• Non ci sono risultati.

ANAGRAFICA E ACCOGLIENZA DEL MINORE STRANIERO NONACCOMPAGNATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANAGRAFICA E ACCOGLIENZA DEL MINORE STRANIERO NONACCOMPAGNATO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Linee guida sui minori stranieri non accompagnati: le competenze della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione

CARTA INTESTATA DELL’ENTE SEGNALANTE SCHEDA C

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione e-mail: [email protected]

Dati anagrafici del minore straniero non accompagnato

Cognome      

Nome      

Eventuali alias

Data di nascita       Luogo di nascita      

Cittadinanza      

Modalità del primo ingresso e/o rintraccio sul territorio nazionale del minore straniero non accompagnato

Frontiera aeroportuale (scalo aereo)       Frontiera portuale e /o luogo di sbarco (scali marittimi)       Frontiera terrestre (valichi terrestri)       Indicare con una X

Comune sul cui territorio ha fatto ingresso e/o è stato rintracciato il minore

     

Data del primo ingresso/ rintraccio

     

Scheda C – Anagrafica e Accoglienza del minore straniero non accompagnato ANAGRAFICA E ACCOGLIENZA DEL MINORE STRANIERO NON

ACCOMPAGNATO

(2)

Linee guida sui minori stranieri non accompagnati: le competenze della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione

Eventuale presenza di parenti/adulti legalmente responsabili del minore straniero non accompagnato

Grado di parentela

      Comune del domicilio del

parente/adulto      

Disponibilità ad eventuale

affidamento/collocamento      

Note

Informazioni aggiuntive sulla presenza di parenti del minore straniero non accompagnato

Parente sbarcato con il minore       Parente collocato in comunità      

Collocamento in comunità di accoglienza del minore straniero non accompagnato Nome della comunità      

Comune presso cui insiste la

comunità di accoglienza       Data del collocamento      

Collocamento presso parenti e/o adulti legalmente responsabili del minore straniero non accompagnato

Grado di parentela      

Comune del domicilio del parente /adulto

     

Data del collocamento      

Scheda C – Anagrafica e Accoglienza del minore straniero non accompagnato

2

(3)

Linee guida sui minori stranieri non accompagnati: le competenze della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione

Allegati.

Allegato 1 - Copia del documento (limitatamente alla parte ove indicate le generalità del minore e la data rilascio/validità)

Allegato 2 - Copia dell’ eventuale accertamento dell’ età anagrafica Allegato 3 - Copia del permesso di soggiorno e/o cedolino

Allegato 4 - Copia del provvedimento del Tribunale per i minorenni di affidamento ai sensi della L. n.

184/1983 e/o del provvedimento di ratifica dell’affido da parte del Giudice Tutelare quando non interviene il Tribunale per i minorenni, e/o copia dell’attribuzione della tutela da parte del Giudice Tutelare, e/o copia della richiesta di apertura della tutela.

Allegato 5 - Relazione sociale

Scheda C – Anagrafica e Accoglienza del minore straniero non accompagnato

3

Riferimenti

Documenti correlati

5 Si considerino in proposito le Linee guida per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili del- la Conferenza episcopale italiana (v. infra , nel testo): « Le

Inoltre nelle ​Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri del febbraio 2014 si precisa che: “ ​È prioritario, in tal senso, che la scuola

 12 Novembre 2014: RELATORE del convegno “Sul fondo di una lacrima” con un intervento su percorsi di integrazione per minori stranieri non accompagnati presso Palazzo della

Nome dellunità o del servizio: Integrazione Sociale - Impresa o settore: Sanità e assistenza sociale - Assistente Legale per Minori Stranieri non Accompagnati c/o presso la

Le già citate Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (2014) ribadiscono che «gli alunni stranieri vengono iscritti, in via generale, alla

Le Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri richiamano l’attenzione sull’importanza che ha il passaggio dalla scuola secondaria di primo grado

Il presente elaborato ha voluto illustrare l'articolazione del sistema italiano di accoglienza dei Minori Stranieri Non Accompagnati alla luce delle

Molti dei minori che arrivano, soprattutto dalle zone dell’Asia (Pakistan e Bangladesh), che, come abbiamo visto sono quelle di maggior provenienza negli ultimi anni,