• Non ci sono risultati.

Gli scienziati

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Gli scienziati"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Corso matematica Data:

Gli scienziati

Facciamo un breve viaggio nel tempo…. E immaginiamo un laboratorio, un progetto segreto, due celebri scienziati che confrontano le loro teorie.

Questo è un dialogo che potrebbe essersi svolto:

“Ho trovato!” - dice Albert Einstein a Marie Curie – “La temperatura alla quale innescare la reazione di sintesi del Tecnezio dall’Ittrio deve essere tale da soddisfare questa disequazione”:

7 0 2

230

5

t t

Chi ha ragione?

………..

………..

………..

………..

………..

………..

Quindi mi basterà

portare i reagenti a circa 50°C !

Ti sbagli! Io l'ho provata a –10°C e funziona

benissimo!

(2)

Riflessione generale: quando l’espressione a

b è maggiore di 0?

………

………

………

………

Risolviamo la disequazione 52tt2307 0:

Riferimenti

Documenti correlati

E immaginiamo un laboratorio, un progetto segreto, due celebri scienziati che confrontano le

A few gastropods, rare trilobites and solitary corals have been collected from the Alticola and the Rauchkofel formations in the central part of the section, and poorly

Utilizziamo la scheda Gli scienziati (per 2 alunni)come verifica-approfondimento. Quali strumenti sono usati dagli scienziati? Poniamo la domanda e registriamo le risposte corrette

Punto di partenza è non tanto Platone quanto la Poetica di Aristotele, per la sua capacità di fornire autonomia sia al processo mimetico inteso come attività e

Guedea et al., “Health-related quality of life 2 years after treatment with radical prostatectomy, prostate brachytherapy, or external beam radiotherapy in patients with

La storia dei vaccini racchiude una delle più straordinarie avven- ture dell’ingegno umano, vale a di- re la lotta, e la vittoria, contro un nemico invisibile,

Fra quest'ultimi abbiamo il piacere di segnalare il libro La scienza in trincea (Raffaello Corti- na editore, Milano, 2015) di Angelo Guerraggio, storico della Matematica e

Il corpo vivente, che nella prospettiva di Agam- ben rappresenta lo scarto che disunisce gli uo- mini più che accomunarli, è sì al centro della de- cisione politica (come