• Non ci sono risultati.

Fabio Decimo pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Fabio Decimo pdf"

Copied!
69
0
0

Testo completo

(1)

Quando e come Quando e come

utilizzare gli utilizzare gli

Immunomodulanti Immunomodulanti

Topici nella Topici nella

dermatite atopica dermatite atopica

Fabio Decimo Fabio Decimo

Servizio Autonomo Asma e Fisiopatologia Respiratoria Infantile Servizio Autonomo Asma e Fisiopatologia Respiratoria Infantile

“Maurizio Miraglia del GiudiceMaurizio Miraglia del Giudice” II Universit

II Universitàà --NapoliNapoli

(2)

In questi ultimi decenni la prevalenza della DA In questi ultimi decenni la prevalenza della DA èè aumentata nettamente in tutto il mondo. Nei paesi aumentata nettamente in tutto il mondo. Nei paesi industrializzati, ad alto livello socioeconomico, la industrializzati, ad alto livello socioeconomico, la percentuale in et

percentuale in etàà pediatrica varia dal 10 al 20%; in pediatrica varia dal 10 al 20%; in Italia

Italia èè di circa il 15%.di circa il 15%.

NellNell’’85% dei casi si manifesta nei primi 5 anni di vita; 85% dei casi si manifesta nei primi 5 anni di vita;

sotto l

sotto l’’anno di vita viene colpito circa il 60% dei anno di vita viene colpito circa il 60% dei lattanti.

lattanti.

In genere regredisce completamente nel 50

In genere regredisce completamente nel 50--60% dei 60% dei casi, ma l

casi, ma l’80% dei bambini con DA grave potr’80% dei bambini con DA grave potràà accusare accusare riesacerbazioni

riesacerbazioni della malattia durante la loro vita.della malattia durante la loro vita.

Epidemiologia Epidemiologia

DERMATITE ATOPICA

DERMATITE ATOPICA

(3)

E E una patologia a grosso impatto sulla qualit una patologia a grosso impatto sulla qualit à à della della vita per la presenza di:

vita per la presenza di:

Problemi psicologici dovuti alle evidenti lesioni cutanee Problemi psicologici dovuti alle evidenti lesioni cutanee Problemi collegati al circolo vizioso prurito

Problemi collegati al circolo vizioso prurito -- grattamentograttamento Problemi collegati alla perdita di sonno e alla mancanza Problemi collegati alla perdita di sonno e alla mancanza di concentrazione a scuola o al lavoro (per i genitori)

di concentrazione a scuola o al lavoro (per i genitori) Problemi collegati alla necessit

Problemi collegati alla necessitàà di trattamenti ripetuti, di trattamenti ripetuti, al tempo impiegato per porli in atto e ai costi di gestione al tempo impiegato per porli in atto e ai costi di gestione spesso molto onerosi

spesso molto onerosi

DERMATITE ATOPICA

DERMATITE ATOPICA

(4)

 Ridurre l’Ridurre l’espressione della malattia, in particolare gravitespressione della malattia, in particolare gravitàà ed ed estensione, in modo da migliorare notevolmente la qualit

estensione, in modo da migliorare notevolmente la qualitàà della della vitavita



 ControllareControllare le riacutizzazionile riacutizzazioni mantendomantendo la malattiala malattia in unain una fasefase didi remissione

remissione

ControlloControllo FaseFase

acuta acuta

Obiettivi terapeutici Obiettivi terapeutici

della DA

della DA

(5)

Approccio terapeutico Approccio terapeutico

alla DA alla DA

Tipo di intervento Tipo di intervento

Non Non Non Non Farmacologico Farmacologico Farmacologico Farmacologico Farmacologico Farmacologico Farmacologico Farmacologico

(6)

Corticosteroidi topici (CST) Corticosteroidi topici (CST)



Efficaci* Efficaci * e ben tollerati per trattamenti a breve e ben tollerati per trattamenti a breve termine, ma poco selettivi

termine, ma poco selettivi

Immunomodulatori topici (

Immunomodulatori topici ( TMIs TMIs ) )



Efficaci e ben tollerati, ma più Efficaci e ben tollerati, ma pi ù selettivi selettivi

* * Il 70% dei bambini trattati con CST presentano recidive della DIl 70% dei bambini trattati con CST presentano recidive della DA 16 settimane dopo la A 16 settimane dopo la loro sospensione.

loro sospensione.

Terapia topica Terapia topica

DERMATITE ATOPICA

DERMATITE ATOPICA

(7)

Selettivit

Selettivit à à pimecrolimus pimecrolimus

vs vs tacrolimus tacrolimus e corticosteroidi e corticosteroidi

Pimecrolimus Pimecrolimus

Tacrolimus Tacrolimus

Corticosteroide Corticosteroide

T

T--LL MsMs L-L-CC BasBas B-B-LL KerKer MacMac EosEos FbFb

(8)

I CST sono tuttora i farmaci di prima scelta nella terapia I CST sono tuttora i farmaci di prima scelta nella terapia

delle riacutizzazioni della DA (A) delle riacutizzazioni della DA (A)

I CST a bassa potenza

I CST a bassa potenza sono raccomandati per la terapia sono raccomandati per la terapia di mantenimento, mentre quelli

di mantenimento, mentre quelli a media-a media-alta potenzaalta potenza dovranno essere impiegati per la gestione delle

dovranno essere impiegati per la gestione delle

riacutizzazioni e applicati sulle aree cutanee affette per riacutizzazioni e applicati sulle aree cutanee affette per

brevi periodi di tempo (A) brevi periodi di tempo (A)

I CST potenti

I CST potenti, , fluoruratifluorurati, sono da evitare in zone quali , sono da evitare in zone quali viso, palpebre, genitali e aree

viso, palpebre, genitali e aree intertriginoseintertriginose, così, così come come nei bambini piccoli (D)

nei bambini piccoli (D)

Statement gestione DA Statement gestione DA CST CST

Leung

Leung YMD etYMD et al al -- AnnAnnAllAllAsthmaAsthma & & ImmunopatholImmunopathol 2004;93:S12004;93:S1--2121

(9)

 I CST ultrapotentiI CST ultrapotenti dovranno essere usati solo per dovranno essere usati solo per

periodi di tempo molto brevi (qualche giorno) e solo in periodi di tempo molto brevi (qualche giorno) e solo in

aree

aree lichenificatelichenificate (D)(D)

 Il grado di assorbimento dei CST attraverso la cute da Il grado di assorbimento dei CST attraverso la cute da cui derivano i potenziali effetti collaterali, dipende in cui derivano i potenziali effetti collaterali, dipende in

linea diretta da:

linea diretta da:

entitàentità della superficie cutanea affetta della superficie cutanea affetta

impiego di bendaggio occlusivo impiego di bendaggio occlusivo

potenza del CST (l’potenza del CST (l’assorbimento assorbimento èè maggiore per le formulazioni maggiore per le formulazioni in unguento) (D)

in unguento) (D)

Statement gestione DA Statement gestione DA CST CST

Leung

Leung YMD etYMD et al al -- AnnAnnAllAllAsthmaAsthma & & ImmunopatholImmunopathol 2004;93:S12004;93:S1--2121

(10)

Effetti

Effetti collaterali collaterali potenziali potenziali dei dei CST CST

Cutanei Cutanei



Atrofia Atrofia cutanea cutanea / / striae striae



Alterazione Alterazione della della barriera barriera cutanea cutanea



Telangiectasie Telangiectasie , , alterata alterata pigmentazione pigmentazione



Eruzioni Eruzioni acneiforni acneiforni o o tipo tipo rosacea rosacea , , dermatite

dermatite periorale periorale



Ipertricosi Ipertricosi

(11)

Effetti

Effetti collaterali collaterali potenziali potenziali dei dei CST CST

Sistemici Sistemici



Soppressione Soppressione dell dell asse asse ipofisi ipofisi - - surrene surrene



Ritardo Ritardo della della crescita crescita



Sindrome Sindrome di Cushing di Cushing





Alterazione Alterazione della della densità densit à ossea ossea

Corticosteroido

Corticosteroido fobia fobia (non compliance) (n on compliance) Tachifilassi

Tachifilassi ( ( r r ebound ebound a a llergia llergia ) ) Tossicit

Tossicit à à oculare oculare

(12)

Effetti

Effetti negativi negativi dei dei CST CST sulla sulla barriera

barriera cutanea cutanea

Il loro impiego, a breve e lungo Il loro impiego, a breve e lungo

termine, può alterare la barriera termine, può alterare la barriera cutanea perch

cutanea perch é é : :



inducono atrofia cutanea agendo sia inducono atrofia cutanea agendo sia a livello epidermico che dermico

a livello epidermico che dermico



riducono la sintesi dei lipidi riducono la sintesi dei lipidi intercellulari lamellari

intercellulari lamellari



possono possono promuovere la degradazione promuovere la degradazione

dei dei corneodesmosomi corneodesmosomi

(13)

Controllo CST

SheuSheu HM HM et alet al. . -- Br J Br J DermatolDermatol 1997;136:8841997;136:884––90 90

Rispetto al controllo si assiste ad un

marcato

assottigliamento dello strato corneo (50%

circa), con riduzione significativa (p< 0,01)

del numero degli strati e ad

incremento della

TEWL (21.3 g/m2 vs 6.7 g/m2)

Depletion

Depletion of of stratumstratum corneumcorneum intercellularintercellular lipidlipid lamellaelamellae and barrierand barrier functionfunction abnormalitiesabnormalities after longafter long--termterm topicaltopical corticosteroids

corticosteroids. .

(14)

Dosaggio adeguato dei CST Dosaggio adeguato dei CST

Finger

Finger Tip Tip Unit Unit

FTU = 0,5

FTU = 0,5 Gr Gr

(15)

Tacrolimus Tacrolimus

(unguento 0,03%

(unguento 0,03% -- 0,1%) 0,1%)

Prodotto naturale derivato dallo Prodotto naturale derivato dallo

Streptomyces

Streptomyces tsukbaenesistsukbaenesis

Pimecrolimus Pimecrolimus

(crema 1%) (crema 1%)

Prodotto semisintetico derivato Prodotto semisintetico derivato dallo

dallo StreptomycesStreptomyces hygroscopicushygroscopicus var.

var. ascomyceticusascomyceticus

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(16)

Gli inibitori della

Gli inibitori della calcineurinacalcineurina, , sono composti che, legandosi ad sono composti che, legandosi ad una immunofillinauna immunofillina, inibiscono , inibiscono

competitivamente la competitivamente la calcineurina

calcineurina, una proteina che, , una proteina che, dopo essersi legata a

dopo essersi legata a CaCa e e calmodulina

calmodulina, permette la , permette la defosforilazione

defosforilazione ed attivazione ed attivazione del NF

del NF--AT (fattore nucleare dei AT (fattore nucleare dei linfociti T attivati).

linfociti T attivati).

Alomar

AlomarA etA etal al Br J Dermat 2004;151:3Br J Dermat 2004;151:3--2727

Calcineurin Calcineurin inhibitors inhibitors

CyclosporinCyclosporin AA

TacrolimusTacrolimus

PimecrolimusPimecrolimus

Questi, penetrato nel nucleo, si lega Questi, penetrato nel nucleo, si lega alla regione promoter di alcuni geni alla regione promoter di alcuni geni stimolando la trascrizione e rilascio stimolando la trascrizione e rilascio di IL

di IL--2, IL2, IL--3, IL-3, IL-4, IL4, IL--5, IL-5, IL-13, 13, IFNIFNγγγγγγγγ,TNF,TNFαααααααα, GM-, GM-CSF. CSF.

Sono in grado, inoltre, di:

Sono in grado, inoltre, di:



 bloccare il rilascio di mediatori da bloccare il rilascio di mediatori da mastociti

mastociti e basofilie basofili

 di influenzare il numero di cellule di influenzare il numero di cellule dendritiche

dendritiche

 di diminuire la sensibilitàdi diminuire la sensibilità dei dei recettori ad alta affinit

recettori ad alta affinitàà per le IgEper le IgE

 di agire sui neuromediatoridi agire sui neuromediatori responsabili del prurito

responsabili del prurito

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(17)

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA CALCINEURINA

Assorbimento Assorbimento

sistemico

sistemico

(18)

Alomar

AlomarA etA etal al Br J Dermat 2004;151:3Br J Dermat 2004;151:3--2727

Entrambi hanno una Entrambi hanno una grande affinit

grande affinitàà per il per il

compartimento cutaneo compartimento cutaneo e un ridotto

e un ridotto

assorbimento sistemico, assorbimento sistemico, in particolare il

in particolare il pimecrolimus

pimecrolimus in in

rapporto alla sua alta rapporto alla sua alta lipofilia

lipofilia Blu regioni idrofile - marrone regioni lipofile

Tacrolimus

Tacrolimus PimecrolimusPimecrolimus

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(19)

Bos

Bos JD JD -- EurEurJ DermatolJ Dermatol. 2003;13(5):455. 2003;13(5):455--6161

Inibitori

Inibitori della della calcineurina calcineurina

Assorbimento sistemico Assorbimento sistemico

Guarigione

Guarigione cutaneacutanea

Steroide

Steroide TopicoTopico

<500

<500 DaDa TMIsTMIs

> 800

> 800 DaDa

Derma Derma Tessuto Tessuto sottocutaneo sottocutaneo Strato

Strato corneocorneo Epidermide Epidermide La cute sana forma

una barriera che limita la penetrazione

di molecole di diametro > 500 Da

(20)

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA CALCINEURINA

Quando Quando

utilizzarli?

utilizzarli?

(21)

Efficacy and tolerability of topical

Efficacy and tolerability of topical pimecrolimuspimecrolimus andand tacrolimus

tacrolimus in the treatment of in the treatment of atopicatopic dermatitis:dermatitis:

meta-meta-analysis of analysis of randomisedrandomised controlled trialscontrolled trials

DM AshcroftDM Ashcroft etetal al BMJ 2005;330:516-BMJ 2005;330:516-522522

25 studi controllati e

25 studi controllati e randomizzatirandomizzati Tacrolimus

Tacrolimus (unguento 0,03%) e (unguento 0,03%) e pimecrolimuspimecrolimus (crema) sono (crema) sono indicati in bambini di et

indicati in bambini di etàà > 2 anni, rispettivamente, con DA > 2 anni, rispettivamente, con DA moderata

moderata--grave e con DA lievegrave e con DA lieve--moderata.moderata.

Il Il tacrolimustacrolimus 0,1% 0,1% èè efficace quanto un CST potente; quello efficace quanto un CST potente; quello 0,03%

0,03% èè pipiùù efficace di un CST a lieve potenza (idrocortisoneefficace di un CST a lieve potenza (idrocortisone acetato 1%)

acetato 1%)

Il Il pimecrolimuspimecrolimus èè meno efficace di un CST potente meno efficace di un CST potente (betametasone(betametasone valeratovalerato allo 0.1%); la sua efficacia nei allo 0.1%); la sua efficacia nei confronti di CST meno potenti non

confronti di CST meno potenti non èè ancora nota. Riduce le ancora nota. Riduce le riacutizzazioni della malattia in misura maggiore rispetto al riacutizzazioni della malattia in misura maggiore rispetto al veicolo di controllo

veicolo di controllo

(22)

Cezmi

Cezmi A. AkdisA. Akdis et al. et al. – JACI 2006;118:152-JACI 2006;118:152-6969

Diagnosis and treatment of

Diagnosis and treatment of atopicatopic dermatitis in children and adults: dermatitis in children and adults:

European Academy of

European Academy of AllergologyAllergology and Clinical Immunology/American and Clinical Immunology/American Academy of Allergy, Asthma and Immunology/PRACTALL Consensus Academy of Allergy, Asthma and Immunology/PRACTALL Consensus Report

Report

Stepwise management of patients with AD Stepwise

Stepwise management of management of patients patients with with AD AD

(23)

PIMECROLIMUS TACROLIMUS

or low-mild potency TCS

Calcineurin Calcineurin inhibitors

inhibitors TACROLIMUS

or

mild - high potency TCS

EMOLLIENTS

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(24)

Sono da preferire ai CST in caso di:

Sono da preferire ai CST in caso di:

Scarsa risposta ai CST

Scarsa risposta ai CST , specie se esiste una , specie se esiste una colonizzazione cutanea da stafilococchi produttori colonizzazione cutanea da stafilococchi produttori di superantigeni.

di superantigeni.

Presenza di

Presenza di steroidofobia steroidofobia . .

Estesa dermatite localizzata in aree cutanee Estesa dermatite localizzata in aree cutanee particolarmente a rischio

particolarmente a rischio, per le quali vengono , per le quali vengono solitamente utilizzate dosi inefficaci di CST a bassa solitamente utilizzate dosi inefficaci di CST a bassa potenza per il timore di possibili effetti collaterali potenza per il timore di possibili effetti collaterali locali e/o sistemici.

locali e/o sistemici.

Leung DYM et al

Leung DYM et al – J ClinJ Clin Invest 2004;113:651Invest 2004;113:651--657657

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(25)

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA CALCINEURINA

Come Come

utilizzarli?

utilizzarli?

(26)

Vanno applicati inizialmente 2 volte al giorno, per poi Vanno applicati inizialmente 2 volte al giorno, per poi ridurli, dopo le prime tre settimane di trattamento, a solo ridurli, dopo le prime tre settimane di trattamento, a solo una volta al giorno fino a sospenderli, a patto che sia una volta al giorno fino a sospenderli, a patto che sia passata almeno una settimana dalla scomparsa delle passata almeno una settimana dalla scomparsa delle lesioni.

lesioni.

Generalmente il miglioramento

Generalmente il miglioramento èè visibile dopo la 1visibile dopo la 1°° settimana di trattamento (un

settimana di trattamento (un’’importante diminuzione del importante diminuzione del prurito si ottiene gi

prurito si ottiene giàà dopo 3 giorni).dopo 3 giorni).

Se tale miglioramento non si verifica dopo le prime 2 Se tale miglioramento non si verifica dopo le prime 2 settimane di trattamento considerare un altro opzione settimane di trattamento considerare un altro opzione terapeutica.

terapeutica.

Alomar

AlomarA etA etal al Br J Dermat 2004;151:3Br J Dermat 2004;151:3--2727

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(27)

E E di fondamentale di fondamentale importanza una

importanza una corretta tecnica di corretta tecnica di

applicazione del applicazione del

farmaco farmaco

Utilizzare per una Utilizzare per una

maggiore precisione maggiore precisione

del dosaggio la del dosaggio la

F F inger inger T T opic opic U U nit nit

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(28)

Non inducono effetti indesiderati sistemici (crescita) e locali Non inducono effetti indesiderati sistemici (crescita) e locali (atrofia della cute);

(atrofia della cute); quello piùquello più importante, transitorio, importante, transitorio, segnalato al momento,

segnalato al momento, èè il bruciore.il bruciore.

Si possono utilizzare in zone a rischio

Si possono utilizzare in zone a rischio (volto, regioni (volto, regioni periorbitarie

periorbitarie, collo, inguine, ascelle)., collo, inguine, ascelle).

Non determinano un aumento delle infezioni sistemiche Non determinano un aumento delle infezioni sistemiche

(Fleischer AB jr

(Fleischer AB jr -- J J AmAm AcadAcad DermatDermat 2002);2002); tendono anzi a ridurre, per tendono anzi a ridurre, per trattamenti prolungati, il rischio di colonizzazione da trattamenti prolungati, il rischio di colonizzazione da Stafilococco

Stafilococco ((RemitzRemitz A. A. – JACI 2001).JACI 2001). Il Tacrolimus, inoltre, presenta Il Tacrolimus, inoltre, presenta anche attivit

anche attivitàà antimicotica (malassezia furfur in particolare).antimicotica (malassezia furfur in particolare).

Alomar

AlomarA etA etal al Br J Dermat 2004;151:3Br J Dermat 2004;151:3--2727

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(29)

In ogni caso In ogni caso è è opportuno gestire adeguatamente opportuno gestire adeguatamente eventuali infezioni cutanee durante la loro eventuali infezioni cutanee durante la loro

applicazione:

applicazione:

infezioni batteriche

infezioni batteriche ( ( staphylococcus staphylococcus aureus aureus ): ):

terapia con antibiotici per

terapia con antibiotici per os os o topici + TMIs o topici + TMIs infezioni virali

infezioni virali (es. herpes e varicella): solo (es. herpes e varicella): solo antivirali per

antivirali per os os e, una volta che l e, una volta che l infezione infezione è è controllata, riprendere la terapia con

controllata, riprendere la terapia con TMIs TMIs

Alomar

AlomarA etA etal al Br J Dermat 2004;151:3Br J Dermat 2004;151:3--2727

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(30)

Attualmente

Attualmente nell’nell’uomouomo non non esisteesiste alcunaalcuna dimostrazionedimostrazione cheche i i TMIsTMIs possanopossano promuovere una promuovere una carcinogenesicarcinogenesi UV-UV-

indotta

indotta o potenziare uno potenziare un’’immunosoppressioneimmunosoppressione UVUV--indottaindotta

In In ogniogni caso, caso, analogamenteanalogamente a a tuttitutti i i trattamentitrattamenti con con immunomodulatori

immunomodulatori, CST , CST inclusiinclusi, è, è buonabuona norma:norma:

 ridurreridurre l’l’esposizioneesposizione allaalla luceluce ultraviolettaultravioletta delledelle aereeaeree trattate

trattate

 evitareevitare terapieterapie concomitanticoncomitanti a base dia base di raggiraggi ultraviolettiultravioletti

 evitareevitare i solariumi solarium

 avvertireavvertire ilil pazientepaziente didi minimizzareminimizzare llesposizioneesposizione allaalla luceluce del sole (

del sole (consigliareconsigliare ll’usouso didi filtrifiltri solarisolari e e indumentiindumenti coprenti

coprenti))

Inibitori

Inibitori della della calcineurina calcineurina

Esposizione alla luce ultravioletta Esposizione alla luce ultravioletta

Alomar

AlomarA etA etal al Br J Dermat 2004;151:3Br J Dermat 2004;151:3--2727

(31)

Strategia

Strategia terapeutica terapeutica convenzionale

convenzionale della della DA DA

ADAD flare flare

ADAD flare flare

ADAD flare flare

ADAD flare flare

TimeTime

Disease severityDisease severity

Corticosteroid Corticosteroid

Corticosteroid Corticosteroid

Corticosteroid Corticosteroid

= Reactive treatment of flares with topical corticosteroids

= Reactive treatment of flares with topical corticosteroids

Emollient Emollient

Corticosteroid Corticosteroid

(32)

Strategia

Strategia terapeutica terapeutica alternativa

alternativa della della DA DA

TimeTime

Disease severityDisease severity

ADAD flare flare

Dry/itchy skin Dry/itchy skin

Dry/itchy skin Dry/itchy skin TMIsTMIs TMIsTMIs TMIsTMIs

= Twice

= Twice--daily treatment at the first sign of flares with TMIsdaily treatment at the first sign of flares with TMIs

= Long

= Long--term intermittent treatment with TMIsterm intermittent treatment with TMIs as long as neededas long as needed Emollient

Emollient

First signs or First signs or symptoms symptoms

Resolution of Resolution of

redness redness

START

START STOPSTOP

KappKapp A etA et al –al JACI 2002;110:277JACI 2002;110:277 Wahn U et al

Wahn U et al -- PediatricsPediatrics 2002;110:e22002;110:e2 Papp KA et al

Papp KA et al -- J Am Acad J Am Acad DermatolDermatol. 2005 Feb;52(2):240. 2005 Feb;52(2):240--66

(33)

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA CALCINEURINA

Safety

Safety

(34)

10/03/2005 10/03/2005

19/01/2006 19/01/2006

Black box Warning

Boxed Warning

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA CALCINEURINA

FDA FDA FDA

AIFA AIFA AIFA

Aprile 2006

Aprile 2006

Nota informativa concordata con l’ EMEA

The

The long-long-termterm useuse of of TMIsTMIs and the and the potentialpotential increaseincrease in the in the incidence

incidence ratesrates of of skinskin malignanciesmalignancies or or immunosuppressionimmunosuppression related

related lymphomaslymphomas resultingresulting fromfrom changeschanges in localin local or or systemicsystemic immunosurveillance

immunosurveillance..

(35)

Report of the Topical

Report of the Topical CalcineurinCalcineurin Inhibitor Task Force of the Inhibitor Task Force of the American College of Allergy, Asthma and Immunology and the American College of Allergy, Asthma and Immunology and the American Academy of Allergy, Asthma and Immunology

American Academy of Allergy, Asthma and Immunology

L FonacierL Fonacier et al –et al JACI 2005;115:1249-JACI 2005;115:1249-5353

The use of topical

The use of topical calcineurincalcineurin inhibitors in dermatology: Safety inhibitors in dermatology: Safety concerns.

concerns. Report of the American Academy of Dermatology Report of the American Academy of Dermatology Association Task Force

Association Task Force

TG Berger et al

TG Berger et al – J Am AcadJ Am Acad DermatolDermatol 2006;54:818-2006;54:818-2323

A systematic review of the safety of topical therapies for A systematic review of the safety of topical therapies for atopic

atopic dermatitisdermatitis

Callen

Callen J etJ et al al – Br. J. of DermatBr. J. of Dermat. 2007;156:203. 2007;156:203--221221

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(36)

Dopo applicazione topica le concentrazioni

Dopo applicazione topica le concentrazioni sierichesieriche di di TMIsTMIs sono molto basse o addirittura non evidenziabili sono molto basse o addirittura non evidenziabili;; l’l’assorbimento assorbimento sistemico sistemico diminuisce diminuisce parallelamente parallelamente al al miglioramento della DA

miglioramento della DA

Non esiste nessuna evidenza di immunocompromissione da Non esiste nessuna evidenza di immunocompromissione da parte dei

parte dei TMIs,TMIs, come testimoniato dalla presenza della come testimoniato dalla presenza della risposta vaccinale nei bambini (B

risposta vaccinale nei bambini (B cell) e dellcell) e dell’’ipersensibilitipersensibilitàà ritardata (T

ritardata (T cellcell) )

Studi clinici effettuati in bambini > 2

Studi clinici effettuati in bambini > 2 aaaa hanno evidenziato un hanno evidenziato un tasso di infezioni del tratto respiratorio sup. simile ai pazien tasso di infezioni del tratto respiratorio sup. simile ai pazienti ti trattati con placebo

trattati con placebo

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(37)

The The analysisanalysis of of adverseadverse eventsevents showedshowed no no statisticallystatistically significant

significant differencedifference in the ID in the ID ratesrates forfor the the mostmost frequently

frequently reportedreported systemicsystemic infectionsinfections betweenbetween the the pimecrolimus

pimecrolimus groupgroup and the vehicleand the vehicle groupgroup. . The ID

The ID ratesrates forfor total total bacterialbacterial, , fungal, fungal, parasitic, and parasitic, and viral

viral skinskin infectionsinfections werewere comparablecomparable in in the the pimecrolimus

pimecrolimus and vehicleand vehicle groups. groups.

Its use did not affect the ability to mount a normal Its use did not affect the ability to mount a normal

immune response to vaccinations.

immune response to vaccinations.

Safety and tolerability of 1% pimecrolimus cream among infants: experience with 1133 patients treated for up to 2 years

Paul C. et al. - Pediatrics 2006; 117: 118-128

6 clinical

6 clinical trialstrials

(38)

Attualmente nessun dato raccolto nei casi di linfomi Attualmente nessun dato raccolto nei casi di linfomi verificatisi in pazienti in trattamento con

verificatisi in pazienti in trattamento con TMIsTMIs indica o indica o suggerisce un nesso causale.

suggerisce un nesso causale. Le caratteristiche di tali Le caratteristiche di tali linfomi sono diverse da quelli che solitamente vengono linfomi sono diverse da quelli che solitamente vengono associati a disordini

associati a disordini linfoproliferativilinfoproliferativi post-post-trapianto o a trapianto o a immunocompromissione

immunocompromissione

Sebbene dati su animali evidenzino una

Sebbene dati su animali evidenzino una carcinogenicitàcarcinogenicità dose dipendente, va sottolineato che

dose dipendente, va sottolineato che la comparsa di la comparsa di linfoma

linfoma èè stata segnalata in cavie solo per dosaggi di stata segnalata in cavie solo per dosaggi di tacrolimus

tacrolimus e e pimecrolimuspimecrolimus rispettivamente 26 volte e 77 rispettivamente 26 volte e 77 volte la dose massima raccomandata

volte la dose massima raccomandata

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(39)

Trattamenti con

Trattamenti con TMIsTMIs brevi o intermittenti, effettuati in brevi o intermittenti, effettuati in circa 7 milioni di soggetti,

circa 7 milioni di soggetti, non hanno finora evidenziato non hanno finora evidenziato un aumento di incidenza di linfoma

un aumento di incidenza di linfoma La DA

La DA èè di per sèdi per sè stessa associata ad incremento del stessa associata ad incremento del rischio di malattie

rischio di malattie linfoproliferative, quali linfomi cutanei linfoproliferative, quali linfomi cutanei a cellule T

a cellule T

Esiste un aumento del rischio di eventi avversi e di Esiste un aumento del rischio di eventi avversi e di malignit

malignitàà anche nei pazienti con DA trattati con CS per anche nei pazienti con DA trattati con CS per via sistemica o con altre terapie sistemiche quali via sistemica o con altre terapie sistemiche quali ciclosporina

ciclosporina

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(40)

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA CALCINEURINA

in conclusione

in conclusione

(41)

Le attuali linee guida FDA raccomandano di utilizzare i Le attuali linee guida FDA raccomandano di utilizzare i TMIsTMIs nei nei pazienti con DA > 2 pazienti con DA > 2 aa. localizzata in zone aa. localizzata in zone cutanee a rischio o che non rispondono adeguatamente cutanee a rischio o che non rispondono adeguatamente alle terapie convenzionali, facendo ricorso a trattamenti alle terapie convenzionali, facendo ricorso a trattamenti brevi e/o a trattamenti prolungati,

brevi e/o a trattamenti prolungati, purchèpurchè intermittentiintermittenti Gli effetti a lungo termine dei

Gli effetti a lungo termine dei TMIsTMIs sullo sviluppo del sullo sviluppo del sistema immunitario non sono ancora noti.

sistema immunitario non sono ancora noti. Adulti o Adulti o bambini con

bambini con compromissionecompromissione del sistema immunitario del sistema immunitario non dovrebbero utilizzare i

non dovrebbero utilizzare i TMIsTMIs

Attuali raccomandazioni Attuali raccomandazioni

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(42)

Sulla base dei dati disponibili, tali preparati andrebbero Sulla base dei dati disponibili, tali preparati andrebbero impiegati per tempi e dosi attualmente indicati.

impiegati per tempi e dosi attualmente indicati. Dati su Dati su animali indicano che il rischio

animali indicano che il rischio cancerogeneticocancerogenetico èè correlato all

correlato all’’aumento dei dosaggi impiegati. In ogni caso aumento dei dosaggi impiegati. In ogni caso i dosaggi utilizzati nell

i dosaggi utilizzati nell’’uomo pongono i soggetti molto al uomo pongono i soggetti molto al di sotto della soglia di rischio

di sotto della soglia di rischio

E’E’ importante sottolineare la importante sottolineare la necessitànecessità di continuare i di continuare i trattamenti

trattamenti adiuvanti, come gli emollienti cutanei, e adiuvanti, come gli emollienti cutanei, e di di migliorare il controllo dei fattori scatenanti la DA

migliorare il controllo dei fattori scatenanti la DA

Attuali raccomandazioni Attuali raccomandazioni

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(43)
(44)

Rispetto ai CST, dopo applicazione topica

Rispetto ai CST, dopo applicazione topica le le concentrazioni sieriche di

concentrazioni sieriche di TMIsTMIs sono molto basse o sono molto basse o addirittura non evidenziabili

addirittura non evidenziabili

Non esiste al momento nessuna evidenza di Non esiste al momento nessuna evidenza di immunocompromissione da parte dei

immunocompromissione da parte dei TMIs,TMIs, come come testimoniato dalla presenza della risposta vaccinale nei testimoniato dalla presenza della risposta vaccinale nei bambini (B

bambini (B cellcell) e dell) e dell’’ipersensibilitipersensibilitàà ritardata (T cellritardata (T cell) ) Studi clinici effettuati in et

Studi clinici effettuati in etàà pediatrica non hanno pediatrica non hanno evidenziato un

evidenziato un aumentoaumento di infezioni sistemiche e/o di infezioni sistemiche e/o cutanee

cutanee

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

(45)

Attualmente

Attualmente nessun dato raccolto nei casi di linfomi nessun dato raccolto nei casi di linfomi verificatisi in pazienti in trattamento con

verificatisi in pazienti in trattamento con TMIsTMIs indica o indica o suggerisce un nesso causale.

suggerisce un nesso causale. Le caratteristiche di tali Le caratteristiche di tali linfomi sono diverse da quelli che solitamente vengono linfomi sono diverse da quelli che solitamente vengono associati a disordini

associati a disordini linfoproliferativilinfoproliferativi post-post-trapianto o a trapianto o a immunocompromissione

immunocompromissione

Sebbene dati su animali evidenzino una

Sebbene dati su animali evidenzino una carcinogenicitcarcinogenicitàà dose dipendente, va sottolineato che

dose dipendente, va sottolineato che la comparsa di la comparsa di linfoma

linfoma èè stata segnalata in cavie solo per dosaggi di stata segnalata in cavie solo per dosaggi di tacrolimus

tacrolimus e e pimecrolimuspimecrolimus molto pimolto piùù alti della dose alti della dose massima raccomandata

massima raccomandata

INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA

CALCINEURINA

CALCINEURINA

Riferimenti

Documenti correlati

Oppure 2 applicazioni ad intervallo di 7 gg, ogni 2 anni, sullo stesso appezzamento, dallo stadio vegetativo della prima infiorescenza visibile fino alla raccolta.

Orto-idrogeno spin nucleari allineati (più probabile a T ambiente, stato di tripletto 75%, numero quantico rotazionale 1). Paraidrogeno

In medicina umana studi condotti in vivo e in vitro hanno permesso di classificare i farmaci che mo- dificano la funzionalità tiroidea in base al loro meccanismo di azione

Pertanto, in caso di allergia alimentare, il prick test può essere utilizzato utilmente come test di screening, mentre una sua.. positività deve essere solo considerata

L’ L’ atopy atopy patch patch test ha un valore predittivo molto buono test ha un valore predittivo molto buono nella DA associata ad allergia alimentare. nella DA associata

Una buona parte del calo dell'occupazione ad alta qualifica è data da una diminuzione delle figure dirigenziali, mentre l'aumento è determinato da quelle professioni tecniche

Lately, international organizations (e.g. the IOM) with offices in main European cities, as well as city and national governments in countries such as Finland, Denmark and the UK,

Si è visto che alla base delle alterazioni del liquido seminale c’è un aumento dei radicali liberi dell’ossigeno (ROS), infatti numerosi studi hanno mostrato come l'impiego