• Non ci sono risultati.

2) Quali biomi si trovano in Italia?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "2) Quali biomi si trovano in Italia? "

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COGNOME_____________________________________

NOME__________________________________________

CLASSE_____________ DATA___________________

V ERIFICA DI SCIEN ZE

1) Hanno più bisogno di acqua le foreste o le praterie?

2) Quali biomi si trovano in Italia?

3) Elenca tre piante che vivrebbero bene in un campo vicino alla scuola.

4) Perché nei giardini vivono tante specie diverse?

5) Riordina gli otto biomi muovendoti dai poli all’equatore (macchia, tundra, foresta di conifere, deserto,, foresta tropicale, foresta decidua, ambiente polare, prateria )...………

………...

6) Completa le seguenti frasi

a) Il fusto di una graminacea è diviso in segmenti uniti da rigonfiamenti detti………Questo tipo di fusto è detto………

b) Il frutto delle graminacee contiene sostanze molto nutrienti: amido e ………..

c) Le piante comunemente chiamate cereali sono: l’avena, ………..,

……….., ……….., ………

d) Lo zucchero può essere estratto dalla barbabietola, oppure dalla………..

e) L’insieme degli esseri viventi che popolano un ambiente è chiamato……….

7) Per ogni frase, scegli il completamento corretto.

a. Le canne sono molto alte perché

‰

sono graminacee

‰

vivono dove non c’è vento

‰

vivono dove c’è abbondanza di acqua b. La prateria sostituisce la foresta quando:

‰

il sole è troppo forte

‰

il terreno è argilloso

‰

l’acqua scarseggia

‰

l’inverno è rigido e poco piovoso c. Il legume è

‰

il fagiolo

‰

il seme dicotiledone

‰

il frutto delle leguminose d. Le foglie delle graminacee sono

‰

ovate

‰

parallelinervie

‰

senza picciolo

8)

Le distese di erbe che si estendono per centinaia di chilometri hanno nomi diversi nei vari continenti.

Associa ciascun nome all’area geografica in cui si trovano.

praterie 1 sudamerica

pampas 2 nordamerica

Steppa 3 africa

savana 4 russia

9) In ciascuna frase cancella il termine errato.

a. La tundra/la foresta tropicale si trova nelle regioni calde e umide b. La fava, il pisello, il fagiolo sono detti monocotiledoni/dicotiledoni 10) Nei gruppi di parole seguenti trova l’intruso.

a. Tubero, canna da zuccheo, barnabietola b. frumento, avena, arachide, orzo

c. steppa, pampas, macchia

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Ma in terre lontane si scoprirono esemplari di piante e animali diversi da quelli conosciuti e nelle rocce si scoprirono i fossili di antichi organismi diversi da quelli attuali,

IN ALCUNI L’UOMO NON E’ INTERVENUTO (ES.: MARE, FORESTA …), PERCIO’ SI TRATTA DI ECOSISTEMI NATURALI; ALTRI INVECE (ES.: CITTA’, CAMPI COLTIVATI …) SONO STATI COSTRUITI

● CENNI SUI VIRUS RELATIVAMENTE ALLA PANDEMIA. ● LE CARATTERISTICHE DEGLI

VOLPE Vive nel bosco Non ha zampe È carnivoro cammina SERPENTE Vive nella foresta Ha 4 zampe È carnivoro striscia 3.. Cerchia di blu gli esseri viventi e di verde gli esseri

RICORDA: il TRAPASSATO PROSSIMO indica un'azione, un evento o uno stato che è avvenuto nel passato, PRIMA di un altro fatto PASSATO.. Esprime il rapporto di ANTERIORITÀ rispetto ad

Le esperienze, i laboratori e le altre occasioni che propongono situazioni nuove, in cui entrano in gioco l’autonomia, la responsabilità e la consapevolezza nell’uso di

La visita guidata, i lavori di gruppo, i laboratori e le altre occasioni che propongono situazioni nuove, in cui entrano in gioco l’autonomia, la responsabilità e la