• Non ci sono risultati.

La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

La Ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Roma, 9 gennaio 2017 Care ragazze, cari ragazzi,

bentornate e bentornati a scuola. Ogni inizio d’anno porta con sé nuove speranze. Finito il tempo degli auguri, ognuna e ognuno di noi ha il dovere di tornare ad impegnarsi ogni giorno per realiz- zarle.

Lo studio e la conoscenza sono strumenti indispensabili, i miglio- ri che avete, per trasformare le vostre aspettative in percorsi di crescita concreti. Ricordatelo sempre.

Certo, a voi oggi può sembrare che ciò che imparate a lezione o sui libri di scuola sia finalizzato all’interrogazione o al compito in classe, eppure non è così: state stratificando conoscenze, espe- rienze, apprendimenti molto importanti, che vi permetteranno di diventare ciò che vorrete essere domani.

A scuola le vostre e i vostri docenti - che ringrazio di cuore per il loro straordinario lavoro - vi insegnano proprio questo. Sono le vostre guide nella scoperta delle vostre aspirazioni, delle vostre potenzialità, delle vostre ambizioni. Sono un sostegno nel fron- teggiare le sfide che il mondo vi pone ogni giorno. Le ore di le- zione in classe sono un momento di trasmissione di conoscenze, competenze e abilità indispensabili e, al contempo, un appassio- nante modo per prepararsi a crescere e ad essere cittadine e citta- dini in Italia, in Europa e nel mondo.

La scuola è il luogo dove si progetta e si costruisce il futuro. An- che per questo, nel ruolo che ho l’onore di ricoprire, sento forte la responsabilità verso tutte e tutti voi e verso le vostre famiglie.

(2)

Per alcune e alcuni di voi il rientro tra i banchi è rimandato di qualche giorno. Il maltempo che si è abbattuto sul nostro Paese ha creato qualche disagio e per questo, responsabilmente, alcune amministrazioni locali e alcuni dirigenti scolastici hanno preferi- to posticipare il ritorno a scuola, per evitare ogni possibile ri- schio.

Voglio infine rivolgere un pensiero particolare alle studentesse e agli studenti delle aree del Centro Italia colpite dal terremoto. A voi voglio garantire il mio impegno e quello del Governo: la scuola sarà sempre in cima alla lista delle priorità e centrale nella fase di ripartenza e ricostruzione. Perché la scuola è normalità, è aggregazione, è comunità professionale, umana e civile, è eserci- zio di speranza e futuro e nessuno può o deve esserne privato.

Nelle settimane appena passate ho trascorso molto tempo al Mi- nistero ad approfondire ogni dettaglio, ad individuare risposte ef- ficaci ad esigenze a volte complesse, a lavorare già da ora al prossimo anno scolastico, affinché inizi nel migliore dei modi possibili per voi studenti, per tutto il personale che vi opera, per le vostre famiglie.

Vi auguro, dunque, un buon rientro.

Un abbraccio, Valeria Fedeli.

Riferimenti

Documenti correlati

Scuola Primaria Galilei.. Ministero dell’ Istruzione, dell’ Università e della Ricerca Pubblica Istruzione.. ISTITUTO COMPRENSIVO

Il turismo mondiale negli ultimi anni è in continua evoluzione, creando non poche sfide alle imprese turistiche che vi operano. Gli sviluppi ai quali assistiamo

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 Fondo certificato Fondo impegnato Fondo Totale 1 Totale poste di. 1 Inserire il totale delle voci al

1. La lavoratrice, inserita nei percorsi di protezione relativi alla violenza di genere, debitamente certificati, ai sensi dell’art. 80/2015, ha diritto ad astenersi dal lavoro,

Il settore si interessa all'attività scientifica e didattico - formativa nel campo degli studi sulle opere e sulle dinamiche culturali della letteratura italiana

Affari e riforme istituzionali, sistema delle Autonomie locali, politiche per la montagna, regioni ad autonomia speciale, organizzazione degli uffici e degli enti dipendenti dalla

La presenza in servizio è verificata mediante firma nel registro delle presenze del personale ATA non saranno tenute in considerazione prestazioni di lavoro straordinarie

b) dei risultati ottenuti dal docente o dal gruppo di docenti in relazione al potenziamento delle competenze degli alunni e dell’innovazione didattica e metodologica, nonché