ITS: Segreteria referente dott.ssa Lorella De Faveri Tel. 0421/359300 – indirizzo email [email protected]
demanio marittimo
Città di Jesolo
Spiaggia 3.0
costruiamo la spiaggia del futuro Fondazione ITS Academy Turismo Veneto sede di Jesolo (VE).
Corso rivolto agli operatori del commercio itinerante settore alimentare
e non alimentare.
III° livello: Ambiente e Comunicazione
20/21 FEBBRAIO 2020
c/o palazzo Municipale - Jesolo
Via S. Antonio n.11- Sala Rappresentanza Piano 2°
BEACH
CORSO
AMBIENTE E
COMUNICAZIONE ONLINE
Verso la spiaggia del futuro:
la comunicazione
ore 9.00 Fondazione ITS Academy Turismo Veneto Dott.ssa Claudia Zarabara
Verso la spiaggia del futuro:
come comunicare online.
ore 10.45 Pausa caffè
ore 11.00 Fondazione ITS Academy Turismo Veneto Verso la spiaggia del futuro: come usare Facebook e gli altri social media.
ore 12.15 Comune di Jesolo
Dott.ssa Lorella De Faveri
Bando pubblicato per la selezione dei nulla osta del commercio itinerante 2020
(L.R.V. n.33/2002 Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo).
Profili demaniali e commerciali
Responsabile Ufficio Attività Produttive Valentina Gambato
ore 13.00 Comune di Jesolo
Conclusione dei lavori della 2^ giornata e Consegna dei diplomi
Presidente Fondazione ITS Academy Turismo Veneto
Massimiliano Schiavon ore 13.30 Saluti finali
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2020 VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2020
CORSO PROFESSIONALE TURISTICO III° LIVELLO “Ambiente e Comunicazione”
PROGRAMMA
Verso la spiaggia del futuro:
la sostenibilità
ore 9.00 Saluti del Sindaco Valerio Zoggia
Assessore al Demanio Marittimo Esterina Idra
Apertura lavori direttore
Fondazione ITS Academy Turismo Veneto Enrica Scopel
ore 9.15 Comune di Jesolo
Dirigente Tecnico Arch. Ivo Rinaldi Inquadramento sulla variante al piano particolareggiato dell’arenile.
Nuovo assetto dell’arenile per le esigenze del futuro.
Comune di Jesolo Dott. Emanuele Cancian
Indicazioni specifiche sui regolamenti e piani di settore.
ore 10.45 Pausa caffè
ore 11.00 Agenzia Regionale per l’Ambiente ARPAV Dott. Enrico Cabras
Visione d’insieme regionale per la tutela dell’arenile.
Buone pratiche/cattive pratiche.
ore 13.00 Conclusione dei lavori della 1^ giornata