• Non ci sono risultati.

(1)Riccardo Dalisi, nato a Potenza nel 1931, fino al 2007 ha ricoperto la cattedra di Progettazione architettonica presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Federico II di Napoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Riccardo Dalisi, nato a Potenza nel 1931, fino al 2007 ha ricoperto la cattedra di Progettazione architettonica presso la facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Federico II di Napoli"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Riccardo  Dalisi,  nato  a  Potenza  nel  1931,  fino  al  2007  ha  ricoperto  la  cattedra  di  Progettazione  architettonica  presso  la  facoltà  di  Architettura dell’Università degli Studi Federico II di Napoli. Negli anni Settanta, assieme a Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea  Branzi e altri, è stato tra i fondatori della Global Tools, contro‐scuola di architettura e design che riuniva i gruppi e le persone che in  Italia  coprivano  l'area  più  avanzata  della  cosiddetta  “architettura  radicale”  intorno  alle  riviste  “Casabella”  e  “Spazio  e  società”.  Da  sempre impegnato nel sociale (resta fondamentale l’esperienza del lavoro di quartiere con i bambini del Rione Traiano e, negli ultimi  anni,  l’impegno  con  i  giovani  del  Rione  Sanità  di  Napoli),  ha  unito  ricerca  e  didattica  nel  campo  dell’architettura  e  del  design  accostandosi sempre più all’espressione artistica come via regia della sua vita.  

Errore e creatività 

Lo straordinario sperimentarmi nel disegno e nel comporre con bambini di tutte le età e di tutti i contesti culturali e sociali, cominciato  negli anni ’70 al Rione Traiano e continuato negli anni fino ad oggi, mi ha aperto interrogativi di vario tipo. Di certo l’idea stessa della  forza autoeducativa di esseri umani alle prime armi nasce da quelle esperienze e fa affiorare varie immagini dell’“uomo”. Dove nasce  il bisogno espressivo, da dove vengono attinte le intuizioni creative, da quale deposito potenziale? 

Tutto ciò  ha  indubbiamente deviato il  corso del mio addottrinarmi e del mio agire  mostrandomi  campi prima  non toccati, non pensati, anche se affini al  mio  procedere nella sperimentazione. 

Comincia a farsi strada in me il fascino di ciò che è improbabile, oscuro, ignoto. Scrissi Architettura dell’imprevedibilità e Progettare senza pensare inneggiando  quasi  al  valore  dell’errore  che  può  contenere  un’idea,  una  soluzione  al  di  là  di  me  stesso  e  del  mio  potenziale  ideativo.  Dire  ai  miei  studenti  della  facoltà  di  architettura e ai bambini che incontravo nelle animazioni di strada: “Ragazzi sbagliate, non abbiate paura dell’errore” esprimeva la necessità metodologica di un  certo ardimento nella ideazione. È un po’ la stessa cosa per la progettazione, per l’ideazione, per il comporre e, soprattutto, per il fare arte.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato, nell’area indicata in planimetria, elabori il progetto di un centro di quartiere per attività sociali e di svago, preferibilmente orientato alla

Dopo questo excursus prettamente analitico sui metodi per il tracciamento dei profili di corrente, si è poi introdotta la questione del passaggio da corrente veloce a

Nella seconda parte del lavoro, sono stati valutati, in primis, il processo di conversione del biogas in energia elettrica e termica ed i riscontri economici di

Alla luce di tali risultati, che hanno evidenziato livelli delle concentrazioni di solventi clorurati ancora ben al di sopra dei limiti normativi statunitensi, è stata valutata,

L’elaborato di tesi tratta il sistema di fitodepurazione come impianto possibile a trattare le acque reflue provenienti dalle industrie casearie presenti nel

Una analisi ambientale preliminare effettuata per valutare l’impatto ambientale del ciclo di depurazione in relazione soprattutto alla generazione degli odori molesti, ha

Poiché i rendimenti medi delle pompe, così come i valori del MEI vengono valutati a partire dai test prestazionali condotti sulle macchine, essi sono soggetti ad

Lo studio ha interessato otto siti “campione” della Provincia di Napoli, nei quali erano disponibili dati geotecnici di varia natura (litotipi prevalenti, stratigrafie,