• Non ci sono risultati.

Snpa incontra la Conferenza delle Regioni e delle province autonome sui Lepta - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Snpa incontra la Conferenza delle Regioni e delle province autonome sui Lepta - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente Condividere per costruire:

l’Ambiente fa Sistema

(2)

Il Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell’Ambiente SNPA è stato istituito con la L. 132/2016 per assicurare omogeneità ed efficacia alla conoscenza e al controllo pubblico della qualità dell'ambiente

Supporta le politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria a tutela della salute pubblica

CHI SIAMO

19 AGENZIE REGIONALI (ARPA), 2 PROVINCIALI (APPA) E ISPRA (CON RUOLO DI COORDINAMENTO)

10.000 ADDETTI DISTRIBUITI IN CIRCA 200 SEDI OPERATIVE

(3)

-

controlli, monitoraggi e ricerca finalizzata

- livelli omogenei di protezione dell’ambiente in tutto il paese - armonizzazione dei metodi impiegati dalla rete dei laboratori

accreditati

- sistema informativo nazionale ambientale

COSA FACCIAMO

(4)

LO SCOPO: RENDERE OMOGENEO IL

MONITORAGGIO/CONTROLLO AMBIENTALE DEL PAESE

Il SNPA nasce per mettere in luce le specificità, i punti di forza e le criticità delle diverse realtà ambientali regionali per cogliere le sfide che la politica dell’ambiente è chiamata ad affrontare

Fare sistema non significa rinunciare alle proprie prerogative di natura tecnico-scientifica

Significa conoscere, confrontarsi, mettere a punto metodiche condivise diffondendo esperienze e buone pratiche

(5)

LA SFIDA: COLMARE LE DISTANZE E CREARE LA CASA COMUNE

Distanze:

• diversi orientamenti alle problematiche

• differenti necessità conoscitive

• diversa allocazione delle risorse

• diverso approccio scientifico al monitoraggio dei fenomeni ambientali

L’auspicio è che il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente venga definitivamente interpretato da tutti come “casa comune”

(6)

Presidente: Presidente ISPRA

Componenti: Direttore Generale ISPRA e Legali Rappresentanti ARPA/APPA

Vice Presidente: eletto tra i Legali Rapp.ti ARPA/APPA Esprime parere vincolante su:

- Programma triennale e atti di indirizzo e coordinamento SNPA - Provvedimenti del Governo aventi natura tecnica in

materia ambientale

Segnala l’opportunità di interventi, anche legislativi, a MATTM e in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, per il perseguimento degli obiettivi di cui alla legge

CONSIGLIO DEL SISTEMA NAZIONALE

(art. 13, L. n. 132/2016)

(7)

I TAVOLI ISTRUTTORI DEL CONSIGLIO (TIC)

PTA •LE

TIC I

ON •C TRO LLI E M ON ITO RAG

TIC II

GI

SSERV •O ATO

RIO LE GISLA TIV

O E E NAL TIO GES

TIC III

ETE •R LAB ORAT

ORI ACCR EDIT

ATI SN

TIC IV

PA

INA •S NET E

REP ORTI

TIC V

NG

OGEN •OM EIZ

ZAZ ION E TE

CNICA

TIC VI

ICER •R CA FI

NAL IZZ

TIC VII

ATA

(8)

IL COINVOLGIMENTO DELLE REGIONI

È ESSENZIALE ALL’ATTUAZIONE DELLA LEGGE Decreti attuativi L. 132/2016:

- DPCM previa intesa Conferenza Stato-Regioni

Livelli Essenziali Prestazioni Tecniche Ambientali (LEPTA) (art. 9)

- DPR previa intesa Conferenza Stato-Regioni

Regolamento per individuazione personale ispettivo SNPA (art.

14)

- DM MATTM/MEF previa intesa Conferenza Stato-Regioni Modalità assegnazione alle agenzie proventi tariffario delle prestazioni, valutazioni e controlli ambientali (art. 15)

Confronto sulle modifiche alle leggi regionali delle rispettive agenzie (artt. 7 e 16 L. 132/2016) e sulla programmazione delle attività SNPA e successivi per il raggiungimento dei LEPTA (art. 10)

(9)

I PROSSIMI PASSI

• Tavolo di confronto permanente MATTM-SNPA e Regioni

• Politiche coordinate che facilitino l’attuazione della legge (Risorse per il raggiungimento dei LEPTA, sblocco assunzioni)

(10)

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente Condividere per costruire:

l’Ambiente fa Sistema

Riferimenti

Documenti correlati

La legge 132/2016 che istituisce il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (Snpa) e che disciplina l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca

Le foto sono tratte dal concorso SNPA: “Fotografa l’ambiente della tua Regione”.. Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana

Luca Marchesi, Presidente AssoArpa, Vicepresidente del Consiglio nazionale SNPA e Direttore Generale Arpa Friuli Venezia Giulia. 16.15

Il Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA) svolge funzioni istituzionali di supporto tecnico, attribuite dalla sua legge istitutiva, anche per

Con riferimento alle specifiche necessità delle Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente (ARPA), i dirigenti in possesso di lauree in

Nel documento che segue sono riassunti i risultati di una recente ricognizione sulle attività di educazione ambientale in SNPA e sulla sua gorvernance e organizzazione, un quadro

“*1 i dati relativi ad Appa Bolzano e Appa Trento sono stati forniti dalle agenzie, in quanto il Conto annuale del personale pubblicato nell’Amministrazione Trasparente non permette

4 Progettazione e realizzazione di una sezione del Portale SNPA dedicata alla formazione di Sistema per facilitare la condivisione e la circolazione delle informazioni