• Non ci sono risultati.

AFRICA MISSION, COOPERAZIONE E SVILUPPO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AFRICA MISSION, COOPERAZIONE E SVILUPPO"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Settimana scolastica della Cooperazione Internazionale 13-19 aprile 2015 Anno Europeo per lo Sviluppo (EYD)

AFRICA MISSION, COOPERAZIONE E SVILUPPO

SCUOLA/E CON CUI SI COLLABORA:

 Scuola Primaria S. Lazzaro (PC)

 Scuola Primaria Ponte dell’Olio (PC) CITTÀ/PROVINCIA:

Piacenza

TITOLO PROGETTO:

 A.L.T. – Acqua Libera Tutti

 “Co-operando, costruiamo un mondo migliore”!

ABSTRACT:

 Il progetto ha come obiettivo il coinvolgimento di scuole primarie del secondo ciclo volto a una sensibilizzazione e tutela dell’acqua come risorsa finita, creando un legame sempre più profondo per le future generazioni tra uomo e ambiente.

Fondamentale per raggiungere tale scopo sarà il coinvolgimento diretto tramite comunicazione (lettere disegni..), scambio interculturale e di esperienze tra le classi italiane e le classi ugandesi site a Kampala.

Le tecniche utilizzate saranno diverse, in particolar modo ci si dedicherà al Teatro dell’oppresso (TdO) e al Laboratorio di studio del movimento di Jacques Lecoq attraverso animazioni, immedesimazioni guidate.

 Lo scopo è quello di coinvolgere i ragazzi attraverso giochi di simulazione, discussione parlata, dibattito, giochi di ruolo. Questi saranno tarati in base all’ordine scolastico e volti a far comprendere il ruolo delle ONG, del loro operato nei Sud del Mondo.

Modalità e durata dell’intervento: incontro di una o due ore volto all’informazione e alla sensibilizzazione, promuovendo la conoscenza degli Organismi Non Governativi (in particolar modo Africa Mission-Cooperazione e

(2)

Sviluppo) che operano nei Paesi Sud del Mondo, rivolto alle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado.

ATTIVITÀ:

Mercoledì 15 aprile dalle 9 alle 11 a Codogno (LO)

“Co-operando, costruiamo un mondo migliore!”: incontro presso l'Istituto Tecnico (con ragazzi che provengono da varie province lombarde): presentazione organismo e sue attività attraverso un docu-film con testimonianza e dibattito.

PERSONA REFERENTE E SUOI CONTATTI:

Elisabetta Dordoni – 0523 499424

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Questo corso si rivolge a chi ha già acquisito una buona base grammaticale e desidera ampliare la propria conoscenza della lingua inglese. DURATA: 40 ore

Dopo un primo incontro di due ore per la pianificazione dell’attività e la stesura del Lesson Plan, la lezione (della durata di un’ora) è stata sperimentata in due classi

Sono infatti terminati i primi corsi della scuola di agribusiness per giovani agricoltori che nei prossimi mesi, quando torneranno ai loro villaggi, nelle loro comunità,

La formazione specifica dei volontari in servizio civile, della durata totale di 75 ore, avverrà sia nelle sedi accreditate in Italia degli organismi associati

La formazione specifica dei volontari in servizio civile, della durata totale di 75 ore, avverrà sia nelle sedi accreditate in Italia degli organismi associati

La formazione specifica dei volontari in servizio civile, della durata totale di 75 ore, avverrà sia nelle sedi accreditate in Italia degli organismi associati

l percorso è composto da 6 serate della durata di due ore ciascuna, Al termine di ogni incontro verrà rilasciato un attestato di partecipazione con l’indicazione degli

I due moduli Autovalutazione dell’esperienza di Servizio Civile e Analisi delle competenze apprese, della durata complessiva di 5 ore, saranno erogati in modalità on-line