• Non ci sono risultati.

Relatore Chiar.mo Prof.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Relatore Chiar.mo Prof."

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

1

Università degli Studi di Napoli Federico II

Facoltà di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Ambiente e Territorio Tesi di Laurea

“LO SMALTIMENTO DELLA CARTA DA IMBALLAGGIO: IL CASO TETRAPAK”

Relatore

Chiar.mo Prof. MASSIMILIANO FABBRICINO

Candidato

MASSIMILIANO CIRO D’ANNA Matr. N49/51

Anno accademico 2013-14

(2)

2

Obiettivo

Descrivere i diversi modi di smaltimento della carta TetraPak

Sommario

•Quadro normativo europeo ed italiano nel settore del riciclo della carta e descrizione del consorzio CONAI

•Raccolta e selezione dei contenitori poliaccoppiati

•Descrizione dei processi di riciclo dei contenitori TetraPak

•Prodotti ottenuti dal riciclo (Carta Latte – Carta Frutta – Ecoallene)

•Recupero energetico mediante termovalorizzazione in inceneritore

•Recupero mediante compostaggio

(3)

3

Quadro normativo

La gestione degli imballaggi in Italia è regolamentata dal D.Lgs.

152/2006 che ha recepito la Direttiva Europea 94/62/CE (modificata dalla Direttiva 2004/12/CE)

La normativa definisce tutti gli operatori coinvolti (produttori, utilizzatori, utenti finali, consumatori e pubbliche

amministrazioni)

Viene applicato il principio di responsabilità condivisa

i produttori e gli utilizzatori che immettono beni che una volta consumati diventano rifiuti sono chiamati a sostenere gli oneri economici per far fronte alla loro completa gestione

Produttori e utilizzatori per adempiere a tali obblighi aderiscono al

CONAI

(4)

4

IL CONAI

Si basa sull’attività dei consorzi di filiera (per tipologia

di materiale utilizzato per gli imballaggi)

(5)

5

Tipica configurazione di un contenitore Tetra Pak per

alimenti freschi

(6)

6

Raccolta differenziata dei contenitori Tetra Pak

- Raccolta congiunta alla carta

- Raccolta selettiva

(7)

7

Selezione dei contenitori mediante correnti vorticose

-1° separatore: seleziona imballaggi contenenti componenti in alluminio

-2° separatore: seleziona i contenitori alimentari

(8)

8

Selezione dei contenitori mediante sensori a raggi infrarossi

Scansione →riconoscimento cartone alimentare→getto d’aria→immissione del contenitore in apposito vano di raccolta

(9)

9

Processo di riciclo

I cartoni selezionati sono spappolati in un impastatore idraulico dal quale vengono poi successivamente inviati in una zona di vagliatura;

polietilene e alluminio vengono recuperati mediante filtrazione

(10)

10

Prodotti ottenuti dal riciclo della cellulosa: Carta Latte

ottenuti dal riciclo dei contenitori Tetra Pak per alimenti freschi;

sono prodotti di ottima qualità, molto resistenti e caratterizzati da fibre lunghe

Impieghi: brochures, buste da lettera, volantini, cataloghi pieghevoli

(11)

11

Prodotti ottenuti dal riciclo della cellulosa: Carta Frutta

ottenuti dal riciclo dei contenitori Tetra Pak per alimenti a lunga conservazione; hanno caratteristiche simili al Carta Latte

Impieghi: block-notes, shoppers, carta da pacchi ecc.

(12)

12

Prodotti ottenuti dal riciclo del polietilene

Sono commercialmente chiamati Ecoallene e costituiti dal 95%

di polietilene e dal 5% in alluminio (che funge da rinforzo metallico): sono utilizzati per la realizzazione di elementi a stampo (vasi, penne, portachiavi, yo-yo ecc.)

(13)

13

Recupero energetico

i contenitori Tetra Pak contengono elevata percentuale di cellulosa : possono essere considerati biocombustibili ad alto potere calorifico ed essere utilizzati negli inceneritori

(14)

14

Produzione di Compost

La carta (dopo essere stata separata da PE e alluminio) può essere miscelata con altre frazione organiche derivante dalla

raccolta differenziata ed essere sottoposta a processo di stabilizzazione biologica ottenendo ammendante (fertilizzante)

(15)

15

Conclusioni

-La raccolta differenziata in Italia è in continua crescita; a causa delle ben note problematiche è

necessario che questa tendenza non si interrompa in futuro ed è quindi sempre più importante

sensibilizzare i cittadini;

-Tra i materiali della raccolta, la carta dei contenitori poliaccoppiati TetraPak come è stato illustrato ha diverse tipologie di recupero;

- Sono attualmente allo studio nuovi processi di riciclo dei cartoni alimentari per ottenere ulteriori

prodotti da utilizzare nell’edilizia (miscele malta-carta

TetraPak e calcestruzzo-carta TetraPak; pannelli di

cartongesso; idropitture)

(16)

16

GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

La preparazione, continuazione, completa- mento di un regesto e censimento complessivo della storia delle collezioni dei disegni italiani e stranieri è auspicabile sia per

MODÌ, ISMAEL, YOUNOUSSA … un gruppo di richiedenti asilo che hanno terminato il percorso di accoglienza e insieme al Festival Ritmi e Danze dal Mondo, crocevia di incontri

 AZIONE DELLE ALTE TEMPERATURE SUGLI ENZIMI AZIONE DELLE ALTE TEMPERATURE SUGLI ENZIMI.. gli enzimi vengono irreversibilmente inattivati in pochi gli enzimi vengono

Contribuisce allo sviluppo della raccolta differenziata di carta e cartone in tutta Italia:. In 20 anni di operatività ha trasferito ai comuni oltre 1,5 miliardi

Learn prima di fare qualsiasi altra cosa, posò la cornetta del telefono e pinzò subito il post-it col numero di Nancy assieme al foglio della sua bozza schematica.. Una volta fatto

Come abbiamo visto, il COVID‑19 ha fatto sì che l’attenzione si concentri notevolmente sull’igiene e sulla sicurezza alimentare: più di due terzi (68%) dei consumatori a

Per questo autore la funzione essenziale della religione era il mantenimento dell'integrità della famiglia in quanto nucleo produttivo, attraverso il controllo

Figure 15. A) Assembly of the SWCNT electrically-contacted glucose oxidase electrode. B) AFM image of the GOx recon- stituted on the FAD-functionalized SWCNTs (about 50 nm)