• Non ci sono risultati.

GLI ACCESSI VENOSI:COME MIGLIORARNE LA GESTIONE COINVOLGENDO I SERVIZI TERRITORIALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GLI ACCESSI VENOSI:COME MIGLIORARNE LA GESTIONE COINVOLGENDO I SERVIZI TERRITORIALI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MODALITA’ DI ISCRIZIONE LE ISCRIZIONI DEVONO ESSERE INVIATE

ALLA SEGRETERIA

[email protected]

QUOTA DI ISCRIZIONE

/

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Dr.ssa Angelica CAROBENE

[email protected] Tel 011-633.1894 – FAX 011-633.4901

DESTINATARI 50

Il corso è destinato a direttori di distretto o loro delegato, responsabili infermieristici territoriali

RESPONSABILE/I SCIENTIFICO/I

Dott. Oscar BERTETTO

PROGETTISTA

Dr.ssa Monica VIALE

[email protected]

NOTE

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente se viene garantita dal partecipante:

la presenza per il 90% della durata prevista del corso

la consegna della modulistica prevista, con particolare riferimento a:

o valutazione dell’apprendimento o gradimento corso/docenti

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico, ove previsto, è scaricabile nell’ambito della Piattaforma per la Formazione in Sanità della Regione Piemonte (www.ecmpiemonte.it) in home page / Documenti Utili/ Materiale didattico

Modulo 007_RES - LOCANDINA

Revisione n. 3

Data di emissione : 1 settembre 2017 Aprovato ed emesso in originale

S.S. FORMAZIONE PERMANENTE E AGGIORNAMENTO Evento Formativo Residenziale

GLI ACCESSI VENOSI:

COME MIGLIORARNE LA GESTIONE COINVOLGENDO I SERVIZI

TERRITORIALI

DATE

Ediz.1: 17 OTTOBRE 2018

ORARIO

Dalle ore 9.30 alle ore 16.30

SEDE

Aula Dipartimento Rete Oncologica, Torino

ECM REGIONE PIEMONTE CODICE: 30061 - Crediti: 7

(2)

AREA

DEL DOSSIER FORMATIVO

OBIETTIVI FORMATIVI DI PROCESSOF FINALIZZATI ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

NELEL ATTIVITA' E NELLE PROCEDURE IDONEE A PROMUOVERE IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA',

EFFICACIA, APPROPRIATEZZA E SICUREZZA DEGI SPECIFICI PROCESSI DI PRODUZIONE DELLE ATTIVITA'

SANITARIE

OBIETTIVO FORMATIVO DI INTERESSE NAZIONALE

INTEGRAZIONE TRA ASSISTENZA TERRITORIALE E OSPEDALIERA

AREA TEMATICA REGIONALE

AREA GESTIONALE E MANAGERIALE

FINALITA’/OBIETTIVO/I DEL CORSO

Conoscere le indicazioni, la gestione, le possibili complicanze degli accessi venosi nei pazienti oncologici.

Individuare le modalità organizzative per una gestione integrata che coinvolga i servizi territoriali

ARTICOLAZIONE

Il corso si articola in 1 giornata per un totale di 6 ore

PROGRAMMA

h. 9.30-10.30

Le principali indicazioni nel paziente oncologico

(A. Comandone) h. 10.30-12.30

I diversi tipi di accesso venoso: i problemi gestionali e le possibili complicanze

(B. Mussa, M. Goria) h. 12.30-13.30 pausa

h. 13.30-14.15

Un esempio di gestione integrata Ospedale-Territorio

(P. Giuliano) h. 14.15-15.30

I trattamenti per via venosa nelle fasi avanzate: quali e quando?

(A. Valle) h.15.30-16.15

I problemi assistenziali degli accessi venosi in cure palliative

(C. Cugno) h. 16.15-16.30

Valutazione ECM

DOCENTI

o Alessandro COMANDONE o Alessandro VALLE

o Baudolino MUSSA o Mario GORIA

o Piero Luigi GIULIANO o Claudia CUGNO

TUTOR

o Oscar BERTETTO o Roberto STURA

Riferimenti

Documenti correlati