CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE
INSEGNAMENTO DI
BIOLOGIA EVOLUTIVA E ANATOMIA COMPARATA
DEI VERTEBRATI
PROF. RICCARDO FOCARELLI
TESTI CONSIGLIATI
- POUGH et al. -ZOOLOGIA DEI VERTEBRATI
CASA EDITRICE AMBROSIANA
- KENT - ANATOMIA COMPARATA DEI
VERTEBRATI. PICCIN ED.
IL CORSO E’ SUDDIVISO IN DUE PARTI TRA LORO COMUNQUE COMPLEMENTARI. TALE SUDDIVISIONE
FA SEGUITO A PRECISE RICHIESTE DEGLI STUDENTI MA NON COMPORTA ALCUN OBBLIGO IN SEDE DI ESAME.
LO STUDENTE PUO’ QUINDI SOSTENERE L’ESAME PER INTERO O SUDDIVIDERLO NELLE DUE PARTI DESCRITTE IN SEGUITO.
LA POSSIBILITA’ DI SOSTENERE LA PROVA SCRITTA E’ LIMITATA AD UNA SOLA PER STUDENTE NEL
CORSO DEL SUO SECONDO ANNO D’ISCRIZIONE.
PROGRAMMA - PRIMA PARTE
I CORDATI, CARATTERISTICHE ANATOMICHE E CENNI DI FILOGENESI. I VERTEBRATI: LE CELLULE DELLA CRESTA NEURALE, I PLACODI ECTODERMICI ED I TESSUTI SCHELETRICI. I GENI HOMEOBOX ED IL LORO RUOLO NELL’ORIGINE E NELL’EVOLUZIONE DEI VERTEBRATI. L’ETEROCRONIA E LA TEORIA DI GARSTANG SULL’ORIGINE DEI VERTEBRATI. I CONODONTI. GLI AGNATI E L’ORIGINE DEI TESSUTI SCHELETRICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A SMALTO E DENTINA. GLI AGNATI VIVENTI E QUELLI ESTINTI. LA TEORIA DELL’ODONTODE. GLI GNATOSTOMI:
PRINCIPALI CARATTERISTICHE ANATOMICHE. L’ORIGINE DELLE MASCELLE E LE MODIFICAZIONI DEGLI ARCHI BRANCHIALI.
PRIMA PARTE (CONTINUA)
LE BRANCHIE, LA RESPIRAZIONE DEGLI ITTIOPSIDI, L’ORGANO DELLA LINEA LATERALE E LA VESCICA NATATORIA. I GRUPPI DI ITTIOPSIDI GNATOSTOMI (CONDROITTI, PLACODERMI, OSTEITTI, ACANTODI).
L’ORIGINE DEI TETRAPODI. LE PINNE ARCHIPTERIGIO E METAPTERIGIO E L’ORIGINE DEGLI ARTI. I PRIMI ANFIBI E GLI ANFIBI ATTUALI (LISSANFIBI).
GLI AMNIOTI: CARATTERISTICHE COMUNI AI GRUPPI. I RETTILI:
CLASSIFICAZIONE E PRINCIPALI CARATTERISTICHE. GLI UCCELLI: STORIA EVOLUTIVA ED ADATTAMENTI AL VOLO. I MAMMIFERI: PRINCIPALI CARATTERISTICHE ANATOMICHE E FISIOLOGICHE. IL TEGUMENTO:
STRUTTURA, ORIGINE EMBRIONALE E SUA EVOLUZIONE NEI DIFFERENTI GRUPPI DI VERTEBRATI. I DERIVATI DERMICI ED EPIDERMICI DEL TEGUMENTO.
PROGRAMMA - SECONDA PARTE
RIASSUNTO SUI TESSUTI SCHELETRICI. LE VERTEBRE: ORIGINE EMBRIONALE ED EVOLUZIONE. IL CRANIO: SPLANCNOCRANIO, CONDROCRANIO E DERMATOCRANIO. IL SISTEMA CIRCOLATORIO.
ORIGINE EMBRIONALE ED EVOLUZIONE DEL MUSCOLO CARDIACO. GLI ARCHI AORTICI E LA LORO EVOLUZIONE DAGLI ITTIOPSIDI AI TETRAPODI.
IL SISTEMA ESCRETORE: CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA ED ONTOGENETICA. IL NEFRONE NEI DIFFERENTI GRUPPI DI VERTEBRATI.
L’OSMOREGOLAZIONE IN ACQUA DOLCE E SALATA. L’ORIGINE EMBRIONALE DEL RENE DEI MAMMIFERI E LE SUE CARATTERISTICHE FISIOLOGICHE. CORTICALE, MIDOLLARE E REGOLAZIONE ORMONALE DELLA PRODUZIONE DI URINA.
SECONDA PARTE (CONTINUA)
IL SISTEMA RIPRODUTTIVO E LE SUE CONNESSIONI ANATOMICHE E FUNZIONALI CON IL SISTEMA ESCRETORE. LA DETERMINAZIONE DEL SESSO NEI VERTEBRATI. EMBRIOGENESI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE. IL MIDOLLO SPINALE E LA SUA EVOLUZIONE NEI VERTEBRATI. I NERVI ENCEFALICI E LA TEORIA DELL’OCCIPITALIZZAZIONE. L’ENCEFALO: DIFFERENZIAMENTO E REGIONI DI CORTICALIZZAZIONE. IL CERVELLETTO, IL TETTO DEL MESENCEFALO ED IL TELENCEFALO. STRUTTURA DEL PALLIO ED ORIGINE DELLA CORTECCIA CEREBRALE DEI MAMMIFERI.
PRESSIONE SELETTIVA-MUTAZIONE-SELEZIONE NATURALE-ADATTAMENTO