• Non ci sono risultati.

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Università Degli Studi Di Napoli Federico II"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Università Degli Studi Di Napoli Federico II

SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

STEVENS INSTITUTE OF TECHNOLOGY HOBOKEN

DEPARTMENT OF CIVIL, ENVIRONMENTAL & OCEAN ENGINEERING

TESI MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TRRITORIO

Uso del Modello di Complessazione Superficiale per valutare l’Adsorbimento dell’Arsenato sui Mezzi Porosi

Relatore Candidata

Prof. Massimiliano Fabbricino Camilla Tarantino

Prof. Xiaoguang Meng M67/271

Prof. Valentina Prigiobbe Co-Relatore

Poastdoc Qiantao Shi

ANNO ACCADEMICO 2016/2017

(2)

Oggetto del presente lavoro di tesi è stato lo studio, sperimentale e modellistico, della rimozione dell’Arsenico dalle acque attraverso processi di adsorbimento su materiali di diversa natura.

L’Arsenico è metallo pesante; in passato è utilizzato anche come veleno in quanto già a basse concentrazioni risulta essere dannoso per la salute umana.

Constatare la presenza di elevate concentrazioni di Arsenico nelle acque di falda è oggi un problema mondiale tanto da essere considerata una delle più grandi calamità del XXI secolo.

Sebbene il limite normativo oscilli tra 50 µg/l e 10 µg/l, alte concentrazioni di Arsenico si ritrovano nelle acque sotterranee di tutti i Paesi del mondo, sia per cause naturali che per cause antropiche.

Le finalità specifiche del lavoro di tesi sono state due, ovvero:

 Confrontare la performance migliore tra materiali adsorbenti commerciali e materiali modificati.

 Creare un modello matematico in grado di descrivere il processo di adsorbimento, utilizzabile anche al variare delle condizioni al contorno.

La prima finalità è stata perseguita attraverso esperimenti Batch ed in Colonna.

Negli esperimenti Batch sono stati mescolati, per circa un’ora, 0.05 grammi di adsorbente con la soluzione acquosa contenente Arsenico; a seguire la soluzione risultante è stata centrifugata per separare la fase solida da quella liquida, e quest’ultima è stata analizzata adoperando uno spettrometro a plasma.

Nel test in colonna, invece, la soluzione contente Arsenico è stata fatta passare per un filtro contenente 15 ml di materiale adsorbente, e successivamente analizzata con uno spettrometro dotato di fornetto di grafite, in modo da rilevare concentrazioni anche dell’ordine di grandezza dei ppb.

Più in dettaglio sono stati eseguiti quattro diverse tipologie di indagini finalizzati a:

 Selezionare il materiale in grado di fornire le migliori performances;

 Individuare le curve isoterme;

 Analizzare l’effetto del pH;

 Studiare l’efficienza degli adsorbenti in continuo.

(3)

Fig. 1 –Selezione dell’Adsorbente Migliore

Fig. 2 –Fitting di un Isoterma e Curva Dipendente dal pH

Fig. 3 –Test in Colonna

Per quanto riguarda la seconda finalità, invece, tutti i materiali adsorbenti utilizzati nelle prove batch sono stati studiati tramite il modello Empirico di Langmuir e solo per l’Allumina

(4)

Fig. 4 – Modello Empirico

Attivata è stato sviluppato un modello di Complessazione Superficiale attraverso il software Matlab.

Fig. 5 –Modello della Curva dipendente dal pH e Curva 3D dipendente dal pH

Fig. 6 – Modello di Isoterma

(5)

Inoltre i dati ottenuti nel corso delle prove in continuo sono stati adoperati sia per calibrare un modello geochimico implementato nel software commerciale Phereeqc, sia per sviluppare, con l’ausilio di Matlab, un modello di simulazione basato sui principi del Trasporto Reattivo.

I principali risultati ottenuti nel corso delle attività sperimentali e nella elaborazione e taratura dei modelli sono sintetizzati nelle Figure 1-6.

Fig. 7 –Risultato del Modello del Test in Colonna

Riferimenti

Documenti correlati

Obiettivo del presente lavoro di tesi risulta essere l’individuazione di un sistema di trattamento in grado di depurare reflui ad elevate concentrazioni di inquinante;

Successivamente sono stati analizzati i dati specifici relativi alla produzione e gestione dei rifiuti solidi urbani (Capitolo 3) sempre in riferimento ai diversi contesti

Il lavoro di tesi si propone di analizzare l’evoluzione urbanistico-edilizia e socio-demografica di 19 aree oggetto di ricostruzione post-sismica individuate dalla legge 219/1981

Al contrario, i valori di azoto nitrico in uscita sono risultati al di sopra dei limiti di legge; la normativa, infatti, prescrive in uscita un valore di

L’applicazione dei due modelli cinetici ha richiesto tre fasi di lavoro: (1) ricostruzione delle rete idrica in formato digitale; (2) simulazione idraulica della rete

Frequenza 12 treni/h -> probabilità di congestione = 3% e quindi livello di affidabilità = 97%.. Analisi delle robustezza del Timetable. A partire dai risultati riassunti

Facendo leva su quanto appena detto e ricollegandosi a recenti studi, che hanno valutato come un pretrattamento alcalino vada a ridurre gli effetti fitotossici sul

Sono stati condotti, infatti, diverse simulazioni numeriche con l’obiettivo di indagare gli effetti delle grandezze geometriche (lunghezza totale di misura,