• Non ci sono risultati.

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

RETI DI CALCOLATORI

E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Udine

(2)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine.

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori.

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità, aggiornamento dell’informazione).

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.

Nota di Copyright

(3)

Lezione 27

Le tecnologie alla base del World Wide Web

(I parte)

(4)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 4

Lezione 27: indice degli argomenti

• Il protocollo HTTP

• Il linguaggio HTML

• La realizzazione di servizi interattivi (I parte):

• Common Gateway Interface (CGI)

(5)

Il protocollo HTTP

(6)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 6

HTTP

HyperText Transfer Protocol

• Risponde alla porta 80

• Protocollo ASCII

(7)

Comandi di HTTP

richiede la lettura di una pagina Web GET

richiede la lettura di un’intestazione di una pagina Web

HEAD

richiede di memorizzare una pagina Web PUT

aggiunge un contributo alla risorsa specificata POST

cancella una pagina Web DELETE

(8)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 8

Esempio di funzionamento di HTTP

(9)

HTTP

• Applicazione: telnet

• Nodo: www.uniud.it

• Porta 80

• Comando: GET /~montessoro/index.html

(10)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 10

Il linguaggio HTML

(11)

Ipertesto

collegamento ipertestuale

(link)

àncora (anchor)

(12)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 12

Ipertesto distribuito

RETE

click!

(13)

URL: Uniform Resource Locator

http://www.uniud.it/~montessoro/index.html#music protocollo

nome del server identificatore della risorsa locale (es. file)

(14)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 14

Esempi

(15)

Common Gateway Interface (CGI)

(16)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 16

Common Gateway Interface (CGI)

FORM HTML

programma CGI

Web Server

dati inseriti dall’utente output del programma

(17)

Dati inseriti dall’utente

• Vengono codificati nel formato:

• nomevariabile=valore&nomevariabile=...

• Inoltre:

• gli spazi bianchi vengono trasformati in

‘+’

• i caratteri non stampabili o con codice ASCII superiore a 127 vengono

trasformati in %XX dove XX è la

(18)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 18

Esempi

(19)

Lezione 27: riepilogo

• Il linguaggio HTML

• La realizzazione di servizi interattivi (I parte):

• Common Gateway Interface (CGI)

(20)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 20

Bibliografia

• “Reti di Computer”

• Capitolo 7

(21)

Come contattare il prof. Montessoro

E-mail: [email protected] Telefono: 0432 558286

Fax: 0432 558251

URL: www.uniud.it/~montessoro

Riferimenti

Documenti correlati

• Simili a quelli del livello data link, ma il canale fisico è in questo caso l’intera sottorete di comunicazione..

Indirizzo: C.so Duca degli Abruzzi 24 - 10129 - TORINO Oggetto: registrazione lezioni.

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

• Il dominio della Rete unitaria è quella parte della Rete che consente alle reti delle diverse amministrazioni di. interoperare (dorsale

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione.. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in

© 2001-2007 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.. Nota