• Non ci sono risultati.

CENTRI PER L'IMPIEGO DA RILANCIARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CENTRI PER L'IMPIEGO DA RILANCIARE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

.

1

Data Pagina Foglio

10-07-2020

n 5 10

ItdCAS

L'INTERVENTO

CENTRI PER L'IMPIEGO DA RILANCIARE

di Sebastiano Fadda

o tsunami del coronavirus che si è abbattuto sulla no- stra economia ha già fatto perdere di colpo in. Italia circa 500 mila posti di lavoro.

Ferma restando l'urgenza di un piano organico di politiche diret- te a stimolare il livello di attività economica e quindi la domanda di lavoro, un contributo decisivo alla crescita dell'occupazione può venire da un rilancio delle politi- che attive del lavoro e dell'azione dei Centri per l'Impiego.

Ma questa azione è oggi forte- mente carente. Pur essendo chia- ro che non si può attribuire alle politiche attive e ai centri per l'impiego il compito di "creare"

nuovi posti di lavoro, grava tut- tavia su di loro il compito da un lato dí favorire la copertura dei posti vacanti facilitando l'incon- tro tra domanda e offerta e dall'altro il compito di favorire l'acquisizione delle nuove com- petenze che l'evoluzione dei si- stemi produttivi richiede.

Sono pronti i centri per l'im- piego ad assolvere questi compi- ti? L'attenzione sembra concen- trarsi oggi sulla figura dei cosid- detti "navigator", ma il problema va ben oltre. Si tratta di vedere quali carenze caratterizzano oggi il sistema dei servizi per il lavoro e quali interventi sono necessari per il loro rilancio.

Vi è in primo luogo da prende- re atto che siamo in assenza di chiare linee strategiche delle poli- tiche attive del lavoro, e quindi bisogna chiedersi quale sia la se- de più adeguata per la loro elabo- razione. Data la loro stretta atti- nenza con le dinamiche economi- che e occupazionali del territorio sembrerebbe opportuno affidare questa funzione, in collegamento con un gruppo di pilotaggio per- manente costituito presso il Mi- nistero del Lavoro, a reti di opera- tori pubblici e privati da costituir- si sotto l'egida dei governi regio-

nali. Ma, passando dalla governance alla questione dei CPI, la prima carenza da rilevare riguarda il numero degli addetti.

Il confronto con gli altri paesi eu- ropei è impietoso: gli operatori pubblici destinati ai servizi per il lavoro sono in Italia 7.934, contro i li5.000 della Germania, i 49.000 della Francia e i 77.00o del Regno Unito. Il piano di assunzioni pre- visto nel 2019 (ma non attuato) comportava un aumento dalla media di i6 unità di personale per CPI a circa 36; ma la media dice poco: l'aumento dovrebbe essere gestito e programmato in manie- ra razionale d'intesa con le Regio- ni, differenziando le assunzioni sia sulla base del numero dei sog- getti presi in carico da ogni CPI, sia sulla base delle specifiche fun- zioni carenti nei diversi CPI. L'au- mento del personale è la prima condizione necessaria, ancorché non sufficiente, per il rilancio dei Centri per l'Impiego.

I problemi più grossi, infatti stanno sul piano delle competen- ze relative alle funzioni che i CPI devono svolgere. Se le funzioni fossero semplicemente quelle (meramente notarili) di incrocia- re le ricerche di lavoro degli indi- vidui con le richieste di personale delle imprese, sarebbe sufficiente un software o un robot, o un qual- siasi "navigatore".

Ma se si vuole veramente rilan- ciare un ruolo efficace dei CPI bi- sogna sviluppare qualche funzio- ne un po' più complessa.

La prima è quella relativa ai rapporti con il sistema delle im- prese, Se non tutte le persone in cerca di occupazione si rivolgono ai CPI, ancor meno vi si rivolgono le imprese in cerca di nuovo per- sonale. Il ruolo dei CPI in propo- sito non può limitarsi ad una fun- zione passiva, ma deve assumere una dimensione attiva. I Centri per l'Impiego devono interloquire con le imprese del territorio, at-

tingere da queste la conoscenza dei fabbisogni professionali, coinvolgerle nell'utilizzazione dei loro servizi. Ciò può avvenire con l'uso di diversi strumenti (que- stionari, interviste, incontri indi- viduali odi settore, etc.). E' chiaro che ciò richiede qualificate com- petenze, autorevolezza e affida- bilità del personale.

La seconda è relativa alla ca- pacità di analisi del mercato del lavoro locale e della sua evolu- zione sia in relazione alle ten- denze evolutive dell'economia del territorio, sia in relazione al- le specifiche misure di politiche di sviluppo impostate dalle auto- rità locali. Ciò richiede capacità di compiere analisi autonome, ma anche capacità di connettersi con "osservatori" e centri studi locali. Senza questa base è diffi- cile concepire per i CPI una atti- vità di orientamento che non sia campata per aria.

La terza è relativa ai rapporti con l'intero sistema formativo operante nel territorio, non solo per consentire di confezionare appropriate proposte di percorsi formativi ai soggetti presi in cari- co, ma anche per collaborare, sul- la base della conoscenza diretta dei bisogni formativi del territo- rio, nella stessa programmazione delle attività formative.

È urgente creare o a rafforzare competenze e strutture dedicate a queste funzioni laddove esse sono carenti, senza di che i CPI non potranno veramente funzio- nare e resteranno imbrigliati in un ruolo meramente burocratico e marginale. La convergenza di queste tre prospettive in un lavo- ro di squadra è infatti necessaria per formulare appropriati patti di servizio personalizzati capaci di un effettivo inserimento nel mondo lavorativo delle persone

"prese in carico" dai CPI.

Presidente I napp

Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.

Lavoro

045688

Quotidiano

Riferimenti

Documenti correlati

In particolare, l’allungamento della vita lavorativa, l’aumento della partecipazione femminile e l’innalzamento dei livelli di istruzione potrebbero avere un impatto

Dottorato di ricerca in Formazione della persona e mercato del lavoro PhD in Human Capital Formation and Labour Relations.. Venerdì 23 novembre 2018

Aumentare il numero di migranti coinvolti nell’erogazione delle politiche attive del lavoro da parte dei servizi territoriali con particolare attenzione ai gruppi più

Durante la pandemia di Covid-19, ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo e nella formazione di strumenti di lavoro e di didattica a distanza per studenti, ricercatori, personale

Il contributo consiste in una somma di denaro e spetta ai titolari di partita Iva che svolgono attività commerciale o di servizi al pubblico nelle zone A ed

Il Piano d’Azione è basato sulla Serie storica delle emissioni Serie storica delle emissioni. Evoluzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra dal 1990 al

- che i costi stimati o sostenuti per il ripristino dei danni alle parti strutturali e non strutturali (inclusi i ripristini necessari per la realizzazione degli

Nel caso in cui le domande siano più di 100 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti