• Non ci sono risultati.

Istituzioni di Matematiche II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Istituzioni di Matematiche II"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istituzioni di Matematiche II

Corso di laurea in Scienze Geologiche a.a. 1998-99

Sessione straordinaria

4 febbraio 2000

1)

Sia f :A,!R de nita da:

f(x;y) = cos(x)cos(y); dove A=f(x;y)2R2 j , <x<3; , <y<3g.

a) Calcolare il gradiente di f e la matrice hessiana;

b) Dire quale dei seguenti punti di Ae massimo o minimo perf e giusti care la risposta:

(; 0); (; ); (2; ); (0;0):

2)

Risolvere le seguenti equazioni di erenziali:

y

0(x) = 2y(x) + 3ex; y0(x) = sin(x)

y 2

; y

00(x) + 2y0(x) + 1 =x

3)

Calcolare l'ascissa curvilinea di:

: [0;2],!R2; (t) = (sin(4t);cos(4t)): Data poi la funzione

F(x;y) =y

calcolare: Z

Fds:

Riferimenti

Documenti correlati

Nozione di derivata parziale, signi cato geometrico delle derivate parziali; derivate parziali successive, teorema di Schwarz; de nizione di matrice Jacobiana, de nizione di

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di MatematicaL. Paladino Foglio di

Dire se le seguenti funzioni sono continue nei

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di MatematicaL. Paladino Foglio di

Calcolare la derivata prima e la derivata seconda della seguente funzione.. Determinare gli eventuali punti critici

Corso di Laurea in Scienze Geologiche Corso di

13) Qual ` e la definizione di limite finito di una funzione reale di variabile reale per x tendente a +∞. Fare

--- Negli esercizi esplicitare in modo chiaro tutti i passaggi necessari per arrivare alla soluzione. Si assuma che l sia molto maggiore del raggio delle spire e, all’interno