• Non ci sono risultati.

DEI VERTEBRATI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DEI VERTEBRATI"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

INSEGNAMENTO DI

BIOLOGIA EVOLUTIVA E ANATOMIA COMPARATA

DEI VERTEBRATI

PROF. RICCARDO FOCARELLI

[email protected]

(2)

TESTI CONSIGLIATI

- POUGH et al. -ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI

CASA EDITRICE AMBROSIANA

- KENT - ANATOMIA COMPARATA DEI

VERTEBRATI. PICCIN ED.

(3)

IL CORSO E’ SUDDIVISO IN DUE PARTI TRA LORO COMUNQUE COMPLEMENTARI. TALE SUDDIVISIONE

FA SEGUITO A PRECISE RICHIESTE DEGLI STUDENTI MA NON COMPORTA ALCUN OBBLIGO IN SEDE DI ESAME.

LO STUDENTE PUO’ QUINDI SOSTENERE L’ESAME PER INTERO O SUDDIVIDERLO NELLE DUE PARTI DESCRITTE IN SEGUITO.

LA POSSIBILITA’ DI SOSTENERE LA PROVA SCRITTA E’ LIMITATA AD UNA SOLA PER STUDENTE NEL

CORSO DEL SUO SECONDO ANNO D’ISCRIZIONE.

(4)

PROGRAMMA - PRIMA PARTE

I CORDATI, CARATTERISTICHE ANATOMICHE E CENNI DI FILOGENESI. I VERTEBRATI: LE CELLULE DELLA CRESTA NEURALE, I PLACODI ECTODERMICI ED I TESSUTI SCHELETRICI. I GENI HOMEOBOX ED IL LORO RUOLO NELL’ORIGINE E NELL’EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI. L’ETEROCRONIA E LA TEORIA DI GARSTANG SULL’ORIGINE DEI VERTEBRATI. I CONODONTI. GLI AGNATI E L’ORIGINE DEI TESSUTI SCHELETRICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A SMALTO E DENTINA. GLI AGNATI VIVENTI E QUELLI ESTINTI. LA TEORIA DELL’ODONTODE. GLI GNATOSTOMI:

PRINCIPALI CARATTERISTICHE ANATOMICHE. L’ORIGINE DELLE MASCELLE E LE MODIFICAZIONI DEGLI ARCHI BRANCHIALI.

(5)

PRIMA PARTE (CONTINUA)

LE BRANCHIE, LA RESPIRAZIONE DEGLI ITTIOPSIDI, L’ORGANO DELLA LINEA LATERALE E LA VESCICA NATATORIA. I GRUPPI DI ITTIOPSIDI GNATOSTOMI (CONDROITTI, PLACODERMI, OSTEITTI, ACANTODI).

L’ORIGINE DEI TETRAPODI. LE PINNE ARCHIPTERIGIO E METAPTERIGIO E L’ORIGINE DEGLI ARTI. I PRIMI ANFIBI E GLI ANFIBI ATTUALI (LISSANFIBI).

GLI AMNIOTI: CARATTERISTICHE COMUNI AI GRUPPI. I RETTILI:

CLASSIFICAZIONE E PRINCIPALI CARATTERISTICHE. GLI UCCELLI: STORIA EVOLUTIVA ED ADATTAMENTI AL VOLO. I MAMMIFERI: PRINCIPALI CARATTERISTICHE ANATOMICHE E FISIOLOGICHE. IL TEGUMENTO:

STRUTTURA, ORIGINE EMBRIONALE E SUA EVOLUZIONE NEI DIFFERENTI GRUPPI DI VERTEBRATI. I DERIVATI DERMICI ED EPIDERMICI DEL TEGUMENTO.

(6)

PROGRAMMA - SECONDA PARTE

RIASSUNTO SUI TESSUTI SCHELETRICI. LE VERTEBRE: ORIGINE EMBRIONALE ED EVOLUZIONE. IL CRANIO: SPLANCNOCRANIO, CONDROCRANIO E DERMATOCRANIO. IL SISTEMA CIRCOLATORIO.

ORIGINE EMBRIONALE ED EVOLUZIONE DEL MUSCOLO CARDIACO. GLI ARCHI AORTICI E LA LORO EVOLUZIONE DAGLI ITTIOPSIDI AI TETRAPODI.

IL SISTEMA ESCRETORE: CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA ED ONTOGENETICA. IL NEFRONE NEI DIFFERENTI GRUPPI DI VERTEBRATI.

L’OSMOREGOLAZIONE IN ACQUA DOLCE E SALATA. L’ORIGINE EMBRIONALE DEL RENE DEI MAMMIFERI E LE SUE CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE. CORTICALE, MIDOLLARE E REGOLAZIONE ORMONALE DELLA PRODUZIONE DI URINA.

(7)

SECONDA PARTE (CONTINUA)

IL SISTEMA RIPRODUTTIVO E LE SUE CONNESSIONI ANATOMICHE E FUNZIONALI CON IL SISTEMA ESCRETORE. LA DETERMINAZIONE DEL SESSO NEI VERTEBRATI. EMBRIOGENESI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. IL MIDOLLO SPINALE E LA SUA EVOLUZIONE NEI VERTEBRATI. I NERVI ENCEFALICI E LA TEORIA DELL’OCCIPITALIZZAZIONE. L’ENCEFALO: DIFFERENZIAMENTO E REGIONI DI CORTICALIZZAZIONE. IL CERVELLETTO, IL TETTO DEL MESENCEFALO ED IL TELENCEFALO. STRUTTURA DEL PALLIO ED ORIGINE DELLA CORTECCIA CEREBRALE DEI MAMMIFERI.

(8)
(9)
(10)
(11)

PRESSIONE SELETTIVA-MUTAZIONE-SELEZIONE NATURALE-ADATTAMENTO

(12)

SINCE PHYLOGENETIC CHANGES DO NOT OCCUR BY THE TRANSFORMATION OF ONE ADULT CELL TYPE, OR ORGAN, INTO ANOTHER ADULT CELL TYPE, OR ORGAN, BUT RATHER BY ALTERATIONS OF THE GENETIC NETWORKS THAT ARE RESPONSIBLE FOR THE INDUCTION AND DIFFERENTIATION OF CELL TYPES AND ORGANS, IT IS NECESSARY TO DETERMINE WHAT EMBRYONIC CHANGES HAVE OCCURRED OVER TIME AND WHEN THEY HAVE OCCURRED.

(Northcutt, 2006)

(13)
(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)

CORDATI

- UROCORDATI (TUNICATI-ASCIDIE) - CEFALOCORDATI (ANFIOSSO)

AGNATI /

- VERTEBRATI /

GNATOSTOMI

(29)
(30)

CARATTERISTICHE DEI CORDATI

- NOTOCORDA DI ORIGINE MESODERMICA - CORDONE NERVOSO DORSALE CAVO

- FESSURE FARINGEE - CODA POSTANALE

- MUSCOLATURA DEL CORPO SEGMENTATA

- SISTEMA CIRCOLATORIO CHIUSO CON

CUORE VENTRALE

(31)
(32)
(33)
(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)

Riferimenti

Documenti correlati

PER METTERE ORDINE TRA TUTTI GLI ANIMALI CHE ESISTONO, GLI SCIENZIATI HANNO PENSATO DI CLASSIFICARLI, CIOE’ DI DIVIDERLI IN GRUPPI. I PRIMI DUE GRANDI GRUPPI SONO:?. - VERTEBRATI

Quando gli arti sono spuntati e le branchie sono state sostituite dai polmoni, la giovane rana lascia l'acqua e si sposta sulla terraferma.. La rana riassorbe infine la coda

1) Sclerotica o sclera, fibrosa, tenace, biancastra, con numerosi vasi sanguigni. La cornea, citata sopra, non è che la parte anteriore, prominente e trasparente, della sclera. 2)

[r]

[r]

Fondamentale per trovare l’antenato dei Cordati e quindi dei Vertebrati è scoprire quali rapporti ci sono con gli altri Deuterostomi.. Caratteri di base

Meccanismi più specializzati Proiezione (della testa, ma soprattutto della lingua) Cinetica del cranio.. Meccanismi meno specializzati

Fra gli animali si hanno gasteropodi , bivalvi , crostacei, aracnidi, insetti, fra I vertebrati, anfibi anuri ed urodeli, rettili Squamati, coristoderi pterosauri,,