• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE DIDATTICA di ITALIANO - CLASSE QUARTA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTAZIONE DIDATTICA di ITALIANO - CLASSE QUARTA"

Copied!
4
0
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO – A.S. 2017-2018

PROGETTAZIONE DIDATTICA di ITALIANO - CLASSE QUARTA

Classe

:

QUARTA B LT

FINALITA’

Le finalità generali dell’insegnamento dell’Italiano nel triennio non possono non avere forti valenze educative, in rapporto al grande valore formativo e culturale della disciplina; per cui l’azione didattica dovrà:

 contribuire al pieno sviluppo della personalità dell’alunno;

 insegnare agli alunni a comunicare e a vivere correttamente i rapporti con gli altri sul piano della comprensione reciproca e della collaborazione sociale;

 contribuire all’aumento delle conoscenze culturali di base dell’allievo;

 sviluppare nell’alunno l’interesse per le grandi opere letterarie di ogni tipo e paese, avviandolo a capirle e a cogliere in esse i valori formali ed espressivi che contengono e promuovendo in lui la formazione di un’autonoma capacità di interpretazione e di una fondata sensibilità estetica;

 favorire la comprensione dei valori e degli ideali di carattere universale e costitutivi della natura umana, così come sono espressi nei testi letterari elaborati attraverso i secoli;

 esercitare l’alunno a comprendere il senso della continuità tra passato e presente e l’importanza della conoscenza del passato per capire il presente.

COMPETENZE (da certificare alla fine del secondo biennio)

LINGUA LETTERATURA

Al termine del percorso lo studente:

 produce testi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, variando – a seconda dei diversi contesti e scopi - l’uso personale della lingua;

 riassume e parafrasa un testo dato, organizza e motiva un ragionamento;

 individua le funzioni dei diversi livelli (ortografico, interpuntivo, morfosintattico, lessicale- semantico, testuale) nella costruzione ordinata del discorso.

 illustra e interpreta in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico;

 ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua, delle sue caratteristiche sociolinguistiche e della

Al termine del percorso lo studente::

 evince dalla lettura dei testi o dei brani proposti gli elementi costitutivi della poetica e dell’ideologia degli autori;

 contestualizza opere ed autori, individuando le relazioni fra fatto letterario e contesto storico-culturale italiano ed europeo;

 individua le relazioni fra testi dello stesso autore, fra autori diversi e fra differenti forme artistiche;

 coglie i caratteri specifici di un testo letterario e applicare adeguate modalità di analisi tematica e stilistica;

 padroneggia strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi: l'analisi linguistica, stilistica, retorica;

 confronta temi e problematiche con il

1/4

(2)

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO – A.S. 2017-2018

presenza dei dialetti. presente;

 interpreta i testi alla luce delle proprie conoscenze e con un apporto critico personale;

Per il quarto anno di studio lo studente si concentrerà per sviluppare le seguenti abilità specifiche:

 riconoscere, con la guida dell’insegnante o in gruppo, le diverse modalità di approccio a uno stesso tema da parte di testi con taglio diverso (fonte originale, intervista, articolo di fondo, recensione, testo di critica, diario, ecc.).

 analizzare, con la guida dell’insegnante o in gruppo, il dossier di documenti per la tipologia B della prima prova.

 utilizzare gli stessi documenti secondo varie modalità (riassunto, citazione testuale, parafrasi passaggio da discorso diretto a indiretto, ecc.).

 costruire con la guida dell’insegnante o in gruppo, un percorso argomentativo (con particolare riferimento all’impostazione dell’elaborato per la tipologia B della prima prova dell’esame di Stato).

 procedere alla contestualizzazione dei testi analizzati.

 avanzare interpretazioni personali, supportandole con adeguati riscontri testuali.

STRUMENTI DIDATTICI E ATTIVITÀ OPERATIVE

Lezioni frontali e dialogate attraverso l'approccio funzionale comunicativo

Lavori di gruppo

Lavori individuali di consolidamento (compiti a casa)

Recupero in itinere e attività di potenziamento

VERIFICHE

Test accertamento abilità e competenze

Verifiche formative, sommative e di recupero

MATERIALI

Libro di testo in adozione

materiali cartacei e/o digitali predisposti dal docente

Dizionari e riviste specializzate

LIM

CONTENUTI

Per il quarto anno sono è prevista la trattazione delle seguenti tematiche di contenuto:

 Il tardo Rinascimento.

 Il Barocco.

 Il Seicento.

 La trattatistica e il modello di Galileo.

 Il romanzo moderno.

 Il teatro: Goldoni.

 Illuminismo e Neoclassicismo: gli illuministi, Parini e Foscolo.

2/4

(3)

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO – A.S. 2017-2018

 La stagione romantica: il primo Romanticismo; Leopardi.

 Manzoni.

 Dal romanzo storico al romanzo socio-ambientale.

 Il declino romantico.

STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITA’

Al termine del quarto anno l’allievo dovrà almeno saper:

 leggere consapevolmente e identificare il significato di un testo letterario, la sua collocazione in un genere di pertinenza e nella produzione dell’autore;

 conoscere gli elementi essenziali della storia letteraria;

 produrre testi di studio ( parafrasi, riassunti, commenti, analisi del testo).

Presentazione della classe

La classe si compone di 15 studenti e 1 studentessa. Vi sono due casi segnalati come BES (1 DSA e 1 non DSA). Non ci sono ripetenti, ma vi è un nuovo ingresso in classe proveniente da altra scuola. La classe si dimostra più coesa rispetto all’anno precedente e con buone potenzialità a livello di apprendimento (soprattutto per tre elementi, che possono puntare alla borsa di studio per merito scolastico). Nel profitto la classe è disomogenea; a fianco di studenti molto motivati si individuano alcuni elementi che si applicano poco e si accontentano del minimo per superare l’anno scolastico.

3/4

(4)

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO – A.S. 2017-2018

Tabelle di valutazione (secondo i criteri concordati in dipartimento) ORALE

GIUDIZIO VOTO

L’alunno rifiuta di conferire. Applicazione nulla. 2

Scarse conoscenze; linguaggio inadeguato; rifiuto di accogliere sollecitazioni e orientamenti

offerti. Applicazione scarsa. 3

Conoscenze carenti, linguaggio inadeguato e semplicistico; notevoli difficoltà a orientarsi ed

operare collegamenti. 4

Conoscenze superficiali, frammentarie o mnemoniche. Linguaggio povero sul piano semantico.

Difficoltà nell’utilizzare informazioni e nell’operare collegamenti. 5 Conoscenze essenziali, ma chiare, degli argomenti svolti. Uso sostanzialmente corretto, ma

semplice del linguaggio. Utilizzo corretto delle informazioni e di collegamenti generici. 6 Conoscenze specifiche e precise, linguaggio chiaro e corretto. Utilizzo organico e puntuale delle

informazioni. 7

Conoscenze complete e approfondite, uso di un linguaggio pertinente e preciso. Abilità

espressiva di buon livello. Collegamenti e relazioni appropriate. Buone abilità logiche e critiche. 8 Conoscenze complete. Studio assiduo e approfondito. Abilità espressive consolidate.

Ottimo/eccellente utilizzo, chiaro e disinvolto, dei contenuti culturali con notevoli e personali

apporti critici. 9-10

SCRITTO

VALUTAZIONE COMPLESSIVA PUNTEGGIO IN DECIMI PUNTEGGIO IN QUINDICESIMI

INSUFFICIENTE 3 - 4 4 - 7

MEDIOCRE 4 ½ – 5 1/2 8 - 9

SUFFICIENTE 6 10

DISCRETO 6 ½ – 7 1/2 11 - 12

BUONO /DISTINTO 8 - 9 13 - 14

OTTIMO 10 15

Con le verifiche scritte si accerterà:

 la rispondenza tra la proposta e lo svolgimento;

 la correttezza formale della scrittura;

 la ricchezza di contenuto;

 la consequenzialità nella trattazione dell’argomento, intesa sia come capacità dell’allievo di rielaborare in modo personale i dati e le informazioni in possesso, sia come capacità di arrivare in base ad essi a considerazioni e/o conclusioni di carattere personale.

Il docente MARCO CONT

4/4

Riferimenti

Documenti correlati

imparare, UTET Università, Torino, 2020, capp. Prandi, Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per. imparare, UTET Università, Torino, 2020, capp. Le

-Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l’infanzia, sia a voce alta sia in

 Saper seguire le istruzioni dell’insegnante e i gesti nel contesto della lezione....  Cultura e civiltà: Lessico relativo alla festività

USO DELLE FONTI Individuare ed utilizzare diversi tipi di fonti per ricavare conoscenze sulle civiltà del passato e analizzare ipotesi sulla nascita e lo sviluppo delle

Basilicata), altre cinque in grande o in piccola parte: le Marche meridionali fra l’Aso e il Tronto (inclusa Ascoli Piceno), il Lazio meridionale un tempo campano (con Fondi,

1 d) Chiedere informazioni per chiarire concetti, sviluppare idee, acquisire dati. 1f) Rispettare le regole fondamentali dell’interazione, seguendo lo sviluppo degli argomenti e

Con l’accesso o la vici- nanza all’ambiente di corte, l’artista comincia a confrontarsi direttamente con la cul- tura latina: vi è il caso di Leon Battista Alberti,

Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo (figli di Ludovico il Pio, figlio di Carlo Magno) si alleano contro il fratello Lotario. ancora nel 1303-04 Dante nel De vulgari eloquentia

L'insegnamento della lingua inglese mira a favorire negli alunni non solo la padronanza di competenze, ma anche l'acquisizione di strategie di apprendimento adeguate e di

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

- comprende il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto

 ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

• Avere coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

Le verifiche che verranno effettuate in modo sistematico tenderanno ad accertare l’acquisizione,da parte del discente,della padronanza dei contenuti cognitive,verranno per

Le verifiche che verranno effettuate in modo sistematico tenderanno ad accertare l’acquisizione,da parte del discente,della padronanza dei contenuti cognitive,verranno per

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della

 ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della

 ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

 ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia

● ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua,

• ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata attraverso la lettura di testi letterari distanti nel tempo, e approfondita poi da elementi di storia della lingua,

[r]