• Non ci sono risultati.

ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGRONOMO E FORESTALE iunior Sez. B I SESSIONE 2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI AGRONOMO E FORESTALE iunior Sez. B I SESSIONE 2019"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ESAMI DI STATO

PER L'ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI

AGRONOMO E FORESTALE iunior Sez. B I SESSIONE 2019

Prova pratica

Traccia 1

Il candidato esegua la progettazione di una serra per la coltivazione di piante ornamentali, avente superficie coperta pari a 480 m

2

.

La rappresentazione degli elaborati grafici dovrà essere prodotta con tecnica di disegno CAD e dovrà comprendere almeno la pianta e un prospetto dell’edificio.

Il livello di dettaglio degli elaborati grafici deve corrispondere a quello del progetto di massima.

Detti elaborati devono essere corredati da una relazione tecnica sulle scelte progettuali effettuate, comprendente la descrizione delle lavorazioni e dei materiali necessari alla realizzazione dell’edificio e le corrispondenti analisi economico-estimative.

Traccia 2

Il candidato, assumendo a riferimento un’azienda agricola con indirizzo produttivo a sua scelta e di superficie agricola totale pari a 17 ettari e 45 are, in un territorio di propria scelta, produca i seguenti elaborati:

- cartografia dell’azienda, redatta con tecnica di disegno CAD, con indicazione del perimetro aziendale, delimitazione dei vari appezzamenti con indicazione delle colture in essi praticate, viabilità poderale, sistema di regimazione idraulica, centro aziendale e relativi fabbricati con superficie coperta complessiva di 200 m

2

, adottando opportune simbologie e predisponendo la relativa legenda;

- computo della SAU aziendale.

Assumendo a riferimento un indice urbanistico di massima densità territoriale (riferita quindi alla SAT) pari a 0,015 m

3

/m

2

, il candidato calcoli la capacità edificatoria residua dell’azienda, ipotizzando che gli edifici esistenti abbiano altezza media pari a 6,80 m.

Il candidato completi lo svolgimento della traccia del tema redigendo una relazione tecnica contenente le valutazioni e i calcoli effettuati.

Traccia 3

Il candidato esegua la progettazione di un fienile aperto su tre lati, con struttura metallica e

tamponamenti verticali in legno, dimensionato per contenere almeno 120 t di fieno in rotoballe. La

rappresentazione degli elaborati grafici dovrà essere prodotta con tecnica di disegno CAD e dovrà

(2)

comprendere almeno la pianta e un prospetto dell’edificio progettato. Il livello di dettaglio deve corrispondere a quello del progetto di massima. Detti elaborati devono essere corredati da una relazione tecnica sulle scelte progettuali effettuate, comprendente la descrizione delle lavorazioni e dei materiali necessari alla realizzazione dell’opera e le corrispondenti analisi economico estimative.

Traccia 4

Sulla base delle normative di commercializzazione del prodotto, il candidato esprima una valutazione del campione di frutta fornito dalla Commissione ed esegua il rilievo dei parametri chimico-fisici calibro, durezza e residuo secco rifrattometrico (gradi Brix) su un campione rappresentativo di frutti. Il candidato rediga quindi una relazione in cui si dia conto delle analisi qualitative eseguite, in vista di una possibile commercializzazione del prodotto presso la Grande Distribuzione Organizzata e della necessità di fornire le relative garanzie.

Riferimenti

Documenti correlati

Detti elaborati devono essere corredati da una relazione tecnica sulle scelte progettuali effettuate, comprendente la descrizione delle lavorazioni e dei materiali necessari

1) – Il candidato illustri il ciclo produttivo di una coltivazione a piacere, specificando esigenze ambientali, operazioni colturali ed eventuali avversità. 2) Il candidato

Il candidato dopo avere descritto cosa si intende per agricoltura di precisione, ne faccia un esempio pratico su una coltura erbacea o arborea a sua scelta.. Il candidato, in

Il candidato, valuti la fattibilità e la convenienza, per una azienda agricola zootecnica, ad avviare in proprio l’attività di trasformazione per la produzione di derivati finiti

Il candidato esaminato l’indirizzo produttivo di una azienda estensiva con rotazione almeno triennale, posta in una zona a lui nota, elabori il piano annuale

Descriva il candidato i modelli produttivi di sua conoscenza per affrontare tale sfida illustrandone opportunità e limiti con riferimento ad un contesto a

Il candidato esaminato l’indirizzo produttivo di una azienda estensiva con rotazione almeno triennale, posta in una zona a lui nota, elabori il piano annuale

Il candidato, evidenziate le caratteristiche di un allevamento zootecnico di sua conoscenza, rilevate le eventuali criticità, illustri gli interventi da attuare al fine di