• Non ci sono risultati.

Sviluppo sostenibile, l’ambiente lombardo verso il 2030 - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sviluppo sostenibile, l’ambiente lombardo verso il 2030 - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Sostenibilità in Lombardia

PRIMO FORUM REGIONALE PER LO SVILUPPO

SOSTENIBILE

- - - - LO SVILUPPO SOSTENIBILE COME PARADIGMA PER IL RILANCIO

PRE - FORUM -

Ore 14.30 Introducono Raffaele Cattaneo

Assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia

Stefano Cecchin

Presidente ARPA Lombardia

Inizio lavori

Chairman Fabrizio Piccarolo

Direttore Fondazione Lombardia per l'Ambiente

Ore 15.00

Il territorio montano

Gestione delle acque e riserva idrica

Marco Parini

P.O. Pianificazione per la tutela delle acque dall’inquinamento e sviluppo della normativa Struttura Risorse idriche - U.O. Attuazione Piani Post Emergenza e Risorse Idriche Direzione Generale Territorio e Protezione Civile

Il monitoraggio geologico dei versanti

Luca Dei Cas

ARPA - Centro di Monitoraggio Geologico

Cambiamento climatico: impatti, vulnerabilità e resilienza del territorio alpino

Prof. Antonio Ballarin Denti FLA - Presidente

del Comitato Scientifico

Ore 15.30

Il territorio urbano

Il recupero delle aree dismesse come opportunità di rigenerazione e lotta al consumo di suolo

Manuela Panzini

FLA - Area di ricerca Territoriale

Qualità dell’aria:

dai dati alle politiche

Gian Luca Gurrieri Direzione generale Ambiente e Clima della Regione Lombardia

Dall'esperienza del lockdown verso un nuovo modello di mobilità sostenibile

Prof.ssa Federica Foiadelli Politecnico di Milano Dipartimento di Energia

Ore 16.00

Il territorio agricolo

La nuova agricoltura:

modelli di gestione sostenibile

Fabio Carella Direttore Generale ARPA Lombardia

Il recupero forestale in Lombardia

Roberto Carovigno Dirigente Struttura Sviluppo delle politiche forestali ed agroambientali

Direzione Generale Agricoltura, alimentazione e sistemi verdia

Conoscere, tutelare e incrementare i servizi ecosistemici offerti dai suoli e dai sistemi agro-forestali

Luca Cetara

FLA - Area di ricerca Sviluppo Sostenibile

Ore 16.30Conclusioni

Mario Nova Direttore Generale DG Ambiente e Clima della Regione Lombardia

L’AMBIENTE LOMBARDO VERSO IL 2030

MERCOLEDÌ 18\11\2020 Diretta streaming su www.svilupposostenibile.regione.lombardia.it/forum

Per informazioni:

[email protected]

MEDIA PARTNER

(2)

Sostenibilità in Lombardia

PRIMO FORUM REGIONALE PER LO SVILUPPO

SOSTENIBILE

- - - - LO SVILUPPO SOSTENIBILE COME PARADIGMA PER IL RILANCIO

FINALITÀ

• Presentare l’azione regionale per lo sviluppo sostenibile in una visione globale

• Dare visibilità all’azione dei sottoscrittori del Protocollo lombardo per lo Sviluppo sostenibile, sulla base dell’impegno assunto

• Aprire un confronto sulla Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile

• Coinvolgere nuovi soggetti lombardi nelle azioni per lo sviluppo sostenibile

Le finalità si inseriscono nel nuovo contesto generatosi a seguito della pandemia, che da un lato ha posto in evidenza l’esigenza ancor più rafforzata di garantire un equilibrio stabile tra uomo e ambiente/natura, e dall’altro ha determinato una situazione di incertezza economica che richiede una capacità di rilancio e di ripresa immediata. Il Forum vuole essere un momento di riflessione e proposta per il futuro, che Regione Lombardia apre a tutti i soggetti interessati.

RIFERIMENTI

• Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile

• Programma Regione di Sviluppo della XI Legislatura: la sostenibilità tra i pilastri dell’azione regionale

• Protocollo lombardo per lo sviluppo sostenibile

• Premio Lombardia è Ricerca - (2020) 2021

• Green Deal Europeo e strategie collegate

• Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

IMPOSTAZIONE

Tre giornate, con eventi plenari istituzionali al mattino, eventi tematici al pomeriggio e presentazione di esperienze e testimonianze.

Diretta streaming su www.svilupposostenibile.regione.lombardia.it/forum

Per informazioni:

[email protected]

MEDIA PARTNER

Riferimenti

Documenti correlati

A causa delle perdite idriche della rete di distribuzione, il volume di acqua che gli enti gestori hanno effettivamente erogato agli utenti per usi autorizzati è pari a circa

Stefano Ravaioli – Dirigente Servizio Tutela Ambiente e territorio del Comune di Ravenna. - Presentazione Strategia Regionale per lo

• L’attività di pianificazione di emergenza nazionale è centrale nel quadro delle competenze demandate al Dipartimento della Protezione Civile nel settore del

Nome e indirizzo del datore di lavoro Arta Abruzzo (Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente) – Direzione Generale Viale G.Marconi, 178 – Pescara.. Tipo di attività o settore

Sono stati molto frequenti i webinar diretti tra esperti in tutto il mondo: nel settore delle acque, ad esempio, una presenza costante e diffusa è quella registrata da parte

La finanza sostenibile può avere un ruolo importante nell’orientare flussi di capitale verso imprese che adottano e/o intendono adottare modelli circolari o che svolgono

Pietro Greco, Giornalista scientifico e scrittore Emissioni e qualità dell'aria nelle aree portuali La valutazione delle emissioni di inquinanti atmosferici nelle aree portuali e

Gabriella Sandon – ARPAE Emilia-Romagna Luca Piani – ARPA Friuli Venezia Giulia Cristina Piermartini – ARPA Lazio Manuela Finocchiaro – ARPA Liguria Rossella Orsogna –