• Non ci sono risultati.

MIGLIORARNE LA GESTIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MIGLIORARNE LA GESTIONE"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

I diversi tipi di accesso venoso: i problemi gestionali e le possibili complicanze

Prof. B.Mussa Dott. M.Goria

GLI ACCESSI VENOSI: COME MIGLIORARNE LA GESTIONE COINVOLGENDO I SERVIZI TERRITORIALI M OD ALI TA ’ DI I SCRI ZI ON E

LE ISCRIZIONI DEVONO ESSERE INVIATE ALLA SEGRETERIA

[email protected]

QUOTA D I I SCRI ZI ON E

/

SEGRETERI A ORGAN I ZZATI V A

Dr.ssa Angelica CAROBENE

[email protected]

Tel 011-633.1894 – FAX 011-633.4901

D ESTI N ATARI 5 0

Il corso è destinato a direttori di distretto o loro delegato, responsabili infermieristici territoriali

RESPON SABI LE/ I SCI EN TI FI CO/ I

Dott. Oscar BERTETTO

PROGETTI STA

Dr.ssa Monica VIALE

m v iale@ret eoncologica.it

N OTE

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente se viene garantita dal partecipante:

· la presenza per il 90% della durata prevista del corso

· la consegna della modulistica prevista, con particolare riferimento a:

o valutazione dell’apprendimento o gradimento corso/docenti

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico, ove previsto, è scaricabile nell’ambito della Piattaforma per la Formazione in Sanità della Regione Piemonte (www.ecmpiemonte.it) in home page / Documenti Utili/ Materiale didattico

Modulo 007_RES - LOCANDINA

Revisione n. 3

Data di emissione : 1 settembre 2017 Aprovato ed emesso in originale

S.S. FORMAZIONE PERMANENTE E AGGIORNAMENTO

Eve n t o For m a t ivo Re side nz ia le

GLI ACCESSI VENOSI:

COME MIGLIORARNE LA GESTIONE COINVOLGENDO I SERVIZI

TERRITORIALI

D ATE

Ediz .1 : 1 7 OTTOBRE 2 0 1 8

ORARI O

D a lle or e 9 .3 0 a lle or e 1 6 .3 0

SED E

Au la D ipa r t im e n t o Re t e On cologica , Tor in o

ECM REGI ON E PI EM ON TE COD I CE: 3 0 0 6 1 - Cr e d it i: 7

M OD ALI TA ’ DI I SCRI ZI ON E

LE ISCRIZIONI DEVONO ESSERE INVIATE ALLA SEGRETERIA

[email protected]

QUOTA D I I SCRI ZI ON E

/

SEGRETERI A ORGAN I ZZATI VA

Dr.ssa Angelica CAROBENE

[email protected]

Tel 011-633.1894 – FAX 011-633.4901

D ESTI N ATARI 5 0

Il corso è destinato a direttori di distretto o loro delegato, responsabili infermieristici territoriali

RESPON SABI LE/ I SCI EN TI FI CO/ I

Dott. Oscar BERTETTO

PROGETTI STA

Dr.ssa Monica VIALE

m viale@ret eoncologica.it

N OTE

ASSEGNAZIONE CREDITI ECM:

I crediti ECM verranno assegnati solo ed esclusivamente se viene garantita dal partecipante:

· la presenza per il 90% della durata prevista del corso

·

la consegna della modulistica prevista, con particolare riferimento a:

o valutazione dell’apprendimento o gradimento corso/docenti

MATERIALE DIDATTICO

Il materiale didattico, ove previsto, è scaricabile nell’ambito della Piattaforma per la Formazione in Sanità della Regione Piemonte (www.ecmpiemonte.it) in home page / Documenti Utili/ Materiale didattico

Modulo 007_RES - LOCANDINA

Revisione n. 3

Data di emissione : 1 settembre 2017 Aprovato ed emesso in originale

S.S. FORMAZIONE PERMANENTE E AGGIORNAMENTO Eve n t o For m a t ivo Re side n z ia le

GLI ACCESSI VENOSI:

COME MIGLIORARNE LA GESTIONE COINVOLGENDO I SERVIZI

TERRITORIALI

DATE

Ediz .1 : 1 7 OTTOBRE 2 0 1 8

ORARI O

D a lle or e 9 .3 0 a lle or e 1 6 .3 0

SED E

Aula D ipa r t im e n t o Re t e Oncologica , Tor in o

ECM REGI ON E PI EM ON TE

COD I CE: 3 0 0 6 1 - Cr e dit i: 7

(2)

Why central venous access.

Therapy caract.

Therapy duration

Comfort

(3)

Why central venous access.

Therapy caract.

Therapy duration

Saving periferical veins

Comfort

(4)

Have we sufficient veins for all life?

(5)

Have we sufficient veins for all life?

(6)

Periferical Venous Access inserted in visible Basilic or Cephalic Vein near Elbow

 Often not avaiable veins

 High incidence of

Misplacement

Venous trombosis

Obstruction (19%)

Mechanical flebitis (9%)

 High resistance low flow

 Short catheter life

(7)

Superficial veins aren’t a Supervein

At the end… no infusion, no blood sampling and

only pain and discomfort

(8)

Periferical Venous Access

CDC Atlanta

recommend to

change their

position every

72/96 hours

(9)
(10)

(11)
(12)

ABSTRACT

Peripheral intravenous (IV) catheter insertion, the most common invasive hospital procedure performed worldwide, is associated with a variety of

complications and an unacceptably high overall failure rate of 35% to 50% in even the best of

hands. Catheter failure is costly to patients, caregivers, and the health care system. Although

advances have been made, analysis of the mechanisms underlying the persistent high rate of

peripheral IV failure reveals opportunities for improvement.

(13)

ABSTRACT

Peripheral intravenous (IV) catheter insertion, the most common invasive hospital procedure performed worldwide, is associated with a variety of

complications and an unacceptably high overall failure rate of 35% to 50% in even the best of

hands. Catheter failure is costly to patients, caregivers, and the health care system. Although

advances have been made, analysis of the mechanisms underlying the persistent high rate of

peripheral IV failure reveals opportunities for improvement.

(14)

PIV Problems…

High rates of failure due to low use of echo guide

(15)
(16)
(17)
(18)
(19)

Change your point of view…

Periferical veins are same important like other organ

They must preserving to avoid big problems in

future, discomfort and pain

(20)

Preserve for the future

(21)

Answer….

The right CVC at the beginning.

The right CVC for the right patients

The longest life for device….

(22)

The right VAD…

Open end catheter for intra hospital use, blood sampling, CVP measure

Valved catheter for long term therapy, home use, chemotherapy

2 2

(23)

And then… Quality of life

(24)

How VAD change your life?

(25)

What type of service: infusion team

Organize a proactive

approach to hospitalized patient.

Dedicated ambulatory and personnell for different type of patients (Surgical,

Medical, ICU etc.)

Take care of CVC’s after

implantation

(26)

Ivas Big Data Base

5 center send their data

3576 Picc recorded (Implant-Remove)

2918 patients

From 2006 at 2015

Stats

(27)

Ematological Patients

L’incidenza dei PICC (N= 780) (giorni totali 100.511) (Media giorni catetere 114,21)per ogni motivo di rimozione in totale è stata:

Rimozione accidentale: 0,08 1000 giorni catetere

CRBSI: 0,43 1000 giorni catetere

Malfunzionamento: 0,19 1000 giorni catetere

Trombosi 0,05: 1000 giorni catetere

Complicanza meccanica: 1,05 1000 giorni catetere

(28)

Oncological patients

L’incidenza per ogni motivo di rimozione nei Picc (N=2218) (giorni totali 325.486) (Media giorni catetere 146,74) è stata:

Rimozione accidentale: 0,18 1000 giorni catetere

CRBSI: 0,13 1000 giorni catetere

Malfunzionamento: 0,20 1000 giorni catetere

Trombosi: 0,15 1000 giorni catetere

Complicanza meccanica: 0,38 1000 giorni catetere

(29)
(30)

Midline in Italy: IVAS study

(31)

Take at home messages:

Preserve patient’s veins reduce cost, improve QOL and preserve future treatment

Pac with ecoguided technique is an easy and safe device for long term endovenous therapy

PIV are problematic with high rates of complications and placement failures

PICC is a usefull device because is easy, safe as Port but less invasive so usefull in short and medium therapy

Take care of complications

(32)

i.v.a.s.

want you

http://www.ivas.online

Riferimenti

Documenti correlati

= Adottati e il materiale didattico aggiuntvo scaricabile dal sito docente. 4) La riprova di uno studio fruttuoso sarà che ci si formerà un’opinione circa il raggiungimento o

➢ Collaborazione nella raccolta di materiale didattico utile alla formazione di un percorso didattico personalizzato di 12 ore per gli alunni degli istituti

Flavio Boraso, Direttore Generale dell’ASL TO3, “Grazie alle risorse messe a disposizione dall’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte riusciremo a

- coffee break - materiale didattico - attestato di partecipazione. Dott.ssa

 La Rete Oncologica in Piemonte: un modello organizzativo innovativo del Servizio Sanitario Regionale Raffaella Ferraris, Direzione Assessorato alla Sanità - Regione Piemonte. 

MINISTERO DELLA SALUTE: Renato Balduzzi, Ministro della salute REGIONE PIEMONTE: Paolo Monferino, Assessore alla sanità ; Claudio Sacchetto, Assessore all’agricoltura.

Paolo PORRINO – Presidente UCID Gruppo Piemonte e Valle d’Aosta Luigi ICARDI – Assessore Sanità Regione Piemonte. 18.15 Introduzione

Università degli Studi di Torino, con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche in collaborazione con DoRS – Regione Piemonte.