Rev. N.02 del 20.12.2018
I S T I T UTO DI IS T RUZ I O NE S UPE RI ORE “B U CCARI – M ARC ONI ”
Sede Buccari: Viale Colombo 60 – 09125 Cagliari - Uff. Presidenza / Segreteria 070300303 – 070301793 Sede Marconi: Via Pisano, 7 Cagliari 070554758
Codice Fiscale: 92200270921 – Codice Univoco: UFAXY4 - Codice Meccanografico: CAIS02300D www.buccarimarconi.edu.it - [email protected] – [email protected]
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2021/2022
Materia: ELETTROTECNICA ELETTRONICA e AUTOMAZIONE(Educazione Civica)
Classe:
V E CONDUZIONE APPARATI E IMPIANTI MARITTIMI
Insegnanti: Onnis Marco – Cappai Rossana Libri di testo:
Altri sussidi : G. Conte – E. Impallomeni Documentazione in pdf
SCHEDA RELATIVA AL PROGRAMMA DI ELETTROTECNICA SVOLTO in V E A. S. 2021/22
Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli svolti
Eventuali discipline coinvolte
Conoscenze, abilità e competenze
Criterio di sufficienza delle abilità, conoscenze e delle
competenza da acquisire
Tipologie delle prove utilizzati per la valutazione
Ore impiegate per lo svolgimento di ciascuna unità o modulo
SISTEMI TRIFASI
Sistemi elettrici costituiti da una terna di tensioni simmetriche e rappresentazione vettoriale;
Sistema a tre e a quattro fili ,relazioni tra le tensioni ;
Collegamento a stella e a triangolo ,relazioni tra correnti di linea e di fase per carichi equilibrati;
Potenza nei sistemi trifasi .
Calcolo del fattore di potenza
convenzionale;
Inserzione Aron per la determinazione della potenza reale .
Rifasamento industriale e calcolo del cos φ ; Caduta di tensione in linee monofasi e trifasi.
Matematica e fisica
Conoscenza:
rappresentazione simbolica dei vettori rotanti
Abilità: elaborare i calcoli con i numeri complessi Competenze:ricerca delle grandezze d’interesse nei circuiti RLC
Avere chiaro l’ambito di lavoro ,le grandezze d’interesse ,il loro ordine di
grandezza
Prove orali ,esercitazioni grafiche e prove pratiche con strumenti di laboratorio
16
SICUREZZA , PROTEZIONE E DIMENSIONAMENTO DEI CIRCUITI
ELETTRICI
Efficienza degli impianti elettrici .
Concetto di sovracorrente e di vita di un impianto .
Fusibili e interruttori
Matematica e fisica
Conoscenza: pericoli della corrente elettrica e
dispositivi per la protezione
Abilità: individuare le caratteristiche delle apparecchiature per la protezione
Saper calcolare e e valutare la tempistica di intervento dei dispositivi . Saper misurare valori di resistenza di terra e utilizzare
Esercitazioni pratiche con strumentazione idonea.
Consultazione di manuali con analisi di casi pratici in campo e calcoli alla lavagna.
14
magnetotermici con caratteristiche di intervento.
Sicurezza degli impianti elettrici.
Effetti della corrente elettrica sul corpo umano.
Concetto di tensione di contatto ; contatto diretto ed indiretto e gradi di protezione IPxy.
Protezioni attive e passive dai pericoli dell’elettrocuzione.
Impianto di messa a terra di protezione e coordinamento con gli interruttori differenziali.
Misura della resistenza di terra e tempo di intervento di un differenziale.
Dimensionamento delle linee. Variabili che influenzano la portata dei cavi.
Coordinamento con i sistemi di
protezione.
Utilizzo del loop-tester.
Distribuzione radiale,composta e ad anello di un sistema elettrico a bordo nave:
esempi di distribuzione su navi di grossa stazza.
Concetto di selettività riguardo ai guasti elettrici.
Competenze:scegliere i dispositivi adatti per la protezione degli impianti e per la protezione delle persone
strumenti di misura per la rilevazione di isolamento,conti- nuità e modalità di intervento dei dispositivi in esame
Rilevamento di grandezze su impianti reali
MACCHINE ASINCRONE
Principio di funzionamento e caratteristiche costruttive del motore asincrono;
Relazioni elettriche fondamentali, velocità di sincronismo e dati di targa ;
Corrente nominale,e di avviamento .
Caratteristica meccanica e scorrimento;
Schemi di potenza e di comando per
Matematica e fisica
Conoscenza: principio di funzionamento e
caratteristiche
meccaniche ed elettriche Abilità: saper calcolare correnti e coppie
meccaniche associate alla macchina
Competenze:saper scegliere la macchina adatta, comprensiva delle protezioni
Calcolare potenze, coppia ,scorrimento e intensità corrente assorbita da un MAT.
Saper leggere lo schema di comando per l’avviamento e arresto di un MAT
Prove orali alla lavagna . Prove pratiche di cablaggio .
12
l’avviamento diretto tramite contattori.
MACCHINE SINCRONE
Macchine generatrici e costituzione della macchina sincrona;
Tensione indotta a vuoto e reazione d’indotto;
Rendimento della macchina;
Caratteristiche esterne e regolazioni;
Funzionamento in parellelo della macchina sincrona;
Condizioni necessarie per poter realizzare il parallelo tra due macchine sincrone o verso una rete di potenza preminente.
Macchina sincrona funzionante da motore
Caratteristica
meccanica del motore sincrono
Cenni sulla regolazione della velocità dei motori sincroni mediante variazione della frequenza con
elettronica di potenza.
Matematica e fisica
Conoscenza: principali parti costituenti la macchine e principio di funzionamento
Abilità: saper individuare le parti della macchina e saper interpretare le indicazioni della strumentazione
Competenze:interpretare le caratteristiche dei dati di targa e saper operare il parallelo di due macchine
Saper descrivere le parti costitutive della macchina.
Saper calcolare le grandezze elettriche d’interesse partendo dai dati di targa.
Conoscere le modalità di avviamento e presa in carico delle utenze elettriche
Prove orali 12
SISTEMI DI CONTROLLO
Trasduttori
Generalità sul controllo dei sistemi navali. Sistemi di controllo ad anello aperto.
Sistemi di controllo ad anello chiuso.
Struttura di un sistema di regolazione tradizionale (elettronico analogico) ed individuazione dei componenti principali.
Struttura di un controllore logico programmabile PLC e individuazione dei componenti principali.
Algebra degli schemi a blocchi : blocchi in cascata,in retroazione,nodi derivatori.
caratteristiche di controllo Proporzionale-Integrale-Derivativo (PID) .
Matematica e fisica
Conoscenza: principali parti costituenti i sistemi di controllo automatico Abilità: saper individuare le parti essenziali costituenti un sistema di controllo.
Competenze:interpretare le caratteristiche dei dati di targa dei singoli componenti ,quali trasduttori,regolatori attuatori
Saper descrivere le parti costitutive del sistema di
regolazione a ciclo chiuso.
Saper calcolare le grandezze elettriche d’interesse partendo dai dati di targa.
Conoscere le modalità di regolazione per ottenere il valore della grandezza attesa
Prove orali 5
APPARATI DI BORDO
GPS: cenni sul funzionamento e segmenti che lo compongono e loro caratteristiche.
principio di funzionamento e numero di satelliti necessario per la localizzazione.
Cenni su:
Ecoscandaglio
Sonar
Radar : principio di funzionamento,e parti elettroniche che lo compongono. Elementi base di telecomunicazioni :
concetto di informazione ;
modalità di trasmissione di una informazione mediante segnali elettromagnetici;
supporti e caratteristiche fisiche dei mezzi ditrasmissione ;
schemi a blocchi relativamente al funzionamento degli apparati di
ricetrasmissione.
Matematica e navigazione
Conoscenza: dei diversi sistemi d’ausilio per la navigazione.
Abilità: distinguere le differenze tra i vari sistemi di
localizzazione.
Competenze: saper discernere gli apparati facenti parte di un sistema di
telecomunicazioni moderno utilizzato in ambito navale.
Saper discernere i dati forniti con le varie tecnologie e strumentazioni rivolte alla sicurezza della navigazione.
Esercitazioni guidate
5
Cagliari, 12/05/2022 I Docenti Marco Onnis Rossana Cappai