• Non ci sono risultati.

BIBLIOGRAFIA Opere su Mimmo Cuticchio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "BIBLIOGRAFIA Opere su Mimmo Cuticchio"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

Opere su Mimmo Cuticchio

• M. CUTICCHIO- S. LICATA, Visita guidata all’opera dei pupi, Palermo, 1989

• Na sbrizza d’acqua. Testi e canti della tradizione orale, direzione artistica di Mimmo Cuticchio, (Quaderni di teatro L’isola da svelare, I), Palermo, 1990 • Personale notturno. Installazione di Toti Garraffa, a cura di Mimmo

Cuticchio, (Quaderni di teatro L’isola da svelare, II) Palermo, 1990

• L’infanzia di Orlando, a cura di Mimmo Cuticchio, (Quaderni di teatro L’isola da svelare, III), Palermo, 1990

• L’urlo del mostro. Viaggio nei poemi omerici per puparo-cuntista, pupi e manianti, a cura di M. Cuticchio-S. Licata, (Quaderni di teatro L’isola da svelare, IV), Palermo, 1993

• La macchina dei sogni. Palermo 1984-1993. Dieci anni di teatro da strada di figura e di oggetti,a cura di Mimmo Cuticchio, (Quaderni di teatro L’isola da svelare, V), Palermo, 1993

• Visita guidata all’opera dei pupi. Serata speciale tra i capannoni e i fantasmi di un’antica fabbrica, a cura di M. Cuticchio-S. Licata, (Quaderni di teatro L’isola da svelare, VI), Palermo, 1996

• Per amor di pupi. Diario di un viaggio tra pupari, apprendisti pupari e pupi, a cura di Mimmo Cuticchio, (Quaderni di teatro L’isola da svelare, VII), Palermo, 1997

• L’opera dei pupi e il cunto. Una tradizione in viaggio (Convegno “Una scuola per pupari e cuntisti”), cura di Mimmo Cuticchio, (Quaderni di teatro L’isola da svelare, VIII), Palermo, 1997

• Guida all’opera dei pupi, a cura di Mimmo Cuticchio, Palermo, 1998 • Invito all’opera dei pupi, cura di Mimmo Cuticchio, Palermo, 1998

(2)

• Mimmo Cuticchio cunta la storia di Manon Lescaut e del cavaliere De Grieux,a cura del Teatro Valle, Roma, 1999

• Visita guidata. Viaggio per parole e immagini nel teatro di Mimmo Cuticchio e Salvo Licata, a cura di Roberto Giambrone, Palermo, 2001

Pina Patti Cuticchio. Una vita con l’opera dei pupi, a cura dell’associazione “Figli d’arte Cuticchio”, Palermo, 2000

• Visita guidata. Viaggio per parole e immagini nel teatro di Mimmo Cuticchio e Salvo Licata, a cura di Roberto Giambrone, Palermo, 2001

• La macchina dei sogni. XVIII edizione. Terza rassegna del teatro delle marionette, a cura dell’associazione “Figli d’arte Cuticchio”, Palermo, 2001 • Macbeth per pupi e cunto, a cura dell’Associazione “Figli d’arte Cuticchio”,

Palermo 2001

• Dal cunto all’opera dei pupi. Il teatro di Cuticchio, a cura di Valentina Venturini, Roma, 2003

• L’opera dei pupi di Palermo, a cura dell’Associazione “Figli d’arte Cuticchio”, Palermo 2003

• I sentieri dei narratori. Testi di Carmelo Alberti, Sergio Bonanzinga, Sebastiano Burgaretta, Mimmo Cuticchio, Aurelio Pes, Franco Ruffini, Renato Tomasino, Valentina Venturini, a cura di Roberto Giambrone, Palermo, 2004

La critica

• Il corpo scenico ovvero La tradizione tecnica dell’attore, a cura di G. Azzaroni, Bologna, 1990

• Mente Cultura Pensiero, realtà, storia, scienze naturali, a cura di S. Adami, Marcucci, S. Ricci, Grosseto, 1996

• L’antropologia culturale oggi, a cura di R. Borofsky, Roma, 2004 • A. ARTAUD, Il teatro e il suo doppio, Torino, 2000

• A. ATTISANI, Teatro come differenza, Ravenna, 1988

(3)

• A. ATTISANI, L’invenzione del teatro. Fenomenologie e attori della ricerca, Roma, 2003

• U. ARTIOLI, Il teatro di regia. Genesi ed evoluzione (1870-1950), Urbino, 2004

• J. BRUNER, La ricerca del significato per una psicologia culturale, Torino, 1992

• M. CARLSON, Teorie del teatro. Panorama storico e critico, Bologna, 1988 • P. CLEMENTE- F. MUGNAINI, Oltre il folclore. Tradizioni popolari e

antropologia nella società contemporanea, Roma, 2001

• J. CLIFFORD, I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX, Torino, 1999

• F. DEI, Beethoven e le mondine. Ripensare la cultura popolare, Roma, 2002 • G. DI PALMA, La fascinazione della parola : dalla narrazione orale al

teatro: i cuntastorie, Roma, 1991

• F. EMILIANI- B. ZANI, Elementi di psicologia sociale, Bologna, 1998 • U. FABIETTI, L’identità etnica. Storia e critica di un concetto equivoco,

Urbino, 2003

• F. FERRARI, Guida al teatro italiano contemporaneo, Milano, 1980 • C. GEERTZ, Interpretazioni di culture, Bologna, 1998

• C. GEERTZ, Mondo globale, mondi locali. Culture e politica alla fine del ventesimo secolo, Bologna, 1999

• C. GEERTZ, Antropologia e filosofia. Frammenti di una biografia intellettuale, Bologna, 2001

• M. GRIAULE, Dio d’acqua. Incontri con Ogotemmêli, Torino, 2002 • C. LEVI STRAUSS, Mito e significato. L’antropologia in cinque lezioni,

Milano, 2002

(4)

• M. MARINO, Lo sguardo che racconta. Un laboratorio di critica teatrale, Roma, 2004

• F. MASTROPASQUA, Metamorfosi del teatro, Napoli, 1998

• W. ONG, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, Bologna, 1986 • F. REMOTTI, Prima lezione di antropologia, Roma- Bari, 2000

• V. TURNER, Dal rito al teatro, Bologna, 1986

• P. ZUMTHUR, Le lettera e la voce. Sulla letteratura medievale, Bologna, 1990

• C. SEVERI, Il percorso e la voce. Un’antropologia della memoria,Torino, 2004

• R. TESSARI, Teatro e antropologia. Tra rito e spettacolo, Roma, 2004

Riviste

Antropologia culturale

, anno 1, numero 2, ottobre 2002

Antropologia culturale

, anno 1, numero 3, inverno 2002-2003

Antropologia culturale

, anno 2, numero 4, estate 2003

Antropologia culturale

, anno 3, numero 7, estate 2004

Hystrio. Trimestrale di teatro e spettacolo, anno XII, n° 4, 1999

Riferimenti

Documenti correlati