• Non ci sono risultati.

Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara. PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Giacomo Fauser. Istituto Tecnico Settore Tecnologico Via Ricci, Novara. PIANO DI LAVORO. Per l anno scolastico"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Giacomo Fauser

Istituto Tecnico Settore Tecnologico

Via Ricci, 14 – 28100 Novara fauser@fauser.edu

PIANO DI LAVORO

Per l’anno scolastico 2021-2022

Professori: docenti della A041 e B016

Materia: Tecnologie informatiche e Scienze e tecnologie applicate

Classi: 1ª, 2ª

Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni Articolazione Informatica

Numero ore settimanali: 3, 3

(2)

Tecnologie Informatiche

Scienze e tecnologie applicate

Il presente Piano di lavoro annuale della disciplina è predisposto nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

LIVELLI DI PARTENZA

Strumenti utilizzati per il rilievo: Nessuno

Livelli di partenza rilevati: Nessuno

Attività di recupero che si intendono attivare: Nessuno

RISULTATI DI APPRENDIMENTO RELATIVI AL PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE

Le discipline concorrono a far conseguire allo studente al termine del percorso quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale dello studente coerenti con le discipline e lo mettono in grado di: utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comuni- cazione in rete; padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; agire nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia alla sua innova- zione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico; elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali; analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni eco- nomici e sociali.

RISULTATI DI APPRENDIMENTO ESPRESSI IN TERMINI DI COMPETENZE

I risultati di apprendimento sopra riportati costituiscono il riferimento delle attività didattiche delle discipline nel primo biennio.

Le discipline, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorrono in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;

utilizzare e produrre testi multimediali;

analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico;

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate.

ARTICOLAZIONE DELL’INSEGNAMENTO

L’articolazione dell’insegnamento di “Tecnologie informatiche e Scienze e tecnologie applicate” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della program- mazione collegiale del Consiglio di classe.

La combinazione e la complementarità di “Tecnologie informatiche” e “Scienze e tecnologie applicate”, implementa il raccordo tra saperi, metodo scientifico e tecnologia e portano ad offrire all'alunno uno scenario di esperienze reali nel quale incontrare i riferi- menti concettuali dell’apprendimento della matematica e della fisica.

(3)

Attraverso la didattica laboratoriale, fondata sui principi del “problem-solving”, le abilità e le conoscenze già possedute sono appro- fondite, integrate e sistematizzate, con l’obiettivo di focalizzare l’attenzione degli allievi sul problema, articolando un insegnamento in un contesto partecipativo in cui il ruolo di produttore e consumatore di conoscenze ed esperienze è sia il docente sia il discente.

Il dominio applicativo della didattica di laboratorio, anche per “Scienze e tecnologie applicate” è quello dell’informazione allo scopo di orientare gli studenti alla scelta definitiva dell’indirizzo e dell’articolazione, del triennio e nel contempo di contribuire alla forma- zione tecnico scientifica in stretta collaborazione con le altre discipline del biennio.

PRIMO BIENNIO

CONOSCENZE ABILITÀ

Sistemi informatici.

Informazioni, dati e loro codifica.

Architettura e componenti di un computer.

Comunicazione uomo-macchina.

Struttura e funzioni di un sistema operativo.

Software di utilità e software gestionali.

Fasi risolutive di un problema, algoritmi e loro rappresentazione.

Organizzazione logica dei dati.

Fondamenti di programmazione e sviluppo di semplici programmi in un linguaggio a scelta.

Struttura di una rete.

Funzioni e caratteristiche della rete Internet e della posta elettro- nica.

Normativa sulla privacy e sul diritto d’autore.

Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto nei vari ambiti (memorizzazione, calcolo, elaborazione, comunicazione, ecc.).

Riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema opera- tivo.

Raccogliere, organizzare e rappresentare dati/informazioni sia di tipo testuale sia multimediale.

Analizzare, risolvere problemi e codificarne la soluzione.

Utilizzare programmi di scrittura, di grafica e il foglio elettronico.

Utilizzare software gestionali per le attività del settore di studio.

Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati di tipo tecnico- scientifico-economico.

Utilizzare le reti per attività di comunicazione interpersonale.

Riconoscere i limiti e i rischi dell’uso delle tecnologie con partico- lare riferimento alla privacy.

Riconoscere le principali forme di gestione e controllo. dell’infor- mazione e della comunicazione specie nell’ambito tecnico-scien- tifico-economico.

DESCRIZIONE E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

PRIMO BIENNIO

Modulo 1 – Sistemi di numerazione

Prerequisiti: matematica elementare

Competenze: saper fare le conversioni tra un sistema di numerazione e un altro, saper fornire esempi della applicazione pratica di codifica nella vita quotidiana.

Abilità: identificare i sistemi decimale, binario, ottale, esadecimale.

Conoscenze: i sistemi di numerazione: decimale, binario, ottale, esadecimale; i criteri di codifica; la codifica numerica e alfanume- rica; il concetto di dato, informazione e codice; la rappresentazione dei dati.

Modulo 2 – Hardware computer

Prerequisiti: nessuno.

Competenze: identificare i componenti del computer, interpretazione del funzionamento dell’hardware sul modello della macchina di Von Neumann.

(4)

Abilità: comprendere la differenza tra hardware e software; comprendere i fattori che influiscono sulle prestazioni di un PC; compren- dere le problematiche d’igiene e sicurezza.

Conoscenze: la macchina di Von Neumann; i dispositivi fisici di un PC: componenti, memorie, periferiche; conoscere i fattori che influiscono sulle prestazioni di un PC.

Modulo 3 – Computer e software

Prerequisiti: nessuno.

Competenze: riconoscere software di base e software applicativo; riconoscere le diverse licenze d’uso dei programmi; saper usare un sistema operativo; sapere operare con i documenti e le cartelle; sapere usare editor grafici, editor audio ed editor video.

Abilità: comprendere la differenza tra hardware e software; comprendere le differenze tra i diversi sistemi operativi.

Conoscenze: tipologie di licenza di vendita del software; conoscenza di base del sistema operativo; conoscere i concetti della ge- stione dei file; conoscere le differenze tra interfacce testuali e interfacce grafiche; conoscere i virus e gli antivirus.

Modulo 4 – Elaborazione testi

Prerequisiti: nessuno.

Competenze: saper usare gli elaboratori testi, restituzione di elaborati.

Abilità:

Conoscenze: conoscenza di base dell’elaboratore di testi.

Modulo 5 – Foglio elettronico

Prerequisiti: nessuno.

Competenze: saper usare il foglio elettronico, restituzione di elaborati.

Abilità:

Conoscenze: conoscenza di base del foglio elettronico.

Modulo 6 – Internet e reti

Prerequisiti: nessuno.

Competenze: saper usare il browser; sapere ricercare informazioni; sapere salvare pagine web; sapere scaricare file dalla rete.

Abilità: comprendere come utilizzare le reti informatiche; comprendere internet e il suo utilizzo.

Conoscenze: conoscere le diverse modalità di collegamento a internet; conoscere i principali tipi di rete; fornire una conoscenza di base del browser; le pagine web.

Modulo 7 – Elementi di programmazione

Prerequisiti: nessuno.

Competenze: saper progettare e codificare semplici algoritmi.

Abilità: comprendere la realizzazione di un software.

Conoscenze: il concetto di variabile; conoscere la rappresentazione dei dati; conoscere le tre strutture di controllo della programma- zione strutturata; conoscere un linguaggio di programmazione.

Modulo 8 (STA II Anno) – Internet e reti

Prerequisiti: saper usare il browser; sapere ricercare informazioni; sapere salvare pagine web; sapere scaricare file dalla rete.

Competenze: gestire un sito statico.

(5)

Abilità: comprendere come utilizzare le reti informatiche; comprendere internet e il suo utilizzo, realizzare siti statici.

Conoscenze: conoscere le tecnologie e i servizi di rete, conoscere il linguaggio HTML

Modulo 9 (STA II Anno) – Programmazione

Prerequisiti: nessuno.

Competenze: realizzare un programma con l’ausilio di IDE.

Abilità: da problemi reali progettare e realizzare semplici soluzioni software codificate in linguaggio C.

Conoscenze: la programmazione strutturata e il linguaggio C; il costrutto sequenza, selezione e iterazione.

TEMPI

Numero di ore previste per lo svolgimento dei moduli didattici: 89 Numero di ore previste per lo svolgimento delle verifiche: 10 Totale monte-ore delle discipline: 99

METODI E RISORSE

Metodi d’insegnamento:

Insegnamento modulare

Lezione frontale e interattiva

Problem solving

Approfondimenti individuali e lavori di gruppo

Dibattiti, conversazioni, coinvolgimento degli studenti nelle lezioni

Puntuale assegnazione di esercizi da svolgere a casa e loro correzione in classe

Peer education

Mezzi e risorse:

Libri di testo, fotocopie, audiovisivi

Lavagna

Computer e LIM

Laboratori

Visite guidate e viaggi di istruzione

Materiali didattici predisposti dai docenti

MODALITÀ E STRUMENTI DELLA VERIFICA

Si individuano le attività laboratoriali come momenti di verifiche trasversali sugli insegnamenti in modo da valutare le competenze disciplinari e trasversali.

(6)

CRITERI E INDICATORI DI VALUTAZIONE

Tipologia di verifica: Scritta, orale e pratica

Indicatori di valutazione: Saranno applicate le indicazioni riportate nel POF per una puntuale valutazione de- gli apprendimenti degli studenti

Novara, 9 settembre 2021 GLI INSEGNANTI

Riferimenti

Documenti correlati

Con riferimento all’applicazione delle conoscenze e capacità acquisite l’esame finale valuterà la capacità dello studente di collegare i diversi temi trattati e la capacità

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione, attraverso l’esame finale si verificano il corretto apprendimento degli aspetti teorici trattati nel corso e

La seconda parte è dedicata alla lettura delle opere istituzionali (obbligatorie), alle critiche delle opere ed alle nozioni di scienza letteraria. La trasformazione del romanzo

 Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione, l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

• Con riferimento alle conoscenze e capacità di comprensione l’esame finale valuterà l’acquisizione da parte dello studente delle nozioni fondamentali relative

La valutazione avverrà sulla base delle risposte fornite dallo studente sia alle domande a risposta chiusa (esercizi in cui viene richiesta la risoluzione

- Lo studente dovrà essere in grado di impostare in maniera ottimale lo studio delle tecnologie e dei sistemi di produzione. Ciò è valutato sulla base delle argomentazioni

Il criterio di valutazione dell’apprendimento sarà basato sia sulla prova d’esame finale sia sulle prove in itinere incluse nella didattica interattiva (e cioè