• Non ci sono risultati.

Programma nazionale per la ricerca 2021-2027. Obiettivo il raggiungimento dei SDGs delle Nazioni unite (Agenda 2030) secondo le priorità dell’Unione Europea

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Programma nazionale per la ricerca 2021-2027. Obiettivo il raggiungimento dei SDGs delle Nazioni unite (Agenda 2030) secondo le priorità dell’Unione Europea"

Copied!
39
0
0

Testo completo

(1)

BLU

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5% k 0%

rgb: r 45 g 46 b 131

VERDE SCURO

cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb: r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO

cmyk:

c 44%

m 0% y 98%

k 0%

rgb: r 165 g 199 b 32

grigio

cmyk:

c 0% m 0%

y 0% k 50%

rgb: r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO

cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb: r 223 g 40 b 7

ARANCIO CHIARO

cmyk:

c 0% m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb: r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO

cmyk:

c 75%

m 100%

y 0% k 0%

rgb: r 102 g 36 b 131

FUCSIA

cmyk:

c 0% m 100%

y 0% k 0%

rgb: r 230 g 0 b 126

BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5% k 0%

rgb: r 45 g 46 b 131

BLU CHIARO

cmyk:

c 85%

m 50%

y 0% k 0%

rgb: r 29 g 113 b 184

Ministero dell’Università e della Ricerca

(2)

INDICE

• COS’È IL PNR

• STRUTTURA

• FASI DI ELABORAZIONE

• ESITI DELLA CONSULTAZIONE

(3)

Cos’è il PNR

• Il Programma nazionale per la ricerca 2021-2027

• Metodologia

• Timeline

• I grandi ambiti di ricerca e innovazione

(4)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

IL PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA 2021-2027 (1/2)

Salute Salute

Tecnologie per il patrimonio culturale Design, creatività e Made in Italy Comunità intelligenti, sicure e inclusive

Digitale, industria, aerospazio Sicurezza per i sistemi sociali

Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione

Aerospazio

Fabbrica intelligente

Tecnologie per gli ambienti di vita Energia

Mobilità sostenibile Clima, energia, mobilità sostenibile Agrifood

Chimica verde Economia del mare

Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura, ambiente

12 ARE E D I S PE CI AL IZ ZA ZI O N E (S N SI )

PNR 2015-2020

6 G RA N D I A M BI TI D I R& I

PNR 2021-2027

Ag enda 2 03 0

(5)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

IL PROGRAMMA NAZIONALE PER LA RICERCA 2021-2027 (2/2)

Salute Cultura e

società Sicurezza Digitale, industria e aerospazio

Clima ed

energia Cibo e ambiente 6 GRANDI AMBITI DI RICERCA E INNOVAZIONE

ü Sostenere crescita diffusa sistema ricerca ü Consolidare ricerca

fondamentale ü Rafforzare ricerca

interdisciplinare ü Garantire centralità

persona in innovazione ü Valorizzare circolazione

conoscenza

ü Sostenere nuove

professionalità ricerca ü Promuovere

internazionalizzazione ü Assicurare governance

condivisa multilivello ü Esplorare il futuro

Obiettivi 9 PRIORITÀ DI SISTEMA

Azioni

(6)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

METODOLOGIA

ALLINEAMENTO

PROGRAMMAZIONE EUROPEA

CONSULTAZIONE

Programmazione nazionale allineata temporalmente alla programmazione pluriennale

dell’Unione Europea 2021- 2027 sia per i fondi strutturali

e d’investimento europei sia per Horizon Europe

Coinvolgimento attivo di tutte le amministrazioni centrali e

regionali, comunità scientifica, portatori di interesse pubblici e privati attraverso una consultazione.

Coinvolgimento degli esperti

di settore

(7)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

TIMELINE

ANALISI DEL SISTEMA RICERCA-ITALIA

ELABORAZIONE DELLE TEMATICHE

PRIORITARIE

CONSULTAZIONE PUBBLICA (ago-set) CONSULTAZIONE

COMUNITÀ SCIENTIFICA MIUR 2018/19

2018

2019

2020

APPROVAZIONE DEL PNR DA PARTE DEL

CIPE (15/12/2020)

ATTUAZIONE

(8)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

I GRANDI AMBITI DI RICERCA E INNOVAZIONE (1/6)

Salute

(9)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

I GRANDI AMBITI DI RICERCA E INNOVAZIONE (2/6)

Cultura umanistica,

creatività,

trasformazioni

sociali, società

dell’inclusione

(10)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

I GRANDI AMBITI DI RICERCA E INNOVAZIONE (3/6)

Sicurezza per i sistemi

sociali

(11)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

I GRANDI AMBITI DI RICERCA E INNOVAZIONE (4/6)

Digitale,

industria,

aerospazio

(12)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

I GRANDI AMBITI DI RICERCA E INNOVAZIONE (5/6)

Clima, energia, mobilità

sostenibile

(13)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

I GRANDI AMBITI DI RICERCA E INNOVAZIONE (6/6)

Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali,

agricoltura,

ambiente

(14)

STRUTTURA

• Approcci di metodo e di politiche

• Le priorità di sistema

• I grandi ambiti e le aree d’intervento di R&I

• Infrastrutture di ricerca e scienza aperta

• Missioni

• Governance, monitoraggio e aggiornamento

(15)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

APPROCCI DI METODO E DI POLITICHE

Coordinamento tra le

amministrazioni nazionali e regionali

Co-progettazione con il

coinvolgimento della comunità scientifica e degli stakeholder

Semplificazione amministrativa

Raccordo con lo Spazio europeo della ricerca

Raccordo con lo Spazio europeo dell’alta formazione

Scienza aperta

Innovazione aperta

Ricerca mission-oriented

Citizen science

Responsible Research and Innovation

Approccio alla ricerca multisettoriale,

multidisciplinare e

multistakeholder

Nel Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 sono state individuati una serie di approcci di metodo e di

politiche di ricerca e innovazione quali elementi qualificanti del programma pluriennale:

(16)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

LE PRIORITÀ DI SISTEMA (1/6)

Promuovere la dimensione internazionale dell’alta

formazione e della ricerca

Accompagnare lo sviluppo di una nuova generazione di ricercatori, tecnologi e professionisti del

trasferimento di conoscenza Consolidare la ricerca

fondamentale

Garantire la centralità della persona nell’innovazione

Sostenere la crescita diffusa e inclusiva del sistema della ricerca

Valorizzare la circolazione di

conoscenza e competenze tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo

Assicurare il coordinamento della ricerca nazionale, europea e internazionale

Esplorare il futuro → verso i nuovi orizzonti della ricerca Rafforzare la ricerca

interdisciplinare

(17)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

LE PRIORITÀ DI SISTEMA (2/6)

Sostenere la crescita diffusa e inclusiva del sistema della ricerca

Promuovere interventi volti a realizzare un circolo dinamico della conoscenza

• Stimolare apertura e connettività dei sistemi di ricerca, promuovere qualità della ricerca e libera circolazione della conoscenza, incoraggiare

collaborazioni nazionali e internazionali, favorire collaborazioni tra settore pubblico e privato,

garantire pari opportunità e uguaglianza di genere

Piena sinergia con le iniziative nazionali, europee e internazionali

Continuità con le traiettorie di sviluppo strategiche dei territori

OBIETTIVI

(18)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

LE PRIORITÀ DI SISTEMA (3/6)

Consolidare la ricerca

fondamentale Rafforzare la ricerca

interdisciplinare

Perseguire la relazione tra la ricerca fondamentale e l’educazione: abilitare la capacità della

popolazione di generare ricercatori e di riconoscerne il valore

Pensare e agire in un’ottica di lungo termine

Serendipity e libertà di argomenti e motivazioni

Formazione universitaria è fondamentale per consolidare il metodo scientifico, che accomuna le varie discipline (hard science e soft science e

humanities) ed è indispensabile per sviluppare la capacità di passare dalla ricerca di base alle

applicazioni.

OBIETTIVI

• Contaminazione positiva di competenze

interdisciplinari per rispondere all’esigenza di trovare soluzioni ai diversi bisogni della società

• Riunire diversi approcci scientifici, competenze, metodi e abilità per padroneggiare una sfida tecnica o per costruire ricerche complesse a più livelli

• Promuove l’apertura delle comunità accademiche di esperti in uno spazio dinamico che coinvolga diversi pubblici e comunità di pratica formate da ricercatori, professionisti, utenti, cittadini e parti interessate

OBIETTIVI

(19)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

LE PRIORITÀ DI SISTEMA (4/6)

Garantire la centralità della persona nell’innovazione

• Sviluppare il potenziale trasformativo dell’innovazione per introdurre nella società elementi nuovi, capaci di innescare cambiamenti positivi, significativi e duraturi

• Trovare soluzioni e risposte ai bisogni reali dei cittadini

• Fare in modo che le transizioni gemelle, digitale e verde, avvengano in modo equo

Politiche della ricerca che mirino a far sì che la maggior parte possibile della popolazione, in funzione delle esigenze dei diversi segmenti, benefici del potenziale trasformativo offerto dalle nuove tecnologie

emergenti

OBIETTIVI

Valorizzare la circolazione di

conoscenza e competenze tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo

Piattaforma nazionale di valorizzazione della

proprietà intellettuale e imprese spin-off della ricerca

Anagrafe nazionale dei ricercatori e dei prodotti della ricerca

Potenziamento delle risorse umane

Potenziare gli scambi di conoscenza e collaborazioni tra università ed EPR e il sistema produttivo

Attuazione pratiche diffuse di open innovation

• Promuovere terza missione delle università

• Incontro tra giovani ricercatori e imprese

OBIETTIVI

(20)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

LE PRIORITÀ DI SISTEMA (5/6)

Accompagnare lo sviluppo di una nuova generazione di ricercatori, tecnologi e professionisti del

trasferimento di conoscenza

Creare mobilità circolare e non più unidirezionale (dall’Italia all’estero, dal Sud al Nord), e garantire la necessaria sintesi tra dimensione locale, nazionale e interazionale

• Essere catalizzatori e portatori di cambiamento

• Esprimere e interpretare abilità specifiche nella integrazione di reti scientifiche e tecnologiche nazionali e locali con le reti comunitarie e

internazionali

OBIETTIVI

Promuovere la dimensione internazionale dell’alta

formazione e della ricerca

Sviluppare una nuova generazione di ricercatrici e ricercatori in grado di incrementare l’accesso a e la gestione di ampie reti di relazioni e progetti

internazionali e di collegare strutturalmente tali reti all’ambiente nazionale di apprendimento e di lavoro

• Migliorare le condizioni per l’attrazione di talenti internazionali verso l’Italia

OBIETTIVI

(21)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

LE PRIORITÀ DI SISTEMA (6/6)

Assicurare il coordinamento della ricerca nazionale, europea e internazionale

Esplorare il futuro → verso i nuovi orizzonti della ricerca

• Sostenere la politiche della ricerca e dell’innovazione con un’efficace azione di coordinamento di tutti gli attori che, a vario livello, contribuiscono al loro

dispiegamento e al raggiungimento dei loro obiettivi, è fondamentale per garantire una loro completa realizzazione

Promuovere una governance condivisa tra il MUR e le altre amministrazioni e sostenuta da strumenti di coordinamento che facilitino una partecipazione coordinata alle numerose iniziative R&I

OBIETTIVI

Il progresso della ricerca accelera grazie alla relazione simbiotica tra l’esplosione delle capacità delle

tecnologie

• Il futuro della scienza emerge dalle trasformazioni della struttura antropologica della comunità

scientifica, si pensi all’accesso delle donne al sistema della ricerca, ma non solo

La scienza come parte integrante della civilizzazione:

è possibile se la comunità scientifica è inclusiva, connessa a tutti gli ambiti della società e capace di ascoltare le istanze che provengono da tutte le forme della convivenza umana

OBIETTIVI

(22)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

I GRANDI AMBITI E LE AREE D’INTERVENTO DI R&I (1/2)

2. Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali,

società dell’inclusione

4. Digitale, industria, aerospazio

1. Salute

3. Sicurezza per i

sistemi sociali 6. Prodotti alimentari, bioeconomia,

risorse naturali, agricoltura, ambiente 5. Clima, energia,

mobilità sostenibile

I grandi ambiti di ricerca e innovazione utilizzano come schema di riferimento le sei aggregazioni

(clusters) di Horizon Europe, il programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione 2021-2027, e

sono declinati a loro volta in aree d’Intervento (sottoambiti) che il Ministero dell’Università e della

Ricerca ha individuato in coerenza con le specificità del contesto nazionale e con quanto messo in

evidenza durante le interlocuzioni con gli altri Ministeri.

(23)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

I GRANDI AMBITI E LE AREE D’INTERVENTO DI R&I (2/2)

SALUTE

CULTURA UMANISTICA, CREATIVITÀ, TRASFORMAZIONI

SOCIALI, SOCIETÀ DELL'INCLUSIONE

SICUREZZA PER I SISTEMI SOCIALI DIGITALE, INDUSTRIA, AEROSPAZIO

CLIMA, ENERGIA, MOBILITÀ SOSTENIBILE

PRODOTTI ALIMENTARI, BIOECONOMIA, RISORSE NATURALI, AGRICOLTURA,

AMBIENTE Temi Generali Patrimonio culturale Sicurezza delle strutture,

infrastrutture e reti Transizione digitale - I4.0 Mobilità sostenibile Green technologies

Tecnologie farmaceutiche e farmacologiche

Discipline storico, letterarie e artistiche

Sicurezza sistemi naturali High performance computing e big data

Cambiamento climatico,

mitigazione e adattamento Tecnologie alimentari

Biotecnologie Antichistica Cybersecurity

Intelligenza Artificiale Energetica industriale Bioindustria per la Bioeconomia

Tecnologie per la salute Creatività, design e made in Italy Robotica Energetica ambientale

Conoscenza e gestione sostenibile dei sistemi agricoli e

forestali Trasformazioni sociali e società

dell'inclusione Tecnologie quantistiche

Conoscenza, innovazione tecnologica e gestione sostenibile

degli ecosistemi marini Innovazione per l'industria

manifatturiera

Aerospazio

(24)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

INFRASTRUTTURE DI RICERCA E SCIENZA APERTA

Piano nazionale per le

infrastrutture di ricerca Piano nazionale per la scienza aperta Il Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 include due piani nazionali:

• Definire una rete delle Infrastrutture di Ricerca (IR) e comunicare meglio la loro attività di ricerca e servizi a tutta la comunità scientifica, all’industria, ai cittadini

• Potenziare le politiche di accesso alle IR

• Utilizzare le IR per lo svolgimento di progetti definiti nei Grandi Ambiti di Ricerca e Innovazione del PNR 2021- 2027

• Espandere il ruolo delle IR nell’innovazione e in particolare potenziare i rapporti con l’industria

• Aumentare l’utilizzo delle IR nella formazione

• Definire nuove modalità di finanziamento

OBIETTIVI OBIETTIVI

• Accesso aperto agli strumenti di produzione della ricerca sulla sola base della qualità, accesso ai dati generati, accesso alle pubblicazioni scientifiche

• Sostegno all’accesso ai dati FAIR

• Sostegno all’open-source dei codici di calcolo automatico e possibilità per tutti i ricercatori di accedere a servizi di calcolo numerico cloud e HPC per l’analisi dei dati FAIR

• Sviluppo di processi trasparenti per potenziare l’attività di

ricerca, la verificabilità e integrità dei risultati, e la corretta

comunicazione scientifica

(25)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

MISSIONI

INIZIATIVE DI R&I MISSION-ORIENTED

• Sono politiche pubbliche sistemiche che attingono alla conoscenza di frontiera per raggiungere obiettivi specifici e rilevanti, combinando un approccio top-down volto a fornire una direzione e bottom-up per sviluppare le attività necessarie al buon esito della missione

• Con le missioni del PNR 2021-2027 si intende stimolare un processo guidato da

scelte strategiche del governo e alimentato da attività di ricerca e innovazione di

metodi, strategie e tecnologie, capaci di sviluppare al meglio il potenziale creativo a

disposizione nel nostro Paese.

(26)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

GOVERNANCE, MONITORAGGIO E AGGIORNAMENTO

IL SISTEMA DI GOVERNANCE IL SISTEMA DI MONITORAGGIO

• Maggiore sintonia e un più efficace coordinamento delle politiche di ricerca e innovazione fra i livelli europeo, nazionale e regionale

• rafforzare e dare continuità al dialogo

interistituzionale con le amministrazioni centrali e regionali per attuare in maniera efficace priorità e tematiche strategiche del PNR 2021-2027

• Coinvolgimento dei portatori di interesse pubblici e privati

• Identificazione e realizzazione di azioni coerenti, convergenti e, quando possibile, congiunte fra le diverse amministrazioni

Riflessione dedicata per l’individuazione di Key Performance Indicators

• Accoglie i risultati/impatti conseguiti, analizzandoli in una visione unitaria e coordinata

• Ausilio per supportare, attraverso una logica di evidence-based policies, l’aggiornamento annuale del PNR, il miglioramento continuo delle politiche a supporto della ricerca, dell’alta formazione e

dell’innovazione, in coerenza con le priorità definite

attraverso i documenti di programmazione nazionali

e le linee d’indirizzo europee e internazionali.

(27)

FASI DI ELABORAZIONE

• Processo di elaborazione

• Consultazione comunità scientifica

• Consultazione Ministeri

• Consultazione pubblica

(28)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

PROCESSO DI ELABORAZIONE

PRIORITÀ DI SISTEMA

PUNTI DI FORZA

PUNTI DI DEBOLEZZA

DEL SISTEMA-RICERCA ITALIA

CONSULTAZIONE COMUNITÀ SCIENTIFICA

HORIZON EUROPE

STRUMENTI 2021-2027 REVISIONE E

SEMPLIFICAZIONE

IDENTIFICAZIONE DI NUOVI STRUMENTI

RAPPORTI-PAESE

OCSE/CE, JRC, DATI ISTAT, VALUTAZIONI ANVUR

CONSULTAZIONE COMUNITÀ SCIENTIFICA - MIUR 2018/19

GRANDI AMBITI DI R&I AREE D’INTERVENTO

ARTICOLAZIONI

RICOGNIZIONE STRUMENTI ALTRI MINISTERI

STRUMENTI PNR 2015-2020

ANALISI STRUMENTI 2015-2020

CONSULTAZIONE AMMINISTRAZIONI

DELLO STATO E REGIONALI ELABORAZIONE DELLE TEMATICHE PRIORITARIE

CO NS

ULT AZ IO NE PU

LIC BB

A

(29)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

CONSULTAZIONE COMUNITÀ SCIENTIFICA

Circa 240 esperti, organizzati in 28 gruppi di lavoro, provenienti dal mondo dell’accademia e della ricerca sono stati chiamati a declinare, tenendo conto anche delle specificità del sistema nazionale e delle sue articolazioni territoriali, i sei Grandi Ambiti di Ricerca e Innovazione, che rispecchiano le aggregazioni del Programma Quadro Europeo Horizon Europe.

Ai fini di un migliore coordinamento con la struttura amministrativa del Ministero dell’Università e della Ricerca, personale ed esperti afferenti la Direzione generale per il coordinamento e la valorizzazione della ricerca e dei suoi risultati hanno dato supporto tecnico.

MUR - Decreto Direttoriale n. 544 del 24 aprile 2020

"Decreto istituzione Commissione di esperti PNR 2021-2027"

(30)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

CONSULTAZIONE MINISTERI (1/2)

DEFINIRE I TEMI DI RICERCA

MAPPARE GLI STRUMENTI DI FINANZIAMENTO INTRAPRENDERE AZIONI CONGIUNTE

Il coinvolgimento degli altri Ministeri, non è solo dettato dalla norma, ma rientra nel cambio di passo che il MUR, in quanto coordinatore, ha voluto dare alla nuova impostazione del PNR 2021-2027 con l’intento di perseguire un approccio integrato per:

«Il PNR, con riferimento alla dimensione europea e internazionale della ricerca […] definisce gli obiettivi generali e le modalità di attuazione degli interventi alla cui realizzazione concorrono, con risorse disponibili sui loro stati di previsione o bilanci, le pubbliche amministrazioni…»

(D.Lgs. 204/1998, art. 1 comma 2).

(31)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

CONSULTAZIONE MINISTERI (2/2)

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo

Ministero della Difesa

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione Ministero dell’Interno

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Ministero della Salute

Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale

Ministero dello Sviluppo Economico

(32)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

CONSULTAZIONE PUBBLICA

La consultazione pubblica è stata parte integrante del processo di coinvolgimento, fondamentale per raccogliere osservazioni e proposte dei principali portatori di interesse: università e centri di ricerca, autorità pubbliche, imprese, associazioni di categoria e organizzazioni sindacali, associazioni e fondazioni, società civile e tutti i cittadini.

11 agosto – 14 settembre

Gli intervistati sono stati chiamati a rispondere in merito a:

Elementi preliminari del Programma nazionale per la ricerca 2021-2027 Grandi ambiti di ricerca e innovazione

Gli esiti preliminari hanno orientato la definizione del documento finale

14 domande https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/MURPNR2127

(33)

ESITI DELLA CONSULTAZIONE

• Profilo dei partecipanti

• Approcci di metodo e di politiche

• Priorità di sistema

• Grandi ambiti di ricerca e innovazione

(34)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

PROFILO DEI PARTECIPANTI (1/2)

1751 501

81 67 58 27 18 14 12 5 2

0 500 1000 1500 2000

Università Istituto di ricerca Impresa/organizzazione aziendale Amministrazione pubblica Altro Associazione di categoria, imprenditoriale o…

Fondazione Organizzazioni della società civile e senza finalità…

Società di consulenza professionale Organizzazione non governativa (ONG) Organizzazione sindacale

DISTRIBUZIONE DEI PARTECIPANTI IN BASE ALLA ORGANIZZAZIONE DI PROVENIENZA

(35)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

PROFILO DEI PARTECIPANTI (2/2)

31%

24%

22%

9%

4%

4% 3%

2% 1% 0%

Professore associato / Primo Ricercatore / Primo Tecnologo Ricercatore / Tecnologo

Professore ordinario / Dirigente di Ricerca / Dirigente Tecnologo

Assegnista di ricerca / Dottorando / Specializzando / Titolare di contratto di ricerca

Altro

Impiegato

Dirigente

Quadro

(36)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

APPROCCI DI METODO E DI POLITICHE

Approcci di metodo e di politiche di ricerca e innovazione per il sistema paese ordinati in base al ranking di valutazioni elevate

6%

3%

2%

3%

5%

11%

12%

7%

15%

11%

4%

4%

2%

2%

2%

2%

2%

2%

6%

6%

3%

3%

6%

4%

2%

2%

5%

6%

6%

10%

10%

6%

5%

21%

14%

6%

13%

18%

19%

20%

25%

27%

19%

13%

30%

30%

13%

30%

32%

28%

29%

30%

27%

34%

28%

32%

46%

75%

50%

38%

35%

31%

22%

15%

27%

47%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Coordinamento tra le amministrazioni nazionali e regionali Co-progettazione con il coinvolgimento della comunità scientifica e degli stakeholder Semplificazione amministrativa Raccordo con lo Spazio Europeo della Ricerca Raccordo con lo Spazio Europeo dell’Alta Formazione Scienza Aperta Innovazione Aperta Ricerca mission-oriented Citizen science Responsible Research and Innovation Approccio alla ricerca multi-settoriale, multi-disciplinare e multi-stakeholder

nessuna opinione 1 2 3 4 5

(37)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

PRIORITÀ DI SISTEMA

Priorità di sistema ordinate in base al ranking di valutazioni elevate

1%

3%

1%

6%

3%

1%

2%

6%

1%

3%

1%

2%

2%

2%

2%

2%

2%

3%

2%

5%

3%

4%

3%

3%

11%

14%

12%

20%

13%

14%

13%

13%

32%

30%

22%

33%

33%

30%

33%

30%

53%

47%

61%

34%

46%

49%

48%

47%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Promuovere la dimensione internazionale dell’alta formazione e della ricerca Accompagnare lo sviluppo di una nuova generazione di ricercatori e manager della ricerca

Consolidare la ricerca fondamentale Sviluppare il potenziale trasformativo dell’innovazione, garantendo la centralità della persona Sostenere la crescita diffusa ed inclusiva del sistema della ricerca Valorizzare la circolazione di conoscenza e competenze tra il mondo della ricerca e il sistema produttivo Assicurare il coordinamento della ricerca nazionale, europea ed internazionale Esplorare il futuro

nessuna opinione 1 2 3 4 5

(38)

PNR 2021-2027

Ministero dell’Università e della Ricerca

BLU cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

VERDE SCURO cmyk:

c 85%

m 10%

y 100%

k 10%

rgb:r 0 g 141 b 54

VERDE CHIARO cmyk:

c 44%

m 0%y 98%

k 0%

rgb:r 165 g 199 b 32

grigio cmyk:

c 0%

m 0%y 0%

k 50%

rgb:r 157 g 157 b 156

ARANCIO SCURO cmyk:

c 4,4%

m 94%

y 63,5%

k 0,46%

rgb:r 223 g 40b 7

ARANCIO CHIARO cmyk:

c 0%

m 51,5%

y 98%

k 0%

rgb:r 242 g 143 b 0

VIOLA SCURO cmyk: c 75% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 102 g 36b 131

FUCSIA cmyk: c 0% m 100% y 0% k 0%

rgb:r 230 g 0b 126 BLU SCURO

cmyk:

c 100%

m 95%

y 5%

k 0%

rgb:r 45 g 46b 131

BLU CHIARO cmyk:

c 85%

m 50%

y 0%

k 0%

rgb:r 29 g 113 b 184

GRANDI AMBITI DI RICERCA E INNOVAZIONE

I grandi ambiti ordinati in base al ranking di valutazioni elevate

16%

16%

18%

23%

21%

16%

2%

2%

2%

3%

3%

1%

3%

3%

4%

8%

7%

2%

12%

11%

18%

23%

20%

12%

25%

25%

31%

29%

26%

25%

43%

44%

27%

14%

23%

45%

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

6. Tecnologie sostenibili, agroalimentare, risorse naturali e ambientali 5. Clima, energia, mobilità sostenibile 4. Digitale, industria, aerospazio 3. Sicurezza per i sistemi sociali 2. Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione 1. Salute

nessuna opinione 1 2 3 4 5

(39)

PER INFORMAZIONI

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Ad esempio, la copertura vaccinale antinfluenzale della popolazione anziana (Goal 3, Indicatore 3.b.1, Missione 6), che ha registrato un significativo incremento nella stagione

Percentuale di popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà nazionale, per sesso ed età Povertà assoluta (incidenza) (Istat, 2020, valori percentuali).. Percentuale

I prodotti bio-based ottenuti (ad esempio, biomateriali polifunzionali, polimeri, farmaci, mangimi, lubrificanti, fertilizzanti e prodotti per agricoltura,

Ad oggi lo sviluppo delle reti appare principalmente come un movimento autonomo e ampiamente variegato; la ricerca condotta della Fondazione della Compagnia di San Paolo sulle

Una conoscenza non codificata, non contenuta in testi o manuali, non gestita attraverso flussi comu- nicativi strutturati; ma una conoscenza che esiste nella testa degli individui,

ANNA BRINI ● ARPAE - AGENZIA PROTEZIONE AMBIENTE ENERGIA EMILIA-ROMAGNA ● ASSOCIAZIONE AMICI DELLE VIE D’ACQUA E DEI SOTTERRANEI DI BOLOGNA ● ASSOCIAZIONE DONNE E SCIENZA

Rilancio del paese passa per più stretta cooperazione fra sistema istruzione e formazione, università e ricerca collaborazione da privilegiare: formazione iniziale, reclutamento e

Sono stati stanziati, inoltre, entro il 2032, ulteriori 26 miliardi da destinare alla realizzazione di opere specifiche e per il reintegro delle risorse del Fondo Sviluppo e