• Non ci sono risultati.

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE ZENALE E BUTINONE"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Matematica – P.A.L. SECONDO BIENNIO TECNICO nel TURISMO a.sc. 2020/21 pag.1

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “ZENALE E BUTINONE”

(2)

I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Matematica – P.A.L. SECONDO BIENNIO TECNICO nel TURISMO a.sc. 2020/21 pag.2

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI MONOENNIO (classe quinta)

Le competenze matematico-scientifiche contribuiscono alla comprensione critica della dimensione teorico- culturale dei saperi e delle conoscenze proprie del pensiero matematico e scientifico. Lo studio della matematica permette di utilizzare linguaggi specifici per la rappresentazione e soluzione di problemi scientifici, economici e tecnologici, stimola gli studenti a individuare le interconnessioni tra i saperi in quanto permette di riconoscere i momenti significativi nella storia del pensiero matematico.

Il docente di “Matematica” concorre a far conseguire, al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrativi della matematica, possedere gli strumenti matematici necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate, collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche.

La disciplina concorre in particolare, in esito al percorso secondo biennio, al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento in termini di competenze:

utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative; 


utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni; 


utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni sociali e naturali e per interpretare dati; 


utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; 


correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. 


(3)

I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Matematica – P.A.L. SECONDO BIENNIO TECNICO nel TURISMO a.sc. 2020/21 pag.3

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE MONOENNIO (classe quinta)

Disciplina MATEMATICA Classe QUINTA TURISTICO A. S. 2020-2021

Competenze Abilità Conoscenze Metodologia Valutazione Risultati attesi

Comunicare in madrelingua

Utilizza il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

Studio completo di funzione

Funzioni di due variabili e l’economia

Problemi di scelta in condizioni di certezza

Programmazione lineare

Probabilità di eventi complessi

Lezione frontale dialogata

Organizzazione delle informazioni attraverso schemi,

sintesi Didattica cooperativa (lavori

a gruppi cooperativi, produzione di

materiali, esposizione degli

esiti)

Problem solving Chiarimenti di aspetti teorici e

svolgimento di esercizi alla lavagna su quesiti

degli studenti Autocorrezione

Verifiche formative

Verifiche sommative

Autovalutazion e da parte degli studenti

Verifiche orali e/o scritte su conoscenze e

competenze

Comprende messaggi di genere diverso e di diversa complessità.

Padroneggia codici diversi (verbale, scientifico,

simbolico, tecnologico ecc.).

Utilizza codici formali, strumenti, tecniche e strategie di calcolo affini alla disciplina con particolare attenzione a quelle riferibili e applicabili a situazioni concrete.

Analizza e interpreta situazioni problematiche sviluppando deduzioni, ragionamenti e soluzioni.

Interagisce in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità e contribuendo

all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Si pone in maniera consapevole rispetto a compiti e responsabilità. Competenze

matematiche

Utilizza le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

Imparare ad imparare

Utilizza gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi.

Consapevolezza ed espressione

culturale

Esprime e sostiene il proprio punto di vista e riconosce quello altrui.

Formula un motivato giudizio critico su situazioni

problematiche.

Documenta le attività

individuali e di gruppo relative a situazioni problematiche.

(4)

I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Matematica – P.A.L. SECONDO BIENNIO TECNICO nel TURISMO a.sc. 2020/21 pag.4

Per gli studenti con difficoltà di apprendimento, considerando che le competenze da acquisire sono minimi, si adotteranno gli strumenti compensativi e dispensativi previsti dal P.D.P. o P.E.I. per il raggiungimento di tali obiettivi.

VAVALLUUTTAAZZIIOONNEE

La valutazione della preparazione degli studenti scaturirà dai voti e/o giudizi che verranno ad essi attribuiti nelle verifiche svolte durante l’anno scolastico. L’accertamento orale sarà effettuato tramite interrogazioni alla lavagna e/o tramite la somministrazione di test scritti rapidi per ottenere informazioni sul grado di preparazione raggiunta da tutta la classe.

La sufficienza è fissata al 60% del punteggio grezzo della prova.

La certificazione delle competenze sarà determinata dal docente sulla base dei risultati ottenuti dagli allievi nelle verifiche proposte.

Il numero minimo di verifiche scritte/orali per quadrimestre sarà tre.

La verifica di recupero per gli studenti ammessi al 5° anno con valutazione inferiore a sei decimi sarà valutata e considerata come prima prova dell’anno scolastico corrente.

D

DEESSCCRRIITTTTOORRII DDII VAVALLUUTTAAZZIIOONNEE DDIISSCCIIPPLLIINNARAREE

voto conoscenza abilità competenze livello

10 Completa, coordinata, ampliata e personalizzata.

Utilizza le conoscenze in qualunque contesto proposto senza errori e imprecisioni, con espressione linguistica corretta.

Utilizza conoscenze e abilità per risolvere autonomamente situazioni problematiche

Di eccellenza

9 Completa, approfondita e coordinata.

Applica in modo corretto i contenuti acquisiti anche in problemi complessi con espressione linguistica appropriata.

Padroneggia in modo adeguato le conoscenze e le abilità.

Ottimo

8 Completa e approfondita. Applica i contenuti acquisiti in problemi di tipo noto, con espressione linguistica appropriata

Padroneggia in modo adeguato le

conoscenze e le abilità. buono

7 Completa ma poco approfondita. Applica le conoscenze in esercizi di tipo noto senza errori rilevanti, con espressione linguistica corretta.

Padroneggia in modo adeguato la maggior parte delle conoscenze e delle abilità.

Discreto

6 Raggiungimento essenziale/parziale degli obiettivi disciplinari *

Sufficiente Qualche incertezza nella

definizione concettuale dei contenuti.

Utilizza regole e procedure in modo non sempre preciso, espressione linguistica non sempre lineare e coerente.

Padroneggia la maggior parte delle conoscenze e le abilità in modo essenziale.

(5)

I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Matematica – P.A.L. SECONDO BIENNIO TECNICO nel TURISMO a.sc. 2020/21 pag.5

Gli obiettivi disciplinari minimi non sono stati raggiunti

5 Frammentaria e superficiale. Applica conoscenze, regole e procedure in esercizi di tipo noto ma con errori;

espressione linguistica imprecisa.

Parziali

Mediocre

4 Frammentaria e lacunosa. Applicazione conoscenze, regole e procedure non organizzate e imprecise;

espressione linguistica poco adeguata.

Limitate

Insufficiente

3 Vaga, basata su nozioni isolate e prive di significato.

Difficoltà nell’applicazione delle conoscenze, regole e procedure in situazioni

note. Molto limitate Gravemente insufficiente

2 Nessuna. Assenti. Completamente inadeguate Del tutto insufficiente

*

* GlGlii obobiieettttiivvii ddiisscciipplliinnaarrii mmiinniimmii ssii iinntteennddoonnoo raraggggiiuunnttii nneell mmoommeennttoo iinn ccuuii lloo ssttuuddeenntete ddiimmoossttrraa iill lliivveelllloo ddii c

coonnososcceennzeze,, ababiilliittàà ee ccomomppeetteennzzee ddeessccrriittttee nneell rriiggoo ccororrriissppoonnddeennttee aall vvoottoo 66 R

REECCUUPPEERROO

All’inizio dell’anno scolastico ogni docente verificherà le conoscenze e le competenze degli alunni e pianificherà se necessario un ripasso in itinere mirato a colmare le lacune emerse.

Gli interventi di recupero saranno quelli stabiliti nel piano dell’offerta formativa dell’Istituto.

L

LIIBBRROO DDII TTEESSTTOO

MM BeBerrggaammiinnii,, AA TTrriiffoonnee,, GG.. BBaarroozzzzii - - MATEMATICA.ROSSO 2ED. vol 4 CON TUTOR (LDM) ZANICHELLI MM BeBerrggaammiinnii,, AA TTrriiffoonnee,, GG.. BBaarroozzzzii - MATEMATICA.ROSSO 2ED. vol 5 CON TUTOR (LDM) ZANICHELLI

(6)

I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Matematica – P.A.L. SECONDO BIENNIO TECNICO nel TURISMO a.sc. 2020/21 pag.6

Argomenti disciplinari, raggruppati per tematiche, di cui avvalersi per il raggiungimento delle competenze:

Studio completo di funzione:

 Il procedimento per definire l’andamento della funzione al finito e all’infinito

 Il metodo di calcolo degli asintoti

 Il procedimento per definire gli intervalli di crescita di una funzione

 Il metodo di calcolo dei punti stazionari

 Il procedimento per definire gli intervalli con concavità verso l’alto e verso il basso

 Il metodo di calcolo dei punti di flesso

 La costruzione del grafico di una funzione

Funzioni di due variabili e l’economia:

 Disequazioni lineari in due incognite

 Disequazioni non lineari in due incognite

 Sistemi di disequazioni

 Coordinate cartesiane nello spazio

 Definizione di funzione di due variabili

 Definizione di dominio o campo di esistenza di una funzione di due variabili

 Cos'è una linea di livello

 Definizioni di: intorno, punto di accumulazione, punti interni, esterni, di frontiera, insiemi aperti e chiusi

 Concetto di derivate parziali prime e seconde

 Massimi e minimi di funzioni in due variabili

 Massimi e minimi liberi e vincolati

Problemi di scelta in condizioni di certezza:

 Significato di ricerca operativa e le sue fasi

 Classificazione dei problemi di scelta

(7)

I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Matematica – P.A.L. SECONDO BIENNIO TECNICO nel TURISMO a.sc. 2020/21 pag.7

 Problemi di scelta nel caso continuo

 Problemi di scelta nel caso discreto

 Problemi delle scorte

 Problemi di scelta fra più alternative

Applicazioni nell’ambito dell’educazione civica Sviluppo sostenibile

Agenda 2030 obiettivo n. 9 (Imprese, innovazione e infrastrutture) e obiettivo n.12 (Consumo e produzione responsabili):

Problemi di scelta in condizioni di certezza:

- nello sviluppo delle reti delle infrastrutture, adattandosi al cambiamento e aggiornamento delle imprese e della produzione industriale con tecnologie innovative efficienti e sostenibili per migliorare le condizioni di vita,

salvaguardando l’ambiente

- nella scelta di modelli sostenibili di produzione e di consumo

Programmazione lineare:

 Definizione di problema di programmazione lineare a due variabili

 Significato dei vincoli

 Differenza tra vincoli di segno e vincoli tecnici

Probabilità di eventi complessi:

 Che cosa è un evento aleatorio.

 Definizione di frequenza.

 Definizione di probabilità di un evento secondo l'impostazione classica, frequentista e soggettiva.

 Legge empirica del caso.

 Legge che lega la probabilità di un evento e del suo contrario.

 Che cosa sono gli eventi compatibili e incompatibili, dipendenti e indipendenti.

(8)

I.S.I.S. ‘Zenale e Butinone’ – Dipartimento di Matematica – P.A.L. SECONDO BIENNIO TECNICO nel TURISMO a.sc. 2020/21 pag.8

 Enunciato del teorema della probabilità totale per eventi incompatibili e per eventi compatibili.

 Enunciato del teorema della probabilità composta per eventi indipendenti e per eventi dipendenti.

 Significato del concetto di probabilità condizionata

Il Coordinatore di Dipartimento

Prof.ssa Picarelli Stefania

Riferimenti

Documenti correlati

Il docente di “Lingua e letteratura italiana” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al

La disciplina Sistemi e reti concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al

Il docente di “Progettazione multimediale” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percor- so quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al

La disciplina concorre a far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

Il docente di “Scienze integrate (Fisica)” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo

Il docente di “Matematica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di:

Il docente di “Lingua e letteratura italiana” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al

Il docente di “Laboratori tecnici” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi