• Non ci sono risultati.

GIOCHI D’AUTUNNO 2009 SOLUZIONI 1.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GIOCHI D’AUTUNNO 2009 SOLUZIONI 1."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

GIOCHI D’AUTUNNO 2009 SOLUZIONI

1. UN GRANDE DISPARI

Il più grande numero dispari richiesto è: 921

2. L’ETA’ DI LUCA Luca ha 13 anni

3. I FIAMMIFERI QUADRATI

(o simili)

4. IL TERZO MILLENNIO

Il 10/10/10 (il 10 ottobre 2010) sarà il 3570 esimo giorno del terzo millennio.

5. LA PASSIONE DEI MULTIPLI

Il più piccolo numero intero (positivo) è: 144

6. L’ADDIZIONE DELL’ANNO 432 + 1578 = 2010

7. A CACCIA DI QUADRATI Nella figura ci sono 20 quadrati

8. LETTERE E CIFRE

Il valore più grande che si può sostituire alla parola SEX è: 806

9. UN GRANDE PRODOTTO 3/4040099

10. UN CALCOLO FATTO A SCALINI 13/8

11. UNA STRANA FIGURA

(2)

12. ANGOLI ORARI

La lancetta grande e quella piccola formano un angolo retto 11 volte

13. UN NUMERO MAGICO

Il numero pensato inizialmente era 63

14. LE RADICI DELL’ETA’

Nando ha 27 anni.

15. SPIRALI

Le coordinate del numero 2010 sono (8; -22)

16. A META’

46 = 185 45 =186 92 370 90 372

17. IL QUADRATO INTAGLIATO Al massimo x vale 2.414 o 1 + √2

18. UNA GRANDE POTENZA Da 70 cifre.

Riferimenti

Documenti correlati

Da quelli preparati per l’esplorazione dell’isola de- serta (in Pippi fa naufragio, capitolo più volte citato) a quelli che Pippi acquista alla fiera (in grande quantità:.. è

Quando divido un numero per 10, ogni sua cifra diventa dieci volte più piccola; se divido per 100 diventa cento volte più piccola; se divido per 1.000 diventa mille volte

[r]

[r]

Quando un oggetto ` e posizionato alla sinistra della lente convessa a una distanza di 30.0 cm da essa, si forma un’immagine reale alla destra della lente concava a una distanza di

Per le coppie (U, A) per cui vi sono infinite soluzioni (se ne esistono), calcolare esplicitamente l’insieme delle

Un prisma retto a base triangolare isoscele con angolo al vertice di 30° e lato minore di 5 cm, costituito di vetro con indice di rifrazione n = 1, 6, è posato su una

(a) quanto è lontano lo schermo dall'ostacolo, se l'ostacolo dista 5 m dalla sorgente puntiforme e l'ombra proiettata ha lato di 7, 5 m.. (b) qual è il rapporto di proporzionalità