• Non ci sono risultati.

RAMO EDILETema Architettonico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RAMO EDILETema Architettonico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere

Sessione - novembre 2004

RAMO EDILE Tema Architettonico

Sull'area contrassegnata nell'allegata planimetria, elaborare, anche con uno schema dell'iter progettuale, il progetto di un "edificio adibito centro sportivo privato".

Il progetto deve prevedere:

- Edificio organizzato su unico livello, comprendente:

Ingresso con filtro;

Direzione;

Una palestra per attività a corpo libero (150-200m2 - h min 4,50m), con annesso piccolo locale di deposito attrezzature;

Una palestra per attività con attrezzi (200-250m2- h min 3,20m);

Area bar costituita da banco di mescita, piccola dispensa-magazzino e zona distributori automatici di bevande;

Area di consumazione (30nV);

Servizio igienico privato;

Spogliatoi e servizi per il pubblico;

Locale impianti

- Area attrezzata esterna di consumazione da seduti (100-150 m2)

Le parti edificate devono rispettare la distanza minima di 10,00m dal filo stradale e 5,00m dai confini privati.

Sono richiesti i seguenti elaborati:

• Planimetria del lotto e dell'immediato intorno

• Piante, elaborate con la definizione della scala 1:100

• Prospetti e Sezioni ritenute significative, con la definizione della scala 1:100

• Studio di un ambiente a scelta, con indicazione schematica degli arredi, a dimostrazione del dimensionamento funzionale-distributivo

• Schemi strutturali indicativi

Gli elaborati devono essere corredati da annotazioni descrittive delle principali scelte progettuali, e devono costituire approfondimento di almeno uno dei seguenti aspetti:

- architettonico-compositivo, - strutturale,

- funzionale-distributivo, - tecnologico e dei materiali, - impiantistico

Inoltre, si richiedono:

• Stima sintetica dei costi per la realizzazione delle opere edili

• Schema di parcella professionale, con il calcolo delle competenze per onorali a percentuale ed esposti, nell'ipotesi che la prestazione complessiva del professionista per l'adempimento del suo mandato comprenda le operazioni di cui ai punti a, b, e, d, e, /dell'art. 19 del Testo unico della Tariffa degli onorari per le prestazioni professionali dell'ingegnere e dell'architetto (Legge 2 marzo 1949, n. 143, e successive

modificazioni)

Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere novembre 2004 - 2

(2)

Planimetria Scala 1:1000

0 10 20 30-40 50 60 70 80 m

C.N.R.

CENTRO FOVlROtOGICO

Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere

Sessione - novembre 2004 RAMO EDILE Tema Architettonico

Riferimenti

Documenti correlati