• Non ci sono risultati.

Così germoglia il seme lasciato da Marco Biagi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Così germoglia il seme lasciato da Marco Biagi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.bollettinoadapt.it 1 @bollettinoADAPT, 19 marzo 2014

Così germoglia il seme lasciato da Marco Biagi

*

di Silvia Spattini

Tag: #MarcoBiagi

Nel 1994, vent’anni fa, ero una studentessa di economia e frequentavo, un po’ per caso, il corso di diritto del lavoro che il prof. Marco Biagi teneva con l’aiuto di un giovane ricercatore, Michele Tiraboschi.

Le lezioni erano appassionate, quindi coinvolgenti. Ricordo ancora una lezione sulla direttiva

europea sui comitati aziendali europei, uscita proprio in quell’anno.

La didattica che aveva scelto era innovativa e richiedeva un atteggiamento attivo e partecipativo degli studenti. La possibilità di redigere “tesine” che venivano valutate ai fini

dell’esame comportava un maggiore contatto con i docenti e portava a frequentare il loro ufficio della facoltà di Economia.

Dopo il superamento dell’esame, gli studenti migliori o comunque quelli più motivati erano invitati a collaborare ad alcune attività. Si trattava di un tirocinio formativo e di orientamento

ante litteram. Significava collaborare alla correzione delle bozze della rivista di diritto del lavoro, all’organizzazione dei convegni, e successivamente partecipare ad attività di maggiore contenuto scientifico. Avevamo inoltre la possibilità di utilizzare i computer dell’ufficio (nacque così il mio amore per il Mac), in quegli anni, 1995-96 (sembrano secoli fa), non ancora così diffusi.

Frequentare l’ufficio di diritto del lavoro era un modo diverso di essere in università, più consapevole e concretamente formativo. La giornata trascorreva tra la collaborazione alle attività,

oltre allo studio per sostenere gli altri esami, la frequenza delle lezioni o la stesura della tesi. Questo era per Marco Biagi essere un professore universitario.

Da “piccoli collaboratori della bottega artigiana” del prof. Biagi non lo vedevamo

costantemente, spesso solo al mercoledì, giorno deputato ai consigli di facoltà o di dipartimento. Infatti, in quegli anni era iniziata la collaborazione del prof. Biagi con l’allora ministro Treu. Eravamo quotidianamente seguiti con grande attenzione e disponibilità da Michele Tiraboschi.

Eravamo di fatto una piccola comunità, che condivideva esperienze, conoscenze e valori! C’era l’orgoglio di collaborare e supportare nel nostro piccolo persone impegnate in “incarichi importanti”, ma c’era anche il piacere di vivere un’esperienza semplice di studio, di “lavoro” e di amicizia.

(2)

www.bollettinoadapt.it 2

Ricordo la sera del 19 marzo 2002, stavo lavorando in azienda… venni raggiunta dalla notizia. Non capivo. Ammazzato! Perché? Chiamai le mie ex compagne di università con le quali

frequentavo l’ufficio di diritto del lavoro… Scrissi a Michele Tiraboschi testimoniando la mia incredulità e la mia vicinanza.

Michele Tiraboschi scriveva nel 2003 in Morte di un riformista: «L’incontro con lui ci ha

profondamente cambiati e ha lasciato un seme che presto germoglierà». Quel seme è germogliato.

Silvia Spattini

Direttore e Senior Research fellow di ADAPT

Riferimenti

Documenti correlati

vita personale e pure dei momenti d’imbarazzo reciproco perché la macchina del matrimonio – come le auto di una volta – si sarebbe rodata solo col tempo; perciò, consapevoli

E’ stato richiesto l’accreditamento ai fini della formazione continua agli Ordini degli Avvocati e dei Consulenti del lavoro di Modena. corsodi dottoratoin laVoro,

La complessita` della riforma del mercato del lavoro gli aveva mostrato anche i limiti del contributo che ad essa poteva offrire il di- ritto del lavoro: « non esistono prove »,

I soggetti pubblici e privati che possono essere autorizzati a svolgere l’attività di intermediazione, oltre alle agenzie per il lavoro, sono: le Università pubbliche e private,

Di seguito si riportano le considerazioni emerse dall’analisi dei dati per l’anno 2016 comunicati al Ministero dalla Commissione di certificazione del Centro Studi

Essi infatti (ma tale potere e` attribuito direttamente anche ai lavoratori) « hanno il diritto di fare ricorso, conformemente alle legi- slazioni e/o prassi nazionali,

In un mondo del lavoro che già alla fine del secolo scorso si caratterizzava per una profonda eterogeneità dei tipi e modelli contrattuali e delle esigenze

Quanto alla pubblica amministrazione, Marco ne concepiva la riforma in una nuova visione dei rapporti sociali fondata sulla coesione ovvero sulla capacità dei grandi soggetti sociali