• Non ci sono risultati.

GASSIFICAZIONE I processi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GASSIFICAZIONE I processi"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

GASSIFICAZIONE

I processi di gassificazione consistono nella conversione di combustibili liquidi o solidi in prodotti gassosi utili sia come combustibili che come materia prima per diversi processi chimici (ossido di carbonio, anidride carbonica, metano, idrogeno e miscele come il syngas) eseguiti per reazione con aria, ossigeno, vapore o loro miscele.

Benché nel processo di gassificazione si consumi parte dell’energia termica posseduta dal combustibile originario, l’operazione risulta conveniente in quanto la combustione con combustibili gassosi risulta più facilmente regolabile e controllabile.

Detta combustione non porta a formazioni di ceneri e permette il raggiungimento di temperature più elevate, per la possibilità di ridurre l’eccesso di aria necessario per la combustione completa e di realizzare preriscaldamenti più completi ed efficienti.

La gassificazione consiste nell'ossidazione incompleta di una sostanza in un ambiente ad elevata temperatura (900/1000°C) per la produzione di un gas combustibile (detto gas di gasogeno o syngas).

(2)

Figura 13 - Schema di un processo di gasificazione della biomassa

Nella gassificazione si ottengono come prodotti finali quali:

Il Gas: formato da H2O, CO2, H2, CO, CH4, C2H6, CH2O, e altri composti più pesanti che all’uscita dal reattore si trovano in fase gassosa, ma che una volta portati a temperatura ambiente condensano;

Il Tar: costituito generalmente da sostanze come idrocarburi pesanti con un rapporto H/C>1,0;

Il Char: un residuo solido poroso, ricco di materiale carbonioso, con basse frazioni di idrogeno e ossigeno.

(3)

All’interno del gasificatore la biomassa subisce quattro processi successivi che hanno luogo in zone ben definite del reattore: preriscaldamento ed essiccazione, pirolisi, gassificazione e combustione parziale del char.

La gassificazione può avvenire alla presenza di diversi agenti: aria, ossigeno, vapore; al variare dell’agente utilizzato varierà anche il prodotto.

Per ottenere il syngas si deve effettuare la massificazione; il calore necessario per questa fase, è fornito alimentando ossigeno in quantità sotto-stechiometrica ed ottenendo così, una miscela prevalentemente di CO e H2, utilizzabile come combustibile (PCI=11 MJ/Nm3) come la produzione di chemicals.

Utilizzando aria si produce un gas a basso potere calorifico (5,5-7,5 MJ/Nm3), che può essere adoperato in caldaie o motori.

Infine, la gassificazione può essere effettuata con vapore, generalmente indicata come steam-reforming, il risultato di questo procedimento è un gas ricco di H2 ed è un processo fortemente endotermico.

Le principali reazioni che avvengono durante la massificazione sono le seguenti:

C+O →CO +∆H

2

(4)

C H O CO H H g → + −∆ + 2 ) (

2 Reforming del carbone

C+CO →2CO−∆H 2 Reazione Boudouard C+ H →CH +∆H 4 2 2 Metanazione CO H O CO H H g → + −∆ + 2 2 ) (

2 Water Shift Gas reaction

Le reazioni di combustione fortemente esotermiche, liberano il calore necessario per innalzare la temperatura del reattore a valori tali da rendere possibili le reazioni di gassificazione vere e proprie.

La gassificazione si differenzia dalla combustione diretta, termine con cui si indica un rapido processo di ossidazione ad alta temperatura per ottenere calore, principalmente per il minor rapporto aria/combustibile (sottostechiometrico), che impedisce un’ossidazione completa del combustibile di partenza.

I principi della gassificazione sono noti fin dalla fine del XVIII secolo e le prime applicazioni commerciali di cui si hanno notizie risalgono al 1830.

Durante la seconda guerra mondiale a causa della enorme richiesta di combustibili fossili e della loro relativa scarsità venne sempre più preso in considerazione l’utilizzo delle biomasse.

Negli anni che seguirono l’interesse per tali combustibili fu altalenante e legato soprattutto all’oscillare del prezzo del petrolio.

(5)

La crisi petrolifera negli anni ’70 del secolo scorso ha riproposto con forza l’attenzione per impianti ad alta efficienza ed a basso impatto ambientale, ma si incontrano, ancora notevoli difficoltà pratiche dovute soprattutto a:

1. Scelta del tipo di biomassa da utilizzare;

2. Difficile controllo della dinamica della reazione all’interno del gasificatore;

3. Presenza di contaminanti, tra cui idrocarburi a catena lunga (tar) che si possono condensare, quando il gas viene raffreddato, causando notevoli danni alle parti meccaniche degli impianti.

Figura

Figura 13 - Schema di un processo di gasificazione della biomassa

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle tabelle 1 ÷ 6 allegate sono riportati i quantitativi totali di olio combustibile BTZ 0,3, BTZ, ATZ e ATZ 4, bitume, gasolio e gasolio marina prodotti e importati nel 2002

Tabella 9 -Olio combustibile con tenore di zolfo superiore all’1% utilizzato nel 2001 dalle centrali termoelettriche e relativa autorizzazione ai sensi del DPR

In this appendix we report the detailed graphs of the high frequency simulations for each mode.. Schematic

Nel caso del cinema, lo spazio di fruizione di questo mezzo di comunicazione (rappresentato dalla sala cinematografica), tradizionalmente centralizzato, viene

Negli ultimi due capitoli saranno esaminati i dati relativi a fabbisogni standard e livelli quantitativi delle prestazioni con particolare riguardo alla funzione

Questa affermazione potrebbe apparire in contraddizione con l’importanza che hanno le macchine all’interno di questa rivoluzione nella produzione, ma è proprio grazie

Nel caso della ricezione della letteratura italiana in generale ‒ e di quella delle opere di Calvino in particolare ‒ lo spoglio dei fondi delle case editrici (Inostrannaja

Infine , nella finestra Web Server : Browser Access , mostrata in figura A.6 , occorre ancora una volta inserire un asterisco nello spazio sotto la voce Browser Address , selezionare