CON IL PATROCINIO DI
Azienda Sanitaria Locale CN2 Alba – Bra Azienda Sanitaria Locale Asti
Università degli Studi di Torino (richiesto)
AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica
CIPOMO - Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta
SIUrO - Società Italiana di Uro-Oncologia
MODALITÀ DI ISCRIZIONE AL CORSO
L’iscrizione al corso RESIDENZIALE IN PRESENZA è gratuita e sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per poter partecipare all’attività formativa è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi inviando una mail a [email protected]
L’iscrizione al corso RESIDENZIALE ON LINE è gratuita e sarà garantita fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per poter partecipare all’attività formativa è indispensabile, per tutti gli interessati, iscriversi online all’indirizzo www.
mb-meeting.com cliccando sulla barra in alto EVENTI, scegliendo l’evento a cui si desidera iscriversi, cliccando su “ISCRIVITI” e compilando il modulo che si aprirà. Riceverete in automatico una mail di conferma dell’avvenuta iscrizione contenente il link e le credenziali di accesso.
Tutte le richieste di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 23 novembre 2021. Dopo tale data non sarà più possibile iscriversi al corso.
INFORMAZIONI ECM
Il Corso è stato accreditato nel programma ECM-Agenas.
ID evento 320- 333841- crediti formativi attribuiti 4.
Obiettivo formativo: Linee guida - protocolli - procedure, per 50 partecipanti.
PROFESSIONI E DISCIPLINE ACCREDITATE:
Medico chirurgo specialista in: Endocrinologia; Oncologia; Radioterapia;
Chirurgia Generale; Urologia; Anatomia Patologica; Radiodiagnostica, Epidemiologia.
Infermiere.
Biologo.
CON IL CONTRIBUTO EDUCAZIONALE DI:
GOLDEN SPONSOR
SPONSOR
Bristol Myers Squibb | Ipsen | Janssen Cilag | MSD Italia
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ED ECM PROVIDER N. 320
Corso Rosselli 123/8 - 10129 Torino Tel. 011 06 88 459
[email protected] www.mb-meeting.com
URO-ONCOLOGY FIGHT CLUB:
DILEMMAS
IN URO-ONCOLOGY
26 novembre 2021
Responsabili scientifici:
Cinzia Ortega - Marcello Tucci
Auditorium Ospedale
Michele e Pietro Ferrero
Via Tanaro, 7-9, Verduno (CN)
FACULTY
Mario Airoldi | Torino Franco Bardari | Torino Alfredo Berruti | Brescia Roberto Bortolus | Aviano (PN) Sergio Bracarda | Terni
Orazio Caffo | Trento Gianpiero Cardone | Milano Giacomo Cartenì | Napoli Ugo F.F. De Giorgi | Meldola (FC) Massimo Di Maio | Torino Gaetano Facchini | Napoli Giuseppe Fasolis | Alba/Bra (CN) Giuseppe Fornarini | Genova Roberto Iacovelli | Milano Alberto Lapini | Firenze Fernando Munoz | Aosta Cinzia Ortega | Verduno (CN) Tommaso Prayer Galetti | Padova Giuseppe Procopio | Milano Umberto Ricardi | Torino Maria G. Ruo Redda | Torino Roberto Salvioni | Milano Daniele Santini | Roma
Giorgio V. Scagliotti | Orbassano (TO) Carlo Terrone | Genova
Laura L. Travaini | Milano Marcello Tucci | Asti
Vittorio Vavassori | Bergamo Giovanni Zarrelli | Asti
PROGRAMMA
VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021 14.00 Apertura dei lavori 14.10 Saluti autorità
CARCINOMA DELLA PROSTATA
Moderatori: M. Airoldi - G. Fasolis - U. Ricardi.
14.30 Carcinoma della prostata a basso rischio: sorveglianza attiva o trattamenti focali?
G. Zarrelli - T. Prayer Galletti.
14.50 Discussione.
15.00 Radioterapia ipofrazionata: luci ed ombre.
F. Munoz - R. Bortolus.
15.20 Discussione.
Moderatori: F. Bardari - M.G. Ruo Redda - G.V. Scagliotti.
15.30 Terapia upfront del CSPC avanzato. ADT o Artiglieria pesante?
O. Caffo - G. Facchini.
15.50 Discussione.
16.00 Carcinoma della prostata oligometastatico: RT o solo trattamento sistemico?
V. Vavassori - U.F.F. De Giorgi.
16.20 Discussione.
16.30 nmCRPC - NGI o Stadiazione “vecchia maniera?”
G. Cardone - L.L. Travaini.
16.50 Discussione.
17.00 La salute dell’osso nel paziente con carcinoma prostatico Moderatori: A. Berruti - M. Tucci.
- Inibitori del riassorbimento osseo. D. Santini.
- Ruolo della Vit D. A Berruti.
CARCINOMA RENALE
Moderatori: G. Cartenì - M. Di Maio - C. Terrone.
17.20 Nefrectomia citoriduttiva SI vs NO.
A. Lapini - R. Salvioni.
17.40 Discussione.
17.50 Uno sguardo verso il futuro. Immunoterapia adiuvante: SI vs NO.
S. Bracarda - G. Procopio.
18.10 Discussione.
18.20 La rivoluzione della 1° linea di trattamento: c’è ancora spazio per il solo TKI? SI vs NO.
R. Iacovelli - R. Fornarini.
18.40 Discussione, chiusura dei lavori e compilazione Questionario ECM.