• Non ci sono risultati.

Abstract Luciano di Samosata,

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Abstract Luciano di Samosata,"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Abstract

Luciano di Samosata, De saltatione: la traduzione di Atanasio Calceopulo. Introduzione, testo e commento

Il presente lavoro propone un’edizione del ms. Par. gr. 3013, contenente l’epistola dedicatoria di Atanasio Calceopulo per Antonello Petrucci, primo segretario di Ferrante I d’Aragona; la prima traduzione latina del De saltatione di Luciano e il suo testo greco.

Il testo critico è preceduto da un’introduzione in cui si dà conto, in primis, del profilo biografico e culturale del traduttore, Atanasio Calceopulo e, in seguito, del profilo biografico e culturale del destinatario, Antonello Petrucci. Si è poi affrontato il problema della datazione del manoscritto in questione, sottolineando i legami tra l’epistola di dedica del Parigino, di cui si fornisce una traduzione in appendice, e l’epistola dedicatoria del ms. Ox. Bodl. Canon. gr.

108, contenente la versione latina dell’omelia basiliana In principium Proverbiorum, tradotta dal Calceopulo e destinata sempre al Petrucci.

Prima di registrare, in forma schematica, le peculiarità versorie del nostro traduttore, analizzate tramite un costante confronto tra il testo latino della traduzione e il testo greco di Luciano così come pubblicato nelle moderne edizioni critiche di riferimento (Nilén 1906;

Harmon 1936; Macleod 1972; Bompaire 1993), è stato necessario fornire alcune informazioni generali sulla tradizione testuale di Luciano e sulla fortuna delle sue opere, ricostruendo, inoltre, le plausibili vicende che avrebbero condotto il ms. da Napoli a Parigi.

L’introduzione si conclude con una breve contestualizzazione del ms. nell’ambito della politica culturale alla corte aragonese dove, probabilmente, dovette essere praticato un tipo di danza rappresentativa affine alla pantomima di cui tratta Luciano nel suo De saltatione.

Il testo critico viene poi seguito da un commento dal quale emergono: i rapporti tra la traduzione latina e la tradizione manoscritta lucianea; gli eventuali legami tra il testo latino di Calceopulo e il testo greco postposto alla traduzione; la prassi versoria e le peculiarità lessicali del traduttore.

Riferimenti

Documenti correlati

The contributions from single top quark processes featuring all three matrix elements in the production vertex have been considered as separate signal processes, as well as

Use of all other works requires consent of the right holder (author or publisher) if not exempted from copyright protection by the applicable

[r]

ricerca di biomarcatori del carcinoma mediante analisi SELDI-TOF-MS ”. Relatore:

Con il presente lavoro si intendeva esplorare gli stereotipi e i pregiudizi degli allievi nei confronti dei musulmani, oltre che la possibilità di modificare tali

La mia ricerca s’interroga sulle situazioni motorie con le quali è confrontato un allievo affetto da un deficit visivo durante le ore di educazione fisica. Durante questi

Il cliente deve poter identificare il titolare del trattamento, gli obiettivi perseguiti tramite la raccolta dei dati, le diverse modalità di trattamento dei dati (per