• Non ci sono risultati.

Prima conferenza nazionale delle Green City

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prima conferenza nazionale delle Green City"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

SAVE

THE

DATE

28 SETTEMBRE

1^ CONFERENZA NAZIONALE

2018

DELLE GREEN CITY

10.00 – 18.00 | Bologna

Viale della Fiera, 8 Terza Torre della Regione Emilia-Romagna

E’ necessaria la registrazione al seguente LINK

Alle città italiane serve un rinnovato approccio che rilanci con più forza le priorità della qualità ecologica, della sostenibilità e della resilienza delle città, alla luce dei più recenti sviluppi della green economy – l’economia dello sviluppo sostenibile – e della circular economy – suo pilastro fondamentale – nell’era della crisi climatica. Queste esigenze hanno alimentato, in particolare a livello europeo, analisi ed elaborazioni che hanno portato al “green city approach”: un rinnovato e più incisivo approccio, integrato e multisettoriale al benessere, all’inclusione sociale e allo sviluppo locale durevole delle città, basato sugli aspetti ormai decisivi della elevata qualità ambientale, dell’efficienza e della circolarità delle risorse, della mitigazione e dell’adattamento al cambiamento climatico.

In collaborazione con

Regione Emilia-Romagna

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Promosso da

Riferimenti

Documenti correlati

La pervasività delle reti informatiche arriva a monitorare e geolocalizzare territori, oggetti ed esseri viventi producendo un’enorme quantità di dati, i big data, che sono alla

Arrivati in Italia nella seconda metà del 2017, i sistemi a flusso libero di biciclette condivise rappresentano senza dubbio una delle più importanti novità nel

Infine Kyoto Club e CNR-IIA lanciano 12 proposte per migliorare la qualità nell’aria nelle città e implementare politiche di mobilità sostenibile: l’organizzazione di

Irene Priolo, Assessore Mobilità Comune di Bologna Maria La Pietra, Assessore Mobilità Comune di Torino Gaetano Cacciola, Assessore Mobilità Comune di Messina Coordina:

I temi dell’appello “La ripresa dell’Italia parte dalle città verdi” sono anche oggetto di una petizione sulla piattaforma Change.org per chiedere a tutti i cittadini di aderire

I fondi del PNRR devono finanziare (direttamente o indirettamen- te): infrastrutture ciclabili sicure, urbane ed extraurbane, interventi per l’intermodalità bici-TPL,

ISPRA (Coordinamento), ARPA BASILICATA, ARPA CAMPANIA, ARPAE EMILIA ROMAGNA, ARPA FRIULI VENEZIA GIULIA, ARPA LAZIO, ARPA LIGURIA, ARPA LOMBARDIA, ARPA MARCHE, ARPA PIEMONTE,

Il primo è quello di potenziare gli organici dei comuni e del genio civile, dissanguati da anni di tagli al personale, con un piano straordinario di assunzioni: non solo per