• Non ci sono risultati.

Politiche a sostegno dei piccoli comuni.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Politiche a sostegno dei piccoli comuni."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politiche a sostegno dei piccoli comuni.

 Coordinarsi insieme ad ANCI e UNCEM per sostenere gli oltre 5.000 piccoli comuni che rappresentano gran parte del territorio nazionale, essenzialmente montano e 10 milioni di abitanti;

 chiedere con forza l’effettiva attuazione della legge 158/2017 approvata sul finire della scorsa legislatura all’unanimità per la salvaguardia dei piccoli Comuni, che necessita ancora di due decreti attuativi per invertire la rotta e ridurre le maggiori disuguaglianze territoriali;

 Incrementare nella Legge di Bilancio a 250 milioni di euro all’anno le risorse a disposizione e recuperare quelle non spese degli anni precedenti;

 stilare il Piano Nazionale per la riqualificazione dei piccoli Comuni, con il compito di definire le priorità sugli interventi da realizzare per l’utilizzo delle risorse previste, lasciando comunque ai singoli Enti autonomia decisionale;

 aumentare le risorse per ridurre e prevenire il dissesto idrogeologico e contenere i pericoli idraulici a valle;

 incrementare la possibilità di intervento nella manutenzione delle strade e nel trasporto pubblico di collegamento fra le frazioni e i centri generatrici di servizi;

 rapido finanziamento alla banda ultra larga: prima grande infrastruttura immateriale necessaria a questi territori per riportare il lavoro e ridurre le distanze digitali;

 Migliorare, snellire e incrementare le risorse per le aree interne per fermare lo spopolamento delle aree montane;

 Ripristinare adeguatamente il fondo per la montagna;

 Prorogare le norme che consentono ai piccoli comuni di utilizzare risorse in avanzo di amministrazione ed introdurre la facoltà di reperire risorse mediante mutuo, per cofinanziare progetti finanziati in parte da altri Enti Pubblici o dall’Unione Europea, alleggerendo i vincoli di finanza pubblica;

 Introdurre nelle aree montane un sistema fiscale differenziato e peculiare per imprese ed esercizi commerciali.

Riferimenti

Documenti correlati

Tale programma è stato avviato congiuntamente dall’UNHCR, dal Ministero dell’Interno e dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), al fine di

Oggetto: partecipazione dell’Inail all’Assemblea annuale dell’Associazione nazionale comuni italiani (Anci), dal 17 al 19 novembre 2020.. Il

Il territorio dell'Unione dei Comuni Valli del Reno Lavino e Samoggia da oltre venti anni attraverso il lavoro di Commissione Mosaico inserita ora nell'ufficio di Pari

Il presente avviso ha, dunque, l’obiettivo di supportare i piccoli Comuni italiani nel rafforzamento della capacità amministrativa, a partire dalle funzioni

Ai fini di cui al comma 2, i dati concernenti la popolazione dei comuni sono aggiornati ogni tre anni e resi pubblici sulla base delle rilevazioni dell'Istituto nazionale di

Al fine di rendere il territorio dell’Unione più competitivo, con la convinzione che non solo le grandi città, ma anche i piccoli comuni, soprattutto quelli dotati

I piccoli comuni, oltre a risultare i destinatari primari delle Unioni, sono anche i soggetti più coinvolti nei recenti processi di fusione inter- comunale, anch’essi

Grazie alla speciale collaborazione con ANEF, l’Associazione Nazionale a cui fanno capo il 90% degli esercenti funiviari e oltre 1.500 strutture sparse sul territorio montano,