• Non ci sono risultati.

GASSIFICAZIONE I processi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GASSIFICAZIONE I processi"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

GASSIFICAZIONE

I processi di gassificazione consistono nella conversione di combustibili liquidi o solidi in prodotti gassosi utili sia come combustibili che come materia prima per diversi processi chimici (ossido di carbonio, anidride carbonica, metano, idrogeno e miscele come il syngas) eseguiti per reazione con aria, ossigeno, vapore o loro miscele.

Benché nel processo di gassificazione si consumi parte dell’energia termica posseduta dal combustibile originario, l’operazione risulta conveniente in quanto la combustione con combustibili gassosi risulta più facilmente regolabile e controllabile.

Detta combustione non porta a formazioni di ceneri e permette il raggiungimento di temperature più elevate, per la possibilità di ridurre l’eccesso di aria necessario per la combustione completa e di realizzare preriscaldamenti più completi ed efficienti.

La gassificazione consiste nell'ossidazione incompleta di una sostanza in un ambiente ad elevata temperatura (900/1000°C) per la produzione di un gas combustibile (detto gas di gasogeno o syngas).

(2)

Figura 13 - Schema di un processo di gasificazione della biomassa

Nella gassificazione si ottengono come prodotti finali quali:

Il Gas: formato da H2O, CO2, H2, CO, CH4, C2H6, CH2O, e altri composti più pesanti che all’uscita dal reattore si trovano in fase gassosa, ma che una volta portati a temperatura ambiente condensano;

Il Tar: costituito generalmente da sostanze come idrocarburi pesanti con un rapporto H/C>1,0;

Il Char: un residuo solido poroso, ricco di materiale carbonioso, con basse frazioni di idrogeno e ossigeno.

(3)

All’interno del gasificatore la biomassa subisce quattro processi successivi che hanno luogo in zone ben definite del reattore: preriscaldamento ed essiccazione, pirolisi, gassificazione e combustione parziale del char.

La gassificazione può avvenire alla presenza di diversi agenti: aria, ossigeno, vapore; al variare dell’agente utilizzato varierà anche il prodotto.

Per ottenere il syngas si deve effettuare la massificazione; il calore necessario per questa fase, è fornito alimentando ossigeno in quantità sotto-stechiometrica ed ottenendo così, una miscela prevalentemente di CO e H2, utilizzabile come combustibile (PCI=11 MJ/Nm3) come la produzione di chemicals.

Utilizzando aria si produce un gas a basso potere calorifico (5,5-7,5 MJ/Nm3), che può essere adoperato in caldaie o motori.

Infine, la gassificazione può essere effettuata con vapore, generalmente indicata come steam-reforming, il risultato di questo procedimento è un gas ricco di H2 ed è un processo fortemente endotermico.

Le principali reazioni che avvengono durante la massificazione sono le seguenti:

C+O →CO +∆H

2

(4)

C H O CO H H g → + −∆ + 2 ) (

2 Reforming del carbone

C+CO →2CO−∆H 2 Reazione Boudouard C+ H →CH +∆H 4 2 2 Metanazione CO H O CO H H g → + −∆ + 2 2 ) (

2 Water Shift Gas reaction

Le reazioni di combustione fortemente esotermiche, liberano il calore necessario per innalzare la temperatura del reattore a valori tali da rendere possibili le reazioni di gassificazione vere e proprie.

La gassificazione si differenzia dalla combustione diretta, termine con cui si indica un rapido processo di ossidazione ad alta temperatura per ottenere calore, principalmente per il minor rapporto aria/combustibile (sottostechiometrico), che impedisce un’ossidazione completa del combustibile di partenza.

I principi della gassificazione sono noti fin dalla fine del XVIII secolo e le prime applicazioni commerciali di cui si hanno notizie risalgono al 1830.

Durante la seconda guerra mondiale a causa della enorme richiesta di combustibili fossili e della loro relativa scarsità venne sempre più preso in considerazione l’utilizzo delle biomasse.

Negli anni che seguirono l’interesse per tali combustibili fu altalenante e legato soprattutto all’oscillare del prezzo del petrolio.

(5)

La crisi petrolifera negli anni ’70 del secolo scorso ha riproposto con forza l’attenzione per impianti ad alta efficienza ed a basso impatto ambientale, ma si incontrano, ancora notevoli difficoltà pratiche dovute soprattutto a:

1. Scelta del tipo di biomassa da utilizzare;

2. Difficile controllo della dinamica della reazione all’interno del gasificatore;

3. Presenza di contaminanti, tra cui idrocarburi a catena lunga (tar) che si possono condensare, quando il gas viene raffreddato, causando notevoli danni alle parti meccaniche degli impianti.

Figura

Figura 13 - Schema di un processo di gasificazione della biomassa

Riferimenti

Documenti correlati

Nel prospetto di aiuto alla vendita «Prodotti trattanti» di micasa sono riportati diversi prodotti trattanti e consigli utili per la cura. Informazione

La legge finanziaria 2019 ha confermato le agevolazioni fiscali per le aziende che abbiano svolto negli ultimi anni attività innovative di ricerca e sviluppo su processi, prodotti

Il bioetanolo ed il biodiesel sono i combustibili più prodotti dai grandi impianti di conversione e sono immagazzinati ed utilizzati come un normale combustibile

10 11 18 fanghi e residui di filtrazione prodotti dal trattamento dei fumi, diversi da quelli di cui alla voce 10 11 17 10 11 19* rifiuti solidi prodotti dal trattamento in loco

Come abbiamo visto, nella vasta documentazione di processi del Seicento, ho cercato di esporre quelli pi` u significativi per tipo di reato e diversi, uno dall’altro, anche se

È considerato uno dei maggiori esperti in materia giuridica di crimini di guerra della seconda guerra mondiale, ha istruito e portato a dibattimento 18 processi, dal 2003 al 2012,

PL2var_1988ordinaria.doc Un’industria produce due tipi di pezzi lavorati costituiti dalla stessa quantità e qualità di materia, ma con diversi processi di

La descrizione formale di processi musicali è lo strumento necessario per affrontare e risolvere diversi tra i più significativi proolemi con- cernenti il mondo musicale·odierno..