• Non ci sono risultati.

Unità d'apprendimento n 1. DISCIPLINA: Storia Anno scolastico 2018/19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Unità d'apprendimento n 1. DISCIPLINA: Storia Anno scolastico 2018/19"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

1 Unità d'Apprendimento n° 1

DISCIPLINA: Storia Anno scolastico 2018/19 Aree tematiche di riferimento:

“Intercultura, diritti e inclusione” – “Cittadinanza attiva e coesione sociale”

Titolo: Dalla caduta dell’Impero romano al Medioevo DURATA: Settembre-Novembre

Classe prima Competenze di riferimento

COMPETENZE CHIAVE:

prestazioni osservabili trasversali

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA:

▪ comprende un testo storico tratto dal manuale in uso o da altre fonti e lo sintetizza COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

▪ a partire dall’ambito scolastico, assume atteggiamenti e sviluppa comportamenti di partecipazione attiva e comunicativa IMPARARE A IMPARARE:

▪ seleziona e organizza le informazioni con tabelle e semplici grafici

▪ usa fonti di diverso tipo ( iconografiche, narrative) per produrre conoscenze su temi definiti

DISCIPLINARI DI STORIA

Reperisce le informazioni fondamentali relative a fatti e problemi e comprende il senso globale dei vari paragrafi.

Espone gli argomenti, oralmente e per iscritto, riuscendo ad individuare alcune semplici relazioni spazio-temporali e di causa-effetto.

Esprime opinioni personali. Conosce e comprende aspetti, processi ed avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale, dal Medioevo al 1500.

Organizza brevi testi informativi utilizzando fonti di vario genere indicate dall’insegnante.

Legge e comprende semplici tabelle, schemi e mappe.

Si avvia a conoscere alcuni aspetti e processi fondamentali della storia locale.

Si avvia a conoscere alcuni aspetti del patrimonio culturale italiano e ad individuarne alcune relazioni con i fenomeni storici studiati.

Si avvia ad usare le risorse digitali per informarsi su fatti e problemi storici.

Si avvia a comprendere alcuni problemi del mondo contemporaneo, opinioni e culture diverse.

DISCIPLINARI SOCIALI E DI CITTADINANZA

-Avvia le prime riflessioni sui diritti umani -Ha il senso della legalità

-Realizza pratiche collaborative e forme di cooperazione e solidarietà CONNESSIONE CON

ITALIANO E GEOGRAFIA

▪ Individua informazioni e le elabora

▪ Si avvia ad uno studio metodico allo scopo di apprendere il lessico specifico e sintetizzare in forma orale e scritta i contenuti

▪ Colloca gli avvenimenti nel tempo e nello spazio

▪ Coglie le prime relazioni tra gruppi, istituzioni e società

(2)

2 Obiettivi e risultati attesi

Obiettivi e relative articolazioni Risultati attesi osservabili

Acquisizione di conoscenze

CONTENUTI DISCIPLINARI

Nucleo tematico:

Uso delle fonti

Organizzazione delle informazioni Strumenti concettuali

Produzione scritta e orale Contenuti disciplinari:

che cos’è la storia, fonti e documenti, le invasioni barbariche, i regni romano- germanici

L’alunno conosce le diverse tipologie di fonti, le cause e gli effetti delle invasioni barbariche.

CONTENUTI DISCIPLINARI DI CITTADINANZA

-Il Regolamento d’Istituto e lo Statuto delle Studentesse e degli studenti

-La Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

-Gli enti pubblici territoriali: Comune e Regione

L’alunno:

-riflette sui principali articoli della Convenzione dei diritti dell’Infanzia

-riconosce i diritti inviolabili di ogni essere umano

-riconosce le azioni, il ruolo e l’organizzazione degli enti pubblici territoriali, Comune e Regione

-si sente parte integrante del territorio

Acquisizione di abilità

SPECIFICHE

SAPER:

-usare alcune fonti di tipo diverso (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per

comprendere ed interpretare fatti storici;

-rielaborare e organizzare le informazioni con linee del tempo, mappe, schemi, tabelle e risorse digitali;

-completare mappe concettuali sulla base delle conoscenze acquisite;

-usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi interculturali e di convivenza civile;

-produrre informazioni storiche scritte e orali usando fonti di vario genere anche digitali;

-esporre le conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

L’alunno:

-usa fonti per trarre informazioni;

- sintetizza le conoscenze in semplici mappe, tabelle schemi;

-comprende alcuni semplici problemi interculturali e di convivenza civile;

-espone le conoscenze servendosi del linguaggio specifico;

- sceglie il completamento corretto di una frase che esprime rapporti di causa/effetto.

TRASVERSALI Trovare somiglianze o differenze tra fatti, fenomeni, situazioni, società, idee

(3)

3

• Esprimere relazioni attraverso strumenti quali parole-chiave e linee del tempo

PERCORSO-

ATTIVITA’-COMPITI COSA FA IL DOCENTE COSA FA L’ALUNNO - Esplicita gli obiettivi e suscita la motivazione

- Avvia al metodo storico, collocando nello spazio e nel tempo fatti e fenomeni storici - Avvia alla comprensione ed utilizzo dei termini

specifici della disciplina - Propone la lettura orientativa

- Avvia alla comprensione del testo individuando le parole chiave, relazioni di cause ed effetto - Avvia alla lettura delle fonti storiche

- Predispone e controlla le attività svolte in classe ed a casa

- Utilizza materiali multimediali per effettuare attività sugli argomenti trattati

- Illustra il Regolamento d’Istituto e lo Statuto degli Studenti e delle Studentesse

- Illustra la “Convenzione dei diritti dell’infanzia”

- Propone la visione del film d’animazione

“L’isola degli smemorati” (UNICEF) - Guida alla conoscenza degli enti pubblici

territoriali: Comune e Regione

- Predispone materiale informativo relativo all’uscita didattica presso il Comune di Lecce - Guida le attività di riflessione sulle tematiche

proposte, attraverso le attività di arricchimento dell’O.F.

- Al termine dello svolgimento dell’unità, aiuta gli alunni a superare le difficoltà con attività di consolidamento. Verifica e valuta.

- Costruisce un personale metodo di studio - Impara a leggere la linea del tempo

- Legge il testo, scrive, conosce e utilizza i termini specifici - Si interessa e partecipa in modo collaborativo alle attività di

classe

- Individua le informazioni presenti nel documento - Individua le cause e gli effetti di un avvenimento storico - Si avvia all’utilizzo del materiale multimediale

- Legge e riflette sul Regolamento d’Istituto e lo Statuto degli Studenti e delle Studentesse

- Legge e riflette sulla Convenzione dei diritti dell’infanzia - Produce semplici elaborati (iconici, multimediali, poetici,

narrativi) sui diritti dell’infanzia

- Ricerca informazioni relative alle azioni, al ruolo e

all’organizzazione degli enti pubblici territoriali, Comune e Regione

- Conosce i concetti di democrazia diretta e rappresentativa - Ha cura delle cose pubbliche

- Partecipa attivamente alla visita guidata

Strategie e metodi

Situazioni D’apprendimento - Lezione frontale, situazioni di cooperative learning, learning by doing, problem solving, Propone la visione del film d’animazione “L’isola degli smemorati” (UNICEF), visita guidata presso il Comune di Lecce

(4)

4 Materiali Manuale di storia , quaderno di storia, strumenti multimediali, Regolamento d’Istituto , Statuto degli Studenti e delle

Studentesse, Convenzione semplificata dei diritti dell’Infanzia, proiezione del film “ L’isola degli smemorati”, Pc e LIM Didattica Inclusiva Mappe, tabelle, sintesi, attività collaborative e di gruppo, strumenti multimediali.

Verifiche e valutazione

Oggetti di accertamento Argomenti di studio

Strumenti di accertamento Verifica orale, produzione scritta, test a risposta multipla, lettura e analisi dei documenti, esercizi di completamento di tabelle.

Criteri di valutazione La valutazione terrà conto degli esiti delle verifiche e del livello di apprendimento raggiunto sia nelle conoscenze che nelle abilità specifiche e trasversali come da documento di valutazione d’Istituto. Si farà riferimento alle rubriche di valutazione allegate

(5)

5 Unita d'Apprendimento n° 2

DISCIPLINA: Storia Anno scolastico 2018-2019 Aree tematiche di riferimento:

“Intercultura, Diritti e Inclusione” – “Cittadinanza attiva e convivenza”

Titolo: L’età del feudalesimo DURATA: Dicembre- Gennaio

Classe prima Competenze di riferimento

COMPETENZE CHIAVE:

prestazioni osservabili trasversali

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA:

▪ comprende un testo storico tratto dal manuale in uso o da altre fonti

▪ sintetizza il contenuto storico e utilizza alcuni termini del lessico specifico IMPARARE A IMPARARE:

▪ seleziona e organizza le informazioni con tabelle e semplici grafici

▪ usa fonti di diverso tipo ( iconografiche, narrative) per produrre conoscenze su temi definiti

▪ reperisce notizie e documenti da fonti diverse: libri, ricerche su Internet COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

▪ a partire dall’ambito scolastico, assume atteggiamenti e sviluppa comportamenti di partecipazione attiva e comunicativa COMPETENZA DIGITALE:

▪ si informa su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse multimediali

DISCIPLINARI DI STORIA

Reperisce le informazioni fondamentali relative a fatti e problemi e comprende il senso globale dei vari paragrafi.

Espone gli argomenti, oralmente e per iscritto, riuscendo ad individuare alcune semplici relazioni spazio-temporali e di causa- effetto. Esprime opinioni personali. Conosce e comprende aspetti, processi ed avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale, dal Medioevo al 1500.

Organizza brevi testi informativi utilizzando fonti di vario genere indicate dall’insegnante.

Legge e comprende semplici tabelle, schemi e mappe.

Si avvia a conoscere alcuni aspetti e processi fondamentali della storia locale.

Si avvia a conoscere alcuni aspetti del patrimonio culturale italiano e ad individuarne alcune relazioni con i fenomeni storici studiati.

Si avvia ad usare le risorse digitali per informarsi su fatti e problemi storici.

Si avvia a comprendere alcuni problemi del mondo contemporaneo, opinioni e culture diverse.

DISCIPLINARI SOCIALI E DI CITTADINANZA

- Coglie le relazioni tra società diverse - Ha cura e rispetto di sé e degli altri

- Rispetta gli oggetti, gli ambienti naturali e sociali

(6)

6 CONNESSIONE CON

ITALIANO E GEOGRAFIA

▪ Individua informazioni ed le elabora

▪ Apprende il lessico specifico e sintetizza i contenuti in forma orale e scritta

▪ Colloca gli avvenimenti nel tempo e nello spazio

Obiettivi e risultati attesi

Obiettivi e relative articolazioni Risultati attesi osservabili

Acquisizione di conoscenze

CONTENUTI DISCIPLINARI DI STORIA

Nucleo tematico:

Uso delle fonti

Organizzazione delle informazioni Strumenti concettuali

Produzione scritta e orale Contenuti disciplinari:

-La civiltà araba

-Carlo Magno e la rinascita dell’Europa - Imperi, invasioni e nuovi regni -La società feudale.

- L’alunno:

conosce i principali eventi della civiltà araba e gli aspetti più significativi della storia da Carlo Magno all’Anno Mille e ne individua le principali cause e conseguenze.

- Utilizza fonti scritte. - Comprende informazioni esplicite e ne ricava inferenze.

- Conosce alcuni termini specifici e ne coglie l’esatto significato nel contesto.

CONTENUTI DISCIPLINARI DI CITTADINANZA

-La famiglia e la scuola: primi nuclei della società

L’alunno:

-riconosce la famiglia come nucleo fondamentale di ogni società -riconosce l’uguaglianza morale e giuridica dei membri della famiglia

-riconosce la scuola come “palestra di vita”

-riconosce la scuola come strumento di libertà e di uguaglianza

Acquisizione

di abilità SPECIFICHE

SAPER:

-usare alcune fonti di tipo diverso (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per

comprendere ed interpretare fatti storici;

-rielaborare e organizzare le informazioni con linee del tempo, mappe, schemi, tabelle e risorse digitali;

-completare mappe concettuali sulla base delle conoscenze acquisite;

-usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi interculturali e di convivenza civile;

-produrre informazioni storiche scritte e orali usando fonti di vario genere anche digitali;

L’alunno:

-usa fonti per trarre informazioni;

- sintetizza le conoscenze in semplici mappe, tabelle schemi;

-comprende alcuni semplici problemi interculturali e di convivenza civile;

-produce per iscritto (anche in formato digitale) testi storici (verbalizzazioni, sintesi);

-espone le conoscenze servendosi del linguaggio specifico;

- sceglie il completamento corretto di una frase che esprime rapporti di causa/effetto.

(7)

7 -esporre le conoscenze e concetti appresi

usando il linguaggio specifico della disciplina.

TRASVERSALI

• Trovare somiglianze o differenze tra fatti, fenomeni, situazioni, società, idee

• Esprimere relazioni attraverso strumenti quali parole-chiave e linee del tempo

Strategie e metodi Situazioni D’apprendimento

Lezione frontale, situazioni di cooperative learning, learning by doing, problem solving, visione di documentari/film per celebrare la Giornata della Memoria

Materiali Manuale di storia, strumenti multimediali, PC, LIM, espansioni on-line

Didattica Inclusiva Mappe, tabelle, sintesi, attività collaborative e di gruppo, strumenti multimediali.

PERCORSO-

ATTIVITA’-COMPITI COSA FA IL DOCENTE COSA FA L’ALUNNO

- Suscita la motivazione

- Colloca nello spazio e nel tempo

- Avvia alla costruzione di mappe concettuali e tabelle

- Propone la lettura orientativa e selettiva degli avvenimenti

- Presenta fatti e fenomeni storici - Propone lo studio delle fonti storiche

- Presenta la famiglia come nucleo fondamentale di ogni società, basata sull’uguaglianza morale e giuridica dei suoi componenti

- Presenta la scuola come “palestra di vita” e strumento di libertà e di uguaglianza

- Predispone e controlla le attività svolte in classe ed a casa

- Propone documentari/film per celebrare la Giornata della Memoria

- Guida le attività di riflessione sulle tematiche proposte, attraverso le attività di arricchimento dell’O.F.

- Al termine dello svolgimento dell’unità, aiuta gli alunni a superare le difficoltà con attività di consolidamento. Verifica e valuta.

- Costruisce un personale metodo di studio - Legge il testo e seleziona le informazioni - Utilizza i termini specifici della disciplina

- Individua le cause e gli effetti di un avvenimento storico - Identifica le parole chiave

- Espone gli argomenti utilizzando gli strumenti della disciplina

- Distingue le fonti storiche Utilizza il materiale multimediale - Utilizza alcuni termini specifici relativi all’istituzione

famiglia

- Ricerca informazioni sulla organizzazione dell’istituzione scolastica

- Si interessa e partecipa in modo collaborativo alle attività di classe

- Rispetta gli oggetti, gli ambienti naturali e sociali

- Ascolta attivamente e medita sugli argomenti riguardanti la Shoah

(8)

8

Verifiche e valutazione

Oggetti di accertamento Argomenti di studio

Strumenti di accertamento Verifica orale, produzione scritta, lettura e analisi dei documenti, esercizi di completamento di tabelle e test a risposta multipla.

Criteri di valutazione La valutazione terrà conto degli esiti delle verifiche e del livello di apprendimento raggiunto sia nelle conoscenze che nelle abilità specifiche e trasversali come da documento di valutazione d’Istituto. Si farà riferimento alle rubriche di valutazione allegate.

(9)

9 Unita d'Apprendimento n° 3

DISCIPLINA: Storia Anno scolastico 2018-2019 Aree tematiche di riferimento:

“Intercultura, diritti e inclusione”,“Cittadinanza attiva e coesione sociale”

Titolo: L’Europa dopo il Mille DURATA: Febbraio-Marzo

Classe prima Competenze di riferimento

COMPETENZE CHIAVE:

prestazioni osservabili trasversali

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA:

▪ comprende un testo storico tratto dal manuale in uso o da altre fonti

▪ sintetizza il contenuto storico e utilizza qualche termine del lessico specifico

▪ fa semplici inferenze IMPARARE A IMPARARE:

▪ seleziona e organizza le informazioni con tabelle e semplici grafici

▪ legge una mappa e la verbalizza

▪ usa fonti di diverso tipo ( iconografiche, narrative) per produrre conoscenze su temi definiti

▪ reperisce notizie e documenti da fonti diverse: libri, ricerche su Internet COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

▪ assume atteggiamenti corretti e sviluppa comportamenti di partecipazione attiva e comunicativa COMPETENZA DIGITALE:

▪ si informa su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse multimediali

DISCIPLINARI DI STORIA

Reperisce le informazioni fondamentali relative a fatti e problemi e comprende il senso globale dei vari paragrafi.

Espone gli argomenti, oralmente e per iscritto, riuscendo ad individuare alcune semplici relazioni spazio-temporali e di causa- effetto. Esprime opinioni personali. Conosce e comprende aspetti, processi ed avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale, dal Medioevo al 1500.

Organizza brevi testi informativi utilizzando fonti di vario genere indicate dall’insegnante.

Legge e comprende semplici tabelle, schemi e mappe.

Si avvia a conoscere alcuni aspetti e processi fondamentali della storia locale.

Si avvia a conoscere alcuni aspetti del patrimonio culturale italiano e ad individuarne alcune relazioni con i fenomeni storici studiati.

Si avvia ad usare le risorse digitali per informarsi su fatti e problemi storici.

Si avvia a comprendere alcuni problemi del mondo contemporaneo, opinioni e culture diverse.

DISCIPLINARI DI CITTADINANZA

-Aderisce consapevolmente ai valori socialmente condivisi -Riconosce e accetta le diversità

CONNESSIONE CON ITALIANO E

▪ Individua informazioni, elabora e fa semplici inferenze

▪ Apprende il lessico specifico e sintetizza i contenuti

(10)

10 GEOGRAFIA ▪ Colloca gli avvenimenti nel tempo e nello spazio

▪ Coglie i caratteri, le funzioni e i poteri del Comune in una dimensione diacronica

Obiettivi e risultati attesi

Obiettivi e relative articolazioni Risultati attesi osservabili

Acquisizione di conoscenze

CONTENUTI DISCIPLINARI DI STORIA

Nucleo tematico:

Uso delle fonti

Organizzazione delle informazioni Strumenti concettuali

Produzione scritta e orale Contenuti disciplinari:

- La rinascita dopo l’anno Mille - La lotta per le investiture - L’Italia dei comuni -Le crociate

- L’età di Federico II

L’alunno:

-conosce i principali avvenimenti della storia dell’Europa dopo l’Anno Mille e ne individua le principali cause e conseguenze - seleziona e utilizza fonti scritte

- comprende informazioni esplicite e ne ricava inferenze

- conosce i termini storici specifici e ne coglie l’esatto significato nel contesto

CONTENUTI DISCIPLINARI DI CITTADINANZA

Le regole: strumento di libertà

L’alunno:

-definisce il concetto di libertà

-comprende il doppio significato della parola diritto

Acquisizione

di abilità SPECIFICHE

SAPER:

-usare alcune fonti di tipo diverso (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per

comprendere ed interpretare fatti storici;

-rielaborare e organizzare le informazioni con linee del tempo, mappe, schemi, tabelle e risorse digitali;

-completare mappe concettuali sulla base delle conoscenze acquisite;

-usare le conoscenze apprese per

comprendere problemi interculturali e di convivenza civile;

-produrre informazioni storiche scritte e orali usando fonti di vario genere anche digitali;

L’alunno:

-usa fonti per trarre informazioni;

- sintetizza le conoscenze in semplici mappe, tabelle schemi;

-comprende alcuni semplici problemi interculturali e di convivenza civile;

-produce per iscritto (anche in formato digitale) testi storici (verbalizzazioni, sintesi);

-espone le conoscenze servendosi del linguaggio specifico;

- sceglie il completamento corretto di una frase che esprime rapporti di causa/effetto.

(11)

11 -esporre le conoscenze e concetti appresi

usando il linguaggio specifico della disciplina.

TRASVERSALI

-Trovare somiglianze o differenze tra fatti, fenomeni, situazioni, società, idee -Distinguere tipologie di cause.

-Esprimere relazioni attraverso strumenti quali parole-chiave e linee del tempo.

PERCORSO- ATTIVITA’-COMPITI

COSA FA IL DOCENTE COSA FA L’ALUNNO

- Schematizza le informazioni utilizzando mappe concettuali, tabelle e grafici

- Propone la lettura orientativa e selettiva degli avvenimenti

- Presenta fatti e fenomeni storici - Propone le fonti storiche

- Utilizza materiali multimediali per effettuare attività sugli argomenti trattati

- Guida le attività di riflessione sulle tematiche proposte, attraverso le attività di arricchimento dell’O.F.

- Al termine dello svolgimento dell’unità, aiuta gli alunni a superare le difficoltà con attività di consolidamento. Verifica e valuta

- Costruisce un personale metodo di studio - Colloca nello spazio e nel tempo

- Legge il testo e le carte e seleziona le informazioni - Legge e interpreta le immagini

- Utilizza i termini specifici della disciplina

- Individua le cause e gli effetti di un avvenimento storico - Utilizza mappe, tabelle e grafici per riassumere,

schematizzare, sintetizzare - Identifica le parole chiave

- Si interessa e partecipa in modo collaborativo alle attività di classe e ai lavori di gruppo

- Cerca informazioni e documenti

- Conosce, comprende, periodizza, localizza e utilizza fonti di informazione di vario tipo, anche multimediale

- Conosce i concetti di libertà e di diritto Strategie e metodi

Situazioni D’apprendimento

Lezione frontale, situazioni di cooperative learning, learning by doing, problem solving, flipped classeroom Materiali Manuale di storia, strumenti multimediali

Didattica Inclusiva Mappe, tabelle, sintesi, attività collaborative e di gruppo, strumenti multimediali.

Verifiche e valutazione

Oggetti di accertamento La rinascita dopo l’anno Mille, L’Italia dei comuni, L’età di Federico II

Strumenti di accertamento Interrogazione orale, produzione scritta, lettura e analisi dei documenti, esercizi di completamento di tabelle e test a risposta multipla.

Criteri di valutazione La valutazione terrà conto degli esiti delle verifiche e del livello di apprendimento raggiunto sia nelle conoscenze che nelle abilità specifiche e trasversali come da documento di valutazione d’Istituto. Si farà riferimento alle rubriche di valutazione allegate.

(12)

12 Unita d'Apprendimento n° 4

DISCIPLINA: Storia Anno scolastico 2018-2019 Aree tematiche di riferimento:

“Intercultura, Diritti e Inclusione”-“Media e nuovi media”-“Salute e benessere”

Titolo: La fine del Medioevo e l’Umanesimo DURATA: Aprile-Maggio

Classe prima Competenze di riferimento

COMPETENZE CHIAVE:

prestazioni osservabili trasversali

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA:

▪ comprende un testo storico tratto dal manuale in uso o da altre fonti;

▪ sintetizza il contenuto storico e utilizza qualche termine del lessico specifico;

▪ fa semplici inferenze IMPARARE A IMPARARE:

▪ seleziona e organizza le informazioni con tabelle e semplici grafici;

▪ legge e verbalizza una mappa

▪ usa fonti di diverso tipo ( iconografiche, narrative) per produrre conoscenze su temi definiti;

▪ reperisce notizie e documenti da fonti diverse: libri, ricerche su Internet COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

▪ assume atteggiamenti e sviluppa comportamenti di partecipazione attiva e comunicativa COMPETENZA DIGITALE:

▪ si informa su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse multimediali

DISCIPLINARI DI STORIA

Reperisce le informazioni fondamentali relative a fatti e problemi e comprende il senso globale dei vari paragrafi.

Espone gli argomenti, oralmente e per iscritto, riuscendo ad individuare alcune semplici relazioni spazio-temporali e di causa- effetto. Esprime opinioni personali. Conosce e comprende aspetti, processi ed avvenimenti fondamentali della storia italiana, europea e mondiale, dal Medioevo al 1500.

Organizza brevi testi informativi utilizzando fonti di vario genere indicate dall’insegnante.

Legge e comprende semplici tabelle, schemi e mappe.

Si avvia a conoscere alcuni aspetti e processi fondamentali della storia locale.

Si avvia a conoscere alcuni aspetti del patrimonio culturale italiano e ad individuarne alcune relazioni con i fenomeni storici studiati.

Si avvia ad usare le risorse digitali per informarsi su fatti e problemi storici.

▪ Si avvia a comprendere alcuni problemi del mondo contemporaneo, opinioni e culture diverse.

DISCIPLINARI DI CITTADINANZA

Riconosce i valori della Costituzione

Apprezza il valore del dialogo tra persone, culture e popoli, nel rispetto reciproco CONNESSIONE CON -Individua informazioni, elabora e fa semplici inferenze

(13)

13 ITALIANO,

GEOGRAFIA E CITTADINANZA,

ARTE

-Apprende il lessico specifico e sintetizza i contenuti -Colloca gli avvenimenti nel tempo e nello spazio

Obiettivi e risultati attesi

Obiettivi e relative articolazioni Risultati attesi osservabili

Acquisizione di conoscenze

CONTENUTI DISCIPLINARI DI STORIA

Nucleo tematico:

Uso delle fonti

Organizzazione delle informazioni Strumenti concettuali

Produzione scritta e orale Contenuti disciplinari:

- Le monarchie nazionali in Europa - L'Italia delle signorie

-L'Italia degli Stati regionali nel 1400

L’alunno:

-conosce i principali avvenimenti della storia dell’Europa nel XIV e XV sec.

-individua le principali cause e conseguenze;

- seleziona e utilizza fonti scritte;

- comprende informazioni esplicite e formula inferenze;

- conosce i termini storici specifici e ne coglie l’esatto significato nel contesto.

CONTENUTI DISCIPLINARI DI CITTADINANZA

La Magna Charta, primo passo verso la libertà

Acquisizione

di abilità SPECIFICHE

SAPER:

-usare alcune fonti di tipo diverso (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per comprendere ed interpretare fatti storici;

-rielaborare e organizzare le informazioni con linee del tempo, mappe, schemi, tabelle e risorse digitali;

-completare mappe concettuali sulla base delle conoscenze acquisite;

-usare le conoscenze apprese per comprendere problemi interculturali e di convivenza civile;

-produrre informazioni storiche scritte e orali usando fonti di vario genere anche digitali;

L’alunno:

-usa fonti per trarre informazioni;

- sintetizza le conoscenze in semplici mappe, tabelle schemi;

-comprende alcuni semplici problemi interculturali e di convivenza civile;

-produce per iscritto (anche in formato digitale) testi storici (verbalizzazioni, sintesi);

-espone le conoscenze servendosi del linguaggio specifico;

- sceglie il completamento corretto di una frase che esprime rapporti di causa/effetto.

(14)

14 -esporre le conoscenze e concetti

appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

TRASVERSALI

-Trovare somiglianze o differenze tra fatti, fenomeni, situazioni, società, idee -Distinguere tipologie di cause

-Esprimere relazioni attraverso strumenti quali parole-chiave e linee del tempo

PERCORSO- ATTIVITA’-COMPITI

COSA FA IL DOCENTE COSA FA L’ALUNNO

- Schematizza le informazioni utilizzando mappe concettuali, tabelle e grafici

- Propone la lettura orientativa e selettiva degli avvenimenti

- Presenta fatti e fenomeni storici

- Utilizza materiali multimediali per effettuare attività sugli argomenti trattati

- Guida le attività di riflessione sulle tematiche proposte, attraverso le attività di arricchimento dell’O.F.

- Al termine dello svolgimento dell’unità, aiuta gli alunni a superare le difficoltà con attività di consolidamento. Verifica e valuta

- Costruisce un personale metodo di studio - Colloca nello spazio e nel tempo

- Legge e interpreta le immagini

- Utilizza i termini specifici della disciplina

- Individua le cause e gli effetti di un avvenimento storico - Identifica le parole chiave

- Differenzia le modalità di lettura secondo gli obiettivi - Utilizza gli strumenti utili per apprendere, memorizzare,

riassumere

- Legge, scrive, espone, interpreta mappe, grafici, tabelle e immagini, utilizzando i termini specifici

- Cerca informazioni e documenti - Organizza i materiali per una ricerca - Distingue e relaziona cause e conseguenze

- Si interessa e partecipa in modo collaborativo alle attività di classe e ai lavori di gruppo

- Conosce, comprende, periodizza, localizza e utilizza fonti di informazione di vario tipo, anche multimediale

- Conosce i concetti di democrazia diretta e rappresentativa - Conosce il concetto di democrazia

Strategie e metodi

Situazioni D’apprendimento Lezione frontale, situazioni di cooperative learning, learning by doing problem solving, flipped classeroom Materiali Manuale di storia, strumenti multimediali

(15)

15 Didattica Inclusiva Mappe, tabelle, sintesi, attività collaborative e di gruppo, strumenti multimediali.

Verifiche e valutazione

Oggetti di accertamento Le monarchie nazionali in Europa, l'Italia delle signorie

Strumenti di accertamento Interrogazione orale, produzione scritta, lettura e analisi dei documenti, esercizi di completamento di tabelle e test a risposta multipla.

Criteri di valutazione La valutazione terrà conto degli esiti delle verifiche e del livello di apprendimento raggiunto sia nelle conoscenze che nelle abilità specifiche e trasversali come da documento di valutazione d’Istituto. Si farà riferimento alle rubriche di valutazione allegate.

Riferimenti

Documenti correlati

Le preconoscenze sono spesso solo in parte prevedibili per cui l'uso dei questionari può lasciare in ombra aspetti importanti e punti di vista inconsueti, mentre una

organo di critica, che usi la conoscenza delle relazioni tra gli eventi per valutare i beni casuali e immediati che tengono il campo tra gli uomini, non è un fatto della filosofia,

Le parole chiave sono state poi integrate con più di trecento lemmi classificati in forma tabellare, per ogni lettera dell’alfabeto, attraverso otto chiavi di

Il medico di Rimini è come Galeno chirurgo e farmacologo, perché nella sua domus sono stati trovati, oltre agli strumenti chirurgici, anche contenitori di piante

This study showed a new simple clinical risk score, the Florence prediction rule, was accurate in stratifying the cardiovascular risk of patients with CP, without existing

The patient, after receiving complete information on the different treatment options and prognosis of his tarsal coalition, agreed to be treated by conservative measures, such

Eosinophilic cystitis associated with urethral stricture disease from pelvic traumaG. Case report and