• Non ci sono risultati.

in via/piazza/vico n

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "in via/piazza/vico n"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1/2

AL COMUNE DI ________________________

Il/la sottoscritto/a ________________________________________________________________, nato/a a _______________________ ( ___) il ___________, e residente a__________________

in via/piazza/vico ____________________________n. _____,C. F.________________________, tel._______________, cell.____________________,

(eventualmente) in qualità di _______________________________________________________

di _______________________________, nato/a a _________________________(___) il______;

e residente a ____________________ in via/piazza/vico _______________________ n._______, C. F. ___________________________, tel. _____________, cell.___________________.

CHIEDE

di accedere alle prestazioni di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).

A TAL FINE DICHIARA







 di vivere solo;







 di convivere con le seguenti persone:

N. Cognome e nome Grado di parentela Data di nascita

1 2 3 4 5 6 7



 che nel proprio nucleo è presente la badante;



 di usufruire dell’indennità di accompagnamento;



 di non usufruire dell’indennità di accompagnamento;







 di essere in carico al CAD (Centro di Assistenza Domiciliare) della ASL territoriale.

DICHIARA, ALTRESÌ

Che i parenti tenuti per legge agli alimenti (art. 433 C.C.) limitatamente al coniuge e ai figli sono:

N. Cognome e nome Grado di parentela Indirizzo

1 2 3 4 5 6 7

(2)

2/2 SI IMPEGNA A

 comunicare per iscritto al Servizio Sociale Professionale ogni variazione riguardante situazioni personali e/o familiari, che modifichino le dichiarazioni rese nella presente domanda, nonché eventuali rinunce al servizio o sospensioni temporanee.

ALLEGA

alla presente domanda:







 copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità della persona che sottoscrive l’istanza;







 certificazione ISEE con riferimento ai redditi percepiti per l'anno _______________; la stessa dovrà essere riferita all’intero nucleo familiare del richiedente, ma qualora quest’ultimo rientri in una delle seguenti categorie:

- persone con handicap grave ai sensi dell’art. 3 comma 3 della Legge 5 febbraio 1992 n.

104;

- persone ultrasessantacinquenni la cui non autosufficienza fisica e psichica sia stata accertata dalle aziende sanitarie locali (riconoscimento dell’invalidità civile pari al 100%

unitamente all’indennità di accompagnamento);

la certificazione ISEE dovrà essere riferita alla sola persona che intende usufruire del Servizio;



 certificazione ISEE dei parenti tenuti agli alimenti (art. 433 C.C.) limitatamente al coniuge e ai figli, con riferimento ai redditi percepiti per l'anno _______________;



 eventuale certificazione attestante il riconoscimento della condizionela condizione d’invalidità civile, o certificato medico attestante la situazione sanitaria del richiedente e di eventuali conviventi se malati.

Si ricorda che il rilascio di dichiarazioni non veritiere è punito con sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 445 del 28/12/2000.

________________,__________

Firma del beneficiario o del familiare ___________________________

(Cognome e nome) __________________________

autorizza il Servizio Sociale del Comune di ____________________ al trattamento dei dati rilasciati esclusivamente per l’espletamento della procedura di attivazione del Servizio di Assistenza Domiciliare Integrata, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e successive integrazioni.

(Data)_____________ (Firma)__________________________

Riferimenti

Documenti correlati

– redditi percepiti, a qualsiasi titolo, da tutti i componenti il nucleo familiare nel mese precedente la data della domanda, con esclusione dei contributi economici erogati

- Domanda di partecipazione selezione alunni, debitamente compilata dal genitore dell’alunno, dovrà essere allegata copia della Certificazione ISEE 2020 (redditi 2019),

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione: a modello ISEE del nucleo familiare dell'iscritto riferito all'ultima annualità fiscalmente dichiarata in corso di

Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione: a modello ISEE del nucleo familiare dell'iscritto riferito all'ultima annualità fiscalmente dichiarata in corso di

La domanda, compilata e debitamente firmata dal richiedente , dovrà essere presentata da un solo componente del nucleo familiare. Nell’ipotesi in cui pervengano istanze

Reddito non superiore a € 3.098,74 a)Autocertificazione o certificazione relativa al reddito dell’intero nucleo familiare prodotto nell’anno 2020 (mod. UNICO,

(1) Il nucleo familiare richiedente è composto da tutti i membri inclusi da almeno un anno nella famiglia anagrafica (sono esclusi dal nucleo familiare i soggetti legati da

Ai fini del presente bando il nucleo familiare è quello definito dal D.Lgs. 242/2001, cioè quello individuato per ottenere la certificazione ISE/ISEE, fatta salva