• Non ci sono risultati.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

MOD_PD0 - Rev 02 del 06-11-2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “BUCCARI – MARCONI”

Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria  070300303 – 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari  070554758

Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.gov.it - [email protected][email protected] ISO 9001: 2015 Cert. N° IT279107

Settori EA di attività – Valid. 16.02.2018 – 15.02.2021 Rev. N.01 del 16.02.2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO SCIENZE INTEGRATE DISCIPLINA : CHIMICA

A.S. 2020-2021

PRIMO BIENNIO

Classi: 1° Sez.: C

DOCENTI : Prof. LUCA MANCONI

Prof. DAVIDE PEDDIO

(2)

ARTICOLAZIONE ORARIA

Sono previste 66 ore di teoria e 33 di esercitazioni in laboratorio ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

Vedere Programmazione del C.d.C.

COMPETENZE DA CERTIFICARE AL TERMINE DEL I BIENNIO Asse 3 scientifico - tecnologico

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità.

Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza

Essere consapevole delle potenzialità dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

(3)

PARTE I

PIANO DI LAVORO RELATIVO AL PRIMO ANNO

Competenze Conoscenze Abilità

M.1

Capacità di leggere e comprendere un testo.

Conoscenza del calcolo elementare e del Sistema metrico decimale.

Prerequisiti.

Il sistema metrico decimale.

Le equivalenze, le proporzioni. Richiami sulle potenze: le potenze in base 10, le potenze con esponente negativo, le operazioni fondamentali con le potenze.

La notazione scientifica e l’ordine di grandezza.

Gli strumenti di misura e l’incertezza dei dati.

La portata e la sensibilità.

Gli errori sistematici e casuali.

Moltiplicare o dividere un numero per 10, per 100, per 1000 ecc.

Risolvere una proporzione. Usare le potenze in base 10. Usare multipli e sottomultipli delle unità di misura.

Calcolare aree e volumi di figure geometriche regolari.

Saper usare la notazione scientifica convertendo le misure dalla notazione scientifica a quella normale e viceversa.

M.2

Applicare le unità di misura del sistema Internazionale, i relativi prefissi, e la notazione

esponenziale nella risoluzione dei problemi

Prerequisiti.

Misure e grandezze .

Il sistema internazionale di Unità di misura.

Grandezze estensive ed intensive.

Energia, lavoro e calore. Temperatura e calore

Definire le unità di misura del Sistema Internazionale.

Progettare semplici investigazioni.

Distinguere le grandezze estensive da quelle intensive. Utilizzare la densità nei calcoli.

Distinguere il calore dalla temperatura.

Convertire tra di loro diverse

unità di misura dell’energia e della temperatura.

Applicare la legge della termologia.

Saper determinare volume, massa e densità dei corpi.

(4)

M.3

Classificare materiali come sostanze pure e miscugli e spiegare le curve di

riscaldamento e raffreddamento

Prerequisiti

Le trasformazioni fisiche della materia.

Gli stati fisici della materia. I sistemi omogenei ed eterogenei.

Le soluzioni.

Le sostanze pure e i miscugli.

I passaggi di stato.

Stabilire se un certo campione è una sostanza pura, un miscuglio omogeneo/eterogeneo.

Descrivere i passaggi di stato delle sostanze pure e disegnare le curve di riscaldamento e di

raffreddamento.

Utilizzare le principali tecniche di separazione dei materiali.

M.4

Distinguere gli elementi dai composti e le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche

Prerequisiti

Le trasformazioni chimiche della materia.

Dalle trasformazioni fisiche alle trasformazioni chimiche.

Gli elementi e i composti.

La tavola periodica

Spiegare le differenze fra una trasformazione fisica e una chimica.

Distinguere un elemento da un composto.

Descrivere le proprietà di metalli e non metalli.

Collegare nomi, numeri atomici e simboli degli elementi.

M.5

Usare l’ipotesi atomico - molecolare della materia per spiegare la natura particellare di miscugli, elementi e composti

Prerequisiti

Le teorie della materia.

L’atomo e la sua storia.

La nascita della moderna teoria atomica: da Lavoisier a Dalton.

Lavoisier e la conservazione della massa. Proust e la legge delle proporzioni definite. Dal ton e la legge delle proporzioni multiple. Il modello atomico di Dalton.

La teoria atomica e le proprietà della materia.

Elementi e atomi. Composti e molecole.

Composti e ioni.

La teoria cinetico - molecolare della materia.

I Passaggi di stato spiegati dalla teoria cinetico molecolare.

Il calore latente.

Definire le tre leggi ponderali della chimica.

Applicare la legge dell’azione di massa.

Descrivere il modello atomico di Dalton.

Spiegare le caratteristiche macroscopiche e microscopiche delle principali trasformazioni fisiche.

Utilizzare il modello cinetico - molecolare per interpretare le trasformazioni fisiche e chimiche.

M.6

Il bilanciamento delle equazioni chimiche.

Prerequisiti

La formula delle sostanze e la rappresentazione delle reazioni.

Applicare la legge della composizione costante.

Collegare la formula di un

composto agli atomi presenti e ai loro rapporti e viceversa. Classificare una sostanza come elemento monoatomico, elemento molecolare, composto molecolare o composto ionico. Calcolare la massa

(5)

molecolare relativa di un composto a partire dalla sua formula.

Bilanciare un’equazione chimica.

M.7

Utilizzare la quantità chimica come ponte tra i sistemi

macroscopici ( solidi, liquidi e gassosi) e le particelle

microscopiche ( atomi, molecole, ioni)

Prerequisiti

La quantità chimica: la mole. Misurare la massa di un certo numero di atomi o di molecole usando il concetto di mole e la costante di Avogadro.

Calcolare la quantità chimica di una sostanza.

Ricavare la formula di un composto,conoscendo la percentuale di ogni suo elemento.

M.8

Descrivere la natura delle particelle elementari che compongono l’atomo

Prerequisiti

Le particelle dell’atomo.

La natura elettrica della materia.

Le particelle fondamentali dell’atomo. I modelli atomici di Thomson e

Rutherford. Numero atomico, numero di massa, isotopi.

Spiegare le proprietà delle tre particelle che compongono l’atomo.

Confrontare i modelli atomici di Thomson e di Rutherford. Identificare un elemento

conoscendone il numero atomico e il numero di massa.

M.9

Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo

Prerequisiti

La struttura dell’atomo .

La doppia natura della luce. L’atomo di Bohr.

Il modello atomico a strati.

La configurazione elettronica degli elementi.

Il modello a orbitali

Descrivere il comportamento ondulatorio e corpuscolare della luce.

Disegnare le strutture elettroniche dei principali elementi.

Spiegare la struttura elettronica a livelli di energia dell’atomo. Saper scrivere la configurazione elettronica degli atomi.

Saper riconoscere un elemento dalla sua configurazione elettronica.

Laboratorio

Lezione 1: Norme di sicurezza e regolamento di laboratorio.

Lezione 2: Simboli di pericolosità, frasi di rischio e consigli di prudenza, lettura delle etichette.

Lezione 3: Vetreria e strumenti di laboratorio.

Lezione 4: Misure di massa e di volume e determinazione del rapporto m/V Lezione 5: Determinazione della densità di sostanze liquide.

(6)

Lezione 8: Realizzazione, osservazione e riconoscimento di alcuni miscugli (sospensione, emulsione, fumo, schiuma, gel, nebbia, soluzione)

Lezione 9: Tecniche di separazione dei componenti di una miscela (evaporazione, filtrazione con carta da filtro) Lezione 10: Tecniche di separazione dei componenti di una miscela (cromatografia su carta di inchiostri)

Lezione 11: Tecniche di separazione dei componenti di una miscela (separazione olio-acqua con imbuto separatore ed estrazione )

Lezione 12: Tecniche di separazione dei componenti di una miscela ( distillazione dell’alcool dal vino)

Lezione 13: I passaggi di stato ( la sublimazione dello iodio e costruzione dell’apparecchiatura per il punto di fusione) Lezione 14: I passaggi di stato ( rilevazione dati di temperatura e tempo nella fusione del tiosolfato di sodio) Lezione 15: I passaggi di stato ( costruzione curva di riscaldamento del tiosolfato di sodio).

Lezione 16: Osservazione dei fenomeni che accompagnano le trasformazioni chimiche.

Lezione 17: Studio delle caratteristiche fisico-chimiche dei metalli e dei non metalli.

Lezione 18: L’agitazione molecolare.

Lezione 19: Verifica della Legge di Lavoisier

Lezione 20: Preparazione di un composto e verifica della legge di Proust

Lezione 21: Preparazione di un nuovo materiale ( reazione fra polveri di ferro e zolfo) Lezione 22: Reazioni di scambio e di doppio scambio.

Lezione 23: Calcolo e pesata in grammi di uno stesso numero di moli di diverse sostanze.

Lezione 24: Saggi alla fiamma Lezione 25: Uso dello spettroscopio

TEMPI PREVISTI

M.1 - M.2 - M.3 M.4 - M.5 M.6 - M.7 M.8 - M.9

Settembre/Novembre Dicembre/ Febbraio Marzo/Maggio Maggio/Giugno

25 h 25 h 25 h 24 h

(7)

STRATEGIE DIDATTICHE

METODOLOGIE-STRUMENTI-TEMPI E CRITERI VALUTATIVI

Metodi Formativi E’ possibile selezionare più voci

Lezione partecipata :

X Modello deduttivo(Sguardo d’insieme, concetti organizzatori anticipati)

X Modello induttivo (Analisi di casi, dal particolare al generale)

X Modello per problemi (Situazione problematica, discussione)

X laboratorio X lezione frontale

□ debriefing X esercitazioni

X dialogo formativo

□ problem solving

□ problem

□ cooperative learning

□ brain-stormi

□ alternanza

□ project work

□ simulazione – virtual Lab

□ e-learning

X percorso autoapprendimento

□ Altro (specificare)……….

Mezzi, strumenti e sussidi

E’ possibile selezionare più voci

x attrezzature di laboratorio x PC

x LIM………..

□ simulatore

□ monografie di apparati

□ virtual - lab

□ dispense x libro di testo

x pubblicazioni ed e-book

□ apparati multimediali

x strumenti per calcolo elettronico x Strumenti di misura

x Cartografia tradiz. e/o elettronica

□ Altro (specificare)………..

V

ERIFICHE

E C

RITERI

D

I

V

ALUTAZIONE

In itinere

x prova strutturata x prova semistrutturata x prova in laboratorio x relazione

□ griglie di osservazione

□ comprensione del testo

□ saggio breve

□ prova di simulazione x soluzione di problemi x elaborazioni grafiche

Le prove scritte valide per l’orale

vengono predisposte in maniera da poter essere svolte in 15-20 minuti circa e, per gli alunni che ne avessero necessità e bisogno, possono venire concessi tempi aggiuntivi.

Gli esiti delle verifiche in itinere concorrono nella formulazione della valutazione dell’intero modulo.

Gli esiti delle prove di fine modulo concorrono nella formulazione della valutazione finale dello stesso.

La valutazione di ciascun modulo è data dall’insieme dei due valori.

Fine modulo

□ prova strutturata x prova semistrutturata x prova in laboratorio

□ relazione

□ griglie di osservazione x comprensione del testo

□ prova di simulazione x soluzione di problemi

□ elaborazioni grafiche Livelli minimi per le verifiche Vedi tabella di valutazione

Azioni di recupero ed approfondimento

Il Recupero sarà curriculare attraverso interventi personalizzati e di livello

L’Approfondimento consisterà nella produzione di lavori di ricerca su tematiche particolarmente significative o nell’ampliamento delle lezioni

Criteri di Valutazione

(8)

GRIGLIE DI VALUTAZIONE (Approvate in sede di Collegio docenti) a) con i descrittori di valutazione per le abilità di produzione scritta

b) con i descrittori di valutazione per le abilità di produzione orale

INDICATORI DI VALUTAZIONE PARAMETRI

1. Conoscenza Comprensione 2. Esposizione Analisi e sintesi 3. Elaborazione

4. Uso della terminologia tecnica 5. Apprendimento autonomo 6. Contestualizzazione Ed inoltre:

a) per l’impegno nel lavoro di rielaborazione di gruppo in classe;

b) per la partecipazione alle lezioni e alle attività di laboratorio;

c) la capacità di lavorare autonomamente e in gruppo.

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE

1 = rifiuto di sostenere le verifiche orali o scritte.

2 = assoluta incapacità di orientarsi nell’ambito degli argomenti proposti e di esporne i contenuti minimi (orale/scritto)

3 = gravi carenze nei contenuti e nell’esposizione 4 = conoscenze lacunose e frammentarie, esposizione scorretta e difficoltosa, non uso della terminologia tecnica

5 = incompleta conoscenza e comprensione dei contenuti, esposizione confusa e non del tutto appropriata, inadeguata capacità di sintesi, imprecisioni nell’uso della terminologia

6 = conoscenza dei contenuti minimi, sintetica ma essenziale; rielaborazione sempre guidata, uso della terminologia tecnica accettabile, comprensione superficiale

7 = conoscenza adeguata dei contenuti, comprensione e rielaborazioni semplici ma pertinenti, esposizione corretta ed uso della terminologia tecnica

8 = piena conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di analisi e di porre in relazione i contenuti acquisiti, capacità di rielaborazione critica, approfondimenti personali, esposizione corretta e fluida.

9 = conoscenze complete e approfondite, prestazioni puntuali, precise ed esaustive, capacità di porre in relazione i saperi in modo sistemico, capacità di organizzare autonomamente il proprio apprendimento, apporti critici e personali, capacità di contestualizzare i saperi, esposizione formalmente efficace.

10 =conoscenze complete, approfondite, analitiche e consolidate; capacità di rielaborazione critica, autonoma, personale e originale; capacità di porre in relazione i saperi in modo sistemico e interdisciplinare anche in situazioni di realtà;

esposizione fluida ed efficace con ottima proprietà di linguaggio anche tecnico.

(9)

PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA PER GLI ALUNNI CON DSA

A) - Per gli alunni con disabilità certificata la valutazione avrà per oggetto: il comportamento, le discipline e la attività svolte sulla base del PEI (Piano Educativo Individualizzato), previsto dall’art. 314, comma 4 del T.U. di cui al D.lgs. n. 297 /1994.

La valutazione è espressa in decimi secondo le modalità e le condizioni previste dallo stesso decreto.

B) - Per gli alunni con Difficoltà Specifiche di Apprendimento (DSA) certificate, la verifica e la valutazione degli apprendimenti terranno conto delle specifiche situazioni soggettive e saranno conformate alla diagnosi medico- specialistica rilasciata per ciascuno studente.

A tal fine, nello svolgimento dell’attività didattica e delle prove d’esame, saranno adottati strumenti metodologico- didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei per colmare le discrepanze esistenti tra ragazzi normodotati e ragazzi con D.S.A..

Tra le misure compensative assumibili all’interno del piano di lavoro si individuano:

a)

l’uso di mappe concettuali e schemi

b)

la scrittura in stampatello maiuscolo

c)

l’uso del computer col correttore automatico per i compiti a casa

d)

l’eventuale uso del registratore per il riascolto a casa delle lezioni svolte a scuola

e)

l’aumento del tempo disponibile per i compiti

f)

l’uso del testo aperto o di altri sussidi cartacei o strumentali (tabelle, grafici, cartine, ecc.) durante le verifiche o le altre fasi di lavoro ( per sopperire ad una carenza di memoria nel lungo termine)

g)

l’avviso preliminare della verifica programmata Tra le misure dispensative si considerano:

a)

la riduzione del carico di lavoro

b)

nelle verifiche, la formulazione di un minor numero di domande

c)

nella valutazione, la considerazione dei soli contenuti e non della forma grafica

d)

la dispensa dalle relazioni scritte prediligendo i test strutturati

e)

la rinuncia alla lettura a voce alta

f)

non costrizione a prestazioni che li mettono in imbarazzo davanti alla classe.

Inoltre, per sostenere il processo di crescita di alunni aventi un livello di autostima in generale molto basso ed una patologica predisposizione all’ansia da fallimento e a blocchi di apprendimento anche irreversibili, i docenti si impegnano a coltivare negli alunni una struttura positiva di apprendimento, aiutandoli a porsi in situazioni di benessere e cercando di prevenire l’insuccesso scolastico e il senso di fallimento esistenziale.

Per far ciò , i docenti adottano tutte le strategie di supporto come:

l’organizzazione del lavoro scolastico per piccoli gruppi;

l’adozione del principio dell’acquisizione graduale dei contenuti;

la definizione di più obiettivi intermedi;

la politica della gratificazione per gli sforzi compiuti e non solo per i risultati;

innescare dibattiti per la socializzazione e l’integrazione;

la concentrazione del lavoro sull’essenziale;

l’adozione di forme di valutazione che non mettano l’alunno in condizione di svantaggio rispetto agli altri.

Per gli alunni in ospedale, si è disponibili a trovare in accordo con studenti/famiglie soluzioni adeguate di facilitazione del percorso formativo individualizzato.

In questi termini, il lavoro è condiviso da tutti i docenti delle discipline..

I DOCENTI

Riferimenti

Documenti correlati

STRUMENTI D VERIFICA: Verifiche orali, verifiche scritte a risposta aperte e con test a risposta multipla, prove pratiche al computer.. CONTENUTI SECONDO

Il trattamento sarà effettuato sia con strumenti cartacei che elettronici, nel rispetto delle misure di sicurezza indicate dal Codice e delle altre individuate ai sensi

Per motivi organizzativi e di sicurezza, gli studenti devono assolutamente rimanere in classe durante il cambio delle ore di lezione, avendo cura di arieggiare

Per motivi organizzativi e di sicurezza, gli studenti devono assolutamente rimanere in classe durante il cambio delle ore di lezione, avendo cura di arieggiare l’ambiente

2021-2022, per motivi organizzativi e di sicurezza durante il cambio dell’ora di lezione gli studenti devono rimanere all’interno dell’aula, seduti al proprio

L'Istituto Comprensivo "Don Milani" di Marina di Massa, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Territoriale IX sede di Massa, con il CTS di Massa

• Riconosci se le seguenti equazioni di secondo grado sono complete, pure, spurie, monomie: …. • Risolvi le seguenti equazioni di secondo grado

AOODGEFID/37944 del 12/12/2017 del MIUR avente ad oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di laboratori per lo sviluppo