• Non ci sono risultati.

WELFARE AZIENDALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "WELFARE AZIENDALE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

WELFARE AZIENDALE

Contrattare le opportunità

La Legge di Stabilità 2016 ha introdotto la totale detassazione del welfare aziendale, aprendo così la strada ad un più ampio utilizzo di questo strumento di integrazione del reddito. Uno spazio che impegna l’azione sindacale, sia a livello aziendale e territoriale, anche con la bilateralità.

SEMINARIO APERTO

COMITATO ESECUTIVO USR CISL VENETO

LUNEDI 27 GIUGNO ore 14.30-17.30

SCUOLA EDILE di PADOVA Via Basilica 10 (Camin Zona Industriale)

Relatori:

Franca Maino, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, direttrice progetto Percorsi di Secondo Welfare.

Angelo De Filippo, di Adelaide Consulting. Advisor indipendente progetti di welfare aziendale e territoriale (tra cui in Veneto: Luxottica, Aeroporto di Venezia, Unione Industriali di Treviso).

Il seminario è aperto alla partecipazione dei componenti delle Segreterie Ust e Fsr. Per eventuali altre partecipazioni contattare preventivamente l’Ufficio del Segretario Generale. A seguito degli impegni dei relatori non sono previsti ritardi negli orari di inizio e fine seminario. Info:[email protected] 041 5330860

Riferimenti

Documenti correlati

Il funzionamento dei flexible benefits prevede l’assegnazione al lavoratore di un credito welfare che non costituisce reddito da lavoro dipendente, perchè utilizzabile

Il primo esempio è quello di “company welfare”, espressione tutta italiana in realtà, che più che come traduzione viene impiegata quale sinonimo di “welfare

Finalità degli incontri proposti è di fornire ai Colleghi non solo quelle che sono le INFORMAZIONI TEORICHE propedeutiche e necessarie per comprendere il welfare

Sabina Valentini – Capo Servizio Sindacale – Giuslavoristico Confcooperative Tonj Della Vecchia – Capo Servizio Legislativo e Legale Confcooperative. 11.00 Welfare aziendale

Ora, invece, le disposizioni in materia fiscale non solo permettono l’esclusione dal reddito da lavoro anche del contenuto dei piani di welfare contrattati, ma ne prevedono la piena

In questo articolo si parla di: cassa integrazione, crisi, crisi finanziaria, crisi sanitaria, disoccupazione, inattivi, lavoratori, massimo de minicis, reddito,

relazioni industriali a quelli del welfare (pubblico e privato) dentro il più ampio contenitore del welfare occupazionale, andando oltre i semplici confini fisici

La ricerca qui presentata ha fornito un inquadramento del tema del welfare aziendale, inserendolo nell’attuale contesto normativo di riferi- mento, ha mappato lo sviluppo di piani