• Non ci sono risultati.

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria"

Copied!
49
0
0

Testo completo

(1)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1

RETI DI CALCOLATORI

E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Udine

(2)

Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni dei trattati internazionali. Il titolo ed i copyright relativi alle slides (ivi inclusi, ma non limitatamente, ogni immagine, fotografia, animazione, video, audio, musica e testo) sono di proprietà dell’autore prof. Pier Luca Montessoro, Università degli Studi di Udine.

Le slide possono essere riprodotte ed utilizzate liberamente dagli istituti di ricerca, scolastici ed universitari afferenti al Ministero della Pubblica Istruzione e al Ministero dell’Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, per scopi istituzionali, non a fine di lucro. In tal caso non è richiesta alcuna autorizzazione.

Ogni altro utilizzo o riproduzione (ivi incluse, ma non limitatamente, le riproduzioni su supporti magnetici, su reti di calcolatori e stampe) in toto o in parte è vietata, se non esplicitamente autorizzata per iscritto, a priori, da parte degli autori.

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in progetti di impianti, prodotti, reti, ecc. In ogni caso essa è soggetta a cambiamenti senza preavviso. L’autore non assume alcuna responsabilità per il contenuto di queste slide (ivi incluse, ma non limitatamente, la correttezza, completezza, applicabilità,

Nota di Copyright

(3)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 3

Lezione 19

Reti locali wireless,

Fast Ethernet e Gigabit Ethernet

(4)

Lezione 19: indice degli argomenti

• Le reti wireless

• classificazione

• wireless LAN e standard IEEE 802.11

• Evoluzione della rete Ethernet

• Fast Ethernet (IEEE 802.3u)

• Gigabit Ethernet (IEEE 802.3z)

(5)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 5

Reti wireless

(6)

Collegamenti wireless

Networking

LAN + Workstation

Mobile computing NATURALE EVOLUZIONE DEI SISTEMI

DI CALCOLO

(7)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 7

Applicazioni

• NON soluzione alternativa alle LAN cablate

• costo elevato

• minori prestazioni

(8)

Applicazioni

• Estensione di LAN cablate

(9)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 9

Applicazioni

• Collegamento tra LAN cablate in edifici

diversi

(10)

Esigenze e possibili applicazioni

• Connettività per l’utenza in movimento

(es. riunioni, attività in magazzini, visite a pazienti negli ospedali, ecc.)

• Connettività in ambienti non adatti al

cablaggio (es. monumenti storici e/o

artistici)

(11)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 11

Esigenze e possibili applicazioni

• Ambiente “tethered”

• la collocazione del computer cambia raramente

• Ambiente “non-tethered”

• continuità della connessione mentre

l’utente si sposta

(12)

Problemi e vincoli tecnologici

• Quali tecnologie trasmissive?

• Radio → sovraffollamento delle frequenze

• Ottiche → limiti ambientali e sulle

distanze

(13)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 13

Problemi e vincoli tecnologici

• Quale protocollo MAC?

• Non valgono i presupposti delle LAN

cablate perché il mezzo trasmissivo NON È AFFIDABILE

• Serve un protocollo adatto

(14)

Problemi e vincoli tecnologici

• Altri requisiti?

• Sicurezza → crittografia

• Bassi consumi (stazioni portatili

alimentate a batteria)

(15)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 15

Wireless LAN

(16)

Wireless LAN: IEEE 802.11

802.2 Logical Link Control ISO 8802.2

LLC

MAC 802.3 ISO 8802.3

802.4 ISO 8802.4

802.5 ISO 8802.5

...

interfaccia unificata verso il livello network

data link

802.11

(17)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 17

Wireless LAN: IEEE 802.11

• Standard per il livello fisico:

• raggi infrarossi

• radio a spettro disperso:

• FHSS (Frequency Hopping Spread Spectrum)

• DSSS (Direct Sequence Spread Spectrum)

• Standard per il livello MAC

• protocollo di tipo CSMA/CA

(18)

BSS-A

BSS-B

DISTRIBUTION SYSTEM

BSS-AH2

Station

A1 Station A2 Access Point

A

Station

Station B2

Componenti di una wireless LAN

Access Point B

Station AH1

(19)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 19

Componenti di una wireless LAN

• BSS (Basic Service Set)

• gruppo di stazioni associate le une con le altre per comunicare

• ESS (Extended Service Set)

• insieme di BSS interconnessi mediante

Access Points e un Distribution System

(cablato in modo convenzionale)

(20)

Terminologia in una wireless LAN

• Ad-hoc network

• piccola rete di stazioni paritetiche, senza infrastruttura

• Infrastructure network

• rete su vasta area, con più Access Point

e un Distribution System

(21)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 21

Protocollo MAC per wireless LAN

(22)

Distributed Coordination Function (DCF)

• Problema:

• una stazione, temporaneamente coperta, può non rilevare trasmissioni in atto e

quindi interferire con esse

• Soluzione:

• CSMA/CA (Carrier Sense Multiple

(23)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 23

Distributed Coordination Function (DCF)

RTS

CTS ack

data

≥ G3

G1 src

dst

G1 = SIFS (Short Inter Frame Space) G3 = DIFS (DCF Inter Frame Space) SIFS < DIFS

contesa sul canale

prenotazione del canale

conferma della prenotazione

trasmissione dei dati

conferma

dell’avvenuta ricezione

tempo

G1 G1

(24)

Distributed Coordination Function (DCF)

• Consente di regolamentare l’accesso al canale mediante tempi di attesa, con

canale libero, di differente durata

(25)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 25

Distributed Coordination Function (DCF)

• RTS/CTS realizza la Collision Avoidance:

l’eventuale sovrapposizione di un’altra

trasmissione avviene sul RTS/CTS e non sul dato

• ACK permette di rilevare errori dovuti a

cattiva ricezione o a interferenze

(26)

Distributed Coordination Function (DCF)

• Versioni semplificate:

• senza RTS/CTS, con ACK, se il pacchetto è corto (RTS/CTS

produrrebbero un overhead eccessivo)

• senza RTS/CTS e senza ACK, con il

rischio di perdere il pacchetto, se non

esiste un destinatario che possa inviare

(27)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 27

Point Coordination Function (PCF)

• Permette l’accesso senza contesa per traffico “time bounded”

• Si basa sul tempo di attesa PIFS:

SIFS < PIFS < DIFS

• Prevede traffico unicast con gestione

master-slave, in cui il master è in genere

l’Access Point

(28)

Point Coordination Function (PCF)

Dx = AP → station Ux = station → AP

D D D D D

SuperFrame

contention period (DCF) contention free burst

G1 = SIFS G2 = PIFS

G2

G2 G2 G2 G2

(29)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 29

Evoluzione della rete Ethernet

(30)

Evoluzione della rete Ethernet

• 100 Mb/s (Fast Ethernet):

• IEEE 802.3u

• 1 Gb/s (Gigabit Ethernet):

• IEEE 802.3z, IEEE 802.3ab, IEEE 802.3x

• Vengono mantenuti:

(31)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 31

Evoluzione della rete Ethernet

• Vengono modificati alcuni parametri del protocollo:

• Fast Ethernet: si riduce il diametro massimo della rete

• Gigabit Ethernet: si aumenta la durata

minima della trasmissione

(32)

Fast Ethernet (IEEE 802.3u)

(33)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 33

Parametri del protocollo

• Bit rate: 100 Mb/s

• Bit time: 10 ns

• Interpacket gap 0.96 µ s

• Durata minima del pacchetto: 5.12 µ s

• Estensione massima della rete: circa 200 metri

• 200 m sono sufficienti per un cablaggio

stellare con un concentratore al centro e

100 m di raggio

(34)

Fast Ethernet e cablaggio strutturato

concentratore Fast Ethernet

max 100 m

BRIDGE O SWITCH

COLLEGANO I

(35)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 35

Livello fisico

• Topologia stellare, conforme agli standard di cablaggio strutturato

• Tre sotto-standard:

• 100BASE-T4

(doppino di categoria 3, 4 coppie utilizzate)

• 100BASE-TX

(doppino di categoria 5, 2 coppie utilizzate)

• 100BASE-FX

(fibra ottica multimodale)

(36)

100BASE-T4

• Trasmissione in half-duplex: due coppie sono utilizzate alternativamente in un

senso o nel senso opposto

• Trasforma un ottetto (8B) in 6 simboli ternari (6T)

• I gruppi di 6 simboli ternari sono inviati a

tre canali seriali indipendenti

(37)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 37

100BASE-X

• Trasmissione in full-duplex su 2 canali

• Utilizza i sottostandard PMD (Physical Medium Dependent) di FDDI

• 100BASE-TX

• due coppie UTP o FTP di categoria 5 (TP-PMD di FDDI)

• 100BASE-FX

• coppia di fibre ottiche

(ANSI X3.166 - ISO/IEC 9314-3 di FDDI)

(38)

Gigabit Ethernet (IEEE 802.3z)

(39)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 39

Parametri del protocollo

• Mantenendo il protocollo MAC CSMA/CD e la dimensione minima del pacchetto, la durata minima della trasmissione si

ridurrebbe di un ulteriore fattore 10

→ estensione massima della rete: 20 m (!!!)

• In Gigabit Ethernet si estende la durata minima della trasmissione allungando il pacchetto quando necessario

→ estensione massima: circa 200 m

(40)

Parametri del protocollo

Ethernet Fast Ethernet bit rate

bit time

Inter-packet gap

10 Mb/s 100 ns

9.6 µ s

100 Mb/s 10 ns 0.96 µ s

1 Gb/s

1 ns

96 ns

Gigabit

Ethernet

(41)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 41

min. 64 byte (512 bit times)

min. 4096 bit times (512 + 3584) copertura FCS

tempo utile in cui si può rilevare la collisione (4159 bit times)

Estensione del pacchetto corto

DSAP SSAP dati

(LLC-PDU)

SFD len pad FCS

6 6 2

pre.

7 1

da 0 a 1500

da 0

a 46 4 ottetti (byte)

extension da 0 a 448

(42)

Livello fisico

• schema di codifica 8B/10B

• garantisce la trasmissione di un numero di transizioni sufficiente a consentire la sincronizzazione del ricevitore

11111111 encoder 8B/10B

1010110001

(43)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 43

Tipi di PMD: fibra ottica

• 1000BASE-SX

• fibra ottica multimodale a 850 nm (utilizza SWL= Short Wavelength Laser)

• 500 m per 50/125, 220 m per 62.5/125

• 1000BASE-LX

• fibra ottica multimodale e monomodale a 1300 nm (utilizza LWL= Long

Wavelength Laser)

• 5 km per fibra monomodale

(44)

Tipi di PMD: rame

• 1000BASE-CX

• cavo a due coppie 150 Ω (STP secondo le specifiche ISO/IEC 11801)

• 25 metri

• 1000BASE-T (IEEE 802.3ab)

• cavo di categoria 5E (revisione della

categoria 5)

(45)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 45

Altre funzionalità

• Frame bursting

• una stazione può trasmettere più

pacchetti in successione senza rilasciare il mezzo trasmissivo fino al burst-limit che è di 65536 bit (8192 ottetti)

• il primo pacchetto va comunque esteso

se troppo corto

(46)

Altre funzionalità

• Standard IEEE 802.3x

• modifiche necessarie al MAC IEEE 802.3 per supportare la modalità operativa Full- Duplex

• meccanismo di controllo di flusso per link Full-Duplex (pacchetti “pause”)

• valido per tutte le diverse tipologie di reti

di Ethernet (10/100/1000 Mb/s)

(47)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 47

Lezione 19: riepilogo

• Le reti wireless

• classificazione

• wireless LAN e standard IEEE 802.11

• Evoluzione della rete Ethernet

• Fast Ethernet (IEEE 802.3u)

• Gigabit Ethernet (IEEE 802.3z)

(48)

Bibliografia

• “Reti di Computer”

• Parte del capitolo 4

• Libro “Reti locali: dal cablaggio all’internetworking”

contenuto nel CD-ROM omonimo

• Capitolo 11

(49)

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 49

Come contattare il prof. Montessoro

E-mail: montessoro@uniud.it Telefono: 0432 558286

Fax: 0432 558251

URL: www.uniud.it/~montessoro

Riferimenti

Documenti correlati

• Simili a quelli del livello data link, ma il canale fisico è in questo caso l’intera sottorete di comunicazione..

Indirizzo: C.so Duca degli Abruzzi 24 - 10129 - TORINO Oggetto: registrazione lezioni.

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

© 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 2 Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slide) è protetto dalle leggi sul copyright e dalle disposizioni

• Il dominio della Rete unitaria è quella parte della Rete che consente alle reti delle diverse amministrazioni di. interoperare (dorsale

L’informazione contenuta in queste slide è ritenuta essere accurata alla data della pubblicazione.. Essa è fornita per scopi meramente didattici e non per essere utilizzata in

In ogni caso non può essere dichiarata conformità all’informazione contenuta in queste slide.. Nota

In ogni caso questa nota di copyright e il suo richiamo in calce ad ogni slide non devono mai essere rimossi e devono essere riportati anche in utilizzi parziali.. Nota