29
ricerca e innovazione Un progetto per valutare le emissioni negli allevamenti di bovine (da latte)
Paolo Rossi – CRPA spa, Reggio Emilia
Uno dei temi di maggior rilievo per il comparto agricolo, e zootecnico in particolare, è certamente quello delle emissioni in atmosfera di ammoniaca e di gas a effetto serra (Ghg, Greenhause gases).
I principali Ghg prodotti dal comparto agricolo sono il biossido di carbonio (CO2, anidride carbonica), il metano (Ch4) e l’ossido di diazoto (N2O, protossido di azoto), che secondo il Ghg Inventory 1990-2017, National Inventory Report 2019 di Ispra, rappre- sentano il 7,2% del totale delle emissioni nazionali;
di queste, circa il 66% deriva dalle fermentazioni enteriche degli animali e dalla gestione degli ef- fluenti zootecnici. La ripartizione fra i 3 Ghg vede prevalere nettamente il metano, con il 65%, segui- to dal protossido d’azoto con il 34% e dall’anidri- de carbonica con
l’1%.
Com’è noto, l’ammoniaca è un gas tipica- mente zootec- nico (circa 80%
delle emissioni nazionali) ed è il precurso- re dell’ossido di diazoto, le cui emissioni dagli allevamenti nel 2017 sono sta- te il 21,5% di
quelle totali di N2O del settore agricolo. Nello stes- so anno, le emissioni enteriche dei bovini da lat- te (CH4) hanno rappresentano il 72,3% del totale del metano prodotto dal settore agricolo, mentre un altro 19,3% deriva dalla gestione degli effluenti zootecnici (movimentazione, trattamento e stoc- caggio).
Gli strumenti a disposizione degli agricoltori Le normative europee e nazionali fissano degli obiettivi di riduzione delle emissioni negli alleva- menti, ma solo per i comparti suino e avicolo esi- stono riferimenti importanti sulle Migliori tecniche disponibili (Mtd, Bat in inglese) e per l’Autorizzazio- ne integrata ambientale (Aia).
Per questo gli allevatori di bovini hanno più difficol- tà a individuare le scelte strategiche più opportune per la riduzione delle emissioni, mentre è proprio questo settore, e quello da latte in particolare, ad avere la maggiore responsabilità sulle emissioni ammoniacali e di Ghg.
Per aiutare gli allevatori a ridurre le emissioni, gra- zie ai finanziamenti del Psr Emilia Romagna 2014- 2020 è nato il Gruppo operativo per l'innovazione Milkgas - Strumenti di valutazione delle azioni di riduzione delle emissioni negli allevamenti bovini da latte. Il progetto vede coinvolti il Crpa di Reggio Emilia e 3 aziende zootecniche con bovini da latte
dell'area del Parmigiano Reggiano.
Il principale obiettivo di Milkgas è lo sviluppo di uno strumento innovativo che possa dare supporto alle decisioni aziendali per la finalità della riduzione delle emissioni in allevamento. Lo scopo è quello di rendere disponibili conoscenze operative fon- damentali, come la valutazione dello stato di fatto dell’azienda in termini di emissioni e l’individuazio- ne dei possibili interventi di mitigazione che meglio si adattano alla realtà dell’allevamento, sia in ter- mini tecnici che economici.
Le attività del progetto hanno visto preliminarmen- te la realizzazione di un’indagine campionaria su 126 allevamenti delle 3 province emiliane più rile- vanti per il comparto latte bovino (Parma, Reggio
Emilia e Mode- na), finalizzata alla definizione dello stato di fatto dell’asset- to strutturale e impiantistico de- gli allevamenti, con riferimento a tutti gli aspetti che hanno effet- ti sui livelli delle emissioni. I dati ottenuti sono in corso di elabora- zione.
Il progetto prevede la stima delle emissioni del comparto bovino da latte regionale, per fissare un punto di partenza per le successive fasi di analisi.
Seguirà un’azione più “sperimentale”, che ha lo scopo di verificare, presso le 3 aziende partner, l’effetto dell’applicazione di alcune tecnologie inno- vative e/o modalità operative che possono incidere sul livello delle emissioni dalle stalle, con misure dirette negli ambienti d’allevamento. In particolare, le tecniche sottoposte a verifica sono i ventilatori ad asse di rotazione verticale (elicotteri) e i raschiatori meccanici per la pulizia delle corsie.
Successivamente verrà messo a punto lo strumen- to di supporto decisionale (software) destinato alla valutazione delle emissioni di ammoniaca e Ghg in allevamento.
Infine, si prevede la stima, su scala regionale, del- la riduzione potenziale di emissioni dal comparto bovino da latte mediante l’applicazione di tecni- che innovative testate e non testate nell’ambito di Milkgas. Le tecniche afferiscono a 3 grandi ma- croaree di possibile intervento: stalla, stoccaggio e spandimento.
Per tenere informati gli allevatori sull’avanzamento delle prove e sui risultati, il progetto ha attivato un sito web (http://milkgas.crpa.it/).
Sul sito verranno pubblicate anche le date delle vi- site guidate alle aziende coinvolte.