• Non ci sono risultati.

GH (ng/ml) GH (ng/ml) GH (ng/ml)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GH (ng/ml) GH (ng/ml) GH (ng/ml)"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

Fig.1

Rappresentazione schematica della struttura molecolare dei tiazolidinedioni (TZDs), ligandi sintetici agonisti di PPARγ

A

) Ciglitazone

B

) Rosiglitazone

O

S

O

O

NH

O

S

O

O

NH

N

N

A

B

(2)

hPPARγγγγ1

hPPARγγγγ2

hPPARγγγγ3

Esoni 1-6

A1 A2 B A1 A1 A2 A2 B B A1 A2 B A2

477 aa

505 aa

477 aa

Fig.2

A)

Rappresentazione schematica delle isoforme di PPARγγγγ

Il gene di PPARγ umano contiene 3 promotori (indicati dalla freccia) e codifica per tre mRNA che , in seguito a splicing alternativo, danno origine a tre isoforme proteiche diverse; 6 esoni sono comuni a tutte le isoforme; gli esoni A1 e A2 sono specifici per PPARγ1; l’esone B è specifico per PPARγ2 e codifica per i 28 aminoacidi N-terminali aggiuntivi ( Endocr Rev 1999 20:649-688).

B) Rappresentazione schematica della struttura proteica di PPARγγγγ

La struttura proteica di PPARγ è costituita da 5 domini funzionalmente diversi:

-dominio A/B amino-terminale contenente una regione di regolazione ligando-indipendente (activation function 1 domain, AF-1) che svolge un ruolo importante durante la fosforilazione del recettore

;

dominio C o DNA binding domain (DBD) adibito al legame con il gene bersaglio; regione “cerniera” centrale (hinge region o dominio D); dominio E o ligand binding domain, (LBD), sito di interazione con i ligandi naturali o sintetici; dominio F carbossi-terminale. All’interno di LBD, la 12° alfa-elica (H12) denominata anche “activation function 2 domain (AF-2)” ha un ruolo essenziale nella regolazione della trascrizione mediata da PPARgamma.

A

B

N

AF-1

C

A/B

C

D

E/F

(3)

PPRE

Fig.3

Elemento di risposta a PPAR (PPRE)

L’eterodimero PPARγ-RXRα riconosce nel promotore del gene-bersaglio una sequenza nucleotidica specifica denominata “elemento di risposta a PPAR” (PPRE).

La sequenza nucleotidica (“consensus motif”) che costituisce i più comuni PPRE è caratterizzata da un esteso emisito in posizione 5’, da un nucleo centrale imperfetto ( la lettera N indica una base relativamente variabile), dal nucleotide adenina come elemento separatore e dal conservato esamero in posizione 3’. PPARγ, interagisce con l’emisito in posizione 5’ mentre RXRα prende contatto con l’emisito in posizione 3’.

5’-CAAAACT/AGGNCA/A/AGGTCA-3’

3’-GTTTTGA/TCCNGT/T/TCCAGT-5’

PPAR

RXR

(4)

Fig.4

Trasduzione del segnale GH-dipendente

Il GH si lega al suo recettore di membrana che dimerizza. La

dimerizzazione del recettore attiva specifiche proteine chinasi (JAK2s) che fosforilano i residui tirosinici intracellulari del recettore del GH. I residui tirosinici fungono da siti di legame per le proteine STAT. Le proteine STAT si attivano, dimerizzano e traslocano nel nucleo cellulare, regolando la trascrizione genica di IGF-I (Growth Hormone & IGF Research 2004 14:200-206).

IGF-I

nucleo

membrana cellulare

(5)

Fig.5

A)

Confronto tra un esemplare di topo wild-type C57Bl/6JxCBA (wt) e un esemplare di topo acromegalico (acro) di 12 settimane. I topi acro esprimono la sequenza codificante del gene del GH bovino sotto il controllo del promotore della metallotioneina (MTbGH). Il peso corporeo dei topi acro è circa 1,5-2 volte maggiore rispetto a quello dei topi wt.

B)

Confronto tra organi prelevati da topi wt e acro. Il peso del fegato dei topi acro è circa 1,5-3 volte maggiore rispetto a quello dei topi wt per la presenza di iperplasia e ipertrofia cellulare.

WT

ACRO

INTESTINO

FEGATO

CUORE

WT

ACRO

A

B

(6)

G H ( n g /m l)

A

G H ( n g /m l) G H ( n g /m l)

B

C

Veicolo Ros

Fig.6

Rosiglitazone (ros) riduce la secrezione di GH dalle GH3

Le cellule GH3 sono trattate come descritto in Materiali e metodi. Il GH è misurato mediante dosaggio radioimmunologico.

Gli estratti cellulari sono ottenuti come descritto in Materiali e metodi.

A)

Le GH3 sono esposte a ros 10µM fino a 72 ore. La concentrazione di GH nel mezzo di coltura si riduce da 8,3±1,4 a 1,9±0,7 ng/ml dopo 24h(p<0,04), da 16,5±3,7 a 3,6±0,9 ng/ml dopo 48h (p<0,03) e da 43,7±5,4 a 2,1±0,3 ng/ml dopo72h(p<0,0001)

B)

Le GH3 sono esposte a ros 1-50µM per 24h.. Ros riduce la concentrazione di GH nel mezzo di coltura in maniera dose-dipendente (p<0,04)

C) Negli estratti cellulari delle GH3 trattate con ros 10 µM per 72h la

concentrazione di GH si riduce da 233±13 a109±11 ng/ml (p<0,004).

(7)

Cig 1µµµµM Cig 10µµµµM Ros 10µµµµM Ros 1µµµµM

GH3

NIH3T3

G H (c op ie d i tr as cr it ti )x 10 6

GH3 NT

Cig

Ros

Fig.7

L’espressione dell’mRNA di GH nelle GH3 è ridotta

dalla presenza di ciglitazone (cig) e rosiglitazone (ros)

Le GH3 sono esposte a cig (1-10µM) e ros 1-10µM per 24h. Il livello di espressione di mRNA di GH è valutato con RT-PCR, come riportato in Materiali e metodi.

Le copie dei trascritti di mRNA di GH si riducono da 5,7x106 a 3,0x106 e

1,8x106 nelle GH3 trattate con cig 1 µM e10µM, rispettivamente

(p<0,002). Risultati simili si ottengono anche con ros 1-10µM. L’RNA ottenuto dalle NIH3T3 è utilizzato come controllo negativo. I risultati rappresentano la media di 4 esperimenti condotti in triplicato.

(8)

pBLCAT2 pACOPPRE pSG5PPARγγγγ Cig 1µµµµM Ros 1µµµM µ

GH3 NT

Cig 1µ

µ

µ

µM 6h

Cig 1µ

µ

µ

µM 12h

A tt iv it à C A T ( %)

A

B

Fig.8

Nelle GH3 PPARγγγγ è espresso e funzionalmente attivo

A)

La presenza di PPARγ è rivelata con la metodica dell’immunofluorescenza come riportato in Materiali e Metodi. PPARγ è espesso nelle GH3 non trattate e trasloca nel nucleo quando le cellule sono esposte a ciglitazone (cig) 1 µM. Ingrandimento immagini 60x. I colori verde, rosso e giallo indicano PPARγ, il nucleo cellulare e PPARγ dentro il nucleo, rispettivamente.

B)

Il plasmide chimerico pACOPPRE contenente l’elemento di risposta a PPAR (PPRE) dell’enzima Acil-CoA Ossidasi, è trasfettato in maniera transitoria nelle GH3 e NIH3T3. Le cellule sono esposte a ciglitazone (cig) e rosiglitazone (ros) 1µM L’attività di CAT, è espressa come unità percentuale arbitraria, considerando 100% il valore ottenuto trasfettando il vettore pBLCAT2 privo di inserto, in assenza di ligando. Nelle NIH3T3 è cotrasfettato anche il plasmide pSG5PPARγ. I risultati rappresentano la media di 4 esperimenti condotti in triplicato.

(9)

A tt iv it à C A T ( %) pSG5RXRαααα pSG5PPARγγγγ Cig 1µµµµM Cig 10µµµM µ

Fig.9

L’effetto inibitorio dei TZDs sulla trascrizione di hGH

è mediato da PPARγγγγ e coinvolge il promotore del gene

Il plasmide chimerico phGH contenente la 5’flanking region (-397/+1) di hGH, è trasfettato nelle GH3 in presenza o assenza dei plasmidi di espressione pSG5PPARγ e pSG5RXRα. Il trattamento delle cellule trasfettate con ciglitazone (cig)

1-10µM diminuisce l’attività di CAT, del 50% (p<0,0005 vs GH3 non trattate). La cotrasfezione con PPARγ e RXRα riduce ulteriormente l’attività di CAT fino al 65% (p<0,0001 vs GH3 non trattate). L’attività di CAT è espressa come unità percentuale arbitraria, considerando 100% il valore in assenza di ligando.

(10)

32P sonda

lisato PPARγγγγ RXRαααα

Comp.spec. Comp. non spec.

Ab-PPARγγγγ Cig 10µµµM µ

Supershift Eterodimero

Fig.10

PPARγγγγ interagisce con il promotore di hGH

La 5’flanking region (-397/-144) di hGH è marcata con 32P e

utilizzata come sonda, in presenza o assenza di PPARγ e RXRα come descritto in Materiali e metodi. L’eterodimero PPARγ-RXRα forma uno specifico complesso con il promotore di hGH, indicato dalla freccia. La specificità di legame è confermata aggiungendo un PPRE competitivo che riduce il legame tra l’eterodimero e il promotore del GH. La diversa configurazione di binding dovuta alla presenza di un anticorpo anti-PPARγ (supershift) indica che PPARγ è presente nel complesso eterodimerico.

(11)

G+A

PPAR

RXR Lis

-330 bp

-276 bp

5’aggactggcctatcctgacatccttcgcccgcgtgcaggttggccaccatggcc 3’

3’tcctgaccggataggactgtaggaagcgggcgcacgtccaaccggtggtaccgg 5’

-330 bp -276 bp

A

B

Fig.11

Il promotore del gene del GH contiene un putativo PPRE

A)

Dettaglio della autoradiografia del footprinting assay descritto in Materiali e Metodi. Il complesso PPARγ-RXRα si lega alla 5’ flanking region di hGH, impedendo la digestione della DNAsi, in corrispondenza della sequenza

nucleotidica di 54 bp tra la posizione

-330 e -276 del promotore di hGH, indicando la presenza di un putativo PPRE Lis: lisato privo di recettori sintetizzati in vitro. G+A: sonda marcata e digerita secondo il metodo di Maxam e Gilbert e usata come marker.

B)

Sequenza nucleotidica individuata con il footprinting assay. Il PPRE putativo è sottolineato in rosso.

(12)

0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5

Cig 10µ

µ

µ

µM

Ros 10µ

µ

µ

µM

GH 50nM

+

-

-

- -

+ +

-

-

-

-

-

-

+

+

+

n

g/

m

l

IGF-I

-

+

Fig.12

I TZDs riducono la secrezione di IGF-I dalle HepG2

Le HepG2 sono trattate con ciglitazone (cig) e rosiglitazone (ros) 1-10µM, in presenza o assenza di GH 50nM, come descritto in Materiali e metodi. Il livello di IGF-I nel mezzo di coltura è misurato mediante dosaggio radioimmunologico. La secrezione GH-dipendente di IGF-I dalle HepG2 si riduce da 2,89±0,2 ng/ml a 1,87±0,08 (p<0,0012 vs HepG2 trattate con GH) e 1,75±0,15 ng/ml (p<0,0014 vs HepG2 trattate con GH), in presenza di cig e ros 10 µM, rispettivamente. La riduzione della secrezione di IGF-I indipendente dal GH non è significativa. I risultati rappresentano la media di 5 esperimenti condotti in duplicato.

(13)

18 S

IGF-1

1,8 Kb

7,5 Kb

cig 10µ

µ

µ

µM

GH 50nM

-

-

+

-

+

-

+

+

Fig.13

Nelle HepG2, l’aumento di espressione dell’ mRNA di

IGF-I, GH-dipendente, è inibito dalla presenza dei TZDs

Le HepG2 sono trattate con ciglitazone (cig) 10µM, in presenza o assenza di GH 50nM, come descritto in Materiali emetodi.

Il livello di espressione dell’mRNA di IGF-I è valutato con Northern Blot come descritto in Materiali e metodi. La presenza di ciglitazone (cig) 10µM nel mezzo di coltura inibisce in modo significativo l’aumento di espressione dell’ mRNA di IGF-I, osservato dopo stimolazione con GH, mentre è

inefficace sulla trascrizione di IGF-I GH-indipendente. Il cDNA della subunità 18s ribosomiale è utilizzato per normalizzare i risultati.

(14)

2 4 6 8 10 12 14 16 IG F -1 (c op ie d i tr as cr it ti (x 10 5)

-

-

+

-

+

+

-

+

+

-

-

-

+

-

-

-

+

- -

- + -

-

-

HepG2

NIH3T3

GH 50nM

Ros 1µ

µ

µ

µM

Ros 10µ

µ

µM

µ

IGF-I

Fig.14

Nelle HepG2, l’aumento di espressione dell’ mRNA di

IGF-I, GH-dipendente, è inibito dalla presenza dei TZDs

Le HepG2 sono trattate con rosiglitazone (ros) 1-10µM, in presenza o assenza di GH 50nM, come descritto in Materiali e metodi..Il livello di espressione dell’mRNA di IGF-I nelle HepG2 è valutato con RT-PCR come descritto in Materiali e Metodi. Le copie dei trascritti di mRNA di IGF-I si riducono da 12,4x105 a 7,4x105 (p<0,0005 vs HepG2 trattate con GH) e 5,7x105 (p<0,0004

vs HepG2 trattate con GH) nelle HepG2 trattate con ros 1µM e 10µM,

rispettivamente, solo dopo che le cellule sono stimolate con GH. L’mRNA delle NIH3T3 è utilizzato come controllo negativo dal momento che queste cellule non esprimono IGF-I.

(15)

+

HepG2 NT

-

-

-

-

-

+

GH 50 nM

+

+

-

-

-

cig 10µ

µ

µM

µ

+

-

-

+

-

-

cig 1µ

µ

µ

µM

-

+

-

-

+

-

IGF-I

HepG2 NT

GH 50 nM

ros 10µ

µ

µ

µM

GH 50 nM

ros 10µ

µ

µ

µM

IGF-I

A

B

Fig.15

La sintesi proteica di IGF-I , osservata dopo stimolo con GH è

ridotta dalla presenza di ciglitazone (cig) e rosiglitazone (ros)

La sintesi proteica di IGF-1 è valutata con Western blot e immunofluorescenza come riportato in materiali e metodi.

A)

Il livello di IGF-I nelle HepG2 trattate con cig 1-10µM non varia rispetto alla condizione basale delle cellule non trattate (HepG2 NT). Al contrario, l’espressione proteica di IGF-I è ridotta dalla presenza di cig 1-10 µM quando le HepG2 sono esposte contemporaneamente a GH 50 nM.

B)

Il livello di IGF-I nelle HepG2 trattate con ros 10µM non varia rispetto alla condizione basale delle cellule non

(16)

Ros 10µ

µ

µ

µM +GW 10µ

µ

µ

µM

HepG2 NT

Ros 10µ

µ

µ

µM

PPARγγγγ

Nucleo

Fig 16

Nelle HepG2 PPARγγγγ è espresso e funzionalmente attivo

Le HepG2 sono trattate in presenza o in assenza di rosiglitazone (ros) 10µM per 20 ore. PPARγ è rivelato con la metodica dell’immunofluorescenza come riportato in Materiali e metodi. PPARγ, in condizioni basali (HepG2 NT), è localizzato quasi esclusivamente nel citoplasma. Quando le HepG2 sono esposte a ros 10µM , l’espressione di PPARγ aumenta e si accresce anche la sua presenza nel nucleo cellulare. L’attivazione e la traslocazione nucleare di PPARγ sono bloccate dal suo specifico antagonista sintetico GW9662 (GW). Il colore rosso rappresenta PPARγ. Il nucleo cellulare è colorato con il colorante blu 4,6-diamidino-2-fenilindolo (DAPI).

(17)

2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

HMG1

Cig 1µ

µ

µM

µ

Cig 10µ

µ

µ

µM

Ros 1µ

µ

µ

µM

Ros 10µ

µ

µM

µ

+

+ +

+ +

+

+

+

+

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

R

L

U

(x10

3

)

Fig.17

Nelle HepG2 PPARγγγγ è funzionalmente attivo

Il plasmide chimerico pHMG1, contenente l’elemento di risposta a PPAR( PPRE) dell’enzima 3-idrossi-3-metil-glutaril-CoA sintasi di ratto (HMG), costruito come riportato in Materiali e metodi, è trasfettato in maniera transitoria nelle HepG2. Esponendo le cellule trasfettate a rosiglitazone (ros) 1-10 µM.l’attività di LUC, aumenta da 6±0,17 a 11,3±0,91(p<0,0006 vs HepG2 non trattate) e 15,8±1,51 (p<0,0004 vs HepG2 non trattate), indicando che nelle HepG2 PPARγ è funzionalmente attivo. Simili risultati sono ottenuti incubando le HepG2 con ciglitazone (cig) 1-10 µM. L’attività di LUC è espressa come unità di luce relativa (RLU)

(18)

HepG2 NT

GH

GH+ros

GH+ros

GW

IGF-I

PPARγγγγ

Nucleo

Fig.18

L’effetto inibitorio dei TZDs sull’espressione

di IGF1, dopo stimolo con GH, è PPARγγγγ-dipendente

Le HepG2 sono esposte a GH 50nM in presenza o assenza di rosiglitazone (ros) 10µM e GW9662 (GW), come descritto in Materiali e metodi. L’espressione di IGF-I e PPARγ è valutata con la metodica della doppia immunofluorescenza come riportato in Materiali e metodi..Dopo stimolo con GH, ros 10µM riduce l’espressione di IGF-1 attivando PPARγ. La presenza di GW 9662 blocca l’effetto inibitorio di ros mediato da PPARγ e di

conseguenza l’espressione di IGF-I si intensifica. I colori verde e rosso rappresentano IGF-I e PPARγ, rispettivamente. Il nucleo cellulare è colorato con blu 4,6-diamidino-2-fenilindolo (DAPI).

(19)

20 40 60 80 100 120 140 PPARγγγγ1 RXRαααα Ros 10µµµµM

-

-

-

-

+

+

+

-

-

-

-

-

-

+

-

-

+

+

-

-

+

+

-

-

+

+

-

-

+

+

+

-

+

+

+

- -

-

-

+

PPARγγγγ2

u

n

it

à

ar

b

it

rar

ie

(

%)

Fig.19

L’effetto inibitorio dei TZDs, mediato da PPARγγγγ

non coinvolge la 5’ flanking region del gene di IGF-1

Il plasmide chimerico phIGF-I, contenente la 5’-flanking region (-1621/+415) di hIGF-I, costruito come riportato in Materiali e Metodi, è trasfettato nelle HepG2 in presenza o assenza dei plasmidi di espressione pCMVXL4PPARγ1, pSG5PPARγ2 e pSG5RXRα. Il trattamento delle cellule trasfettate con rosiglitazone (ros) 10µM non riduce in modo significativo l’attività di LUC, La cotrasfezione con pCMVXL4PPARγ1, pSG5PPARγ2 e pSG5RXRα non produce variazioni significative dell’attività di LUC. L’attività di LUC è espressa in unità percentuali arbitrarie considerando come 100% il

(20)

HepG2 NT

GH

GH+ros

GH+ros

GW

IGF-I

Nucleo

STAT5b

Fig.20

L’effetto inibitorio dei TZDs sull’espressione

GH-dipendente di IGF1, coinvolge STAT5b

Le HepG2 sono esposte a GH 50nM in presenza o assenza di

rosiglitazone (ros) 10µM e dell’antagonista specifico di PPARγ GW9662 (GW), come descritto in Materiali e metodi. L’espressione di IGF-I e STAT5b è valutata con la metodica della doppia immunofluorescenza come riportato in materiali e metodi. Dopo stimolo con GH, ros 10µM riduce l’espressione di IGF-1 e di STAT5b . La presenza di GW 9662 blocca l’effetto inibitorio di ros e di conseguenza l’espressione di IGF-I e di STAT5b si intensifica.

(21)

HepG2 NT

Ros 1µ

µ

µ

µM

Ros 10µ

µ

µ

µM

GH 50nM

+

+

+

+

+

+

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

STAT5b

Fig.21

L’ aumento di espressione GH-dipendente di STAT5b

è inibito dalla presenza di rosiglitazone

Le HepG2 sono esposte a rosiglitazone (ros) 1-10µM in presenza o assenza di GH 50nM, come descritto in Materiali e metodi. L’espressione di STAT5b è valutata con la metodica del western blot come riportato in Materiali e metodi. La presenza di ros 1µM inibisce l’aumento di espressione GH-dipendente di STAT5b.

(22)

0 5 10 15 20 25 30 35

A

WT

ACRO

Peso (g)

WT

ACRO

IGF-I

ng/ml

100 200 300 400 500 600 700

Fig.22

I topi wild-type C57Bl/6JxCBA (wt) e i topi transgenici acromegalici che esprimono la sequenza codificante del gene del GH bovino sotto il controllo del promotore della metallotioneina (acro) sono trattati come descritto in materiali e metodi.

A)

Il peso corporeo medio dei topi acro è maggiore rispetto a quello degli animali wt nelle condizioni sperimentali iniziali (31,75±0,50 g vs 23,50±1,00 g p<0,0001)

B)

La concentrazione media iniziale di IGF-I è significativamente più alta nei topi acro rispetto a quella dei topi wt ( 549,33± 23,46 ng/ml vs 438,29± 48,21 ng/ml p=0,0061) La concentrazione di IGF-I nel siero murino è misurata con un kit commerciale, mediante dosaggio radioimmunologico.

(23)

WT

ACRO

0 10 20 30 40 50

Peso (g)

Peso (g)

WT

ACRO

0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5

Fig.23

I topi wild-type C57Bl/6JxCBA (wt) e i topi transgenici acromegalici che esprimono la sequenza codificante del gene del GH bovino sotto il controllo del promotore della metallotioneina (acro) sono trattati come descritto in materiali e metodi.

A

) Il peso corporeo medio dei topi acro è maggiore rispetto a quello degli animali wt nelle condizioni sperimentali finali (36±2,16 g vs 26±1,83 g p=0,0004).

B)

Alla fine del trattamento, il peso medio del fegato dei topi acro è maggiore rispetto a quello dei topi wt (2,80±0,21 g vs 1,72±0,42 g p=0,0039).

A

(24)

IGF-I ng/ml 100 200 300 400 500 600

WT

T30 T0 0 100 200 300 400 500

WT ROS

T0 T30 IGF-I ng/ml T0 T30 IGF-I ng/ml 100 200 300 400 500 600 700

ACRO

100 200 300 400 500 600

ACRO ROS

T0 T30 IGF-I ng/ml

Fig.24

I topi wt (n=5) e acro (n=5) sono trattati con dieta standard; i topi wt-ros (n=5) e acro-ros (n=5) sono trattati per 30 giorni con dieta standard contenente rosiglitazone (12 mg/Kg dieta) come descritto in materiali e metodi. La concentrazione di IGF-I nel siero murino è misurata con un kit commerciale, mediante dosaggio radioimmunologico, come descritto in materiali e metodi.

T0: inizio trattamento; T30: fine trattamento.

A)

La concentrazione media finale di IGF-I nel siero dei topi wt non varia in maniera significativa rispetto a quella iniziale (T30=467,7± 41,25 ng/ml vs T0=476,81±3,74ng/ml p=NS)

B)

La concentrazione media finale di IGF-I nel siero dei topi wt-ros non varia in maniera significativa rispetto a quella iniziale(T30= 425,07±26,49 ng/ml vs T0=399,77±32,00 ng/ml p=NS)

C) La concentrazione media finale di IGF-I nel siero dei topi acro non varia in maniera significativa rispetto a quella iniziale (T30=551,44±88,05 ng/ml vs T0=559,42 ±34,41 ng/ml p=NS)

D)La concentrazione media finale di IGF-I nel siero dei topi acro-ros non varia in maniera significativa rispetto a quella iniziale (T30=495,30±15,54 ng/ml vs T0= 539,24±7,23 ng/ml p=NS)

A

B

D

C

(25)

0 100 200 300 400 500 600 700

T0

T20

IGF-I

ng/ml

0 100 200 300 400 500 600 700

IGF-I

ng/ml

T0

T20

A

B

Fig.25

Ratti Wistar-Furth (n=10) sono inoculati sottocute con 2 x 106 cellule GH

secernenti GH3. Dopo lo sviluppo tumorale ( 2 settimane) gli animali sono trattati per 20 giorni con ros 120 mg/Kg die (n=5) o 40mg/Kg die (n=5). La

concentrazione di IGF-I nel siero è misurata con un kit commerciale, mediante dosaggio radioimmunologico, come descritto in materiali e metodi.

T0: inizio trattamento; T20: fine trattamento.

A) La concentrazione media finale di IGF-I nel siero dei ratti Wistar-Furth (n=5)

dopo trattamento con ros 120mg/Kg die si riduce in maniera significativa rispetto a quella iniziale (T20=387,8±50,4 ng/ml vs T0=547,2±28,9 ng/ml p=0,0002).

B) La concentrazione media finale di IGF-I nel siero dei ratti Wistar-Furth (n=5)

Figura

Fig 16 Nelle HepG2 PPARγγγγ è espresso e funzionalmente attivo

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre in vivo sono bersagli di lisi (Lehker, Chang et al. 1990) come fonte di nutrienti, lipidi e in particolare ferro. Le evidenze sperimentali pubblicate, talora

(2009) determined the freezing tolerance of two species of Atriplex (A. canescens), by analyzing the content of electrolytes in the leaves and visually assessing the damage

Our study on vacA genotyping, as expected, revealed significant association of these subtypes, i.e., s1am1, s1bm1 with diseased cases such as gastritis, gastric ulcer and

Allo scopo di condurre osservazioni più approfondite sulla formica arboricola L. brunneus, come detto la specie rivelatasi più direttamente dannosa al sughero gentile, si

Per contro, la chirurgia laparoscopica presenta ancora delle caratteristiche che si rivelano per alcuni aspetti migliori rispetto alla chirurgia robotica: nessun

Massimo Carraro Dott.ssa Giovanna Delogu Dott.ssa Lidia De Luca Dott.. Davide Fabbri

Giovani, religione e pluralismo culturale: percorsi identitari e socializzazione chiaro il tema della difficoltà da parte degli immigrati di trovare un luogo adeguato dove

Therefore, from the predominance of teacher discourse, within ECC, we move to learning conversation (Laurillard, 1993; Downes, 2009) The empirical research design that follows