• Non ci sono risultati.

AISRI GIOVANI 2021 Conferenza Annuale Giovani della Associazione Italiana di Studi sulle Relazioni Industriali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AISRI GIOVANI 2021 Conferenza Annuale Giovani della Associazione Italiana di Studi sulle Relazioni Industriali"

Copied!
2
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

1

AISRI GIOVANI 2021

Conferenza Annuale Giovani della Associazione Italiana di Studi sulle Relazioni Industriali

L’Associazione Italiana di Studi sulle Relazioni Industriali (AISRI) annuncia che la Conferenza Annuale Giovani 2021 si terrà a Milano presso il Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano nel mese di marzo 2021.

Il tema generale della Conferenza è:

“Lavoro e relazioni industriali nella (post) pandemia”

La pandemia COVID-19 sta influenzando profondamente il mondo del lavoro e solleva molte domande per gli studiosi e le studiose del lavoro e delle relazioni industriali. Questi riguardano, tra l'altro, l'impatto della pandemia sull’organizzazione del lavoro e delle imprese e sulla sicurezza di lavoratrici e lavoratori; il valore del lavoro, in particolare quello legato alla cura delle persone, generalmente caratterizzato da bassi salari e cattive condizioni di lavoro, ma improvvisamente divenuto “essenziale” durante la pandemia; il ruolo delle istituzioni di regolazione del lavoro e la loro capacità di proteggere le lavoratrici e i lavoratori; le risposte formulate dagli attori delle relazioni industriali per affrontare la crisi socioeconomica e occupazionale che la pandemia e le misure adottate per il suo contenimento stanno provocando.

L’Associazione Italiana di Studi sulle Relazioni Industriali (AISRI) invita giovani studiosi e studiose di diverse discipline a misurarsi con queste questioni nell’ambito dell’annuale conferenza dedicata, collocandosi in particolare lungo una delle seguenti linee di sviluppo del tema:

 Lavoro agile o Smart-working  Organizzazione del lavoro

 Ruolo delle parti sociali (azioni di pressione, concertazione, negoziazione)  Salute e sicurezza

 Lavori essenziali e valorizzazione del lavoro  Lavoro, azione collettiva e tecnologie

(2)

2

I lavori su argomenti che non ricadono nella lista precedente saranno ugualmente considerati ai fini dell’inclusione nel programma della Conferenza.

Il Comitato Scientifico della Conferenza è composto dai componenti del Direttivo AISRI, i quali assicurano un approccio pluridisciplinare che attraversa studi giuridici, sociologici ed economici relativi alle Relazioni industriali.

Gli autori che intendono proporre un contributo per la Conferenza dovranno farlo entro il 15 novembre 2020 inviando titolo e abstract al seguente indirizzo e-mail: aisri@unive.it Lunghezza abstract: max 800 parole

Il Comitato Scientifico informerà gli autori sull’esito della selezione dei contributi entro il 10 dicembre 2020.

Gli autori che presenteranno i lavori accettati dovranno iscriversi alla Conferenza e inviare il contributo completo entro il 21 febbraio 2021.

L’Associazione coprirà le spese di trasporto e alloggio degli autori dei contributi selezionati.

Il programma finale della Conferenza sarà disponibile presso il sito dell’AISRI ed inviato comunque alle studiose ed agli studiosi selezionati.

Un numero limitato di contributi, selezionato dal Comitato Scientifico della Conferenza, beneficerà di un processo di revisione da parte di studiosi con elevata qualificazione nel settore rilevante della ricerca, ai fini della successiva pubblicazione sulla rivista QRS-Lavori.

Qualora le condizioni sanitarie impedissero lo svolgimento in presenza della Conferenza, quest’ultima si terrà via web, nelle forme indicate nel programma che sarà diffuso successivamente.

Riferimenti

Documenti correlati

L'Associazione gestisce la Commissione svizzera del film e della tutela dei giovani, che formula raccomandazioni ai Cantoni e al settore cinema sulle età di ammissione per

Può accadere che le persone impegnate in una relazione di aiuto, fosse anche spirituale, possono accusare una marcata stanchezza, si sentono come scoppiati

Con riferimento al ruolo delle relazioni industriali e, più in generale, del diritto del lavoro nella prevenzione dei disastri naturali e nella miti- gazione delle loro

Con riferimento al ruolo delle relazioni industriali e, più in generale, del diritto del lavoro nella prevenzione dei disastri naturali e nella miti- gazione delle loro

In questi paesi non sono presenti sistemi di riduzione dell’orario di lavoro con sostegno del red- dito e in generale non sono state adottate politiche volte alla prevenzio- ne

Soluzione alle spinte verso un mercato sempre più globale potrebbe essere una contrattazione in grado di fissare delle regole valide oltre i meri confini nazionali..

Una tale concentrazione di prole di uomini pubblici indica che Saint acheul, più di tutti gli altri petits séminaires gesuitici, era assurto a sim- bolo culturale e politico di

L’azione combinata di alcune associazioni di categoria del settore servizi, prime fra tutte Angem, ha ottenuto il risultato di emendare la legge che d’ora in

Durante l’attuale trattativa per la stesura del Contratto nazionale della Ristorazione Collettiva, Angem ha più volte suggerito un ripensamento strutturale

I fatti ne sono a dimostrazione: se nella fase iniziale, anche a fronte di un tasso di inflazione negativo, la proposta è stata di un aumento complessivo durante la

Tuttavia, a parte queste singole casistiche che sono comunque tipiche durante scioperi nazionali, Angem reputa sempre più necessaria una regolamentazione completa

Dottorato di ricerca in Formazione della persona e mercato del lavoro PhD in Human Capital Formation and Labour Relations.. Sabato 12 maggio 2018

A supporto della condivisione di informazioni e coordinamento tra i soggetti, è prevista l’istituzione e la costituzione delle piattaforme per la gestione dei Patti per il lavoro e

Risultati: Evidenziazione, da un lato, del nuovo binomio unilateralità/consensualità del raccordo organizzativo tra i contraenti ai fini della qualificazione dei rapporti

S CARPELLI , Il lavoro autonomo nell’emergenza tra bisogno, (poche) tutele, re- gole del contratto, in O.. 9, relativo alla zona rossa composta dai co- muni lombardi del lodigiano

Grazie alla sua formazione in diritto ed economia, è riuscito ad integrare il suo lavoro accademico con il diritto del lavoro, la teoria della organizzazio- ne, le relazioni

La collaborazione coordinata (autonomia) è caratterizzata dall’assenza, in capo al committente, di ogni potere unilaterale in merito alla presta- zione di lavoro giacché le parti

Tale elemento assume ancora più valore, nella vicenda oggetto della presente analisi, se letto assieme alla mancanza, da un lato, del rischio economico in capo agli associati

zionale delle Ricerche rilascia non più di trenta articoli espressamente dedicati alla ana- lisi di uno specifico contratto collettivo nazionale di lavoro del settore privato

Associazione per gli Studi Internazionali e Comparati sul Diritto del Lavoro e le Relazioni Industriali.. Apprendistato per la qualifica e

Fluorine abundance shows a strong dependence from the internal conditions of the star where it is produced: its production and destruction pathways are, in fact strongly linked

Il convegno è promosso da Adapt in collaborazione con l’Università degli Studi Roma Tre, il Master di secondo livello in Esperto in relazioni industriali e di lavoro pro-

5. Il trasferimento della sede legale non comporta modifica statutaria. L'Associazione è tenuta a comunicare tempestivamente qualsiasi trasferimento di sede agli Enti