• Non ci sono risultati.

View of Massimo Aliverti: L’OSPEDALE MILITARE FRANCESE DI CANT`U ai tempi della seconda guerra di indipendenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Massimo Aliverti: L’OSPEDALE MILITARE FRANCESE DI CANT`U ai tempi della seconda guerra di indipendenza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

145

Prikaz knjige Acta med-hist Adriat 2008;6(1);145-146

Book review

Massimo Aliverti

L’OSPEDALE MILITARE FRANCESE DI CANT `U ai tempi della seconda guerra di indipendenza

Ananke srl, Torino, 2007, 133 pagine, 15x21 cm Il volume…

Il volume che delinea la breve vita dell’ospedale militare francese di Cant`u nelle vicende della casmpagna di guerra del 1859 dimostra quanto si pu`u ancora ricavera dalla accurata esplorazione degli archivi della nostra storia. Un capitolo ignorato dai tanti studi di storia locale e di quelli della sanit`a militare nel nostro Risorgimento č stato riscoperto da Massimo Aliverti ed inserito in un narra- re aperto al vasto panorama dell’epoca.

Nel ricostruire gli avvenimenti del pas- sato, lo storico deve occuparsi delle diffe- renti configurazioni culturali nelle quali colloca lo specifico dei propri obiettivi di studio. Anche allo storico della medicina, dunque, si impone il compito di una attenzione alla compenetra- zione reciproca di tanti diversi aspetti con una cultura e dunja sensibilit`a alla ricerca che non si adagino nei confini di uno specifico settore di inda- gine. D’altra parte, l’uso dei mteodi storiografici in campo medico č oramai riconosciuto, senza voci dissonanti, come implicato del sapere della medi- cina e della pratica curativa stessa. Nel trattare di fatti medico-sanitari, Aliverti riesce nel gioco mutevolo di dialogo tra aree diverse dove accade che ora l’una, ora l’altra delle competenze ed impostazioni funzionino come motori trainanti su terreni da esplorare, scoprendo e trovando punti di appoggio e di spinta reciproca. La transizione dello storico da una regione

AMHA 2008 6 (1).indb 145

AMHA 2008 6 (1).indb 145 23.10.2008 11:24:2123.10.2008 11:24:21

(2)

146

all’altra, su problematiche tra loro anche distanti, non deve apperire come una migrazione attraverso culture della storia specifiche o specialistiche, bens` come una diffusione dell’approccio che consente di delocalizzare da un unico punto di prspetiva e dia gire con uno sguardo che coglie e rappre- senta la complessit`a degli eventi, i rapporti di equilibrio tra i fattori, l’avvi- cendarsi di modalit`a che mutano e differenziano in manierea qualitativa la storia del luoghi e dei „paesaggi“, sociali e politici, sullo sfondo di quelli propri della medicina. Per ottenere un filo o una visione unificante anche nel correre della narrazione, in questo volume la storia della medicina non vive separata dalle interconnessini con le altre realit`a del momento. Scopre un episodio che fino ad oggi ignoravamo sul passaggio della guerra in Lombardia, sulla organizzazione dell’assistenza ai feriti e sulla non trascura- bile importanza dell’Ospedale di Cant`u negli avvenimenti militari della seconda campagna del Risorgimento nazionale.

Prof. dott. Giuseppe Armocida Lettera dell’Intebdenza Militare di Milano sulla dieta da prscfrivere ai militari

francesi ricoverati nell’Ospedale Militare Francese di Cant`u

AMHA 2008 6 (1).indb 146

AMHA 2008 6 (1).indb 146 23.10.2008 11:24:2223.10.2008 11:24:22

Riferimenti

Documenti correlati

La seconda sezione, Armi tra storia e leggenda in un medioevo che ancora si scrive, viene aperta dal contributo di Vasco La Salvia che fornisce ragione, attra- verso un puntale

Dall’inizio degli anni Cinquanta del XIV secolo, i provvedimenti contro cit- tadini accusati di renitenza alla leva diminuirono sensibilmente; gli ultimi anni del regime e la

Si raccomanda il rispetto degli indirizzi per la disciplina degli interventi di trasformazione del territorio in zone agricole del PTC, con particolare attenzione alla

Il Piano Particolareggiato dovrà esattamente prevedere e quantificare le opere di urbanizzazione, che rimarranno a carico esclusivo degli operatori ; la localizzazione del

linGs , The Ancient Greeks at War, Manchester, Manchester University Press, 2007; Fer- nando e cheveRias , «Taktikè Technè: The Neglected Element in Classical ‘Hoplite’ Bat-

Allo stesso tempo, però, l’autore ribadisce, a ragione, che uno studio sulla vita quotidiana di un soldato non può trascurarne – come invece hanno fatto, secondo Le Bohec, molti

Ogni visita oncologica è una occasione per fornire o ribadire informazioni nutrizionali generali e sulle possibili opzioni di trattamento delle problematiche

Il Medico Nutrizionista, una volta stabilita la eleggibilità clinica alla NAD, la formula nutrizionale, i dispositivi medici necessari compila la 2° parte della