30/3/2015 Il Premio Strega 2013 a Walter Siti - La Stampa http://www.lastampa.it/2013/07/05/cultura/il-premio-strega-a-walter-siti-tvmXYl4W16DS8aB1lQVPBJ/pagina.html 1/3 TUTTE LE SEZIONI ANSA Tweet 42 2 05/07/2013
Walter Siti è nato a Modena il 20 maggio del 1947
Vince alla grande Walter Siti con il suo “Resistere non serve a niente” (Rizzoli) che ha sbaragliato tutti con 165 voti stasera alla finale della 67/a edizione del Premio Strega a Villa Giulia a Roma. Dopo aver bevuto dalla bottiglia del Premio Strega simbolo della vittoria, Walter Siti ha detto: «Non dedico il premio a nessuno in particolare. Ci sono persone a cui tengo e spero il libro sia stato scritto per loro».
Su 460 aventi diritto hanno votato in 412, dei quali 168 elettronicamente; 3 le schede bianche. La sfida è stata sul secondo posto conquistato per un soffio da Alessandro Perissinotto con “Le colpe dei padri” (Piemme), 78 voti. Soltanto un voto in più di Paolo Di Paolo con “Mandami tanta vita” (Feltrinelli), 77 voti, e al terzo Romana Petri con “Figli dello stesso padre” (Longanesi). Ultima Simona Sparaco con “Nessuno sa di noi” (Giunti), 26 voti. Il seggio è stato presieduto da Alessandro Piperno vincitore della scorsa edizione del premio. La competizione non è stata per nulla all’ultimo voto come si pensava alla vigilia.
Grande assente al Ninfeo il nuovo sindaco di Roma Ignazio Marino, presente invece l’ex sindaco Gianni Alemanno, che è venuto a votare e poi si è seduto al tavolo della casa editrice Piemme (Gruppo Mondadori). Vicino al tavolo Rizzoli anche l’ex sindaco Francesco Rutelli, abbronzatissimo, con la moglie Barbara Palombelli. Al tavolo Rcs, Paolo Mieli, Cesare Romiti e a quello della Longanesi il presidente amministratore delegato del gruppo Gems, Stefano Mauri e Giacomo
GUARDA ANCHE
LA STAMPA CON TE DOVE E QUANDO VUOI
ABBONATI ACCEDI
Password
+ Recupera password
Il Premio Strega 2013 a Walter Siti
Lo scrittore modenese premiato per “Resistere non serve a niente” con 165 voti. Secondo
Perissinotto (78)
Traduttori nobil razza dannata
Per gli antichi Egizi una birra in spiaggia a Tel Aviv
Massimiliano Gioni: “Istinto e sapere: così scopro un nuovo ...
Ingrao, la schiena dritta
di un eterno sconfitto la fantasia nel bodoirCon le favole di De Sade
ANSA
Premio “Strega” I cinque finalisti
456 Condividi
CULTURA
Cerca...30/3/2015 Il Premio Strega 2013 a Walter Siti - La Stampa
http://www.lastampa.it/2013/07/05/cultura/il-premio-strega-a-walter-siti-tvmXYl4W16DS8aB1lQVPBJ/pagina.html 2/3
12/06/2014
Strega, Catozzella guida la cinquina
Sponsor (4WNet)
30/03/2015
iPad al 90% in meno? Sito di aste dice di offrire sconti pazzi, l'abbiamo testato
02/03/2015
Caso Ferrante, se il romanzo è come un dentifricio
14/11/2013
I finalisti dello “Strega” a Cervo
16/05/2013
Premio Strega, una giuria popolare anche a Verbania
28/08/2014
Premio Sciascia, libro del killer di mafia finalista Giurato si dimette: “Un’offesa alle vittime”
Marramao. Grande assente, nonostante quest’anno abbia un suo autore in cinquina, Inge Feltrinelli che ha sempre animato con la sua presenza le serate del Premio Strega. Tra i tavoli a salutare gli amici anche Stefano Rodotà e Antonio Padellaro.
Walter Siti, poco prima dell’apertura dello spoglio aveva sottolineato: «Mi sono dato perdente già da ieri. È una bella tattica per restare tranquillo. Un esercizio zen. Tutto quello che viene è in più. Ho pregato fin dall’inizio il mio editore di non informarmi e di tenermi fuori dai meccanismi del premio perché mi rendeva ansioso». Mentre Romana Petri, già in passato in cinquina allo Strega, sottolinea che «questo non è un premio per donne né giovani né vecchie. È dura, fate il calcolo: considerate il numero degli Strega e vedrete quante donne hanno vinto. È anche un premio dove non si cambia quasi mai l’editore vincente».
Difende invece lo Strega lo scrittore Francesco Piccolo che i rumors degli ultimi giorni davano già per vincitore della prossima edizione, nel 2014, dello Strega, che ironizzava: «Se mi danno quest’anno il premio sono contento. Sto lavorando al nuovo libro ma non voglio dire nulla. Sono sempre stato tra quelli che non criticano l’atmosfera dello Strega, è come andare ad una grande festa». Dacia Maraini, seduta al tavolo Rizzoli, ha criticato invece la diretta tv trasmessa su Raiuno. «Mi piaceva quando era più semplice e casalingo. Comunque vengo a vedere alcuni amici e a votare», dice la Maraini. Spaesato Paolo Di Paolo che considera comunque la serata la «realizzazione di quando ero bambino. Lo Strega si può criticare in molti modi ma chi vuole fare lo scrittore in Italia sogna di far parte di questa competizione».
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
I PIÙ LETTI DEL GIORNO LA STAMPA SHOP
Il Segreto Di Una Memoria Prodigiosa
29/03/2015
Pedrosa: “Non ce la faccio più, lascio le gare”
MATTEO AGLIO