Casi applicativi di eco-design nella progettazione di
prodotto
P. Masoni, A. Zamagni
L’ECODESIGN PER L’ECONOMIA CIRCOLARE: COME APPLICARLO IN AZIENDA
21/12/2020
Obiettivi della presentazione
Mostrare come la valutazione del ciclo di vita sia indispensabile per l’ecodesign in campi applicativi diversi, quali ad esempio:
• Arredo
• Infrastrutture ferroviarie
• Semilavorati industria metallurgica
• Materiali plastici
• Imballaggi
Fonte: Commmissione Europea
Riprogettazione di un divano
1-Analisi di hotspot
2-Identificazione azioni mitigazione
3-Outlook sui materiali
4-Re-design
%-Valutazione ciclo di vita
6-Certificazione • evitare connessioni permanenti
irreversibili disassemblabilità:
• i componenti sono utilizzabili in altre applicazioni?
riusabilità :
• riciclabili
• senza uso di sostanze pericolose
• a ridotto impatto ambientale nella produzione
materiali :
Gli hotspot: materie prime e fine vita
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Acidification [Mole of H+
eq.] Climate change [kg CO2
eq.] Eutrophication freshwater
[kg P eq.] Particulate
matter/Respiratory inorganics [kg PM2.5 eq.]
Photochemical ozone formation [kg NMVOC
eq.]
Resource depletion, mineral, fossils and renewables [kg Sb eq.]
Contributo % fasi del ciclo di vita del divano
Processo produttivo Fine vita
Distribuzione
Materie prime + trasporto
Analisi di dettaglio materiali
-20%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
Acidification [Mole of
H+ eq.] Climate change [kg CO2
eq.] Eutrophication
freshwater [kg P eq.] Particulate matter/Respiratory inorganics [kg PM2.5
eq.]
Photochemical ozone formation [kg NMVOC
eq.]
Resource depletion, mineral, fossils and renewables [kg Sb eq.]
Contributo % materie prime
Struttura in legno + trasporto Rivestimento in tessuto + trasporto Piede ABS + trasporto
Meccanismo in acciaio + trasporto Imbottitura+ trasporto
Imballaggio PE foam + trasporto Imballaggio LDPE + trasporto Componenti elettroniche Cinghie elastiche + trasporto Altri componenti acciaio + trasporto
Focus imbottitura
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Acidification [Mole of H+
eq.] Climate change [kg CO2 eq.] Eutrophication freshwater
[kg P eq.] Particulate
matter/Respiratory inorganics [kg PM2.5 eq.]
Photochemical ozone
formation [kg NMVOC eq.] Resource depletion, mineral, fossils and renewables [kg
Sb eq.]
Contributo % materiali imbottitura
Poliuretano Poliestere Colla
Focus rivestimento
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
Acidification [Mole of H+
eq.] Climate change [kg CO2 eq.] Eutrophication freshwater
[kg P eq.] Particulate
matter/Respiratory inorganics [kg PM2.5 eq.]
Photochemical ozone formation midpoint [kg
NMVOC eq.]
Resource depletion, mineral, fossils and renewables [kg Sb
eq.]
Contributo % materiali rivestimento divano
Viscosa Cotone Poliestere
Importanza relativa degli impatti principali
0,00E+00 5,00E-03 1,00E-02 1,50E-02 2,00E-02 2,50E-02 3,00E-02 3,50E-02 4,00E-02 4,50E-02 5,00E-02
Acidification [Mole of H+ eq.]
Climate change [kg CO2 eq.]
Eutrophication freshwater [kg P eq.]
Particulate matter/Respiratory inorganics [kg PM2.5
eq.]
Photochemical ozone formation [kg NMVOC
eq.]
Resource depletion, mineral, fossils and renewables [kg Sb eq.]
Risultati normalizzati per fase di ciclo di vita
Processo produttivo Fine vita
Distribuzione
Materie prime + trasporto
Progetto BIM Rail LCA: Sviluppo di soluzioni integrate LCA- BIM per la progettazione di infrastrutture ferroviarie
sostenibili
• Definizione dei modelli di relazioni tecnologiche (scambi fisici tra processi) e loro interazioni con l’ambiente per elementi e aspetti specifici dell’infrastruttura ferroviaria (es materiali, componenti, ecc).
• Elaborazione meta-modelli LCI parametrizzati
• Definizione dei parametri di progetto che influenzano in modo significativo i risultati LCA (interni al modello o di interfaccia per il progettista)
• Valutazione di quanto i parametri di progetto disponibili in fase preliminare/fattibilità influenzano gli impatti ambientali per ogni macro-famiglia
Gli autori desiderano riconoscere il sostegno finanziario della MISE e il contributo dei partner del Progetto: Italferr Spa, Università del Salento.