REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE
ESTRATTO DAL VERBAL E DEL L A SEDUTA DEL 22-12-2014 (punto N 54 )
Delibera N 1240 del 22-12-2014
Proponente LUIGI MARRONI
DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE
Pubblicita’ /Pubblicazione Atto soggetto a pubblicazione integrale (PBURT/BD) Dirigente Responsabile CECILIA CHIARUGI
Estensore SERENELLA ACCIAI Oggetto
Modifiche e integrazioni al manuale Flussi Doc
Presenti
ENRICO ROSSI ANNA RITA BRAMERINI GIANNI SALVADORI
GIANFRANCO SIMONCINI
LUIGI MARRONI VITTORIO BUGLI
VINCENZO CECCARELLI
STEFANIA SACCARDI EMMANUELE BOBBIO
SARA NOCENTINI
Assenti
ANNA MARSON ALLEGATI N°4
ALLEGATI
Denominazion Pubblicazione Tipo di trasmissione Riferimento
A Si Cartaceo+Digitale allegato a
B Si Cartaceo+Digitale allegato b
C Si Cartaceo+Digitale allegato c
D Si Cartaceo+Digitale Allegato d
STRUTTURE INTERESSATE
Tipo Denominazione
Direzione Generale DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI
CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE
L A GI UNTA REGI ONAL E
Visto il D.lgs. 322/1989 concernente le norme sul sistema statistico nazionale e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il D.lgs. 502/1992 e successive modifiche ed integrazioni concernente il riordino della disciplina in materia sanitaria;
Visto il Regolamento ex D.lgs 196/2003 approvato con DPGR 6-R/2013 di attuazione dell’ art. 1, comma 1, della LR 13/2006 concernente il trattamento dei dati sensibili e giudiziari da parte della Regione Toscana, Aziende sanitarie, Enti, Aziende ed Agenzie regionali;
Vista la L.R. 40/2005 “ Disciplina del servizio sanitario regionale” e sue successive modifiche ed integrazioni;
Visto il Programma Statistico Nazionale 2011-2013 - aggiornamento 2013 entrato in vigore con la pubblicazione del DPCM. 21 marzo 2013 (G.U. serie gen. n. 138 del 14 giugno 2013, Supplemento ordinario n. 47);
Vista la legge 125/2013 che proroga l’ efficacia del PSN 2011-2013;
Viste le precedenti DGR 659/2001, 922/2002, 999/2003, 439/2004, 1394/2004,686/2005, 1037/2005, 275/2006, 887/2007, 68/2008, 440/2008, 1069/2008, 524/2009, 309/2010, 1128/2010, 799/2011, 968/2011, 9/2012, 1233/2012, 20/2013, 495/2013, 1192/2013 e 90/2014 che hanno determinato l’ attuale versione del Manuale di certificazione dei flussi informativi sanitari, che contiene le specifiche per la gestione, la generazione, l’ organizzazione e la trasmissione dei flussi informativi afferenti all’ ambito delle attività socio sanitarie;
Visto il D. Lgs. 281/1997 che affida alla Conferenza permanente per i rapporti tra lo stato, le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano il compito di sancire accordi tra Governo e Regioni in attuazione del principio di leale collaborazione, al fine di coordinare l'esercizio delle rispettive competenze e svolgere attività di interesse comune;
Preso atto dell'Intesa tra Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano sul Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa per il triennio 2010-2012, di cui alla L. 266/2005 siglata in data 28 Ottobre 2010, a tutt’ oggi in vigore;
Vista la DGR 741/2014 “ Progetto regionale di screening test HPV come test primario” che prevede la “compensazione centralizzata regionale” come strumento di regolarizzazione economica tra ISPO e le aziende sanitarie;
Rilevata la necessità di adeguare il sistema alle modificate esigenze di conoscenza, tempestività e comunicazione delle informazioni presenti nel sistema dei flussi DOC, di apportare modificazioni ai seguenti flussi informativi:
SPA - Prestazioni specialistiche – sezione 2 del manuale dei flussi DOC CON - Consultori - sezione 21 del manuale dei flussi DOC
SPC - Prestazioni/azioni consultoriali- sezione 22 del manuale dei flussi DOC TAT - Monitoraggio dei Tempi di Attesa – sezione 30 del manuale dei flussi DOC;
Valutata la necessità che le Aziende sanitarie garantiscano un invio continuativo di dati riservando a
situazioni particolari l’ utilizzazione delle variazioni rispetto ai dati già trasmessi;
Determinato che la data di trasmissione coincide con l’ effettiva data in cui l’ Azienda sanitaria avvia il processo di trasmissione tramite i Nodi Applicativi Locali (NAL);
Valutato che alla maggior tempestività, alla qualità e alla completezza dei dati richiesta può essere fatto fronte solo attraverso un processo organizzativo aziendale che garantisca la disponibilità dell’ informazione nei tempi utili anche ai fini della comunicazione dei flussi verso il livello regionale;
Verificata la necessità di rispondere al bisogno informativo dell’ Agenzia Regionale di Sanità, dell’ Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica e dei comitati di Area Vasta (DRG 965/2002);
Sentiti i pareri del Settore “ Programmazione e Organizzazione Delle Cure” , della Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale e del Settore “ Settore Sistemi Informativi e tecnologie della conoscenza” della Direzione Generale Organizzazione e Risorse per gli aspetti di loro competenza;
Valutata l’ opportunità di ridurre le ridondanze di informazioni trasmesse in diversi flussi informativi.
Considerato che il protocollo di trasmissione dei dati del 118 (RFC 134), prevede la trasmissione di informazioni già ricomprese nel flusso informativo ELI (Trasporti con elisoccorso - sezione 8 del manuale dei flussi DOC), ma, consente la trasmissione di informazioni necessarie per le compensazioni extraregionali riguardanti il Flusso G;
A VOTI UNANIMI
DEL I BERA per quanto esposto in premessa,
1. di approvare le modifiche alle sezioni del Manuale dei flussi DOC di seguito riportate:
SPA - Prestazioni specialistiche – sezione 2 del manuale dei flussi DOC – allegato A, parte integrante e sostanziale del presente atto
CON - Consultori - sezione 21 del manuale dei flussi DOC – allegato B, parte integrante e sostanziale del presente atto
SPC - Prestazioni/azioni consultoriali- sezione 22 del manuale dei flussi DOC – allegato C, parte integrante e sostanziale del presente atto
TAT - Monitoraggio dei Tempi di Attesa – sezione 30 del manuale dei flussi DOC– Allegato D, parte integrante e sostanziale del presente atto;
2. di individuare nel 01/01/2015 il termine a partire dal quale le modifiche sopraindicate saranno operative;
3. di cambiare, già per i dati del 2014, la validazione del Flusso informativo ELI (Trasporti con elisoccorso - sezione 8 del manuale dei flussi DOC) limitando l’ obbligatorietà di compilazione ai campi di seguito riportati: 1-Opera, 4-Chiave, 5-Dataini, 13-Esito, 30-Datafine, 32-Volo, 33- Tipoindu, 34-Codindu, 35-sexu, 36-Datanasc, 40-Comuresu, 46-Impcomp e richiedendo la non
compilazione dei rimanenti campi del tracciato riportato al §8.16.1 dell’ allegato B della DGR 922/2002;
4. di impegnare le Aziende sanitarie e gli Estav a intraprendere tutte le azioni organizzative, amministrative e tecniche necessarie all’ adeguamento dei processi organizzativi e dei sistemi informativi aziendali per realizzare le modifiche descritte dagli allegati tecnici;
5. di mettere a disposizione dell’ Agenzia Regionale di Sanità, dell’ Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica e dei comitati di Area Vasta con le cautele previste dalla scheda 12 del Regolamento ex D.Lgs 196/2003 approvato con DPGR 6-R/2013 di attuazione dell’ art. 1, comma 1, della LR 13/2006 concernente il trattamento dei dati sensibili e giudiziari da parte della Regione Toscana, Aziende sanitarie, Enti, Aziende ed Agenzie regionali, i flussi informativi necessari allo svolgimento delle loro attività istituzionali;
Il presente atto è pubblicato integralmente sul BURT ai sensi dell’ art.5, comma 1, lett. f), della L.R.
23/2007 e sulla banca dati degli atti amministrativi della Giunta regionale ai sensi dell’ art.18, comma 2, della medesima L.R. 23/2007.
SEGRETERIA DELLA GIUNTA IL DIRETTORE GENERALE ANTONIO DAVIDE BARRETTA
Il Dirigente Responsabile CECILIA CHIARUGI
Il Direttore Generale VALTERE GIOVANNINI