• Non ci sono risultati.

1 ISTITUZIONI E PERFORMANCE DEL MERCATO DEL LAVORO CAPITOLO 1 10 INTRODUZIONE 4 INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1 ISTITUZIONI E PERFORMANCE DEL MERCATO DEL LAVORO CAPITOLO 1 10 INTRODUZIONE 4 INDICE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

INDICE

INTRODUZIONE

4

CAPITOLO 1

10

ISTITUZIONI E PERFORMANCE DEL MERCATO DEL LAVORO

1.1Introduzione 10

1.2 Regimi di Protezione dell’Occupazione 11

1.2.1 Introduzione 11

1.2.2 Cosa sono i regimi di protezione dell’occupazione 11

1.2.3 I benefici e i costi potenziali 13

1.2.4 Un indice di rigidità della protezione dell’occupazione 17

1.2.5 Un modello teorico per studiare gli effetti dei RPO sul mercato del lavoro 20

1.2.6 Relazioni bivariate 23

1.2.7 Cosa mostrano gli studi empirici. 26

1.3 Il ruolo del cuneo fiscale 29

1.3.1 Introduzione 29

1.3.2 Un’analisi economica del cuneo fiscale 30

1.3.3 Cosa mostrano gli studi empirici 33

1.4 Salario minimo 35

1.4.1 Introduzione. 35

1.4.2 Caratteristiche del salario minimo 35

1.4.3 L’impatto del salario minimo 37

1.4.4 I risultati delle indagini empiriche 39

1.5 I sussidi di disoccupazione 41

1.5.1 Introduzione 41

1.5.2 Il tasso di sostituzione 43

1.5.3 Cosa mostrano gli studi empirici 44

1.6 Le politiche attive sul mercato del lavoro 46

1.6.1 Introduzione 46

1.6.2 Una classificazione delle polit iche del lavoro 46

1.6.3 I risultati delle indagini empiriche. 49

(2)

2

CAPITOLO 2

52

LE BASI MICROECONOMICHE DELLA CONTRATTAZIONE

IN PRESENZA DI SINDACATI.

2.1 Introduzione 52

2.2 Analisi microeconomica del sindacato 55

2.3 I principali modelli 62

2.3.1 Modello di mo nopolio 62

2.3.2 Modello “right to manage” con contrattazione 64

2.3.3 Modello dei contratti efficienti 65

2.4 Un confronto tra i modelli 68

2.4.1 Stime empiriche 69

2.5 Conclusioni 70

CAPITOLO 3

72

LA RELAZIONE TRA STRUTTURA DELLA CONTRATTAZIONE E

PERFORMANCE MACROECONOMICA

3.1 Introduzione 72

3.2 La differenziazione delle risposte macroeconomiche agli shock negli anni Settanta 74 3.3 L’ipotesi corporativista: aspetti introduttivi 79

3.3.1 Verifiche empiriche sul ruolo del corporativismo 85

3.3.2 Il contributo di Tarantelli 87

3.4 La letteratura che considera gli effetti delle esternalità negative

legate agli aumenti dei salari 91 3.5 Lo studio di Calmfors e Driffill 97

3.5.1 La verifica della relazione hump -shaped 103

3.5.2 Il test sulla relazione hump-shaped 105

3.6 Le critiche alla relazione hump-shaped. 111

3.6.1 Il ruolo dell’ipotesi di economia aperta 111

3.6.2 La critica di Soskice 113

3.7 Uno sguardo d’insieme. 117

3.8 Conclusioni 120

(3)

3

CAPITOLO 4

126

ASPETTI DEL SISTEMA DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NEL

MERCATO DEL LAVORO ITALIANO

4.1 Introduzione 126

4.2 Il sindacato in Italia: aspetti storici e normativi 127 4.3 L’evoluzione della contrattazione collettiva dal secondo dopoguerra a oggi 131

4.3.1 Il “Patto di Luglio 1993” e la riforma della struttura contrattuale 137

4.4 La riforma del sistema contrattuale e il dibattito sul decentramento 140

4.4.1 Il dibattito sul decentramento 142

4.5 Conclusioni 144

CONCLUSIONI

147

Riferimenti

Documenti correlati

2) In seguito alla ricezione della richiesta la UOC Scuole di Specializzazione di Area sanitaria provvederà a comunicare (sulla mail personale di Ateneo) l’importo previsto ai

Definizione  dell’integrale  di  Riemann  e  sue  proprietà.  Significato  geometrico.  Teorema  della  media.  Integrale  indefinito:  funzioni  primitive  e 

Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository.... European University

Note: impulse responses of the log of Industrial Production (l IP), Unemployment Rate (l UR) and Consumer Credit (l CC) to a standard deviation shock in EPU and VIX after the

3° Punto di vista Cambiamento del valore Nome

è la matrice dell’esempio ed ha rango 2, che si indica con rk(A)=2 (dall’inglese, rank. La definizione di rango di matrice ed il procedimento di riduzione non trovano spazio di

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti