• Non ci sono risultati.

Strutture dei sistemi educativi europei:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Strutture dei sistemi educativi europei:"

Copied!
66
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

Il presente volume è stato pubblicato con il finanziamento del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (MIUR)

Cura editoriale di Erica Cimò, Unità italiana di Eurydice

Progetto grafico e impaginazione: Miriam Guerrini, Ufficio Comunicazione Indire

INDIRE – Unità italiana di Eurydice

Sede legale

Via Michelangiolo Buonarroti, 10 – 50122 Firenze

Sede operativa

Via Cesare Lombroso, 6/15 – 50134 Firenze Tel. 0039 055 2380325 – 384 – 515 – 571 E-mail: [email protected]

Sito web: eurydice.indire.it

(4)

I Quaderni di Eurydice Italia

Strutture dei sistemi educativi europei:

diagrammi 2016/2017

2017

(5)
(6)

Indice

Introduzione

Principali modelli organizzativi 7

Guida alla lettura dei diagrammi 10 Classificazione internazionale standard dell’istruzione (ISCED 2011) 13

Diagrammi 2016/2017

Legenda 18

Albania 19

Austria 20

Belgio - Comunità fiamminga 21

Belgio - Comunità francese 22

Belgio - Comunità tedesca 23

Bosnia Erzegovina 24

Bulgaria 25

Cipro 26

Croazia 27

Danimarca 28

Estonia 29

ex Repubblica jugoslava di Macedonia 30

Finlandia 31

Francia 32

Germania 33

Grecia 34

Irlanda 35

(7)

Islanda 36

Italia 37

Lettonia 38

Liechtenstein 39

Lituania 40

Lussemburgo 41

Malta 42

Montenegro 43

Norvegia 44

Paesi Bassi 45

Polonia 46

Portogallo 47

Regno Unito - Inghilterra 48

Regno Unito - Galles 49

Regno Unito - Irlanda del Nord 50 Regno Unito - Scozia 51

Repubblica ceca 52

Romania 53

Serbia 54

Slovacchia 55

Slovenia 56

Spagna 58

Svezia 59

Turchia 60

Ungheria 61

(8)

Introduzione

Il presente testo illustra i diagrammi relativi alla struttura dei principali sistemi educativi dei paesi europei, dal livello preprimario al livello terziario, riferiti all’anno scolastico e acca- demico 2016/2017. Sono 43 i sistemi educativi trattati e coprono i 38 paesi partecipanti al programma dell’Unione europea Erasmus+ (28 Stati membri, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, ex-Repubblica jugoslava di Macedonia, Nor- vegia, Serbia e Turchia).

Principali modelli organizzativi

Educazione e cura della prima infanzia

Nei paesi europei, sono da distinguere due principali offerte di educazione e cura della pri- ma infanzia: una modalità che prevede un percorso unitario e una modalità che prevede, invece, un percorso separato.

(9)

Educazione e cura della prima infanzia organizzata in centri, 2016/2017

Strutture unitarie Strutture separate

Nota: le informazioni sulla modalità di organizzazione predominante dell’educazione e cura della prima infanzia non vengono presentate nei diagrammi di Spagna, Regno Unito, Montenegro e Serbia. Per informazioni detta- gliate, si suggerisce di consultare i seguenti testi: Eurydice Policy Brief Early Childhood Education and Care 2014 e Early Childhood Education and Care Systems in Europe: National Information Sheets – 2014/15.

Nel tipico sistema unitario di educazione e cura della prima infanzia, l’offerta - destinata a tutti i bambini in età prescolare – è organizzata in un unico percorso e i servizi vengono offerti in strutture che li erogano a bambini dell’intera fascia di età. Non sono previste in- terruzioni del percorso o trasferimenti da un istituto ad un altro fino all’inizio della scuola primaria. Il Ministero dell’istruzione è responsabile della gestione, dell’amministrazione e dei finanziamenti dell’educazione e cura della prima infanzia. L’offerta è definita come ser- vizi di 'educazione e cura della prima infanzia’ e le linee guida educative coprono l’intero percorso.

Nel tipico sistema separato, l’offerta educativa viene erogata in istituti separati, rispettiva- mente destinati a bambini più piccoli e a bambini più grandi (di solito, a bambini di età in- feriore e superiore ai tre anni). La responsabilità della gestione, dell’amministrazione e del finanziamento dell’educazione e cura della prima infanzia è ripartita generalmente tra due diverse autorità. Le linee guida spesso si applicano esclusivamente all’offerta di educazione e cura destinata ai bambini più grandi.

(10)

Istruzione obbligatoria

I diagrammi mostrano l’esistenza di tre principali modelli di organizzazione dell’istruzione obbligatoria nei paesi europei:

• istruzione a struttura unica, nell’ambito della quale l’istruzione viene offerta dall’inizio alla fine del percorso scolastico obbligatorio, senza transizioni tra l’istruzione primaria e l’istru- zione secondaria inferiore, e con l’istruzione generale offerta in comune a tutti gli alunni;

• offerta di un curricolo comune di base, che prevede, al completamento dell’istru- zione primaria (iSCED 1) che tutti gli studenti passino al livello di istruzione secondaria inferiore (ISCED 2), dove seguono lo stesso curricolo comune di base di tipo generale;

• istruzione secondaria inferiore differenziata, che, al completamento con succes- so dell’istruzione primaria, prevede che agli studenti sia richiesto di seguire percorsi di istruzione distinti o specifiche tipologie di scuola, all’inizio o durante il percorso di istruzione secondaria inferiore.

Principali modelli di istruzione primaria e istruzione secondaria inferiore (ISCED 1-2) in Europa, 2016/2017

Struttura unica (ISCED 1 + ISCED 2) Curricolo comune di base

(ISCED 2) Percorsi/settori differenziati (ISCED 2)

Nota: in Repubblica ceca, Lettonia, Ungheria e Slovacchia, l’istruzione obbligatoria è organizzata in base ad una struttura unica fino ai 14 o 16 anni. Tuttavia, tra i 10 e i 13 anni di età, gli studenti di questi paesi possono, in determinati momenti della loro carriera scolastica, iscriversi a istituti separati/diversi che offrono istruzione secondaria inferiore e superiore.

(11)

Guida alla lettura dei diagrammi

Informazioni generali

I diagrammi presentano i principali e più rappresentativi percorsi educativi di ogni paese, e comprendono: servizi di educazione e cura della prima infanzia, offerti da istituti finanziati con fondi pubblici e accreditati, e ai quali possono iscriversi i bambini a partire dall’età minima consentita; programmi di istruzione primaria e secondaria, incluso il periodo di istruzione obbligatoria; programmi di istruzione post-secondaria non terziaria e, infine, i principali programmi offerti a livello terziario.

Per quanto riguarda l'educazione degli adulti, i diagrammi si riferiscono unicamente ai corsi che consentono agli adulti di rientrare nel percorso scolastico o a quelli che permettono loro di acquisire ulteriori qualifiche nell'ambito dei principali programmi di istruzione. L’offerta di istruzione destinata esclusivamente agli adulti con un basso livello di istruzione di tipo formale e/o con un livello basso di abilità di base non viene mostrata nei diagrammi.

L’offerta separata di istruzione al di fuori dei percorsi principali, destinata a bambini e a giovani con bisogni educativi speciali, non viene trattata. A livello terziario, gli studi di dottorato e gli studi di specializzazione per le professioni regolamentate come medicina e architettura sono esclusi dal presente testo.

I diagrammi mostrano, inoltre, i possibili cambiamenti attuali e imminenti nella struttura dei sistemi educativi nazionali ed evidenziano i programmi in corso di esaurimento.

I diagrammi si suddividono in due parti distinte: una prima parte (lato sinistro) mostra i programmi di istruzione che vanno dal livello preprimario al livello post-secondario non terziario. La seconda parte, invece, che si trova sul lato destro presenta i principali programmi del livello terziario di istruzione.

(12)

Testo

Tutti i termini vengono forniti nelle lingue nazionali ufficiali del paese in questione. Nella gran parte dei casi, viene indicato il tipo di istituto. Nei paesi in cui gli stessi programmi di istruzione possono essere offerti da tipologie diverse di istituti, questi vengono specificati.

Livelli e tipi di istruzione

La barra principale dei diagrammi mostra i sistemi educativi nazionali. Colori differenti rap- presentano i vari livelli e le tipologie di istruzione. Le piccole linee verticali all’interno dei livelli rappresentano la suddivisione in cicli o key stages per il livello primario e secondario di istruzione, oltre a rappresentare la durata dei programmi che conducono a qualifiche nell’ambito dell’istruzione post-secondaria e terziaria. Una seconda barra sottile, caratte- rizzata da strisce colorate, indica la corrispondenza dei vari livelli di istruzione con la Classi- ficazione internazionale standard dell’istruzione (ISCED 2011).

Esperienza di lavoro obbligatoria e relativa durata

I diagrammi evidenziano i paesi nei quali è richiesta un’esperienza di lavoro obbligatoria per progredire al livello successivo di istruzione o per accedere ad un programma per il conse- guimento di una determinata qualifica e mostrano l’eventuale durata minima richiesta.

Età degli studenti e durata dei programmi

La scala numerica che indica l’età degli studenti parte dal lato sinistro del grafico e mostra la loro età all’inizio di ogni livello di istruzione dal preprimario in poi (livelli ISCED: da 0 a 4).

Queste età sono teoriche e indicative dell’età ufficiale alla quale i bambini possono iniziare il percorso di educazione e cura della prima infanzia o l’istruzione obbligatoria. L’accesso anticipato o posticipato, la ripetenza o altre interruzioni del percorso di istruzione non vengono presi in considerazione.

La scala numerica relativa alla durata del programma indica i programmi di istruzione terzia- ria e si riferisce al numero standard di anni necessari per il completamento degli studi a vari livelli a tempo pieno. La durata degli studi a tempo parziale o i modelli di studio individualiz- zati non vengono presentati in questo testo.

(13)

La scala relativa alla durata dei programmi viene utilizzata per mostrare i programmi di livello terziario che prendono in considerazione il fatto che gli studenti possano iscriversi a programmi di istruzione terziaria o di istruzione post-secondaria non terziaria ad età differenti completando il programma in momenti diversi, ad esempio, lavorando e studiando a tempo parziale in parallelo.

Correlazione tra programmi

I diagrammi mostrano anche i livelli nei quali gli studenti possono passare ad un altro tipo di scuola o di istruzione, sia nell’ambito di un livello che al completamento di un livello o programma. Questi momenti di transizione vengono indicati da linee verticali che sono collegati a questi programmi. Tuttavia, dal momento che il numero dei possibili passaggi aumenta in alcuni paesi nella misura in cui gli studenti progrediscono nel sistema di istruzione e formazione, i percorsi che portano dai percorsi dell’istruzione secondaria/post- secondaria a quelli dell’istruzione terziaria non sono rappresentati. Pertanto, le condizioni di accesso all’istruzione terziaria, anche nel caso di una progressione automatica, non vengono presentati.

Istruzione/formazione obbligatoria

L'istruzione/formazione obbligatoria a tempo pieno si riferisce ad un periodo di frequenza richiesto a tutti gli studenti. Questo periodo è regolamentato per legge e, di solito, viene stabilito dall’età degli studenti. Di norma, l’istruzione/formazione obbligatoria a tempo pieno viene offerta da scuole/istituti. Tuttavia, in alcuni sistemi educativi certi programmi di istruzione/formazione obbligatoria possono combinare corsi a tempo parziale che si volgono a scuola con corsi a tempo parziale che si svolgono sul luogo di lavoro. In tali casi, gli studenti vengono valutati su entrambe le parti.

In alcuni paesi, l'istruzione/formazione può essere svolta a casa.

L’istruzione/formazione obbligatoria aggiuntiva a tempo parziale prevede che alla fine del periodo di istruzione/formazione obbligatoria a tempo pieno e fino ad una determinata età, il requisito formale minimo per tutti i giovani sia quello di partecipare all’istruzione/

formazione a tempo parziale.

(14)

Classificazione internazionale standard dell’istruzione (ISCED 2011)

La Classificazione internazionale standard dell’istruzione (International Standard Classifica- tion of Education – ISCED) è uno strumento adatto alla realizzazione di statistiche sull’istru- zione a livello internazionale. Copre due variabili di classificazioni incrociate: livelli e settori di istruzione con la dimensione complementare dell’orientamento all’istruzione, al mondo professionale e al settore pre-professionale e il passaggio all’istruzione/mercato del lavoro.

L’ultima versione, ISCED 2011, distingue otto livelli di istruzione. A seconda del livello e del tipo di istruzione, c’è la necessità di istituire un sistema gerarchico tra criteri principali e cri- teri aggiuntivi (qualifica tipica di accesso, requisiti minimi in ingresso, età minima, qualifiche del personale, ecc.).

ISCED 0: educazione della prima infanzia

I programmi di questo livello sono, in genere, concepiti con una visione olistica a supporto del precoce sviluppo cognitivo, fisico, sociale ed emozionale del bambino e per introdurlo a un’istruzione organizzata al di fuori del contesto familiare. Il livello ISCED 0 fa riferimento ai programmi per la prima infanzia che hanno una componente educativa intenzionale.

ISCED 1: istruzione primaria

I programmi di questo livello sono in genere concepiti in modo da trasmettere agli alun- ni le competenze fondamentali in lettura, scrittura e matematica (cioè alfabetizzazione e alfabetizzazione numerica) e costituiscono una solida base per l’apprendimento e la com- prensione delle aree fondamentali della conoscenza e per lo sviluppo personale e sociale, in preparazione all’istruzione secondaria inferiore. L’età è generalmente l’unico requisito per l’ingresso a questo livello. L’età di ammissione, per legge o per consuetudine, è di solito non al di sotto dei 5 e non oltre i 7 anni. Questo livello prevede in genere una durata di sei anni, sebbene la stessa possa variare fra i quattro e i sette anni.

ISCED 2: istruzione secondaria inferiore

I programmi di questo livello sono in genere concepiti per proseguire a partire dai risultati di apprendimento del livello ISCED 1. L’età di ingresso va generalmente dai 10 ai 13 anni di età (12 anni corrispondono all’età più comune).

(15)

ISCED 3: istruzione secondaria superiore

I programmi di questo livello sono in genere concepiti per completare l’istruzione secon- daria in preparazione dell’istruzione terziaria o per fornire le competenze rilevanti per l’oc- cupazione, o per entrambi. L’età di ingresso degli studenti va normalmente dai 14 ai 16 anni.

ISCED 4: istruzione post-secondaria non terziaria

L’istruzione post-secondaria non terziaria offre esperienze di apprendimento a partire dall’istruzione secondaria, preparando all’ingresso nel mercato del lavoro o al prosegui- mento degli studi nell’istruzione terziaria. I programmi del livello ISCED 4, o dell’istruzio- ne post-secondaria non terziaria, sono concepiti per fornire, a chi ha completato il livello ISCED 3, qualifiche di livello non terziario necessarie per passare all’istruzione terziaria o per il lavoro nei casi in cui le qualifiche di livello ISCED 3 non ne garantiscano l’accesso. Per accedere ai programmi di livello ISCED 4 è necessario avere completato un programma di livello ISCED 3.

ISCED 5: istruzione terziaria di ciclo breve

I programmi di questo livello sono spesso concepiti per fornire ai partecipanti conoscenze, abilità e competenze professionali. Normalmente sono programmi pratici, orientati profes- sionalmente e preparano gli studenti a entrare nel mercato del lavoro. Questi programmi possono tuttavia offrire anche percorsi verso altri programmi dell’istruzione terziaria. Per accedere ai programmi di livello ISCED 5 è necessario avere completato con successo i livelli ISCED 3 o 4 che danno accesso all’istruzione terziaria.

ISCED 6: Bachelor o livello equivalente

I programmi di questo livello sono spesso concepiti in modo da offrire ai partecipanti le co- noscenze, le abilità e le competenze accademiche e/o professionali di livello intermedio che portano al conseguimento di una laurea di primo livello o di una qualifica equivalente. Per accedere a questi programmi è necessario avere completato con successo un programma di livello ISCED 3 o 4 che dà accesso all’istruzione terziaria. L’ingresso può dipendere dalla scelta della materia e/o dai voti ottenuti nei livelli ISCED 3 e/o 4. Inoltre, può essere richiesto il superamento di un esame di ingresso. L’ingresso o il trasferimento nel livello ISCED 6 è possibile in alcuni casi anche dopo avere completato con successo il livello ISCED 5.

(16)

ISCED 7: Master o livello equivalente

I programmi di questo livello sono spesso concepiti in modo da fornire ai partecipanti le conoscenze, le abilità e le competenze accademiche e/o professionali di livello avanzato che portano al conseguimento di una laurea di secondo livello o di una qualifica equiva- lente. Normalmente i programmi di questo livello sono di carattere teorico ma possono comprendere componenti pratiche e sono improntati sulla ricerca d’avanguardia e/o sulla miglior pratica professionale. Vengono tradizionalmente offerti dalle università e da altre istituzioni educative terziarie.

L’accesso ai programmi di livello ISCED 7 preparatori a una laurea di secondo livello o successiva richiede normalmente il completamento di un programma di livello ISCED 6 o 7.

Nel caso di programmi lunghi preparatori a una laurea di primo livello equivalente a un Master, per accedere è necessario avere completato con successo un programma di livello ISCED 3 o 4 che dà accesso all’istruzione terziaria. L’accesso a tali programmi può dipendere dalla scelta della materia e/o dai voti conseguiti nei livelli ISCED 3 e/o 4. Può, inoltre, essere richiesto il superamento di esami di ammissione.

Per ulteriori dettagli su ciascun livello ISCED, si prega di consultare:

UNESCO, Institute for Statistics, 2012. International Standard Classification of Education.

ISCED 2011. Disponibile su: http://www.uis.unesco.org/Education/Documents/isced-2011- en.pdf

(17)
(18)

Diagrammi

2016/2017

(19)

Corsi combinati scuola-lavoro Possibile anno aggiuntivo Studi all’estero Programma esaurito nel (anno) Istruzione /formazione obbligatoria a tempo pieno Istruzione /formazione obbligatoria a tempo parziale

Livello e tipologia di istruzioneAltre vociCorrispondenza con i livelli ISCED 2011 Esperienza professionale obbligatoria + durata (espressa in anni)nanno

Istruzione primaria Struttura unica Istruzione terziaria

Istruzione post-secondaria non terziaria

Istruzione secondaria professionale

Istruzione secondaria generale

Educazione e cura della prima infanzia (responsabilità del Ministero dell’istruzione) Educazione e cura della prima infanzia (responsabilità di un soggetto diverso dal Ministero dell’istruzione)

ISCED 0 ISCED 1 ISCED 2 ISCED 3 ISCED 4 ISCED 5 ISCED 6 ISCED 7

Le genda

(20)

Albania

Età degli studentiDurata del programma GjimnaziCerdheArsimi parashkollorUniversiteti Arsimi i mem i orientuar Arsimi i mem profesional

Arsimi i mem i ulëtArsimi Fillor Profesional bazë Profesional I profilizuar Teknik/menaxher

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 220 1 2 3 4 5 6 7 8 Akademia Kolegjet universitare Kolegjet profesionale të larta

(21)

A ustria

Universität Fachhochschule

Età degli studentiDurata del programma 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 KinderkrippeKindergartenVolksschule Neue Mittelschule

Allgemeinbildende Höhere Schule Pädagogische Hochschule Postgradualer Lehrgang

Oberstufenrealgymnasium Polytechnische Schule Berufsschule und Lehre Berufsbildende Mittlere Schule Berufsbildende Höhere SchuleBerufsbildende Höhere Schule Werkmeister-, Meister-, Bauhandwerkerschulen Kollegs Lehrgang an (tertiärer) Bildungseinrichtung

Ausbildungen des Gesundheitswesens

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Altersgemischte Betreuungseinrichtungen

(22)

B elgio - C omunità fiamminga

Milieu d’accueil collectif

École maternelleÉcole primaireEnseignement secondaire général/technique/artistique de transition

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Enseignement secondaire technique/artistique de qualification

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Université/Haute école/École supérieure des arts Haute école/École supérieure des arts

Età degli studentiDurata del programma Enseignement secondaire professionnel de qualification

(23)

B elgio - C omunità fr ancese

Milieu d’accueil collectif

École maternelleÉcole primaireEnseignement secondaire général/technique/artistique de transition

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Enseignement secondaire technique/artistique de qualification

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Université/Haute école/École supérieure des arts Haute école/École supérieure des arts

Età degli studentiDurata del programma Enseignement secondaire professionnel de qualification

(24)

B elgio - C omunità te desca

KrippenKindergartenGrundschuleAllgemein Bildender/Technischer Übergangsunterricht

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Technischer Befähigungsunterricht

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Hochschule

Età degli studentiDurata del programma Berufsbildender Unterricht Ergänzender Berufsbildender Sekundarunterricht

(25)

B osnia Er ze go vina

Età degli studentiDurata del programma Gimnazija / Umjetnička škola / Vjerska školaPrekolske institucije (Predškoolsko vaspitanje i obrzovanje)Osnovna škola (jedinstveno osnovno obrazovanje) Univerzitet / Visoke škole / Fakulteti Srednja stručna školaSpecializacija Trogodišnje srednje stručne školeŠkola za VKV radnike

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 220 1 2 3 4 5 6 7 8

(26)

Bulgaria

Universiteti, Specializirani vischi utchilishta

Età degli studentiDurata del programma Detska gradinaNatchalno utchilishteOsnovno utchilishteGimnazia

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Detska yasla

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Obedineno detsko zavedenie

Grupa za preduchilishtno obrazovanieProfilirana gimnazia Professionalna gimnazia KolejKolej

(27)

Cipro

Nipiagogeio Vrefopaidokomikoi Stathmoi

Dimotiko ScholeioGymnasioLykeio Esperino Gymnasio Techniki Scholi Esperini Techniki Scholi Metalykeiaka Instituta Epaggelmatikis Ekpaidefsis kai Katartisis

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 220 1 2 3 4 5 6 7 8 Dimosies Scholes Tritovathmias Ekpaidefsis

Panepistimia

Età degli studentiDurata del programma

(28)

Croazia

ta: L’inizio dell’istruzione primaria (ISCED 1) dipende dalla data di nascita del bambino. I bambini nati tra gennaio e aprile accedono alla scuola primaria nell’anno in cui e vi accedono invece nell’anno in cui compiono 7 anni.

Età degli studentiDurata del programma Osnovna škola Sveučilišni studiji Stručni studiji

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Dječji vrtić

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Gimnazija Četverogodišnji/petogodišnji strukovni programi Trogodišnji strukovni programi Obrazovanje odraslih

(29)

D animarca

Età degli studentiDurata del programma BørnehaverFolkeskole/GrundskoleUniversitet Professionshøjskole

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Vuggestuer

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Aldersintegrerede Institutioner

Gymnásium Erhvervsskole

Handelsskole/Teknisk Skole Erhvervsakademi

(30)

Estonia

Età degli studentiDurata del programma Põhikool Ülikool

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Koolieelne lasteasutus

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Gümnaasium Kutseõppeasutus Kutseõppeasutus/Rakenduskõrgkool

Kutseõppeasutus Rakenduskõrgkool

(31)

ex -R epubblica jugosla va di Mace donia

ta: L’età di fine studi dell’obbligo può variare dai 17 ai 19 anni e 6 mesi, a seconda della tipologia di programma. L’età minima alla quale si terminano gli studi dell’ob- o (17 anni) si applica agli studenti che frequentano i due anni del programma professionale strucno osposobuvanje mentre gli studenti che terminano l’istruzione oria a 18 anni sono quelli che frequentano i tre anni di programma professionale strucno obrazovanie za zanimanja. L’età massima di fine studi (19 anni e 6 mesi) a a studenti che frequentano l’istruzione secondaria generale (gimnazisko obrazovanie) o un programma di istruzione professionale della durata di quattro anni dishno struchno obrazovanie).

Età degli studentiDurata del programma Opshto sredno obrazovanie GimnazijaDetska gradinka i jasliDevetgodishno osnovno obrazovanie Univerzitet Pedagoshki fakultet Sredno struchno uchilishte

Post-sredno, netercijalno obrazovanje

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 220 1 2 3 4 5 6 7 8 Centar za ran detski razvoj Visoka struchna shkola

1 1

(32)

Finlandia

ta: Gli studenti possono seguire programmi ISCED 4 a vari livelli.

Età degli studentiDurata del programma Varhaiskasvatus-Småbarnspedagogik (*) (*) Esiopetus-Förskoleundervisning Lukiokoulutus-Gymnasieutbildning Ammatillinen koulutus-Yrkesutbildning Erikoisammattitutkinto-Specialyrkesexamen

Ammattitutkinto-Yrkesexamen

Perusopetus-Grundläggande utbildning

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 220 1 2 3 4 5 6 7 8 Yliopisto/Korkeakoulu - Universitet/gskola Ammattikorkeakoulu - Yrkeshögskola

3

(33)

Fr ancia

Cche

École maternelleÉcole élémentaireCollège Lycée professionnel

Lycée général et technologique

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 Centre de formation d’apprentis

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Universités CPGE Grandes Ecoles Sections de Techniciens Supérieurs (STS) Instituts Universitaires de Technologie (IUT)

Età degli studentiDurata del programma

(34)

G ermania

KrippeKindergarten Vorklasse / Schulkindergarten

GrundschuleGymnasium Gymnasiale Oberstufe Fachoberschule BerufsoberschuleRealschule Hauptschule Duale Berufsausbildung

Berufsfachschule

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 220 1 2 3 4 5 6 7 8 Schularten mit drei Bildungsgängen Schularten mit zwei Bildungsgängen ORIENTIERUNGSSTUFE

(Kinder-)Tageseinrichtung für Kinder aller Altersgruppen

Universität 19-2119-21 Abendgymnasium / Kolleg

Kunsthochschule / Musikhochschule Fachhochschule Berufsakademie Verwaltungsfachhochschule Fachschule / Fachakademie

Età degli studentiDurata del programma

(35)

G re cia

Paidikos StathmosNipiagogeioDimotiko ScholeioGymnasio Esperino Gymnasio Epaggelmatiko Lykeio (EPAL)

Geniko Lykeio

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Scholi Epaggelmatikis Katartisis (SEK) 2018/2019 Institouto Epaggelmatikis Katartisis (IEK)

Esperino Geniko Lykeio

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Panepistimio/Technologiko Ekpaideftiko Idryma

Età degli studentiDurata del programma Vrefonipiakos Stathmos Esperino Epaggelmatiko Lykeio

(36)

Irlanda

Early years education

Infant CPrimary schools lasses Secondary/Vocational/Comprehensive Schools/ Community Schools and Colleges

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 220 1 2 3 4 5 6 7 8 Universities Teacher Training Colleges Institutes of Technology and Other third-level Colleges

Età degli studentiDurata del programma Transition year Post leaving certificate programmes

(37)

Islanda

Età degli studentiDurata del programma LeikskóliMenntaskóli / Fjölbrautaskóli Fjölbrautaskóli / Iðnskóli / Sérskóli Fjölbrautaskóli / Iðnskóli / Menntaskóli

Grunnskóli

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 220 1 2 3 4 5 6 7 8 Háskóli

(38)

Italia

Asilo nido Scuola dell’infanziaScuola primariaScuola secondaria di primo grado Istruzione e formazione professionale (IFP)

Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)

Isituto tecnico/Istituto professionale

Liceo

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Università Alta formazione artistica/musicale/coreutica (AFAM) Scuola superiore per mediatori linguistici Istituto tecnico superiore

Età degli studentiDurata del programma 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

(39)

Le ttonia

Età degli studentiDurata del programma Augstskola/Koledža

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Pirmsskolas izglītības iestāde (bērnudārzs) Pirmsskolas izglītības iestāde/ Pirmsskolas izglītības grupas pie skolām

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Sākumskola PamatskolaVidusskola Ģimnāzija Profesionālās izglītības iestādeAugstskola

(40)

Lie chtenstein

ta: Gli studenti dell’istruzione professionale e la maggior parte degli studenti dell’istruzione superiore frequentano istituti di istruzione in Svizzera.

KindertagesstätteKindergartenPrimarschule

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Sekundarschulen Brückenangebote (10.schuljahr, Vorkurs) Gymnasiale Maturitätsschule

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Età degli studentiDurata del programma Hochschulen Universitäten / Fachhochschulen / Pädagogische Hochschulen / Höhere Fachschulen / Berufsmittelschule II Berufliche Grundbildung Fachschulen / Fachmittelschulen

(Oberschule / Realschule)

> > > > > > > >

> > > > > > > >

(41)

Lituania

ta: Gimnazija può coprire i programmi di istruzione primaria (ISCED 1) e i programmi di istruzione di base.

Universitetas Kolegija

Età degli studentiDurata del programma Ikimokyklinio ugdymo mokyklaPradiné mokykla / Progimnazija/ Pagrindiné mokykla

Gimnazija

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 220 1 2 3 4 5 6 7 8 Progimnazija Pagrindiné mokykla Profesiné mokykla

(42)

Lussemburgo

Cche- KrippeVorschule - PréscolairePrimärschule - École primaireLyceum - Lycée Lyceum - Lycée

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Technikerausbildung - Régime de technicien Berufsausbildung - Régime professionnel

Meisterprüfung - Brevet de maîtrise

Technisches lyceum - Lycée techniqueTechnische ausbilung - gime technique

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Universität - Université Lyceum - Lycée

Età degli studentiDurata del programma 1. Zyklus- cycle 12. Zyklus- cycle 23. Zyklus- cycle 34. Zyklus- cycle 4

(43)

Malta

hildcare CentresKindergartenPrimary schoolsMiddle schoolsSecondary schoolsJunior College / Higher secondary schools Institute of Tourism Studies (ITS) Institute of Tourism Studies (ITS) Malta College of Arts, Science and Technology (MCAST)Malta College of Arts, Science and Technology (MCAST)

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Età degli studentiDurata del programma 1 1 1

University

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

(44)

Montene gro

ta (*): Gli studenti hanno il diritto di iscriversi a studi specialistici postlaurea al completamento degli studi universitari di primo livello della durata di 3 anni. Gli studi ecialistici prevedono la durata di un anno. Al completamento di questo anno, gli studenti hanno il diritto di iscriversi a studi di secondo livello dell’istruzione terziaria ata di un altro anno. Gli studi specialistici vengono definiti come “seconda fase 1” degli studi postlaurea, mentre gli studi del secondo ciclo del livello terziario ono definiti come “seconda fase 2”.

Età degli studentiDurata del programma GimnazijaPrekolsko vaspitanje i obrazovanjeOsnovna škola Univerzitet / Akademija / Fakulteti / Visoka škola Srednja stručna školaViše stručno obrazovanje

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 220 1 2 3 4 5 6 7 8 (*)

(45)

Nor ve gia

Età degli studentiDurata del programma BarnehageGrunnskole Videregǻende opplæring

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 220 1 2 3 4 5 6 7 8 Fagskole BarnetrinnetUngdomstrinnet ≥ 2 Universitet / Hǿgskole

(46)

Paesi B assi

Età degli studentiDurata del programma BasisonderwijsVWOVWOWO HAVOHAVO HBO VMBO MBO Vakopleiding MBO Basisberoepsopleiding MBO Entreeopleiding

MBO Middenkaderopleiding

Specialistenopleiding Praktijkonderwijs

Voorschoolse educatie en kinderopvang

0 1 2 3 4 5 6 7 8 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Specialistenopleiding

(47)

Polonia

ta: Da settembre 2016, l’istruzione obbligatoria nell’ambito della scuola primaria inizia all’età di 7 anni. L’ammissione dei bambini di 6 anni di età al primo anno della celta a discrezione dei genitori.

ŻłobekPrzedszkole/ Oddział przedszkolny/ Punkt przedszkolny/ Zespół wychowania przedszkolnego

Szkola podstawowa Zasadnicza szkola zawodowa

GimnazjumLiceum ogólnokształcące

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Technikum

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Età degli studentiDurata del programma Szkoły policealne

Uczelnia Kolegium Pracowników Służb Społecznych (KPSS)

(48)

Por to gallo

CrecheJardim de infânciaEnsino básicoEnsino básicoEnsino secundário Cursos cientifico-humanísticos Cursos artísticos especializados Cursos profissionais/Cursos vocácionais

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 220 1 2 3 4 5 6 7 8

Età degli studentiDurata del programma Cursos de especialização tecnológicaEnsino universitário Ensino politécnico

1° ciclo2° ciclo3° ciclo

(49)

R egno Unito - Inghilterr a

0 1 2 3 4 5 6 7 8

Età degli studentiDurata del programma Primary schools Nursery schools Voluntary settings Private settings Children’s centres

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 Primary schoolsSecondary schools Further education institutions

Secondary schools Further education institutions Access courses Further / Higher education institutions

Key stage 2Key stage 1Key stage 3Key stage 4Early Years Foudation Stage Higher / Further education institutions

(50)

R egno Unito - G alles

Primary schools Nursery schools Voluntary settings Private settings Children’s centres

Primary schoolsSecondary schools Further education institutions

Secondary schools Further education institutions Access courses Further / Higher education institutions

0 1 2 3 4 5 6 7 8 Higher / Further education institutions

Età degli studentiDurata del programma FoundationphaseKey stage 2Key stage 3Key stage 4

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

Riferimenti

Documenti correlati