• Non ci sono risultati.

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

REGIONE TOSCANA

UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 18-06-2018 (punto N 37 )

Delibera N 682 del 18-06-2018

Proponente

STEFANIA SACCARDI

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

Pubblicita’/Pubblicazione Atto soggetto a pubblicazione su Banca Dati (PBD) Dirigente Responsabile Moraldo NERI

Estensore LUCA GIORGETTI Oggetto

Assegnazione finale delle risorse finanziarie alle Aziende ed Enti del Servizio Sanitario Regionale di competenza dell'esercizio 2017.

Presenti

ENRICO ROSSI VITTORIO BUGLI VINCENZO CECCARELLI

STEFANO CIUOFFO CRISTINA GRIECO MARCO REMASCHI STEFANIA SACCARDI MONICA BARNI

Assenti

FEDERICA FRATONI

ALLEGATI N°4

ALLEGATI

Denominazion Pubblicazione Tipo di trasmissione Riferimento

A Si Cartaceo+Digitale ALLEGATO A

B Si Cartaceo+Digitale ALLEGATO B

C Si Cartaceo+Digitale ALLEGATO C

D Si Cartaceo+Digitale ALLEGATO D

(2)
(3)

LA GIUNTA REGIONALE

Vista la Legge Regionale 23 febbraio 2005 n°40 e s.m.i, ed in particolare gli Artt.

25-30

Visto il Piano Sanitario Regionale 2012 – 2015, approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n. 91 del 14/11/2014, ancora in vigore ai sensi dell’articolo 29 comma 1 LR 1/2015 Disposizioni in materia di programmazione economica e finanziaria regionale e relative procedure contabili. Modifiche alla l.r. 20/2008, e in particolare i paragrafi 9.1.1 per la quantificazione del Fondo ordinario di gestione e del Fondo di riequilibrio; 9.1.3 lettera a) per la ripartizione del Fondo ordinario di gestione alle Aziende Usl; 9.1.3 lettera c) per la ripartizione dei fondi alle AOU, Fondazione “G.Monasterio” e Ispo;

Rilevato che, a seguito dell’adozione delle relative Intese Stato-Regioni a valere sul Fondo Sanitario Indistinto e sui fondi Vincolati, la cui documentazione è agli atti del Settore “Contabilità e investimenti” della Direzione “Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale”, complessivamente le risorse disponibili per l'annualità 2017 del Fondo Sanitario Regionale, comprensiva della quota del saldo dei rapporti di mobilità extra-regionale e del Fondo Sanitario Vincolato, risultano pari ad € 7.072.578.262,00, di cui:

€ 6.738.786.492,94 a titolo di Fondo Sanitario Indistinto;

€ 179.604.377,57 a titolo di Fondo Sanitario Vincolato;

€ 154.187.391,00 relativi al finanziamento del saldo attivo dei rapporti di mobilità extraregionale ed internazionale;

Rilevato che sono state già assegnate alle aziende ed agli enti del S.S.R. risorse a valere sul Fondo Sanitario Regionale Indistinto 2017 per complessivi € 6.543.984.028,30, in particolare con le DGR n°478 del 19/6/2017 (Assegnazione iniziale alle Aziende Sanitarie) per € 6.151.814.703,78, la DGR n

°1193 del 30/10/2017 (Assegnazione intermedia) per complessivi € 150.000.000,00, la DGR n°1472 del 19/12/2017 (II Assegnazione intermedia destinata a specifiche progettualità) per € 44.123.698,11, oltre agli atti relativi alle ulteriori assegnazioni per specifiche progettualità gestiti dai diversi settori regionali e iscritti all’interno della G.S.A., per complessivi € 198.045.626,40;

Rilevato inoltre che € 9.308.153,82 sono stati oggetto di assegnazioni specifiche con precedenti atti di Giunta a cui non corrispondono attività effettivamente svolte dagli enti del servizio sanitario regionale e che pertanto restano accantonati all’interno della G.S.A. a titolo di “Quote di Fondo Sanitario da distribuire”;

(4)

Rilevato quindi che la somma complessiva del Fondo Sanitario Indistinto 2017 potenzialmente assegnabile è pari ad € 185.494.310,82;

Rilevato inoltre che, per quanto riguarda il Fondo Sanitario Vincolato 2017 risultano disponibili:

- € 1.417.737,00 relativi alla quota extracomunitari, di cui alla Del CIPE n

°119/2017, di cui all’impegno n°11895/2017 sul Capitolo 24356 del bilancio di previsione 2018 – gestione residui;

- € 2.540.338,00 relativi alla quota esclusività, di cui alla Del CIPE n°121/2017, di cui all’impegno n°11896/2017 sul Capitolo 24356 del bilancio di previsione 2018 – gestione residui;

- € 85.486.203,00 relativi alla quota Obiettivi di Piano, di cui alla Del CIPE n

°118/2017, di cui all’impegno n°11897/2017 sul Capitolo 24356 del bilancio di previsione 2018 – gestione residui;

- € 11.917.613,00 relativi alla quota Medicina Penitenziaria, di cui alla Del CIPE n°122/2017, di cui all’impegno n°11898/2017 sul Capitolo 24356 del bilancio di previsione 2018 – gestione residui;

- € 3.443.809,00 relativi alla quota relativa al superamento OPG, di cui alla Del CIPE n°123/2017 e di cui all’impegno ex lege n°11899/2017 sul Capitolo 24356 del bilancio di previsione 2018 - gestione residui;

- € 70.728.718,00 relativi alla quota Stato farmaci innovativi, disponibili sul Cap. 26277 (Fondo Sanitario Vincolato) del bilancio di previsione 2018 – gestione residui (impegno n°11832/2017);

Rilevato inoltre che sono già stati iscritti sulla competenza dell’esercizio 2017 risorse del Fondo Sanitario Vincolato 2017, per complessivi € 6.021.190,17 da parte delle Aziende Sanitarie/GSA di quote provenienti di annualità precedenti;

Ritenuto pertanto opportuno, per quanto riguarda il Fondo Sanitario Vincolato, procedere all'assegnazione della differenza tra la somma di competenza dell'esercizio 2017, e quanto già iscritto, per un totale di € 173.583.187,83;

Rilevato inoltre che, per quanto riguarda l’Extra fondo 2017, risultano disponibili:

- € 1.104.034,00 relativi alla quota “Visite fiscali” 2016, di cui al D.M.

24/7/2017, disponibili sul Cap. 24390 (capitolo extra- fondo sanitario) del bilancio di previsione 2018 – gestione residui (impegno n°11901/2017);

- € 858.928,00 relativi alla quota “Visite fiscali” 2017, disponibili sul Cap. 26256 (capitolo extra- fondo sanitario) del bilancio di previsione 2018 – gestione residui (impegno n°11933/2017);

(5)

- € 15.513.220,00 relativi al Fondo Nazionale non autosufficienza, disponibili sul cap. 23036, del bilancio di previsione 2018 – gestione residui (impegno n

°11879/2017), somma già assegnata alle Aziende Sanitarie con somme provenienti dal Fondo Sanitario Indistinto in attesa dell’attribuzione di tale fondo, con Decreto Dirigenziale n°2586/2017, e che pertanto è opportuno assegnare alle Aziende Sanitarie, svincolando contestualmente le somme del Fondo Sanitario dalla precedente destinazione,

- € 2.206.163,57 relativi al rimborso degli oneri per le prestazioni sanitarie a favore di stranieri non in regola con le norme di ingresso e primo soggiorno 2017 – primo acconto, di cui al D.M. 24/7/2017, disponibili sul Cap. 24448 (capitolo extra- fondo sanitario) del bilancio di previsione 2018 gestione residui (impegno n°11913/2017), da utilizzare per il 2017 secondo quanto prescritto dal Tavolo per la verifica degli Adempimenti Sanitari, istituito presso il MEF e da iscrivere all’interno della voce “AA040 – Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie da altri soggetti pubblici”;

- € 2.206.163,56 relativi al rimborso degli oneri per le prestazioni sanitarie a favore di stranieri non in regola con le norme di ingresso e primo soggiorno 2017 – secondo acconto, di cui al D.M. 24/7/2017, disponibili sul Cap. 24448 (capitolo extra- fondo sanitario) della competenza del bilancio di previsione 2018, da utilizzare per il 2017 secondo quanto prescritto dal Tavolo per la verifica degli Adempimenti Sanitari, istituito presso il MEF e da iscrivere all’interno della voce

“AA040 – Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie da altri soggetti pubblici”,

per un totale complessivo a titolo di Extra fondo 2017 di € 21.888.509,13, di cui la somma di € 4.412.327,13 relativi al rimborso degli oneri per le prestazioni sanitarie a favore di stranieri non in regola con le norme di ingresso e primo soggiorno 2017, è da considerarsi dalle Aziende Sanitarie come

“Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie erogate a soggetti pubblici extraregionali”;

Rilevato che, con riferimento alle quote di “Altro payback” della spesa farmaceutica, derivanti dal superamento del tetto di spesa per l'assistenza farmaceutica Legge n° 326 del 24 Novembre 2003 – comma 19, la somma complessivamente iscrivibile per l’esercizio 2017 incassata al 31/12/2017, risulta pari ad € 41.229.524,55, di cui € 37.923.343,55 assegnati con DGR n

°1473/2017 e con DD n°19437 del 19/12/2017, e che quindi rispetto a tale somma risultano disponibili € 3.306.181,00 sul Capitolo 26123 del bilancio di previsione 2018 – gestione residui di cui € 31.316,96 a valere sull’impegno ex- lege 7991/2016 (dando atto che tale importo risulta tuttora disponibile in quanto non ancora destinato rispetto alle precedenti delibere di assegnazione agli enti del servizio sanitario regionale) ed € 3.874.864,04 sull’impegno ex-lege 11922/2017);

Rilevato che, con riferimento agli interventi per il superamento degli O.P.G., di cui al D.M. 7 dicembre 2016 “Approvazione del programma, per la Regione Toscana, per la realizzazione di strutture sanitarie extra-ospedaliere per il

(6)

superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari”, risultano disponibili risorse di competenza e accantonate negli esercizi precedenti per complessivi € 10.345.348,33 sul Cap. 24356 del bilancio di previsione 2017 - gestione residui (impegno ex lege n°1691/2014 per € 167.315,39, impegno ex lege n°

8030/2014 per € 974.711,64, impegno ex lege n°9983/2015 per € 2.291.494,95, impegno ex lege n° 7891/2016 per € 336.888,00 impegno ex lege n°7938/2016 per € 3.131.129, impegno ex lege n°11899/2017 per € 3.443.809,00;

Preso atto che, con riferimento all’esercizio 2017, per quanto riguarda gli interventi per il superamento degli O.P.G., a seguito di quanto comunicato dalle Aziende Sanitarie, risultano assegnabili € 3.747.762,42, di cui € 3.411.168,72 relativi a costi sostenuti nel 2017 dalle Aziende Sanitarie, da iscrivere all’interno della voce AA0040 (Fondo Sanitario Vincolato) in quanto costi di competenza dell’esercizio, € 32.640,28 relativi alla quota 2017, da accantonare all’interno della G.S.A. in quanto non riferita a costi effettivamente sostenuti dalle Aziende nel corso dell’esercizio, ed € 303.953,42, da iscrivere all’interno della voce EA0250 (altri proventi straordinari), in quanto costi sostenuti dalle Aziende Sanitarie nel 2017, ma afferenti a risorse già accantonate all’interno della GSA in esercizi precedenti, ed in particolare per l’importo di € 167.315,39 relativo all’impegno ex-lege n°1691/2014 precedentemente non utilizzato, ed € 136.638,03, quale quota parte della somma di cui all’impegno n

°8030/2014 precedentemente destinato con la DGR n°1342/2015 nell’ambito dell’assegnazione finale delle risorse dell’esercizio 2014 e in tale sede accantonate all’interno della G.S.A.;

Vista la DGR n. 405 del 3/05/2016, con la quale si è provveduto alla modifica della destinazione quote contributi finalizzati provenienti dal Fondo Sanitario Indistinto assegnate fino al 31/12/2015 e non ancora utilizzati, all’interno della quale è stato precisato che “con successivi atti verranno date disposizioni in merito all’eventuale prosecuzione/rinnovo di parte dei progetti e delle attività e che, qualora fossero assunte decisioni in tal senso, i relativi costi saranno finanziati con la quota di F.S.R. indistinto di competenza dell’esercizio in cui detti costi saranno sostenuti”;

Richiamata altresì la successiva DGR n. 651 del 5/07/2016, con la quale è stato precisato che la D.G.R. n. 405/2016 non poneva termine ai progetti ed alle attività e che la copertura economica dei costi connessi ai progetti ed alle attività che fossero proseguiti negli anni successivi sarebbe garantita dalla quota del F.S.R. indistinto spettante a ciascuna azienda sanitaria;

Acquisite le informazioni pervenute da parte delle Aziende interessate e comunicate da parte dei Settori competenti per materia, relativamente agli andamenti dei costi sostenuti rispetto a tali progettualità, compresi i conguagli per costi non sostenuti su progettualità erogate anticipatamente, quantificati in

€ 5.281.303,00, tenuto conto che tale importo comprende anche la somma di € 3.155.187,00 destinata alla copertura della lotta alle dipendenze al gioco d’azzardo e precedentemente prenotata con la DGR n° 419/2018;

(7)

Ritenuto pertanto di ricomprendere il sopra citato importo complessivo di euro 5.281.303,00 - dettagliato nell’allegato C” alla presente deliberazione - nell’ambito della presente assegnazione del fondo sanitario indistinto, la cui copertura finanziaria è ricompresa nel dettaglio di cui all’allegato “B”;

Evidenziato che l’assegnazione iniziale alle aziende sanitarie di risorse per l’anno 2017 a valere sul F.S.R. indistinto aveva preso ancora a riferimento la produzione di servizi sanitari dell’anno 2016, e che il cambio dell’esercizio di riferimento, determinando una variazione della produzione effettivamente remunerata, sia in termini di volumi che di tariffe, rende necessaria una parziale redistribuzione, tra le aziende produttrici dei servizi stessi (soprattutto le aziende ospedaliere universitarie) e le aziende acquirenti, dell’assegnazione di risorse oggetto della presente delibera;

Preso atto, quindi, che a causa di quanto sopra evidenziato, si rende necessario procedere rimodulare l’assegnazione di risorse operata precedentemente, e in particolare con la D.G.R. n°478 del 19/6/2017, e che tale rimodulazione si manifesta in particolare, nell’allegato 1, in un’assegnazione di segno negativo di Fondo Sanitario Indistinto, per quanto riguarda l’A.O.U. Pisana, per € 1.250.000,00;

Precisato inoltre che l’assegnazione del Fondo Sanitario Indistinto comprende anche le risorse necessarie a coprire i costi derivanti dalle progettualità specifiche definite in corso d’anno ed elencate negli allegati ai “Verbali di Monitoraggio” degli incontri tenuti presso la Direzione “Diritti di Cittadinanza e Coesione sociale”, nonché le risorse necessarie a coprire i costi dei nuclei tecnici di supporto alle Direzioni Generali di competenza dell’esercizio 2017;

Vista, inoltre, la Legge 11 dicembre 2016, n. 232 (Legge di Bilancio 2017), che all’art. 1, comma 390, ha modificato l’art. 1, comma 524 della sopra richiamata L. 208/2015 (rilevazione dello scostamento tra costi rilevati dal modello di rilevazione del conto economico (CE) consuntivo e ricavi determinati come remunerazione dell'attività delle Aziende Ospedaliere);

Preso atto delle rilevazioni economiche effettuate dalle Aziende Sanitarie e dagli altri Enti del SSR, inseriti all’interno dell’apposita procedura informatica MEC (CE Consuntivi 2017);

Rilevato in particolare che le Aziende Sanitarie hanno comunicato di aver effettuato pagamenti derivanti dal verificarsi di eventi sfavorevoli relativi alla gestione del rischio clinico, per complessivi € 39.309.008,63, evidenziati all’interno dell’assegnazione del Fondo Sanitario Indistinto (colonna 1e);

(8)

Ritenuto opportuno per l’esercizio 2017 di non procedere al rilascio dei Fondi precedentemente accantonati all’interno del bilancio della G.S.A. (€ 25,1 Mln), ma di coprire direttamente il saldo delle prestazioni effettuate dalle Aziende Sanitarie, tramite uno specifico finanziamento di Fondo Sanitario Regionale indistinto, nell’ambito del procedimento di riconoscimento di tali prestazioni, per complessivi € 39.309.008,63, procedendo contestualmente ad effettuare un ulteriore accantonamento all’interno della G.S.A., per far fronte ai pagamenti che si prevede giungeranno a maturazione del corso dei prossimi esercizi, per € 25.000.000,00;

Ritenuto inoltre necessario destinare specifiche risorse economico-finanziarie ai fini della copertura dei costi dei sinistri sostenuti dalle Aziende Sanitarie nel corso dell'esercizio 2017, precisando che le aziende stesse dovranno iscrivere i relativi costi nella voce “Sopravvenienze passive v/Terzi” (voce EA0350 del CE Consuntivo 2017), per pari importo, per complessivi € 39.309.008,63, ricompresi nell’assegnazione di Fondo Sanitario Indistinto (AA030);

Preso atto della necessità di accantonare da parte delle Aziende Sanitarie le somme relative rispettivamente ai rinnovi contrattuali dei medici MMG/PLS, Sumai, dei contratti della dirigenza medica, della dirigenza non medica, e dei contratti del comparto (voci BA2840-50-60-70-80, secondo le percentuali comunicate dal Tavolo di Monitoraggio, ai sensi di quanto disposto dall’art.9 comma 1 del D.L. n°203/2005, e calcolata tale somma, per quanto riguarda le Aziende, per complessivi € 35.931.952,11 e per quanto riguarda gli altri Enti finanziati dal SSR, per complessivi € 878.125,80;

Ritenuto altresì necessario assegnare alle Aziende Sanitarie le risorse finanziarie extra fondo sanitario per complessivi € 21.888.509,13, destinate alle funzioni sopra descritte, di cui € 15.513.220,00 già assegnate con DD n°2586/2017 con risorse di Fondo Sanitario che pertanto sono svincolate da tale finalità e concorrono quindi a coprire indistintamente i costi di esercizio al fine di garantire i Livelli Essenziali di Assistenza, e di cui € 4.412.327,13 da iscriversi all’interno delle “Sopravvenienze attive” come da indicazioni del Tavolo Adempimenti ;

Ritenuto infine di dover assegnare alle Aziende Sanitarie, ai fini dell'iscrizione nei rispettivi bilanci di esercizio 2017, la somma di € 3.306.181,00 a titolo di “altro payback” - Tetti di spesa 2017 (voce AA0920 del CE), calcolati in via provvisoria secondo le percentuali attribuite nell’esercizio 2016, riparametrate rispetto alle diverse tipologie di payback, in attesa di acquisire la ripartizione effettivamente spettante ad ogni Azienda, sulla base dei criteri oggettivi stabiliti;

Rilevato quindi che, complessivamente, le risorse assegnabili a valere sull’esercizio 2017 per la copertura dei costi di esercizio delle Aziende Sanitarie e agli Enti del Servizio Sanitario della Toscana, nonché ai fini dei previsti accantonamenti, risultano pari ad € 384.576.142,20, di cui:

- € 185.494.310,82: “Fondo sanitario indistinto”;

(9)

- € 173.583.187,83 “Fondo sanitario vincolato”;

- € 17.476.182,00: “Extra-Fondo Sanitario”;

- € 4.412.327,13: “Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie erogate a sogg. Pubblici extrareg.”

- € 3.306.181,00: “Rimborso da Aziende farmaceutiche per altro Pay Back” - Tetti di spesa”;

- € 303.953,42: “Sopravvenienze attive da terzi”

Valutato quindi opportuno, al fine di consentire una realistica e tempestiva rappresentazione della propria situazione economica nel modello di rilevazione economica (CE) Consuntivo 2017, di richiedere alle Aziende Sanitarie e agli altri Enti del SSR di modificare le somme al momento iscritte, secondo gli importi di cui alla tabella dell’Allegato “A”;

Ritenuto, altresì, necessario, formalizzare, con il presente atto, l’autorizzazione alla iscrizione nei bilanci delle Aziende Sanitarie ed agli altri Enti del SSR dei ricavi e dei costi relativi alla mobilità sanitaria infra-regionale, extra-regionale ed internazionale riportati analiticamente nell’allegato “D”, parte integrante e sostanziale del presente atto, prenotando contestualmente a favore delle aziende sanitarie la somma di € 18.478.522,30 di cui all’impegno n

°11916/2017 sul cap.26015, quale quota parte della differenza tra le risorse stanziate nel bilancio 2017, pari a complessivi € 154.187.391,00 e le somme già impegnate ed erogate nel corso dell’esercizio 2017 (€ 132.096.783,38);

Ricordato infine che con il DD n°19437/2017 sono già state impegnate risorse aggiuntive extrafondo a copertura LEA (voce CE AA080) rispetto a quelle assegnate con il presente atto, per complessivi € 98.000.000,00;

Rilevato che, ai sensi dell'art. 30 del D.Lgs. n°118/2011, l'eventuale risultato positivo derivante dalla chiusura del bilancio d'esercizio deve essere portato a ripiano delle perdite di esercizi precedenti, e che l'eventuale eccedenza deve essere resa disponibile per il ripiano delle perdite del Servizio Sanitario Regionale

Visto il Bilancio di previsione per l’anno finanziario 2018 e pluriennale 2018/2020, approvato con Legge Regionale n.79 del 27.12.2017;

Vista la deliberazione Giunta regionale n. 2 del 8.01.2018, “Approvazione del Documento Tecnico di accompagnamento al bilancio di previsione finanziario 2018-2020 e del Bilancio Finanziario Gestionale 2018-2020”;

(10)

A voti unanimi

DELIBERA

1) di dare atto che le risorse di fondo sanitario indistinto e vincolato, extra-fondo e “altro payback” non ancora assegnate di competenza dell’esercizio 2017 e assegnabili alle Aziende Sanitarie e agli altri Enti del SSR, ammontano a complessivi € 384.576.142,20;

2) di dare mandato alle suddette aziende sanitarie e agli altri Enti del SSR di riportare tempestivamente tali risorse, indicate nell’allegato “A” nella reportistica economica MEC – CE Consuntivo 2017, con le seguenti modalità:

-€ 167.000.000,00 - AA0030 per quota FSR indistinto, di cui alle risorse riepilogate nell’Allegato “B”, di cui € 39.309.008,63 destinati alla copertura dei costi relativi al “rischio clinico, € 5.281.303,00, destinati alla copertura dei progetti specifici di cui alla DGR 405-651/2016 (Allegato “C”), ed € 25 Milioni destinati ad accantonamento per rischio clinico all’interno della G.S.A.

-€ 173.583.187,83 - AA0040 per quota FSR vincolato, di cui € 35.931.952,11 a titolo di copertura accantonamenti rinnovi contrattuali del personale convenzionato e dipendente delle Aziende Sanitarie, € 878.125,80 a titolo di copertura accantonamenti rinnovi contrattuali del personale convenzionato e dipendente degli altri Enti del SSR, € 32.640,28 a titolo di accantonamenti per quota OPG 2017 all’interno della G.S.A.;

-€ 17.476.182,00- AA0070 per Contributi da Regione - Extrafondo;

-€ 4.412.327,13 – AA0440 per Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie erogate a sogg. Pubblici extraregionali” (risorse extra fondo sanitario);

-€ 3.306.181,00- AA0920 per Rimborso da Aziende farmaceutiche per altro Pay-back (Tetti di spesa 2017), riportati all’interno dell’Allegato “A”

alla presente deliberazione e calcolati in via provvisoria secondo le percentuali attribuite nell’esercizio 2016, riparametrate rispetto alle diverse tipologie di payback in attesa di acquisire la ripartizione effettivamente spettante ad ogni Azienda, sulla base dei criteri oggettivi stabiliti;

-€ 303.953,42- EA0250- Altri proventi straordinari per superamento OPG;

per un totale di € 366.081.831,38;

3) di autorizzare le Aziende Sanitarie e agli altri Enti del SSR, all'iscrizione nei rispettivi Conti Economici Consuntivi 2017, dei costi e dei ricavi per mobilità infra-regionale, extra-regionale ed internazionale, di cui all'allegato “D” al presente atto, parte integrante e sostanziale del provvedimento;

(11)

4) di destinare alle Aziende Sanitarie, agli altri Enti del SSR e alla GSA le seguenti somme, a valere sugli impegni ex lege del bilancio di previsione 2017-gestione residui, la somma complessiva di € 366.081.831,38 di cui:

Fondo Sanitario Indistinto: € 167.000.000,00: relativi agli impegni elencati puntualmente nell’allegato “B”, destinati alle Aziende Sanitarie, altri Enti del SSR e G.S.A.;

Fondo Sanitario Vincolato: € 173.583.187,83 di cui agli impegni:

- n°11895/2017 (per € 1.417.737,00), n°11896/2017 per € 2.540.338,00, n

°11897/2017 per € 83.534.972,83), n° 11898/2017 per € 11.917.613,00, n°11899/2017 per € 3.443.809,00, sul capitolo 24356 per complessivi € 102.854.469,83, ricordando che € 35.931.952,11 devono essere accantonati da parte delle Aziende sanitarie (voci BA2850-60-70-80 relative rispettivamente agli accantonamenti per rinnovi convenzioni medici MMG, Sumai, e personale dipendente, e che € 32.640,28, di cui all’impegno n°

11899/2017, relativi al finanziamento per il superamento degli OPG non utilizzati nel 2017 sono accantonati all’interno della G.S.A.;

-n°11832/2017 sul capitolo 26277 - per € 70.728.718,00 relativo ai farmaci innovativi;

Extra fondo: € 17.476.182,00, di cui:

- € 1.104.034,00 relativi alla quota “Visite fiscali” 2016, disponibili sul Cap.

24390 (capitolo extra- fondo sanitario) del bilancio di previsione 2018 – gestione residui (impegno n°11901/2017);

- € 858.928,00 relativi alla quota “Visite fiscali” 2017, disponibili sul Cap. 26256 (capitolo extra- fondo sanitario) del bilancio di previsione 2018 – gestione residui (impegno n°11933/2017);

- € 15.513.220,00, relativi al Fondo Nazionale non autosufficienza, disponibili sul cap. 23036 del bilancio di previsione 2018 – gestione residui (impegno n

°11879/2017), somma già assegnata alle Aziende Sanitarie con D.D. n

°2586/2017 con somme provenienti dal Fondo Sanitario Indistinto, che pertanto ritornano nella disponibilità dell’azienda libero da vincoli di utilizzo;

“Ricavi per prestazioni sanitarie e sociosanitarie erogate a sogg.

Pubblici extrareg.”

- € 4.412.327,13 relativi al rimborso degli oneri per le prestazioni sanitarie a favore di stranieri non in regola con le norme di ingresso e primo soggiorno 2017, di cui al D.M. 24/7/2017, sul Cap. 24448 (capitolo extra- fondo sanitario) del bilancio di previsione 2018 – gestione residui per € 2.206.163,57 (impegno n

°11913/2017), e per € 2.206.163,56 somma disponibile sul bilancio di previsione 2018 al capitolo 24448;

Altro payback:

(12)

- € 3.306.181,00 a titolo di payback per superamento dei tetti di spesa 2017, a valere sugli impegni n°7991/2016 dando atto che tale importo risulta tuttora disponibile in quanto non ancora destinato rispetto alle precedenti delibere di assegnazione agli enti del servizio sanitario regionale per € 31.316,96, e sull’impegno n°11922/2017 per € 3.274.864,04 sul capitolo 26123 del bilancio di previsione 2018 – gestione residui;

Mobilità Extraregionale:

€ 18.478.522,30 di cui all’impegno n°11916/2017 sul cap.26015, quale quota parte della differenza tra le risorse stanziate nel bilancio 2017, pari a complessivi

€ 154.187.391,00 e le somme già impegnate ed erogate nel corso dell’esercizio 2017 (€ 132.096.783,38);

Altri proventi straordinari:

- € 303.953,42 relativi alla copertura dei costi sostenuti dalle Aziende USL ai fini del superamento degli OPG – annualità precedenti, disponibili sul Cap. 24356 (Fondo Sanitario vincolato accantonato negli esercizi 2012/2016) del bilancio di previsione 2018 – gestione residui (impegni ex-lege n°1691/2014 per € 167.315,39, ed € 136.638,03, quale quota parte della somma di cui all’impegno n°8030/2014 precedentemente destinato con la DGR n°1342/2015 nell’ambito dell’assegnazione finale delle risorse dell’esercizio 2014 e in tale sede accantonate all’interno della G.S.A.;

5) di precisare che all’interno degli importi di cui all’Allegato “A” colonna (1h), devono considerarsi incluse e riassorbite anche le risorse, pari a complessivi € 5.281.303,00 riepilogate nell’Allegato “C” al presente atto che ne costituisce parte integrante e sostanziale, così come le risorse derivanti dai costi per i nuclei tecnici di supporto alle Direzioni Generali ed i progetti di cui agli allegati ai

“Verbali di Monitoraggio” sottoscritti in corso d’anno dai Direttori Generali;

6) che le somme disponibili nel bilancio 2018 di Fondo Sanitario al momento non assegnate alle Aziende Sanitarie e agli altri Enti del SSR, pari ad € 18.494.310,82 (quota parte dell’impegno n°11883/2017) restano accantonate all’interno della G.S.A., insieme ai già citati € 25 Milioni relativi al rischio clinico, e alla somma di € 32.640,28 relativa al finanziamento per il superamento O.PG 2017 non spesi, oltre alle ulteriori risorse relativi a progettualità non ancora perfezionate per € 9.308.153,82, che sono stati oggetto di assegnazioni specifiche con precedenti atti di Giunta a cui non corrispondono attività effettivamente svolte dagli enti del servizio sanitario regionale e che pertanto restano accantonati all’interno della G.S.A. a titolo di “Quote di Fondo Sanitario da distribuire”;

7) di stabilire, ai sensi dell'art. 30 del D. Lgs. n°118/2011, che l'eventuale risultato positivo derivante dalla chiusura del bilancio d'esercizio delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario Regionale dovrà essere portato a ripiano delle perdite di esercizi precedenti, e che l'eventuale eccedenza dovrà essere resa disponibile per il ripiano delle perdite del Servizio Sanitario Regionale; nella delibera di adozione del bilancio di esercizio 2017 le Aziende e gli Enti del Servizio Sanitario Regionale daranno atto di tale destinazione;

(13)

Il presente atto è pubblicato sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell’art. 18 della L.R. 23/2007.

SEGRETERIA DELLA GIUNTA IL DIRETTORE GENERALE ANTONIO DAVIDE BARRETTA

Il Dirigente Responsabile MORALDO NERI

Il Direttore

MONICA CALAMAI

Riferimenti

Documenti correlati

Ritenuto pertanto necessario modificare gli indirizzi di cui all’allegato A della DGR 114/2014, dando indicazione, per le aziende non artigiane, di presentare

9 del 13/2/2018 con la quale il Consiglio Regionale ha espresso “parere favorevole sul bilancio preventivo economico per l’anno 2018 (Allegato A) sul programma di attività per

11 del 11/2/2020 con la quale il Consiglio Regionale ha espresso “parere favorevole sul bilancio preventivo economico per l’anno 2020 (Allegato A) sul programma di attività

di approvare il bilancio preventivo economico per l’anno 2019 (Allegato A), il programma di attività per l’anno 2019 (Allegato B) e il programma triennale di attività

67, comma 7 prevede l’istituzione presso la competente direzione della Giunta regionale, di un comitato tecnico regionale per la prevenzione collettiva, presieduto

1, comma 1, della LR 13/2006 concernente il trattamento dei dati sensibili e giudiziari da parte della Regione Toscana, Aziende sanitarie, Enti, Aziende ed

2. Considerato che l'integrazione completa tra aziende unità sanitarie locali e aziende ospedaliero-universitarie in un'unica azienda a livello di area vasta può rappresentare il

Ritenuto di approvare il progetto di cui all’allegato 1 parte integrale e sostanziale del presente atto, presentato dall’Azienda USL Toscana Centro, in quanto garantisce