documenti correlati

Parlando di sfide, l’intesa evidenzia come la competitività dipende sempre più da fattori esterni, che meglio possono essere affrontati da un sistema di relazioni

una che coinvolge la sola direzione del personale (es. Comune di Cagliari, Enav), l’altra che prevede l’istituzione di un organismo paritetico (es. Busitalia Sita Nord, Eni,

l’urgenza di affrontare le sfide della competizione internazionale, sfruttando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie per sviluppare una strategia di

attualmente nella fase iniziale, consentirà nel corso tempo un miglioramento automatico delle performance delle macchine, riducendo peraltro la possibilità di errore legate ad

In questa ottica debbono leggersi gli strenui tentativi delle Parti di assoggettare le imprese al rispetto dei CCNL stipulati dalle OOSS «maggiormente rappresentative del

I temi del welfare, dello smart working, della formazione e della salute e sicurezza sono affrontati ogni sei mesi da un gruppo composto da 7 componenti delle RSU degli

Allo scopo di evitare che per ragioni di carattere economico le dipendenti madri rinuncino all’astensione facoltativa dal lavoro, le parti convengono che, qualora

nell’estate del 2017, a seguito della richiesta delle RSU di inserire strutturalmente due nuove risorse nell’organico della Centrale per far fronte proprio a quelle necessità a cui