• Non ci sono risultati.

Relazione annuale 2021 Valutazione del Sistema di Qualità

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Relazione annuale 2021 Valutazione del Sistema di Qualità"

Copied!
35
0
0

Testo completo

(1)

NUCLEO DI VALUTAZIONE di ateneo

Relazione annuale 2021

Valutazione del Sistema di Qualità dell’Ateneo e dei Corsi di Studio

Approvata nella seduta del 14 ottobre 2021

Prot. N. 0004863

(2)

Il Nucleo di Valutazione dell’Università di Roma Foro Italico è composto da:

Arnaldo Zelli - Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Presidente Pasqualina Buono - Università di Napoli Parthenope - Componente Giuseppe Massazza - Università di Torino – Componente

Antonio Sanchez Pato - Università Cattolica di Murcia - Componente

Lorenzo De Angelo - Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Rappresentante studenti

E-mail: nucleo.valutazione@uniroma4.it

Sito web: http://www.uniroma4.it/?q=taxonomy/term/113

(3)

Indice

Premessa ... 4

l Sistema di AQ a livello di Ateneo ... 6

R1.A.1. La qualità della ricerca e della didattica nelle politiche e nelle strategie dell'Ateneo... 6

R1.A.2 Architettura del sistema di AQ di Ateneo ... 6

R1.A.3 Revisione critica del funzionamento del sistema di AQ ... 7

R1.A.4 Ruolo attribuito agli studenti ... 7

R1.B.1 Ammissione e carriera degli studenti ... 7

R1.B.2 Programmazione dell'offerta formativa ... 8

R1.B.3 Progettazione e aggiornamento dei Corsi di Studio ... 8

R1.C.1 Reclutamento e qualificazione del corpo docente ... 9

R1.C2 Strutture e servizi di supporto alla didattica e alla ricerca - Personale tecnico amministrativo ... 9

R1.C.3 Sostenibilità della didattica ... 12

R2.A.1. Gestione dell'AQ e monitoraggio dei flussi informativi tra le strutture responsabili ... 12

R2.B.1 Autovalutazione dei CdS e dei Dipartimenti e verifica da parte del Nucleo di Valutazione ... 12

Sistema di AQ a livello dei Corsi di Studio ... 13

Monitoraggio dei Corsi di Studio ... 13

R3.B Qualità della didattica ... 22

R3.C Adeguatezza delle risorse ... 23

R3.D Attività di riesame ... 23

Analisi a livello dei singoli CdS ... 23

Sistema di AQ Qualità per la Ricerca e la Terza Missione ... 24

R4.A.1- R4B1 Strategia e politiche per la qualità della ricerca ... 24

R4.A.2 Monitoraggio della ricerca scientifica e interventi migliorativi ... 25

RA.B2. Valutazione dei risultati e interventi migliorativi ... 25

R4.A.3 Distribuzione delle risorse, definizione e pubblicizzazione dei criteri ... 28

R4.B.3 Definizione e pubblicizzazione dei criteri di distribuzione delle risorse ... 28

R4.B4. Dotazione di personale, strutture e servizi di supporto alla ricerca ... 29

R4.A.4 Programmazione, censimento e analisi delle attività di terza missione ... 29

Strutturazione delle audizioni ... 31

Raccomandazioni e Suggerimenti ... 34

(4)

Premessa

L’Università di Roma Foro Italico è un ateneo statale vocazionale dedicato alle scienze del movimento umano e dello Sport. L’Ateneo ha ricevuto la visita di Accreditamento Periodico da parte dell’ANVUR nel periodo 28- 31 maggio 2019. La visita ha interessato quattro dei cinque corsi di studio attivi in Ateneo nell’anno accademico 2018-2019 e l’unico dipartimento esistente. Il 2 agosto 2019 l’Ateneo ha ricevuto la Relazione Preliminare della Commissione di Esperti della Valutazione (CEV), ed ha presentato le proprie controdeduzioni entro il termine stabilito (03.10.2019). La relazione finale della CEV è stata trasmessa all’ANVUR il 30 ottobre 2019 e sintetizzata nel rapporto finale dell’ANVUR (approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n. 9 del 26.02.2020), inviato all’Ateneo il 4 marzo 2020 e da questo trasmesso al Nucleo l’8 aprile 2020 (n. prot. 0001778 del 07.04.2020). Il 9 aprile 2020 il rapporto è stato trasmesso dal Direttore del Dipartimento con una nota a tutti i docenti dell’Ateneo.

A seguito della visita, l’ANVUR ha quindi deliberato una proposta al MUR di accreditamento con giudizio

“soddisfacente”. Il MUR ha decretato l’accreditamento il 19.06.2020. L’accreditamento e il relativo giudizio hanno durata massima di tre anni per i Corsi di Studio offerti dall’Ateneo (aa.aa. 2019/2020 – 2021-2022) e di cinque anni accademici per la sede (aa.aa. 2019/2020 - 2023/2024).

Il Nucleo di Valutazione responsabile della presente relazione, nominato con Decreto Rettorale (Repertorio Decreti n. 295/2021), ha formalmente iniziato il suo mandato triennale in data 27.09.2021. Alla luce di questa formalizzazione e della contestuale necessità di rispettare la scadenza ministeriale di trasmissione della presente relazione entro e non oltre il 15.10.2021, il Nucleo di Valutazione appena insediatosi ha collegialmente condiviso e concordato, in una riunione di insediamento (verbale n. 5 del 27.09.2021), una strategia di lavoro che permettesse di soddisfare le molteplici norme e raccomandazioni che sono state fissate dall’ANVUR nelle “Linee Guida per la Relazione Annuale dei Nuclei di Valutazione”, approvate con Delibera del Consiglio Direttivo ANVUR, n. 142, il 28.06.2021.

La strategia sostanzialmente prevedeva a) di concentrarsi sull’eventuale impatto della pandemia da COVID- 19 nel periodo 2020-2021, b) di segnalare e di documentare, ove possibile, azioni intraprese dall’Ateneo per soddisfare le particolari disposizioni predisposte dal governo nazionale nel periodo 20-21 per contenere i rischi della pandemia, pur garantendo le principali attività universitarie, c) di soddisfare quanto raccomandato nelle Linee Guida dell’ANVUR del giugno 2021 e, contestualmente, di esaminare eventuali e significativi scostamenti rispetto agli indicatori MUR e ai dati interni discussi nella relazione 2020 – parte AVA del precedente Nucleo di Valutazione e, più in generale, d) di aggiornare, ove possibile, dati e documentazione relativi alle principali tematiche affrontate nella relazione sul sistema AVA e sui processi di assicurazione della qualità.

Questa strategia è sembrata giustificata soprattutto alla luce del fatto che tutte le componenti della relazione 2020 trasmesse dal precedente NdV, per un verso, avevano efficacemente affrontato le tematiche e le raccomandazioni sollecitate dalla visita di accreditamento periodico e dal conseguente parere positivo di accreditamento già citati e, dall’altro, presentavano osservazioni e dati in una visione complessiva del periodo di mandato (settembre 2018 – agosto 2021) in cui il precedente Nucleo di Valutazione aveva operato.

In considerazione di queste premesse, la presente relazione è stata predisposta in continuità con l’organizzazione e l’articolazione della precedente relazione 2020 – parte AVA, rimandando, ove ritenuto necessario, a quanto presentato e discusso dal precedente Nucleo di Valutazione nella sua ultima relazione

(5)

o, piuttosto, segnalando e discutendo quanto di nuovo è stato preso in considerazione dal Nucleo di Valutazione appena insediatosi.

Un’ultima considerazione riguarda le raccomandazioni espresse dal precedente NdV nella sua relazione 2020 sul sistema di qualità. Il brevissimo scarto di tempo tra l’insediamento del nuovo NdV e la scadenza di consegna della presente relazione ha suggerito di non fare alcun riferimento alle raccomandazioni del precedente NdV nel presente testo, a meno che non fosse stato possibile per il nuovo NdV verificare e documentare eventuali azioni intraprese al riguardo da parte di diversi attori coinvolti.

Si ritiene, infine, importante segnalare che il precedente Nucleo di Valutazione aveva, almeno in parte, preso in considerazione nella sua ultima relazione le contingenze scaturite dalla emergenza sanitaria da COVID-19 nei primi mesi del 2020. La presente relazione offre la stessa prospettiva e attenzione, prendendo eventualmente in considerazione, ove possibile e come suggerito dalle Linee Guida ANVUR del giugno 2021, informazioni riconducibili al primo semestre solare del 2021. Rispetto a questo, di seguito vengono elencate le principali novità documentali che il nuovo NdV ha potuto consultare e considerare, ove ritenuto opportuno, durante la stesura della presente relazione:

- Aggiornamento del Piano Strategico di Ateneo 2020-2022 (giugno 2021) - Piano Integrato della Performance 2021-2023 (gennaio 2021)

- Relazione 2020 del Presidio Qualità di Ateneo (dicembre 2020)

- Presentazione del Sistema di Qualità da parte del PQA (incontri di formazione, marzo-maggio 2021) - Disposizioni e comunicazioni della Task Force COVID-19 di Ateneo (2020-2021)

- Relazione 2020 della CPDS (dicembre 2020)

- Dati ANS - Indicatori di Ateneo e Schede di Monitoraggio 2020 (disponibili nel giugno 2021) - Relazione annuale 2021 (opinioni degli studenti) del precedente NdV (aprile 2021)

- Seconda relazione sulla produttività scientifica del Dipartimento di “Scienze Motorie, Umane e della Salute” (marzo 2021)

- Dati su opinioni studenti nei due semestri dell’a.a. 2020/2021 elaborati dal PQA e acquisiti dal NdV (settembre 2021)

- Relazione “Centro Ascolto” di Ateneo (acquisita come comunicazione personale, settembre 2021)

(6)

Il Sistema di AQ a livello di Ateneo

R1.A.1. La qualità della ricerca e della didattica nelle politiche e nelle strategie dell'Ateneo

La natura e la visione dell’Ateneo sono esplicitate nello Statuto, il quale è stato oggetto di revisione e di approvazione nel 2020 (ed emanato, con Decreto Rettorale, il 30.07.2020). Successivamente all’insediamento del nuovo Rettore, avvenuto il 1° novembre 2019, è stato redatto un Piano Strategico di Ateneo per il triennio 2020-2022 (approvato dal Consiglio di amministrazione con Delibera n. 5 del 14.02.2020) che, anche alla luce delle contingenze legate alla pandemia da COVID-19 e del nuovo Piano Integrato della Performance 2021-2023 (approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n.3 del 28.01.2021), ha richiesto un successivo e ulteriore aggiornamento nel giugno del 2021.

Partendo dall’analisi dei punti di forza e di debolezza, per la quale si è tenuto conto, tra l’altro, della visione generale espressa nello Statuto di Ateneo e di quanto segnalato a seguito della visita di accreditamento da parte della commissione ANVUR nel 2019, il Piano strategico 2020-2022 e il suo più recente aggiornamento definiscono le azioni strategiche per lo sviluppo nell’ambito dei diversi cicli della formazione superiore, della ricerca e della terza missione. In particolare, il Piano, nel complesso, mira ai seguenti principali indirizzi strategici: a) potenziamento del livello di competitività nella ricerca b) ampliamento del numero degli iscritti ai corsi di Laurea in Scienze Motorie e Sportive c) internazionalizzazione della didattica e della ricerca d) sviluppo nel settore della terza missione. Gli obiettivi del piano strategico vengono ripresi operativamente dal Piano della Performance per declinare la performance organizzativa dell’amministrazione. Il Piano della Performance 2020 (redatto precedentemente al Piano Strategico 2020-2022) definisce le linee strategiche coerenti con il Piano 2017-2019.

Il documento sulle Politiche della Qualità di Ateneo, predisposto e approvato nel 2019, dovrebbe essere sottoposto ad una sua revisione alla luce di quanto segnalato e aggiornato nei documenti già citati in merito alla visione strategica della qualità dell’Ateneo.

Documenti:

- Statuto: http://www.uniroma4.it/sites/default/files/statutoWEB.pdf - Piano Strategico di Ateneo 2020-2022:

http://www.uniroma4.it/sites/default/files/Piano%20strategico%202020_22.pdf - Aggiornamento del Piano Strategico di Ateneo (giugno 2021):

Aggiornamento Piano strategico 2020 2022.pdf (uniroma4.it) - Piano Integrato della Performance 2021-2023:

Microsoft Word - Piano Integrato performance 2021-2023.docx (uniroma4.it) - Politiche della Qualità di Ateneo:

http://www.uniroma4.it/sites/default/files/Aggiornamento%20Politiche%20della%20qualit%C3%A 0%20Ateneo%202019.pdf

R1.A.2 Architettura del sistema di AQ di Ateneo

Il Sistema di AQ di Ateneo si è progressivamente sviluppato a partire dal 2013, ed include attualmente gli organismi di AQ previsti dalle linee guida nazionali emanate in materia.

Tuttavia, la revisione dello statuto non ha previsto il PQA e la CPDS. Il Nucleo di Valutazione fa proprio l’invito del precedente nucleo affinché l’Ateneo formalizzi la presenza e le competenze di tali organismi di AQ.

Più in generale, si rimanda alla relazione redatta nel 2020 dal precedente NdV sul sistema di qualità (parte AVA) per i dettagli in merito al punto R1.A.2.

(7)

A corollario di questo, è importante sottolineare che nei primi mesi del 2021 il Presidio di Qualità, accogliendo alcune raccomandazioni del precedente NdV, ha predisposto e pubblicato una tabella aggiornata sui flussi informativi e tempistiche in merito alle attività di monitoraggio della didattica e dei Corsi di Studi (prot. n.

1163/2021 del gennaio 2021).

Documenti:

- Politiche della Qualità di Ateneo:

http://www.uniroma4.it/sites/default/files/Aggiornamento%20Politiche%20della%20qualit%C3%A 0%20Ateneo%202019.pdf

- Linee Guida per il Sistema di Assicurazione della Qualità: http://www.uniroma4.it/?q=node/5868 - Tabella Flussi Sistema di Qualità di Ateneo:

FLUSSI.pdf (uniroma4.it)

R1.A3 Revisione critica del funzionamento del sistema di AQ

Si rimanda alla relazione redatta nel 2020 dal precedente NdV sul sistema di qualità (parte AVA) per i dettagli e per i documenti relativi a quanto discusso al punto R1.A.3.

Si precisa, tuttavia, che il “Tavolo Tecnico della Qualità” (TTQ), i cui lavori e documenti sono citati nella relazione precedente e che era stato istituito dal Rettore nel 2018 per supervisionare tutte le attività che sarebbero state oggetto di valutazione e di verifica da parte della Commissione ANVUR per l’accreditamento periodico (maggio 2019), ha cessato il suo mandato. Il NdV intende avviare una riflessione, con le parti interessate interne all’Ateneo, sulla possibilità di consolidare nel tempo questo meccanismo.

R1.A4 Ruolo attribuito agli studenti

Si rimanda alla relazione redatta nel 2020 dal precedente NdV sul sistema di qualità (parte AVA) per i dettagli e per i documenti relativi a quanto discusso al punto R1.A.4.

Si precisa che, accogliendo alcune delle raccomandazioni del precedente NdV, nei primi mesi del 2021 il PQA ha realizzato un percorso di formazione e di aggiornamento sul sistema della qualità rivolto soprattutto al corpo studentesco. Si precisa inoltre che il Consiglio degli Studenti, nominato con Decreto Rettorale il 28 luglio 2021, ha formalmente nominato i rappresentanti degli studenti in tutti gli organismi di Ateneo, come previsto dalle normative vigenti.

Documenti:

- Decreto Rettorale di nomina del “Consiglio degli Studenti”:

Nomina del Consiglio degli Studenti dell'Università - Presentazione del Sistema di Qualità da parte del PQA:

http://www.uniroma4.it/sites/default/files/Presentazione_PQA.pdf

R1.B1 Ammissione e carriera degli studenti

Si rimanda alla relazione redatta nel 2020 dal precedente NdV sul sistema di qualità (parte AVA) per i dettagli e per i documenti relativi a quanto discusso al punto R1.B.1.

È importante sottolineare, come peraltro già espresso nella relazione AVA del 2020, che l’Ateneo è impegnato da anni all’inserimento di studenti con disabilità e alla loro formazione universitaria. Il NdV ha potuto

(8)

accertare, attraverso la documentazione più recente (2019 e 2020) messa a disposizione dal Delegato Rettorale alla Disabilità, che questo inserimento procede con regolarità ed efficacia.

R1.B2 Programmazione dell'offerta formativa

In merito a questo punto, si rimanda alla relazione annuale 2020 (parte AVA) predisposta dal precedente Nucleo. Si ribadisce comunque quanto segue:

La visione complessiva dell’Ateneo riguardo all’articolazione dell’offerta formativa ha come base di partenza il Piano Strategico e, tenendo conto della vocazione dell’Ateneo e della richiesta di formazione da parte del contesto territoriale di riferimento, copre in modo efficace tutti i cicli formativi. L’offerta formativa è esaminata ed approvata annualmente, anche alla luce delle possibili linee di sviluppo.

In continuità con la precedente pianificazione strategica, il piano strategico 2020-2022 e relativi aggiornamenti mirano al rafforzamento della internazionalizzazione dell’offerta formativa, puntando a

“sviluppare programmi di formazione inter-ateneo e di internazionalizzazione attraverso partnership con università nazionali ed europee che consentano da una parte, di ampliare la rete delle collaborazioni esistenti, allineando la formazione ai più alti standard formativi europei anche in un’ottica di ottimizzazione delle risorse e, dall’altra, rappresentino l’occasione di promuovere il modello e le esperienze formative dell’Ateneo”;

L’Ateneo promuove la mobilità degli studenti (studio e tirocinio) e del personale docente (teaching staff), nei limiti delle risorse messe a disposizione. L’Ateneo ha stretto accordi, non solo limitati alla didattica, anche con diverse università extra-europee. In aggiunta, corsi di Italiano per studenti Erasmus e sulle lingue straniere vengono offerti dal Centro Linguistico di Ateneo. L’Ateneo, infine, ha accolto Visiting Professors, per cui ha un apposito regolamento, ed anche all’interno del percorso di Dottorato di Ricerca incentiva le esperienze all’estero dei giovani ricercatori in formazione.

Nel riconoscere l’impegno ed i risultati dell’Ateneo sul fronte della internazionalizzazione, il NdV – in piena continuità con il precedente Nucleo - invita a consolidare i risultati conseguiti e ad intensificare gli sforzi per il miglioramento degli indici di internazionalizzazione relativi alla mobilità all’estero degli studenti.

Documenti:

- Piano Strategico di Ateneo 2020-2022:

http://www.uniroma4.it/sites/default/files/Piano%20strategico%202020_22.pdf - Aggiornamento del Piano Strategico di Ateneo (giugno 2021):

Aggiornamento Piano strategico 2020 2022.pdf (uniroma4.it)

R1.B3 Progettazione e aggiornamento dei Corsi di Studio

Si rimanda per dettagli alla relazione annuale 2020 (parte AVA) predisposta dal precedente NdV.

In continuità con la precedente relazione, si ribadisce che le politiche per la progettazione, l’aggiornamento e la revisione dell’offerta formativa non possono prescindere dall’ascolto dei portatori di interesse sia interni che esterni. Partendo dalla propria tradizione nell’ambito delle Scienze del Movimento, l’Ateno ha progettato i Corsi di Studio attivi partendo da studi di settore e dalla consultazione di varie organizzazioni locali, regionali e nazionali facenti parte dello specifico ambito di riferimento. Questa strategia ha trovato ulteriore conforto con l’inquadramento sistematico di “Comitati di Indirizzo” nell’impianto progettuale dei Corsi di Studio e con la possibilità di migliorare, attraverso il processo di monitoraggio che negli ultimi anni il Presidio di Qualità ha perfezionato, le sinergie interne all’Ateneo di tutti gli attori coinvolti.

Il NdV si riserva di verificare nei prossimi mesi l’efficacia di questo sistema di rapporti, in concomitanza con l’esigenza per l’Ateneo di prevedere e di realizzare delicate e complesse azioni istituzionali per affrontare la

(9)

complessiva riforma delle figure professionali legate al mondo dello sport e dell’esercizio fisico (DECRETO LEGISLATIVO 28 febbraio 2021, n. 36), recentemente emanata dagli organi di governo nazionali e in attesa, nel 2022, dei relativi Decreti Attuativi.

R1.C1 Reclutamento e qualificazione del corpo docente

Si rimanda per dettagli alla relazione annuale 2020 (parte AVA) predisposta dal precedente NdV.

In continuità con la precedente relazione, il nuovo NdV ribadisce tuttavia la necessità per l’Ateneo e per i suoi organi di governo di articolare con maggiore precisione i criteri seguiti per assicurare la coerenza tra la sua visione strategica e di sviluppo con il processo di reclutamento del corpo docente, nonché di prevedere procedure e criteri per l’attribuzione di premialità per il personale docente che, in linea con il Piano Strategico, incentivino l’innalzamento dei livelli di qualità della ricerca, della didattica e della terza missione.

Documenti:

- Piano Strategico di Ateneo 2020-2022:

http://www.uniroma4.it/sites/default/files/Piano%20strategico%202020_22.pdf - Aggiornamento del Piano Strategico di Ateneo (giugno 2021):

- Aggiornamento Piano strategico 2020 2022.pdf (uniroma4.it)

- Regolamento per il reclutamento di Professori e di Ricercatori di Ateneo:

http://www.uniroma4.it/sites/default/files/Regolamento%20Reclutamento%20Professori%20e%2 0Ricercatori1.pdf

R1.C2 Strutture e servizi di supporto alla didattica e alla ricerca - Personale tecnico amministrativo

Si rimanda, per considerazioni generali sull’organizzazione dell’Ateneo, alla relazione annuale 2020 (parte AVA) predisposta dal precedente NdV.

In continuità con la precedente relazione, il nuovo NdV ribadisce che la CPDS riporta annualmente sulle strutture e sui servizi di supporto alla didattica tramite la propria relazione annuale. Annualmente viene, inoltre, somministrato agli studenti un questionario per la valutazione del livello di soddisfazione sui servizi e sulle strutture di Ateneo. Questo viene curato dal PQA che lo porta all’attenzione degli Organi di governo e del NdV.

Il NdV ha esaminato attentamente la documentazione disponibile e aggiornata rispetto a quanto preso in esame dal precedente Nucleo nella sua relazione 2020 (parte AVA). In particolare, la relazione 2020 della CPDS (approvata in data 23.12.2020) ha confermato per molti versi quanto già segnalato nella propria relazione del 2019 e discusso ampiamente nella relazione 2020 del precedente Nucleo.

In termini generali, la rilevazione interna sulla qualità delle strutture e dei servizi conferma il quadro generalmente positivo registrato l’anno precedente e mostra una tendenza stabile verso un continuo miglioramento. La CPDS ha in particolare segnalato, pur riscontrando ancora problemi da parte degli studenti con le Segreterie, che tutte le problematiche evidenziate nella relazione del 2019, quali ad esempio limitazioni all’accesso di servizi quali la biblioteca o problemi con le connessioni WiFi di Ateneo sono state sostanzialmente risolte. In sede di considerazioni generali, la relazione 2020 della CPDS sollecita i Corsi di Studio a rispettare richieste da parte degli studenti che, seppur molto specifiche (e.g., seminari su come preparare la tesi di laurea), necessitano di azioni e di operatività da parte degli organi di gestione dei diversi

(10)

corsi di studio. Di concerto con il PQA, il NdV si impegna a monitorare l’efficacia e la tempestività nella gestione da parte dei Corsi di Studio delle problematiche portate a sua conoscenza.

La relazione 2020 della CPDS ha inoltre esposto alcune delle sue considerazioni nel contesto più generale legato alla pandemia da COVID-19. Queste considerazioni hanno confermato quanto già anticipato dal precedente NdV nella propria relazione 2020 (parte AVA), ovvero della sostanziale tenuta nel primo anno della pandemia (2020) delle attività didattiche, effettuate con metodologie di didattica a distanza. Questa metodologia di fatto è stata utilizzata per tre semestri accademici consecutivi (secondo semestre a.a.

2019/2020 e i due semestri a.a. 2020/2021) e l’esame della documentazione relativa alla gestione della pandemia da parte degli organi di governo e, in particolare, delle disposizioni della Task Force COVID-19 di Ateneo suggeriscono che, nel complesso, l’Ateneo ha reagito prontamente riuscendo a garantire efficacemente lo svolgimento della didattica a distanza e di altre attività, tra cui non ultimo lo svolgimento in sicurezza dello lavoro delle Commissioni di Tesi di Laurea. Il NdV ha potuto accertare e documentare che l’organizzazione delle attività formative e del lavoro legato alla conclusione dei cicli di studio nel periodo 2020-2021 ha contato su un efficace supporto tecnico e accademico che ha garantito, soprattutto nelle prime fasi di adeguamento ad una didattica a distanza, una chiara e diffusa comunicazione sugli aspetti tecnici legati all’utilizzo dei supporti informatici disponibili nell’Ateneo.

A parziale conferma di quanto esposto, i dati più recenti sulla valutazione da parte degli studenti dell’offerta formativa (trasmessi al NdV dal PQA nel settembre 2021), aggiornati fino ad includere le valutazioni degli insegnamenti erogati nel secondo semestre dell’anno accademico 2020-2021, suggeriscono un quadro di sostanziale tenuta e qualità dell’offerta formativa.

Di seguito, a titolo solo illustrativo, la figura mostra i dati sull’indice di valutazione positiva degli studenti (IVP) nel periodo 2016-2020. Ad una analisi anche solo sommaria, appare chiaro che la valutazione per il 2019 e per il 2020 (i due anni interessati dalla pandemia e dalla didattica a distanza) non mostrano, nel complesso, un calo significativo nel grado di soddisfazione degli studenti, almeno per quanto riguarda il dato aggregato per ogni corso di studio (fatta eccezione del calo che ha interessato il corso di studi magistrale in

“Management dello Sport”). Al contrario, i dati aggregati per il 2019 e il 2020 evidenziano una tenuta, se non un evidente miglioramento, nella soddisfazione degli studenti. Il NdV chiaramente affronterà e discuterà nel dettaglio questi dati in occasione della Relazione Annuale 2022 – Parte Studenti – che sarà predisposta nei prossimi mesi.

75%

77%

79%

81%

83%

85%

87%

89%

91%

93%

95%

2016 2017 2018 2019 2020

TREND Indice Valutazione Positiva, 2016-2020

L22 LM47 LM67 LM67Int LM68

(11)

Nel contesto di una sommaria valutazione di come l’Ateneo abbia efficacemente affrontato la pandemia da COVID-19 e offerto servizi di supporto al corpo studentesco, il NdV ritiene utile anche sottolineare l’utilità dello “Sportello di Ascolto e Consulenza per gli Studenti” (SACS), un servizio di consulenza psicologica attivo in Ateneo dal 2018. Malgrado le restrizioni legate alla pandemia, il servizio è stato garantito attraverso assistenza offerta a distanza, con incontri settimanali durante tutto il periodo interessato dalla pandemia (servizio che tuttora – settembre 2021 – continua con le stesse modalità). Una relazione sul SACS, trasmessa agli organi di governo dal responsabile del servizio nel mese di agosto 2021 e acquisita dal Presidente del NdV (comunicazione personale) suggerisce che, nel periodo 2020-2021, il servizio ha visto un chiaro aumento nelle ore di assistenza offerta agli studenti, con un picco evidente nei primi sei mesi del 2021 rispetto ai mesi della pandemia nel 2020, come suggerisce la tabella seguente.

Infine, seppur non discusse nella relazione 2020 della CPDS, il NdV fa proprie le considerazioni del precedente NdV in merito all’ azione di adeguamento avviata dall’Ateneo a seguito di un finanziamento del MIUR dedicato all’ammodernamento delle strutture, destinate a spazi studio, così come quelle relative ai progetti per la realizzazione di una nuova mensa, di una nuova biblioteca con spazi annessi per studenti, di due aule multimediali nei locali ex CIVIS (di fronte alla Farnesina) e di uno spazio polivalente galleggiante sul Tevere.

Sulla base di riscontri informali, queste azioni di adeguamento sono tuttora parte del lavoro portato avanti dall’Ateneo e il NdV si ripromette di monitorare e aggiornare i risultati di questo lavoro nei tempi e nelle sedi opportune.

Documenti:

- Relazione CPDS 2020:

Relazione_annuale_CPDS_2020 DEF.pdf (uniroma4.it) - Disposizioni della Task Force COVID-19 di Ateneo:

Disposizioni Task-Force Ateneo 2020-2021.pdf (uniroma4.it);

- Lezioni online con Microsoft Teams Guida per lo Studente:

- Guida per Partecipare ai GRUPPI TEAMS_0.pdf (uniroma4.it) - Servizi informatici di Ateneo:

INFO: Teledidattica, Sedute di Laurea e Smart Working con Teams (cineca.it)

- Dati opinioni degli studenti sull’offerta formativa per il periodo 2016-2020 (comunicazione del Presidente del PQA al NdV, settembre 2021)

(12)

- Sportello Ascolto e Consulenza per gli Studenti (SACS):

http://www.uniroma4.it/?q=node/3597

- Relazione sull’attività svolta dal SACS (comunicazione del Responsabile del servizio al Presidente del NdV, settembre 2021)

- Programmazione Triennale dei Lavori 2018-2020:

http://www.uniroma4.it/?q=node/3714

R1.C3 Sostenibilità della didattica

Si rimanda alla relazione 2020 (parte AVA) predisposta e approvata dal precedente NdV in merito al punto R1.C3.

R2.A1. Gestione dell'AQ e monitoraggio dei flussi informativi tra le strutture responsabili

Si rimanda ai contenuti generali della relazione 2020 (parte AVA) predisposta e approvata dal precedente NdV.

A corollario della relazione precedente, il NdV rileva positivamente che la raccomandazione del precedente organismo rivolta al PQA di produrre delle linee guida per le attività della CPDS è stata affrontata e che, ad un confronto informale tra il presidente del NdV e il presidente del PQA, le linee guida per le attività della CPDS sono in una fase finale di stesura. Questo è tanto più importante alla luce dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19, che ha necessariamente spinto le diverse componenti istituzionali ad intervenire più urgentemente sulle specifiche contingenze. Queste considerazioni sono particolarmente rafforzate dalla constatazione che, nel 2020, anno particolarmente intenso, complesso e incerto per le ricadute sul sistema della pandemia, il PQA è riuscito a predisporre, portare ad approvazione e consolidare un pacchetto di linee guida rivolte ai temi della didattica, della consultazione con le parti sociali coinvolte nei processi formativi e della ricerca.

Documenti:

- Documento delle Politiche di AQ di Ateneo:

http://www.uniroma4.it/sites/default/files/Aggiornamento%20Politiche%20della%20qualit%C3%

A0%20Ateneo%202019.pdf

- Relazione 2020 del PQA (al 31 dicembre 2020):

RELAZIONE ANNUALE PRESIDIO_22_12_2020.pdf (uniroma4.it) - Linee Guida del PQA per la Didattica (maggio 2020):

LG Didattica (uniroma4.it)

- Linea Guida del PQA per la Ricerca (maggio 2020):

LG Ricerca (uniroma4.it)

- Linee Guida del PQA per la Consultazione delle Parti Sociali (maggio 2020):

LG Consultazione Parti Sociali (uniroma4.it) - Verbali riunioni 2020 PQA:

http://www.uniroma4.it/?q=node/6066

R2.B1 Autovalutazione dei Corsi di Studio e dei Dipartimenti e verifica da parte del Nucleo di Valutazione

Nella relazione 2020 (parte AVA), il precedente NdV aveva efficacemente descritto le procedure di controllo e di verifica messe in atto per monitorare il processo di autovalutazione e di valutazione dei Corsi di Studio e del Dipartimento. Si rimanda alla relazione 2020 per i dettagli e per la documentazione relativa a queste procedure ed al lavoro svolto dal precedente NdV per coniugare il processo di monitoraggio interno con le

(13)

proprie valutazioni e raccomandazioni, anche alla luce dei riscontri acquisiti a seguito della visita CEV/ANVUR di accreditamento periodico che si è tenuta nella sede dell’Ateneo nel maggio 2019.

Il NdV ha accertato informalmente che quanto riportato nella relazione 2020 fornisce un quadro attendibile delle procedure seguite nel processo di autovalutazione e si impegna a continuare il lavoro fatto dal precedente NdV, adottando gli stessi principi metodologici e le stesse prassi. Nella presente relazione, le seguenti sezioni sono state predisposte tenendo conto, ove possibile, del possibile impatto della pandemia da COVID-19 e delle novità documentali rispetto a quanto preso in considerazione dal precedente NdV nella relazione 2020.

Sistema di AQ a livello dei Corsi di Studio

Dal punto di vista metodologico, il Nucleo ha verificato l’andamento dei Corsi di Studio principalmente attraverso gli indicatori MUR per il monitoraggio annuale dei Corsi di Studio forniti dall’ANVUR (al 26.06.2021), come definiti nel DM. 6/2019.

Peraltro, in linea con le premesse della presente relazione e alla luce delle Linee Guida pervenute dall’ANVUR nel giugno 2021 (Tabella allegato 1 delle Linee Guida), nonché delle considerazioni esposte nella relazione 2020, questa sezione riassume, per gli indicatori dei Corsi di Studio ed il dato aggregato di Ateneo, il confronto tra il dato/anno più recente con quello dell’anno precedente e, ove possibile, con il dato a livello sia territoriale che nazionale.

Infine, nella interpretazione dei dati, il NdV è consapevole dei limiti derivanti dalla presenza di corsi ad accesso programmato così come di quelli che scaturiscono dall’analisi di dati percentuali su campioni con numerosità poco ampia o scarsa in termini assoluti.

Monitoraggio dei Corsi di Studio

In questa sezione vengono presi in esame i dati acquisiti attraverso l’Anagrafe Nazionale Studenti e caricati sulle schede di monitoraggio annuale (giugno 2021) disponibili per il riesame annuale dei corsi di studio sulla piattaforma dell’offerta formativa di Ateneo.

Per i motivi segnalati in premessa alla presente relazione, il NdV offre un quadro sintetico solo per gli indicatori (9) suggeriti nell’Allegato 1 delle “Linee Guida” dell’ANVUR trasmesse nel periodo giugno-luglio 2021. Il Nucleo si riserva di ampliare questa analisi ad altri indicatori nelle relazioni che saranno predisposte nei prossimi mesi.

(14)

Regolarità del percorso formativo (IC13)

I due grafici precedenti esaminano l’indicatore IC13, relativo alla percentuale dei CFU acquisiti rispetto alla quota teorica prevista per il primo anno. Il dato è importante per una valutazione della regolarità con cui gli studenti affrontano le complessità e le novità formative legate al primo anno di studi.

Complessivamente, il dato più aggiornato (2019) per i singoli corsi di studio e per l’Ateneo è sostanzialmente identico o leggermente migliore del dato relativo all’anno precedente. Anche rispetto al dato di riferimento regionale e nazionale, i Corsi di Laurea Magistrale - e l’Ateneo nel suo complesso - si attestano su percentuali di CFU superiori o equiparabili. Fa eccezione il Corso di Laurea triennale in “Scienze Motorie e Sportive”, che risulta ben al di sotto dei valori di riferimento regionale e nazionale. Questo dato, tuttavia, come già segnalato, migliora il dato dell’anno precedente, recuperando parte dello scarto che la relazione 2020 del precedente NdV (-16%) aveva segnalato rispetto al dato nazionale.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(media ponderata)

IC13 -Percentuale CFU conseguiti al I anno

2019 2018

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(media ponderata)

IC13 -Percentuale CFU conseguiti al I anno

2019 Area Geografica (2019) Media Atenei (2019)

(15)

Il NdV, in linea con quanto già ribadito nella relazione 2020, segnala l’importanza di predisporre azioni che possano risolvere questo scarto ed invita gli organi di gestione del Corso di Studi triennale a farsi carico di queste raccomandazioni.

Tassi di abbandono (IC14, IC16bis)

La percentuale di studenti che prosegue al secondo anno del corso di studi prescelto (IC14) è decisamente alta, attestandosi e spesso superando la soglia del 90% per i corsi di studio e per l’Ateneo nel suo complesso.

Inoltre, il dato più aggiornato (2019) è sostanzialmente identico a quello dell’anno precedente ed equiparabile al dato di riferimento regionale e nazionale.

Quando lo stesso dato viene esaminato per quegli studenti che hanno acquisito almeno i 2/3 dei CFU previsti (IC16bis), le percentuali chiaramente risentono di questa ulteriore condizione e tendono ad essere meno omogenee tra i diversi corsi di studio. Rispetto al dato dell’anno precedente, le percentuali registrate per il

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(media ponderata)

IC14 -Percentuale studenti che proseguono al II anno

2019 2018

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(media ponderata)

IC14 -Percentuale studenti che proseguono al II anno

2019 Area Geografica (2019) Media Atenei (2019)

(16)

2019 sono sostanzialmente identiche o decisamente superiori, come nel caso evidente del corso di laurea in

“Scienze e Tecniche dello Sport” (LM68) e, fatto eccezione per il corso di laurea triennale in “Scienze Motorie e Sportive” (L22), il dato percentuale dei corsi di studio è marcatamente più alto del dato regionale e del dato nazionale.

Durata e regolarità degli studi (IC02, IC17, IC22)

Gli indicatori IC02, IC17 e IC22 offrono un quadro sulla qualità dei corsi di studio, misurato indirettamente dalla percentuale degli studenti che si laureano nei tempi previsti dal corso di studio, o al massimo con un anno di ritardo.

0%

20%

40%

60%

80%

100%

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(media ponderata)

IC16Bis -Percentuale studenti che proseguono al II anno con 2/3 CFU

2019 2018

0%

20%

40%

60%

80%

100%

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(media ponderata)

IC16Bis -Percentuale studenti che proseguono al II anno con 2/3 CFU

2019 Area Geografica (2019) Media Atenei (2019)

(17)

I due grafici relativi a IC02 suggeriscono che le percentuali di studenti che si laureano entro la durata del corso variano sostanzialmente tra i corsi di studio, con la percentuale più bassa (60%) per il corso di laurea triennale in “Scienze Motorie e Sportive” (L22) e la percentuale più alta (93%) per il corso di laurea magistrale internazionale in “Attività Fisica e Salute”. Fatte salve queste considerazioni, appare evidente che questi dati percentuali sono sostanzialmente molto simili a quanto registrato nell’anno precedente (2019), fatta eccezione per il corso di laurea triennale (L22) e quello magistrale in “Attività Motorie Preventive e Adattate”

(LM67), per i quali le percentuali calano di circa dieci punti percentuale. Le percentuali per i singoli corsi di studio e per l’Ateneo nel suo complesso sono invece equiparabili, se non in alcuni casi marcatamente più alti, del dato regionale e nazionale. Queste considerazioni valgono anche per l’indicatore IC22, che prende in considerazione il dato relativo a quegli studenti che, immatricolati nei CdS dell’Ateneo, sono arrivati alla laurea nei tempi previsti senza aver fatto esperienze precedenti in altri Atenei o in altri corsi di studio.

Le considerazioni fatte rispetto alle percentuali di laureati entro la durata nel corso sembrano in buona sostanza caratterizzare anche i dati relativi agli studenti che si laureano entro un anno dalla fine del corso (IC17), ma il cui dato più aggiornato è relativo al 2019 piuttosto che al 2020.

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(Media ponderata)

IC02 -Percentuale Laureati entro la durata del corso

2020 2019

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(Media ponderata)

IC02 -Percentuale Laureati entro la durata del corso

2020 Area Geografica (2020) Media Atenei (2020)

(18)

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(media ponderata)

IC17 -Percentuale immatricolati laureati entro 1 anno dalla fine del corso

2019 2018

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(media ponderata)

IC17 -Percentuale immatricolati laureati entro 1 anno dalla fine del corso

2019 Area Geografica (2019) Media Atenei (2019)

(19)

Consistenza e qualificazione del corpo docente (IC19, IC27, IC28)

Gli indicatori IC19, IC27 e IC28 permettono un’analisi dell’efficienza (i.e., copertura) con cui il corpo docente dell’Ateneo eroga l’offerta formativa (IC19) e della qualità del rapporto tra docenti e studenti (IC27, IC28).

Riguardo ai dati sul primo indicatore (IC19) riportati nei due grafici successivi è importante ribadire, come già fatto dal precedente NdV nella relazione 2020, che il monte ore complessivo di didattica erogata nell’Ateneo tenda ad essere largamente influenzato dall’attività seminariale ed esercitativa svolta per piccoli gruppi, che costituisce la base fondante delle discipline delle scienze motorie e sportive. Fatta salva questa considerazione, il dato percentuale più aggiornato (2020) relativo alla didattica di docenti con contratto a tempo indeterminato si attesta su livelli abbastanza alti. Mentre chiaramente non sorprende la percentuale più bassa per il corso triennale L22 (60%), si registrano livelli anche al di sopra del 90%, come per il corso di laurea magistrale internazionale (LM67-I) e, comunque, non inferiori all’80%. Questo andamento,

0%

20%

40%

60%

80%

100%

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(media ponderata)

IC22 -Percentuale immatricolati laureati entro la fine del corso

2019 2018

0%

20%

40%

60%

80%

100%

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(media ponderata)

IC22 -Percentuale immatricolati laureati entro la fine del corso

2019 Area Geografica (2019) Media Atenei (2019)

(20)

confrontato con il dato dell’anno precedente (2019) risulta marcatamente migliorato per il corso di laurea internazionale in “Attività Fisica e Salute” e per il corso di laurea magistrale in “Attività Motorie Preventive ed Adattate”, mentre sembra relativamente stabile per gli altri corsi di studio. Per l’Ateneo, nel suo complesso, la copertura della docenza erogata da parte dei docenti con contratto a tempo indeterminato è sostanzialmente superiore alle percentuali relative al dato regionale e nazionale.

Per quanto riguarda invece i dati riportati nelle quattro tabelle successive, il rapporto tra il numero degli studenti iscritti e quello dei docenti (IC27), il dato più aggiornato (2020), per tutti i corsi di studio, è sostanzialmente stabile rispetto a quanto registrato nell’anno precedente e si colloca decisamente al di sotto del dato medio registrato nel contesto regionale e in quello nazionale. L’unica eccezione a questo andamento è il dato relativo al corso di laurea magistrale in “Management dello Sport” (LM47), per il quale il rapporto iscritti/docenti è abbastanza simile a quello del dato regionale e nazionale. Quando il dato è invece calcolato rispetto agli studenti iscritti al primo anno di corso (IC28), lo scarto a favore dei diversi corsi di studio, rispetto al dato regionale e nazionale, sembra emergere in maniera ancora più marcata.

0%

20%

40%

60%

80%

100%

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(Media ponderata)

IC 19-Percentuale ore docenza eragata da docenti con contratto TI

2020 2019

0%

20%

40%

60%

80%

100%

IC 19-Percentuale ore docenza eragata da docenti con contratto TI

2020 Area Geografica (2020) Media Atenei (2020)

(21)

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(Media ponderata)

IC27- Rapporto studenti iscritti/docenti

2020 2019

0 10 20 30 40

IC27- Rapporto studenti iscritti/docenti

2020 Area Geografica (2020) Media Atenei (2020)

(22)

R3.A Obiettivi formativi

Si rimanda alla relazione annuale 2020 (parte AVA) predisposta dal precedente NdV per i dettagli sulle considerazioni e sulle raccomandazioni in merito al punto R3.A.

A corollario, il NdV segnala che gli obiettivi formativi dei Corsi di Studio saranno o dovranno essere oggetto di riflessioni nuove alla luce della riforma giuridica che recentemente ha interessato le figure professionali di riferimento per l’Ateneo (DECRETO LEGISLATIVO 28 febbraio 2021, n. 36). Il NdV, di concerto e nel rispetto del mandato prioritario del PQA, si impegna a seguire e a monitorare la correttezza e gli esiti dei processi di lavoro e di consultazione con le parti interessate che saranno introdotti dagli organi di gestione dei vari Corsi di Studio.

R3.B Qualità della didattica

Si rimanda alle considerazioni e all’analisi espresse nella relazione 2020 dal precedente NdV in merito al punto R3.B.

0 5 10 15 20 25

L-22 LM-68 LM-67 LM-67-I LM-47 Ateneo

(Media ponderata)

IC28- Rapporto studenti iscritti/docenti primo anno

2020 2019

0 10 20 30 40

IC28- Rapporto studenti iscritti/docenti primo anno

2020 Area Geografica (2020) Media Atenei (2020)

(23)

R3.C Adeguatezza delle risorse

Si rimanda alle considerazioni e all’analisi espresse nella relazione 2020 dal precedente NdV in merito al punto R3.C.

A corollario dell’analisi quantitativa offerta nelle sezioni precedenti, il NdV peraltro conferma quanto esposto nella relazione 2020 e ribadisce l’adeguatezza e la qualità accademica delle risorse di docenza utilizzate per erogare i servizi formativi e gli insegnamenti previsti nei vari corsi di studio attivi in Ateneo.

R3.D Attività di riesame

Si rimanda alle considerazioni e all’analisi dettagliata espresse nella relazione 2020 dal precedente NdV in merito al punto R3.D.

Fatte salve queste considerazioni e analisi, il NdV ha esaminato i documenti disponibili predisposti dalla CPDS e dal PQA (relazioni 2020 predisposte e approvate nel dicembre 2020) e ritiene utile ribadire di seguito alcune informazioni relative alle modalità con cui le attività di riesame gestite dai corsi di studio sono esaminate e valutate dai vari attori coinvolti.

La Commissione Paritetica di Ateneo include al suo interno le rappresentanze di tutti e cinque i Corsi di Studio offerti. In ragione della omogeneità delle aree di questi ultimi, tutti dedicati alle Scienze del Movimento, la CPDS di Ateneo tradizionalmente analizza ogni corso di studio singolarmente e identifica, ove possibile, eventuali criticità comuni.

L’analisi effettuata dalla CPDS nella relazione annuale è strutturata secondo le linee guida ANVUR e le criticità riscontrate sono accompagnate da suggerimenti su possibili interventi di correzione. Gli esiti dell’analisi della CPDS, così come quelli scaturiti dalle attività e riportati nei rapporti di PQA e CPDS, inclusi quelli sulle opinioni degli studenti, dei laureandi e dei laureati, sono tenuti in considerazione dai CdS durante le riunioni collegiali.

Tutti i Corsi di Studio pongono all’ordine del giorno di ciascun Consiglio un punto sulla AQ, durante il quale le rappresentanze studentesche e il referente docente in seno alla CPDS aggiornano sulle attività intercorse e sugli aspetti inerenti l’AQ. Analogamente, per trattare dei temi della Qualità, si riunisce poi regolarmente il gruppo AQ dei CdS, che analizza le evidenze scaturite dalla analisi della CPDS e cura i documenti per il monitoraggio annuale e il riesame ciclico. Nel complesso, quindi, la presa in carico delle osservazioni degli organismi di AQ da parte dei Corsi di Studio appare adeguata.

Pur ribadendo e confermando quanto sopra esposto, il NdV si riserva di verificare i sottintesi processi di qualità, soprattutto in merito alla tempistica e l’efficacia con cui i corsi di studio e i loro organismi responsabili dell’assicurazione della qualità prenderanno atto e utilizzeranno le considerazioni e raccomandazioni della CPDS e del PQA nelle loro relazioni 2020, così come le informazioni e i dati ANS disponibili sulle schede di monitoraggio annuale rese disponibili dal MUR nel giugno 2021 ad ogni corso di studio, per predisporre le loro attività di riesame entro, come previsto dalle norme ANVUR, la fine del 2021.

Analisi a livello dei singoli Corsi di Studio

Fatto salvo quanto appena espresso e tenendo in conto le premesse esposte all’inizio della presente relazione, il Nucleo ha preso atto ed esaminato attentamente l’analisi a livello dei singoli corsi di studio riassunta nella relazione 2020 del precedente NdV.

Alla luce delle considerazioni fatte dal precedente NdV, così come dell’analisi degli indicatori quantitativi riassunta nelle sezioni precedenti della presente relazione, il Nucleo ritiene di poter esprimere un giudizio positivo sulla qualità generale dell’offerta formativa e dei corsi di studio attivi in Ateneo.

(24)

Sistema di AQ Qualità per la Ricerca e la Terza Missione

In questa sezione, in accordo con le linee guida dell’ANVUR, il Nucleo fornisce un riscontro sulla produzione di documenti programmatici e sul quadro complessivo sulla qualità della ricerca e della terza missione.

Alla luce della struttura mono-dipartimentale dell’Ateneo, i punti di attenzione R4.A ed R4.B verranno trattati per la maggior parte congiuntamente, distinguendo tuttavia, ove opportuno, i ruoli e le responsabilità centrali da quelle periferiche.

R4.A.1- R4B1 Strategia e politiche per la qualità della ricerca

In questa sezione, il Nucleo ribadisce alcune considerazioni che il precedente NdV aveva esposto nella sua relazione 2020 (parte AVA). Questa scelta è stata fatta allo scopo di poter introdurre e commentare alcuni aggiornamenti sulla documentazione disponibile al Nucleo.

Nell’analizzare le politiche e le strategie messe in atto dall’Ateneo relativamente alla ricerca e alla terza missione occorre considerare alcuni elementi di contesto, in primis la sua natura vocazionale e la sua struttura mono-dipartimentale. In virtù di tali peculiarità, le linee Strategiche di Ateneo si riflettono in modo diretto nelle attività del Dipartimento di “Scienze Motorie, Umane e della Salute” (DISMUS).

Il Piano Strategico 2020-2022 e i suoi più recenti aggiornamenti fanno seguito a quanto delineato nel precedente piano (2016-2019) e puntano al “potenziamento del livello di competitività della ricerca”, mantenendo un’ottica interdisciplinare e caratterizzante le specifiche aree di intervento dell’Ateneo del Foro Italico. Gli indirizzi del nuovo piano strategico sulla ricerca, così come per la didattica, sono state recepite dal PQA nella relazione annuale 2020.

Partendo dalle avviate attività di monitoraggio della Ricerca scientifica di dipartimento e quindi di Ateneo, che tengono conto delle esigenze della VQR su scala nazionale, il Piano Strategico mira anche allo sviluppo di un sistema interno di valutazione della ricerca che possa tenere conto dei diversi ambiti che la caratterizzano in modo più ampio. Il Piano Strategico richiama al rafforzamento della interdisciplinarità della ricerca ed alla collaborazione tra settori scientifici disciplinari e strutture di ricerca, incentivando anche economicamente la trasversalità. Ciò appare coerente con la missione e le potenzialità dell’Ateneo, i cui 18 laboratori appartenenti al Dipartimento affrontano dai diversi punti di vista la ricerca negli ambiti delle scienze applicate al movimento ed allo sport. Il potenziale applicativo della ricerca condotta in Ateneo è peraltro coerente con l’obiettivo del piano strategico rivolto alla valorizzazione del trasferimento tecnologico.

A seguito della interruzione della SUA-RD - che ha assolto le funzioni di documento programmatico di Dipartimento fino al 2017 - non sono stati prodotti ulteriori documenti strategici sulla ricerca dipartimentale e quindi di Ateneo. Tuttavia, Il Dipartimento e l’Ateneo da tempo hanno preso consapevolezza di tale necessità e sono state pianificate azioni in tale direzione.

A titolo illustrativo, il Nucleo ha potuto constatare per vie informali che il PQA ed il Dipartimento appaiono ben coordinati su tale tema, per il quale il PQA ha assunto la responsabilità di vigilare sul raccordo che deve esistere tra Piano Strategico di Ateneo e quello che il Dipartimento sarà in grado di predisporre nei prossimi mesi. Va peraltro ribadito che la situazione emergenziale causata dalla pandemia da COVID-19, che ha assorbito gran parte delle energie a disposizione del Dipartimento per garantire la continuità della didattica e la ripresa delle attività di ricerca, sicuramente offrirà l’opportunità di rivedere e adattare il piano strategico del Dipartimento alle contingenze e novità che la fase pandemica potrebbe sollecitare rispetto agli obiettivi e ai processi di assicurazione della qualità di cui il Dipartimento è responsabile.

Per quanto attiene alla terza missione, il Piano Strategico 2020-2022 si richiama al potenziale dell’attività fisica per la promozione dei corretti stili di vita e della salute, e sottolineando la tradizione dell’Ateneo verso

(25)

le attività di Public engagement ribadisce il ruolo della Fondazione Universitaria Foro Italico, come ulteriore strumento per la realizzazione della terza missione dell’università. Riconoscendo la immaturità del sistema di gestione della terza missione, il piano individua come obiettivo per i prossimi tre anni la messa in funzione di un sistema di AQ per la terza missione, come peraltro richiamato dal precedente NdV.

Nel complesso, il Nucleo rinnova la raccomandazione già espressa dal precedente NdV ad agire, non appena ci saranno i presupposti, allo scopo di produrre documenti programmatici sulla ricerca e sulla terza missione che possano dare conto delle linee di indirizzo e sui cui basare la valutazione degli obiettivi. Per il Dipartimento ciò dovrebbe avvenire indipendentemente dal ripristino della SUA-RD e dall’attivazione della SUA-TM.

Documenti:

- Piano Strategico di Ateneo 2020-2022:

http://www.uniroma4.it/sites/default/files/Piano%20strategico%202020_22.pdf - Aggiornamento del Piano Strategico di Ateneo (giugno 2021):

Aggiornamento Piano strategico 2020 2022.pdf (uniroma4.it) - Relazione PQA sulla ricerca (maggio 2020)

http://www.uniroma4.it/sites/default/files/Relazione%20PQA%20Ricerca%2028%20maggio2020.p df

- Linee guida per l’assicurazione della qualità della ricerca http://www.uniroma4.it/sites/default/files/LG%20Ricerca.pdf

- Relazione sui risultati delle attività di ricerca, di formazione e di trasferimento tecnologico http://www.uniroma4.it/?q=taxonomy/term/68

R4.A.2 Monitoraggio della ricerca scientifica e interventi migliorativi RA.B2. Valutazione dei risultati e interventi migliorativi

Come già ribadito dal precedente NdV nella relazione 2020, l’esperienza maturata attraverso la VQR e la SUA- RD – e la crescita della consapevolezza della necessità di adottare criteri oggettivi per il monitoraggio e la valutazione dei risultati della ricerca – hanno portato l’Ateneo e il Dipartimento di “Scienze Motorie, Umane e della Salute” a dotarsi di strumenti interni su cui impostare questo processo interno. A tal fine, nel 2016 l’Ateneo ha aderito all’iniziativa CRUI-UNIBAS per il monitoraggio dell’attività scientifica.

Dopo una fase di studio e con vari adeguamenti e correzioni dettate anche dall’entrata in vigore del Regolamento Europeo 679/2016 sulla Privacy, il Sistema CRUI-UNIBAS è entrato in funzione e sono state prodotte due relazioni che, complessivamente, prendono in esame la produzione scientifica del Dipartimento per gli anni 2012-2019. Nella sua relazione 2020, il precedente NdV ha riassunto, prendendo a riferimento la prima delle due relazioni dipartimentali, gli aspetti principali e innovativi di questo strumento di monitoraggio. Ribandendo quanto già chiarito dal precedente NdV, questo strumento permette un’analisi della produzione scientifica per aree concorsuali e, ove possibile, per settori scientifici disciplinari e per strutture di laboratorio e utilizza criteri compatibili a quelli predisposti dall’ANVUR per la VQR e al modello del finanziamento delle attività base di ricerca (FFABR) per confrontare il dato interno con il dato nazionale di riferimento.

Rispetto a quanto già per sommi capi documentato dal precedente NdV e dal PQA nelle rispettive relazioni del 2020, il NdV ha esaminato attentamente la seconda relazione dipartimentale sulla produzione scientifica predisposta dalla “Commissione per la Valutazione della Ricerca” del Dipartimento e questo esame conferma, per quanto di competenza al NdV, l’utilità dello strumento adottato e la qualità scientifica del Dipartimento

(26)

e delle sue risorse di ricerca. Solo a scopo illustrativo, i due grafici successivi riassumono il dato della produzione scientifica raccolto nella seconda relazione dipartimentale, rispettivamente, per le aree CUN e per i settori scientifico disciplinari presenti nel Dipartimento di “Scienze Motorie, Umane e della Salute”. Il dato interno, raccolto rispetto al modello FAABR e relativo alla presenza di una produzione scientifica di

“qualità” (i.e., fino a dieci lavori ad alto impatto), è rapportato alla media nazionale (normalizzata e pari a 1).

In molti casi, il dato dipartimentale è superiore alla media nazionale, con livelli di produzione scientifica che superano di gran lunga il dato nazionale. Rimangono aree o SSD che sono al di sotto della media nazionale e queste particolarità sono state puntualmente segnalate nella relazione dipartimentale, così come nella relazione 2020 del PQA.

La qualità della produzione scientifica si conferma anche ad un esame dei dati che, grazie ai servizi offerti dal consorzio CRUI-UniBas, hanno permesso di identificare e di selezionare i prodotti più competitivi con cui

1,3

0,9 0,9 0,9

1,7

0,7 1,5

1,0

1,3

1,2

1,8

0,7 1,5

1,0

1,3 1,3

1,8

0,6 0,6

1,2

1,0

1,3

0,6

1,5

1,8

0,8 0,8

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2

Area 05 Area 06 Area 09 Area 10 Area 11a Area 11b Area 12 Area 13b

Rapporto con il dato Nazionale (rispetto all'area)

2012-2016 2013-2017 2014-2018 2015-2019

1,3

0,9

1,4 1,3

1,5

0,4 1,6

1,8

1,2

1,5

1,4

1,6

0,5 1,6

0,8

1,8

1,1

0,7

1,3 1,3

1,7

0,9

0,6

1,1 1,6

0,6

1,7

1,1

0,6

1,1 1,2

1,8

0,7

1,0

0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2

BIO/09 BIO/10 BIO/13 ING-INF/06 L-LIN/12 M-EDF/01 M-EDF/02 M-PSI/02 MED/09 MED/13 MED/42

Rapporto con il dato Nazionale per SSD

2012-2016 2013-2017 2014-2018 2015-2019

(27)

partecipare all’esercizio VQR per il periodo 2015-2019. Sempre a titolo illustrativo, le tabelle successive riassumono per sommi capi il dato bibliometrico interno, migliore in più casi del dato medio nazionale, per quanto riguarda prodotti di classe A e B.

Il NdV, in continuità con quanto già segnalato dal precedente NdV nella relazione del 2020, invita a consolidare, nelle forme ritenute più opportune, l’adesione dell’Ateneo e del Dipartimento al consorzio CRUI- UniBas e, contestualmente, raccomanda di affiancare a questo strumento di monitoraggio altre tipologie di dati, attualmente disponibili (e.g., finanziamenti di ricerca acquisiti con bandi competitivi) allo scopo di identificare indicatori interni a più ampio spettro. Fatte salve queste raccomandazioni, e in linea con quanto già segnalato nella relazione 2020, il NdV invita gli organi di governo a coniugare e ad allineare questo processo di monitoraggio con direttive e piani programmatici che chiariscano e regolino gli esiti e l’utilizzo interno di questo processo.

Per quanto attiene, infine, alle iniziative mirate alla crescita e all’aggiornamento scientifico dei docenti, il NdV ritiene segnalare, come peraltro già espresso nella relazione 2020 del precedente organismo, che il Dipartimento di “Scienze Motorie, Umane e della Salute” promuove in maniera continuativa convegni e seminari, sia nazionali che internazionali, allo scopo di accrescere la consapevolezza nel corpo docente delle potenzialità interdisciplinari della ricerca e delle sue applicazioni in materia di trasferimento tecnologico;

49,5%

38,0%

12,5%

Dipartimento

Classe IR A Classe IR B Altre Classi

1,09

1,74

0,00 0,20 0,40 0,60 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00

Classe IR A Classe IR B

Rapporto con dato Nazionale

52% 42%

100% 92%

49% 56%

0% 8%

0%

20%

40%

60%

80%

100%

120%

Area 05 Area 06 Area 09 Area 11b

Aree: % prodotti

Classe IR A Classe IR B

0,78 0,58

1,63 1,72

1,49

2,27

0,00 0,31

0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50

Area 05 Area 06 Area 09 Area 11b

Aree: rapporto con dato Nazionale

Classe IR A Classe IR B

Riferimenti

Documenti correlati

C) L’ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI LAUREA E DELLE PROVE D’ESAME. I risultati analitici delle valutazioni dei singoli insegnamenti sono resi noti individualmente ai docenti che li

La soddisfazione complessiva per gli insegnamenti è elevata, 3,31, superiore a quella espressa nel questionario sull’organizzazione dei corsi di studio (vedi punto

I questionari utilizzati sono conformi ai modelli ANVUR (Schede AVA 2/4 - PARTI A e B), con la sola aggiunta, nel questionario sull'organizzazione dei corsi di laurea, di uno

Rientrano in tale macro-attività tutte le spese destinate al funzionamento generale della Scuola, in particolare le spese comuni non direttamente imputabili

- Comune di Firenze (supporto, consulenza e promozione nella presentazione e realizzazione di specifici progetti principalmente rivolti al tema dell’inclusione; offerta di

Con riferimento agli indicatori di “regolarità” della carriera degli studenti iscritti al corso l’indicatore iC01 (Percentuale di studenti iscritti entro la durata normale del CdS

01 Avanzo di amministrazione presunto 26.000,00 04 Acquisto di beni d'investimento 26.000,00 Il Progetto PNSD – dal titolo “IDROSFERA, UN REGNO DA PRESERVARE” si svolgerà in

• Margine operativo lordo a circa 350 milioni di Euro, con una crescita media annua (CAGR) di circa il 5%. Il margine operativo lordo è previsto in crescita in tutte le aree